domenica 29 marzo 2020

Paolo Maddalena: creare biglietti di Stato

Paolo Maddalena: Sospendere i trattati UE. Emettere moneta propria si può





Condividi


Mentre in Italia si va formando un molto cauto ottimismo nell’osservare che per il quarto giorno consecutivo i contagi sono in diminuzione, la pandemia del corona virus in tutto il mondo assume un aspetto catastrofico.

Il diritto alla salute viene prima di tutto

In realtà siamo difronte a una guerra contro un nemico invisibile e, come avviene nelle guerre, il diritto fondamentale da far valere, sia come singolo, sia come Popolo, è quello della tutela della vita, alla quale si lega inestricabilmente il diritto alla sopravvivenza economica, come fatto presente da Mario Draghi, il quale ha invitato tutti gli Stati al massimo indebitamento.
È assurdo che alcune persone pongano un problema di compatibilità tra le azioni necessarie per debellare il virus e i diritti fondamentali dell’uomo.
Al riguardo precisiamo che la giurisprudenza della nostra Corte costituzionale ha più volte considerato il bene della vita come bene supremo (vedi anche art. 2 Cedu).

Le imposizioni di Bretton Woods

Memorie di Raymond F. Mikesell
(Princeton University – 1994)

Raymond F. Mikesell (1913-2006)


Le imposizioni di Bretton Woods: l’atto finale per la nascita del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale.


L’autore Raymond F. Mikesell nel 1944 era un giovane laureato in Economia divenuto Advisor (consigliere) del dipartimento del Tesoro USA alle dipendenze di Harry Dexter White e poi di Edward Bernstein. Nel 1994 per la Princetow University nella serie “Essay  in international finance” n.192, marzo 1994 pubblicò le sue memorie dal titolo “The Bretton Woods debates: a memoir” in merito alla nascita del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale cioè le istituzioni nate dall’esito della seconda guerra mondiale che tutt’oggi condizionano le economie di molti Stati tra cui l’Italia. Le sue memorie sono una fonte di primaria importanza essendo stato uno dei protagonisti di quel lavoro.Notevole è anche la sua sincerità. Come si vedrà l’intelligenza nel campo dell’Economia non contò praticamente nulla. E’ quindi, ritengo, fondamentale conoscere proprio l’aspetto storico della vicenda, perdonandomi qualche eventuale inesattezza dei termini riguardanti l’economia.

Il mio lavoro è un sunto che cerca di rispettare lo svolgimento delle sue memorie con vari riferimenti di pagina. Laddove vi ho aggiunto mie note personali e non dell’autore per permetterne una migliore comprensione del contesto storico in cui i fatti si sono svolti e dei suoi protagonisti, esse sono riportate in corsivo. Le ho inserite alla fine assieme ad alcuni link.

Gens Iulia di Stefano Zulian


Dalle memorie di Mikesell
                                             www.princeton.edu/-ies/IES_ESSAY/E192.pdf

Prima di Bretton Woods

venerdì 27 marzo 2020

USURA SULLA GRANDE GUERRA ( il "debito" pubblico)

Estratto da: THE FINANCIERS AND THE NATION
di Thomas Johnston, P.C., ex-Lord Privy Seal, 1934

Thomas Johnston (1881–1965)


CAPITOLO VI -- USURA SULLA GRANDE GUERRA


   "Il pubblico degli investitori è stato assecondato in un modo del tutto fuori luogo rispetto ai tempi. . . . La vittoria può essere acquistata a un prezzo troppo alto". - Glasgow Herald (4/10/1916).

   "La Democrazia Imperiale che ha tenuto tutto il mondo sotto il suo dominio, dai senatori che portavano nomi storici fino al più umile timone della terra, da Giulio Cesare fino al più piccolo negoziante in una strada secondaria di Roma, era alla mercé di un piccolo gruppo di usurai".
- Guglielmo Ferrero, Grandezza e Declino dell'Impero Romano, 1907, Vol. 1. p.223.

     Quando suonò il fischietto dell'inizio della Grande Guerra, nell'agosto del 1914, la Banca d'Inghilterra possedeva solo nove milioni di sterline di riserva d'oro e, poiché la Banca d'Inghilterra era la "Banca delle banche", questa somma costituiva la riserva effettiva di tutte le altre istituzioni bancarie in Gran Bretagna.

   I dirigenti delle banche allo scoppio della guerra temevano seriamente che il pubblico che depositava, in preda al panico, avrebbe chiesto la restituzione del proprio denaro.  E, nella misura in cui i depositi e i risparmi lasciati nelle mani dei banchieri dal pubblico depositante erano stati in gran parte immersi dai banchieri in imprese che, nella migliore delle ipotesi, non potevano ripagare rapidamente il capitale preso in prestito, e che in diversi e grandi casi rischiavano di essere completamente sommerse dallo stress della guerra e dal crollo di grandi aree del commercio internazionale, ne seguì che se si fosse diffuso il panico sulle banche, le banche non sarebbero state in grado di pagare e l'intero sistema del credito sarebbe crollato, con la rovina di milioni di persone.

Essendo così sull'orlo del collasso le banche private, il Governo (Lloyd George all'epoca era Cancelliere dello Scacchiere) dichiarò frettolosamente una moratoria, cioè autorizzò le banche a non pagare (cosa che in ogni caso le banche non potevano fare), e prolungò il Ferragosto per altri tre giorni.  Durante questi tre o quattro giorni, quando le banche e le borse erano chiuse, i banchieri tennero un'ansiosa trattativa con il Cancelliere dello Scacchiere. E uno di loro ha messo a verbale che "lui (il signor George) ha fatto tutto quello che gli abbiamo chiesto di fare". Quando le banche hanno riaperto gli sportelli, il pubblico ha scoperto che, invece di recuperare i loro soldi in oro, sono stati pagati in una nuova moneta a corso legale di biglietti del Tesoro (le statonote da 1 sterlina in nero e le statonote da 10 scellini in rosso).


mercoledì 25 marzo 2020

Sulla presunta conoscenza dell'economia nei testi


real-world economics review, numero di edizione. 91

Un saggio sulla presunta conoscenza dell'economia nei testi

 
Lukas Bäuerle 
[Istituto di Economia, Università di Scienze Applicate di Cusanus, Università Europea di Flensburg].

  https://i1.rgstatic.net/ii/profile.image/556261758468096-1509634546075_Q512/Lukas_Baeuerle.jpg

Abstract

L'articolo affronta le due questioni correlate di come gli economisti fingono di sapere e perché vogliono saperlo. Si sostiene che sia la forma che ha assunto questa conoscenza, sia la loro motivazione a conoscere hanno subito un cambiamento fondamentale nel corso del XX secolo. Le conoscenze offerte da importanti libri di testo economici contemporanei hanno poco in comune con le conoscenze oggettive ed esplicitamente motivate scientificamente. Piuttosto, i loro contenuti e le loro forme seguono un fine produttivo, mirando alla soggettività dei loro lettori.

Parole chiave educazione economica, filosofia dell'economia, Foucault, neoliberismo, neoliberalismo

Codici JEL A10, A13, A20, B13, B13, B40


1. Osservazioni introduttive

L'argomento di questo saggio è la conoscenza degli economisti. Più precisamente, non è il contenuto, ma la forma della loro conoscenza. Mi sembra che questa forma abbia preso una svolta decisiva nel XX secolo e che ciò che gli economisti trasmettono oggi nei libri di testo abbia poco a che fare con il sapere in senso scientifico. In questo modo, però, non seguono più una comprensione del sapere che prevaleva, ad esempio, nella prima tradizione della teorizzazione neoclassica. In secondo luogo, questo cambiamento del concetto di conoscenza economica si basa su un cambiamento della volontà o della motivazione fondamentale degli economisti. Qual è lo scopo primario delle loro attività? Penso che a questa domanda non si possa rispondere né da una prospettiva interdisciplinare interna, né da una prospettiva puramente scientifica. Piuttosto, deve essere riflessa oggi alla luce del contesto politico-economico della scienza economica e dell'educazione.

Le tesi di questo duplice cambiamento nella comprensione del sapere economico e nella sua motivazione di fondo saranno presentate facendo riferimento a un contrasto particolarmente forte: da un lato, utilizzando l' esempio di coloro che hanno introdotto una metodologia matematica coerente nell'economia alla fine del XIX secolo, stabilendo così la tradizione neoclassica ancora oggi dominante; dall'altro, con riferimento alla letteratura testuale contemporanea, che presumibilmente si propone di introdurre i nuovi arrivati nella scienza dell'economia. Il riferimento alla letteratura didattica si basa su una caratterizzazione dell'economia come scienza da libro di testo, che come tale è costitutivamente dipendente dalla mediazione del sapere canonizzato (Bäuerle, 2017).

La pretesa non è quella di elaborare meticolosamente le due diverse culture della conoscenza e della volontà. Piuttosto, si dovrebbe sollevare la possibilità di una demarcazione sistematica affinché questo confine e la sua realizzazione storica possano diventare oggetto di riflessione e di critica. In questo senso, l'intenzione di base di questo saggio non è quella di presentare un lavoro empirico dettagliato, ma piuttosto di offrire uno schema interpretativo di base per una moltitudine di risultati della ricerca economica attuale (Graupe, 2019, 2017; Graupe & Steffestun 2018; Bäuerle 2019, 2017; Maeße, 2018; Zuidhof, 2014; Giraud, 2014, 2011; Peukert, 2018; van Treeck & Urban, 2016).

Questo saggio si ispira a uno studio di Silja Graupe (2017), in cui distingue tra le diverse culture epistemiche della prima economia neoclassica da un lato e i libri di testo economici contemporanei dall'altro. In contrasto con il lavoro di Graupe, questo saggio si concentrerà su una selettività concettuale di due forme di conoscenza economica e su forme di volontà correlate. A tal fine, mi baserò sull'esame di Michel Foucault dell'economia politica e del suo concetto di conoscenza in particolare, e infine sulle riflessioni di Philip Mirowski e Edward Nik-Khah (2017), che attestano anche un drastico cambiamento della scienza economica nel dopoguerra per quanto riguarda il concetto di conoscenza che ne sta alla base. 1

La domanda che dovrebbe guidarci nella prima parte della mia presentazione è: quale comprensione della conoscenza economica è alla base dei libri di testo più importanti oggi ? Mi limito a tre libri di testo di corsi introduttivi molto popolari a livello internazionale (Econ101) (Bäuerle, 2017, p. 253 s.): l'archetipo del genere, Paul Samuelson Economics, Gregory Mankiw e Marc Taylor Economics, che detengono circa il 20% della quota di mercato internazionale (cfr. ibid.) e infine i Principles of Economics di Robert Frank, Ben Bernanke e Louis Johnston.

2. La conoscenza dei libri di testo economici

Samuelson/Nordhaus risponde alla mia domanda principale come segue:

domenica 22 marzo 2020

Economia cartesiana: l'importanza nella gestione dello Stato.

Economia cartesiana.

L'importanza della scienza fisica nella gestione dello Stato.

Due lezioni alle Unioni studentesche del Birkbeck College e della London School of Economics, 10 Novembre e 17 Novembre 1921.

Di Frederick Soddy, M.A., F.R.S.

Traduzione da:  https://leconomistamascherato.blogspot.com/2020/03/cartesian-economics-bearing-of-physical.html

Frederick Soddy (1877-1956)
[Queste lezioni devono molto a una lunga e controversa corrispondenza con il Dr. H. Lyster Jameson, la cui triste morte è appena stata riportata sui giornali. Il Dr. Jameson ha sostenuto la visione neomarxiana o proletaria in economia e la filosofia determinista o, come la definisco io, "ultra-materialistica", e dalla controversia le mie opinioni hanno guadagnato in definizione e chiarezza. 3 marzo 1922. F. S.]


Prima conferenza. - Presidente, Sir Richard Gregory.

   È mia intenzione cercare di far valere le conoscenze esistenti delle scienze fisiche sulla domanda "Come vivono gli uomini? "Questa domanda dovrebbe essere la prima a cui l'economista dovrebbe cercare di rispondere. Non sono affatto il primo a saggiare questo compito, ma l'economista moderno sembra aver dimenticato che esiste una domanda del genere, mentre i primi vivevano in una fase di sviluppo delle conoscenze scientifiche in cui non esisteva una risposta esatta.

   Il mio punto di partenza non potrebbe essere illustrato meglio di una citazione di Cartesio, e gli aspetti che mi propongo di esaminare potrebbero benissimo chiamarsi "Economia cartesiana".

   "Partendo dalle forme di conoscenza più utili alla vita, invece che da quella filosofia speculativa insegnata nelle nostre scuole, e conoscendo la forza e i processi del fuoco, dell'aria, delle stelle e di tutti gli altri corpi che ci circondano così distintamente come conosciamo le diverse occupazioni dei nostri stessi operai, saremo in grado di impiegarle allo stesso modo e di renderci così padroni e possessori della natura e contribuire alla perfezione della vita umana".

   L'enorme progresso fatto nella padronanza dell'uomo sulla natura e lo scarso contributo alla perfezione della vita umana è un contrasto che può essere spiegato solo da alcune indagini come quella che propongo di saggiare. Ma in un linguaggio più familiare di quello di Cartesio posso illustrare il mio punto di partenza con un racconto. Un esperto organista, traendo applausi entusiastici dal suo pubblico, è rimasto sorpreso e infastidito dal soffiatore che si è presentato davanti allo schermo e gli ha fatto notare: "Sì! Abbiamo suonato quel pezzo molto bene". Il soffiatore non è incoraggiato a fare bene, nel brano successivo la musica divina si alzava maestosamente al suo culmine e si spegneva in un lamento lugubre, mentre una testa appariva sullo schermo e diceva: "Ora! Siamo noi? "  Né è privo di significato notare che, da quel momento in poi, il lavoro umano su cui l'organista si basava è stato completamente sostituito dall'energia elettrica. L'energia, più che qualsiasi aggettivo qualificante, umana, meccanica o elettrica, è il punto di partenza dell'economia cartesiana.

sabato 21 marzo 2020

Biglietti del Tesoro: Il loro vantaggio attuale e il loro valore permanente

August 3, 1916
LAND & WATER

Biglietti del Tesoro

Il loro vantaggio attuale e il loro valore permanente

di Arthur Kitson


Fonte:
https://archive.org/stream/1916landawater200belluoft#page/128/mode/2up

CHE la qualità salvifica della razza britannica nota come adattabilità - che è diventata la nostra proverbiale caratteristica - può essere considerata sia una benedizione nazionale che una maledizione nazionale. La sua influenza ci ha reso la speranza e la disperazione dei nostri Alleati. Se da un lato ci ha reso il più grande popolo colonizzatore della storia, dall'altro ci ha anche reso la nazione più impreparata e mal equipaggiata per affrontare le emergenze. Consapevoli del fatto che siamo in grado di improvvisare rapidamente piani e metodi che ci permettono di soddisfare nuove condizioni, rinviamo istintivamente anche la discussione sui pericoli, fino a quando i temuti eventi non si verificheranno.

    Questa abitudine a procrastinare ci ha fatto diventare una parola d'ordine tra le nazioni per l'accidia e l'improvvisazione. E si può quasi simpatizzare con i tedeschi nel loro grido di "ipocrisia" per aver trovato questa razza apparentemente antimilitare, decadente, pacifica, indolente, che si è trasformata improvvisamente in una potenza militare di prim'ordine, capace di azioni eroiche e piena di ardore marziale come loro! Se i tedeschi avessero capito la psicologia del popolo britannico, non sarebbero potuti cadere in un errore così fatale da supporre che non siamo in grado di realizzare ciò che stiamo realizzando. Un futuro scrittore potrebbe essere giustificato nel caratterizzarci come una razza di "Houdinis". Come tutto il mondo probabilmente sa, Houdini è l'uomo che si permette di essere legato con le corde e legato in un sacco o inchiodato in una scatola e gettato in mare, e nel giro di pochi minuti viene visto nuotare tranquillamente fino a riva come se non fosse successo nulla di insolito. La nazione britannica, a quanto pare, ama mostrare la sua abilità nel superare gli ostacoli e uscire in sicurezza dagli angoli stretti.

   Secondo tutte le regole della guerra e del buon senso, la nostra Forza di Spedizione avrebbe dovuto essere annientata nelle prime due o tre settimane di guerra. Oggi - due anni dopo l'inizio delle ostilità - stiamo attaccando il nemico in numero superiore e con armi superiori. Due anni fa il nostro esercito era numericamente inferiore a quello della Serbia o della Grecia, mentre le nostre munizioni erano assolutamente insignificanti rispetto a quelle della Germania. Alla fine di quei due anni ci ritroviamo ben equipaggiati come lo era la Germania dopo quarant'anni di preparazione!

Il nostro sistema monetario.

    Riprendete il nostro sistema monetario e bancario. Quando è scoppiata la guerra ci siamo trovati legati mani e piedi da una ridicola legge parlamentare restrittiva che vietava alla Banca d'Inghilterra di emettere banconote a corso legale senza l'equivalente delle riserve auree. L'oro era svanito - in gran parte alla Germania - per la mancanza di lungimiranza da parte del nostro governo e per il funzionamento del Bank Charter Act. Ed era impossibile assicurare le forniture dall'estero in tempo per salvare il Paese da una catastrofe imminente. Il sistema creditizio costruito sotto questa misura suicida è crollato - come ogni scrittore intelligente aveva previsto - non appena si è vista una grande crisi. La nazione è stata messa di fronte a un panico senza precedenti. In qualsiasi altro paese deve essere seguito il panico.

    Fu convocata una riunione dei banchieri presso la Banca d'Inghilterra e fu proclamata una vacanza di tre giorni durante la quale uno dei nostri più grandi banchieri escogitò un rimedio semplice e sicuro, e nel giro di ventiquattro ore l'intera situazione cambiò. Quella che minacciava di essere una terribile tempesta finanziaria si trasformò in una calma mortale. Furono emessi biglietti del tesoro in tagli da una sterlina e dieci scellini per le necessità del Paese. I sovrani e i pezzi da dieci scellini furono gradualmente chiamati in causa e il popolo fino ad allora abituato solo alle monete d'oro e d'argento - anzi - anche se gli sciocchi scrittori finanziari avevano insegnato a considerare la carta moneta come pericolosa e inaffidabile - si adattò immediatamente alle nuove circostanze.

    Il credito della Nazione Britannica - insuperabile per qualità nella storia commerciale delle nazioni - ha preso il posto dell'oro dall'agosto del 1914, e circola senza lasciare o ostacolare da un capo all'altro del paese. La fiducia è stata immediatamente ripristinata, e per quanto riguarda la sistemazione finanziaria, nessuno immaginerebbe che ci troviamo nel bel mezzo della più grande guerra della storia. Tanti saluti alla nostra adattabilità!

È ora di imparare una lezione.

   Ma è sicuramente il momento di imparare una lezione. L'adattabilità è una buona qualità, ma come una buona memoria potrebbe un giorno fallire, e poi arriverà il diluvio. Avendo evitato con successo la tempesta finanziaria a cui danno origine le guerre, è tempo di considerare cosa accadrà dopo la dichiarazione di pace. L'emissione dei biglietti del Tesoro è stata decisamente una misura di guerra. Attualmente sono in circolazione circa 120 milioni di sterline e il Tesoro ne detiene 28 milioni di sterline in oro come base. Ci sono già indicazioni che in certi ambienti si cercherà di sbarazzarsene quando la guerra sarà finita.

    Al pubblico verrà detto che, avendo servito il loro scopo durante la guerra, non appena la crisi sarà finita non saranno più necessari. Questo movimento che, se avesse successo, priverebbe le nostre classi industriali e commerciali di questo mezzo di scambio più efficiente e assolutamente sicuro, e renderebbe il denaro molto più caro, dovrebbe essere contrastato da tutti coloro che vogliono salvare il paese dagli orrori della depressione commerciale e della disoccupazione. Con la scusa plausibile di voler ridurre i prezzi, alcune preoccupazioni in materia di commercio di denaro indicano già i biglietti del Tesoro come la causa principale degli alti prezzi prevalenti. Il loro vero motivo è quello di ridurre l'offerta di moneta a corso legale per aumentare il potere d'acquisto dell'oro. Va ricordato che un calo generale dei prezzi significa una carenza di denaro, e una conseguente diminuzione della domanda effettiva di materie prime. E questo significa un rallentamento della produzione, una riduzione dei salari, la disoccupazione, che a volte si conclude con una stagnazione industriale.

   Ci sono mali economici infinitamente più gravi dei prezzi elevati. Infatti un alto livello dei prezzi è l'accompagnamento abituale del benessere industriale - tranne nei casi in cui le forniture di materie prime vengono tagliate a causa della guerra (come avviene in Germania e in Austria) o a causa di carestie per cause naturali. Ma dove - come in America - il commercio e le industrie sono fiorenti come non lo sono mai stati prima, i prezzi sono anormalmente alti. Il denaro è il meccanismo di scambio. Ridurne improvvisamente il volume al di sotto di quello necessario per portare avanti gli affari significa creare ogni tipo di disastro economico, bancarotta, fame e rovina! Si scoprirà che ogni tentativo in passato di fare ciò che alcuni dei nostri finanzieri ci suggeriscono di fare già dopo la guerra, è stato sempre accompagnato da un disagio commerciale, industriale e sociale nella sua forma più acuta. Quello che i nostri Cobdeniti hanno battezzato i "quarantenni affamati" è stato un periodo di gravi restrizioni monetarie, e le miserie sociali sopportate da milioni di nostri concittadini sono dovute più alla sfortunata politica finanziaria inaugurata dai nostri legislatori (la cui conoscenza della scienza monetaria era assolutamente medievale) che alle leggi sul mais.

   Ancora una volta, quando, su istigazione di alcuni finanzieri internazionali, il governo degli Stati Uniti fu indotto a distruggere milioni di verdoni che li avevano portati in salvo durante la loro guerra civile, l'America pagò l'inevitabile pena di una crisi industriale con tutti gli orrori sociali che l'accompagnavano.

   Con il ritorno dei nostri eserciti, il problema dell'occupazione produttiva diventerà un problema molto serio e tutte le nostre risorse finanziarie e le nostre strutture saranno tassate al massimo. Dobbiamo buttare via il più importante strumento di credito nazionale di cui disponiamo all'offerta di alcuni commercianti di denaro il cui obiettivo è quello di valorizzare le proprie merci - l'oro e il credito? È sicuramente di importanza infinitamente maggiore garantire a tutti - anche a prezzi elevati - occupazione e conseguente cibo, riparo e comfort, piuttosto che rischiare la stagnazione industriale! Permettetemi di dire subito che i nostri banchieri più progressisti si oppongono a questa distruzione selvaggia. Il movimento si limita a una cricca molto piccola, anche se molto influente. Ma i leader dei nostri grandi banchieri, la maggior parte di coloro che conoscono le esigenze commerciali della nazione, vogliono conservare queste note. Quello che vogliono vedere, tuttavia, è un supporto in oro assolutamente solido per l'intera questione del Tesoro. Si rendono conto che 100.000.000.000 di sterline o 120.000.000.000 di sterline da dieci scellini e una sterlina sono essenziali per le esigenze del Paese, ma sono ansiosi che il Governo crei una riserva del Tesoro pari al valore nominale delle banconote emesse.

   Ora, l'esperienza ha dimostrato, al di là di ogni dubbio, che ai fini del nostro commercio domestico. I buoni del tesoro, siano essi d'oro o meno, sono prontamente accettati e facilitano il commercio, così come i sovrani e le mezze sovrane, e con un costo molto inferiore per la nazione. Ma i nostri rapporti commerciali con l'estero si basano necessariamente sull'oro, la merce internazionale per la liquidazione dei saldi commerciali. E attualmente dipendiamo interamente per le nostre forniture di oro da una società commerciale privata, ovvero la Banca d'Inghilterra, i cui interessi non sono sempre in armonia con quelli della comunità commerciale. La Grande Guerra ha dimostrato l'importanza di mantenere un forziere di guerra.

   Assicurandosi una riserva d'oro del Tesoro di 100.000.000 di sterline o più, come base per le banconote, il Governo sarebbe in grado di soddisfare tutte le parti, tranne i contrazionisti i cui interessi sono in contrasto con quelli della nazione. Coloro che sono abbastanza superstiziosi da credere che l'oro abbia un valore superiore al credito nazionale basato sulle energie produttive e sulle capacità della nazione britannica, avrebbero i loro attuali timori dissipati. Coloro che riconoscono l'enorme aiuto al commercio che queste note sono state, ammetteranno che non perdono nulla con l'aggiunta di tanto oro. Ma soprattutto, l'uso del credito nazionale come moneta a corso legale, porta le industrie della nazione in larga misura fuori dal controllo dei manipolatori della specie, la cui politica è stata un freno alle ruote dell'industria per il secolo scorso. Nella creazione di una tale riserva aurea nazionale, dovrebbero essere previste delle salvaguardie per evitare che i finanziatori cosmopoliti manipolino effettivamente queste riserve per i loro interessi.

   La verità è che per il nostro commercio interno l'oro è del tutto inutile. È solo all'estero, dove le nostre leggi sul corso legale non hanno alcun effetto, che i buoni del Tesoro non circolerebbero, e quindi l'oro diventa una necessità. Ma è proprio il fatto che i nostri biglietti a corso legale non circolerebbero all'estero, che li rende di gran lunga preferibili per la nostra moneta nazionale rispetto all'oro. I nostri interessi produttivi e commerciali richiedono una valuta affidabile, che rimanga in patria e non viaggi all'estero e che si possa ottenere quando serve. Richiedono un tasso bancario uniforme e non uno che oscilla continuamente come una pompa. Secondo il Bank Charter Act il nostro tasso bancario è stato il più variabile di tutti al mondo. E questa variabilità è il prezzo che abbiamo dovuto pagare per utilizzare come moneta a corso legale un metallo che le nostre leggi hanno deliberatamente reso così allettante per gli stranieri da spingerli a spedirlo all'estero e limitare le nostre strutture bancarie.

   I nostri buoni del Tesoro tendono a ridurre considerevolmente questi mali. Inoltre, essi tendono ad ampliare la base su cui viene emesso il nostro credito bancario e permettono ai nostri banchieri di aumentare le loro agevolazioni con un rischio molto inferiore rispetto a quello attuale. Ci sono quindi tutte le ragioni per continuare questi biglietti dopo la guerra, e non c'è una sola scusa valida per distruggerli.

Biglietti del tesoro (1914-1928), paragonabile agli italiani biglietti di Stato a corso legale da 500 lire emessi dai governi di Aldo Moro tra il 1966 e il 1978





mercoledì 18 marzo 2020

Il virus euro

Il virus euro
(incurabile; anzi no “curabile”).

di Silvio Orlandi, 16 marzo 2020

La vicenda (tristissima e gravissima) del Covid 19 ha reso nudo il re. Anzi I RE. Euro, BCE, Europa, i tre re, sono nudi. Mai, come oggi, si è compreso che altrettanto mai è esistita l’Europa dei popoli, mentre è esistito soltanto un ristretto elitario comitato d’affari con due plenipotenziari (Germania e Francia) e molti sudditi.

La tematica sanitaria è affidata alla scienza (il “paesello” Italia, che tanto paesello non è perché florido di eccellenze, purtroppo tutte concentrate nella società civile, e troppo poche nella classe dirigente politica attualmente assente in quella governativa); ed i nostrani scienziati, medici, paramedici e volontari di ogni sorta (di assoluta eccellenza), cittadini compresi, mostrano una straordinaria capacità di reazione.

Ma tutti si domandano, stretti nella morsa della emergenza (da superare), cosà accadrà alla nostra intera economia, ai risparmi, ai beni nazionali e privati di ciascuno.

Imperversano ormai i numeri degli interventi di natura economica, con stanziamenti di somme a favore della collettività, per l’emergenza sanitaria in atto e per quella economica (anche essa in parte in atto), ma poi più ampia in seguito.

Ha colpito molti l’imponente stanziamento (550 miliardi di euro) fatto dalla Germania; ed anche le modalità di stanziamento, tramite la omologa della nostra Cassa Depositi e Prestiti.

È richiesto oggi un impegno collettivo, senza pregiudizi e preconcetti, serio, da parte di tutti, sul tema monetario (economisti, soprattutto quelli indipendenti – non mainstrem –, e giuristi, troppo lontani e troppo disinteressati allo studio “monetario”).

Soprattutto a questi ultimi, avvocati, commercialisti e giudici (e poi a tutti i cittadini italiani) rivolgo un caloroso appello, di intervento, studio analisi e contributo scientifico sul tema.

Indubbiamente una moneta che è denominata “euro”, concepita solo a debito presso una banca privata, è ormai defunta nel suo razionale giuridico.
Molti paesi, che rappresentano anche una ampia fetta della popolazione europea non hanno adottato la moneta unica.
Tralascio di indicare, per molti di essi, dati di economia crescente ed ampia soddisfazione interna.

Taluni paesi (Bulgaria; Croazia; Repubblica ceca; Ungheria; Polonia; Romania; Svezia) non hanno ancora adottato la moneta unica, ma aderiranno (forse??) all'area dell'euro una volta soddisfatte le condizioni necessarie. Si tratta per lo più di Stati membri che hanno aderito all'Unione nel 2004, nel 2007 e nel 2013, dopo l'introduzione dell'euro nel 2002.

Altri paesi membri si avvalgono di una clausola di non partecipazione.

sabato 7 marzo 2020

La transizione da orafi a banchieri


Il banchiere orafo
Dalla Rivista delle tre banche, n. 27 (settembre 1955), pp. 42-52.
S. W. Shelton
(Archivista, Glyn, Mills & Co., Londra, banchieri).

Fonte: https://leconomistamascherato.blogspot.com/2020/03/the-goldsmith-banker.html


   Nel 1924 Glyn, Mills & Co. acquistò l'attività di Child's Bank e quindi acquistò quella che è probabilmente la più antica banca esistente nel paese. Le sue origini come azienda orafa risalgono al 1559, ai tempi della regina Elisabetta I, quando era di proprietà di John Wheeler che viveva a Cheapside. Intorno al 1620 l'attività fu trasferita negli attuali locali del "Marygold", al n. 1 di Fleet Street, e a metà del XVII secolo passò per matrimonio nelle mani di Robert Blanchard e Francis Child.

Child's Bank, 1 Fleet St, Temple, London EC4Y 1AU, Regno Unito

Sir Francis Child (1642–1713)

   Sebbene in epoca elisabettiana ci fosse stata una rozza forma di prestito e di cambio di denaro, e gli orafi sembrano essersi orientati verso una qualche forma di banca, "le innovazioni cruciali nella storia bancaria inglese sembrano essere state principalmente opera dei banchieri orafi nella metà dei decenni centrali del XVII secolo", come ha sottolineato uno scrittore recente [1].

   Prima della Guerra Civile era consuetudine per i mercanti londinesi usare la Zecca (allora nella Torre) come deposito per le loro eccedenze. Ma quando, nel 1640, Carlo I requisì circa 200.000 sterline che erano state così depositate, iniziarono naturalmente a cercare altrove un luogo sicuro da tali interferenze reali. Gli orafi, con le strutture di cui disponevano per il deposito sicuro dei propri oggetti di valore, furono una scelta logica, e la loro accettazione di depositi di denaro fiduciario, restituibile su richiesta, fu davvero la prima tappa dell'evoluzione dell'orafo in banchiere. Da "lavoratori" orafi-gioiellieri e fabbricanti e venditori di oggetti d'oro e d'argento - che fornivano strutture di custodia sicura - si svilupparono in banchieri in senso moderno, e nel 1694, quando fu fondata la Banca d'Inghilterra, la banca come la conosciamo oggi era già riconoscibile.

   Il primo libro mastro superstite della Child's Bank copre il periodo 1662-1670, e la numerazione dei libri contabili successivi indica che era il numero 3 di una serie. Sembra ragionevole, quindi, supporre che il n. 1 - la prima registrazione metodica delle loro operazioni bancarie deve essere iniziata a metà degli anni 1650, quasi esattamente 300 anni fa.

   L'analisi di questi registri mostra abbastanza chiaramente il passaggio dall'oreficeria all'attività bancaria. Nel 1663 furono aperti 60 nuovi conti, di cui 41 erano conti orafi, 9 conti bancari e 10 conti misti, contenenti le registrazioni di entrambi i tipi di attività. L'anno successivo le cifre erano rispettivamente 48, 25 e 16, il che indica che l'attività si stava espandendo in modo incoraggiante. Ma il disastro era imminente. Il dicembre del 1664 vide l'inizio della Grande peste di Londra e il suo effetto fu tale che il numero di nuovi conti aperti nel 1665 scese a soli 9. È vero, i numeri crebbero lentamente ogni anno successivo, ma fu solo nel 1679 che le cifre rivaleggiarono con quelle degli anni prima della peste. E in quel periodo la crescita dei nuovi affari aveva già mostrato un netto cambiamento di tendenza. Mentre nel 1663-1664 la maggior parte dei conti era dedicata interamente all'attività dell'oreficeria, nel 1667 i conti puramente bancari superavano i conti puramente orafi, e nel 1679 le cifre relative ai nuovi conti aperti erano 206, 27 oreficeria e 20 conti misti.  Nonostante questo cambiamento d'accento, tuttavia, l'aspetto tradizionale più antico dell'attività è rimasto un fattore importante fino alla fine del secolo.
   Nella fase iniziale l'orafo si limitava ad accettare denaro in custodia e a dare in cambio una ricevuta, che assumeva la forma di una promessa di pagamento su richiesta. Ma la pratica si è presto sviluppata e queste ricevute sono state presentate di tanto in tanto per il pagamento parziale; il valore nominale della ricevuta si riduceva di volta in volta. Fu così che i banchieri orafi divennero noti come "custodi di incassi in corso".

venerdì 6 marzo 2020

L'Elite cattura gli "aiuti esteri": le prove dai conti bancari

L'Élite cattura gli aiuti esteri
Prove ottenute dai conti bancari offshore

Jørgen Juel Andersen
Niels Johannesen 
Bob Rijkers

18 febbraio 2020

Tradotto dalla fonte: http://documents.worldbank.org/curated/en/493201582052636710/pdf/Elite-Capture-of-Foreign-Aid-Evidence-from-Offshore-Bank-Accounts.pdf


Sommario

Le élite catturano gli aiuti stranieri? Questo rapporto documenta che gli esborsi di aiuti ai paesi altamente dipendenti dagli aiuti coincidono con un forte aumento dei depositi bancari nei centri finanziari offshore noti per il segreto bancario e la gestione patrimoniale privata, ma non in altri centri finanziari. Le stime non sono confuse da shock contemporanei come conflitti civili, disastri naturali e crisi finanziarie, e sono robuste in relazione con impegni di aiuto predeterminati. Il tasso di perdita implicito si aggira intorno al 7,5 per cento alla media del campione e tende ad aumentare con il rapporto tra aiuti e PIL. I risultati sono coerenti con la cattura degli aiuti nei Paesi più dipendenti dagli aiuti.


giovedì 5 marzo 2020

Contabilità americana: osservazioni su denaro e baratto

OSSERVAZIONI SU DENARO, BARATTO E CONTABILITÀ
William T. Baxter
SCUOLA LONDINESE DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE
Tradotto da: https://leconomistamascherato.blogspot.com/2020/03/accounting-in-america-money-barter-and.html

William Threipland Baxter (1906-2006)

Sommario. La Gran Bretagna proibì alle sue colonie americane del XVIII secolo di creare delle zecche e non inviò alcuna fornitura di monete proprie. Di conseguenza, le colonie erano prive di denaro ufficiale. I libri contabili dell'epoca rivelano come se la cavassero i commercianti in questa situazione insolita. Essi mostrano che la mancanza di denaro era un grave handicap che ostacolava e distorceva il commercio, ma che i coloni in qualche misura lo superavano con l'aiuto di ingegnose scritture contabili. Queste sono culminate nel pagamento a credito nei libri contabili di terzi. Tali transazioni portano a una discussione sulla natura del denaro.

Riconoscimento: Sono grato per l'aiuto di due referenti e dell'editore.


mercoledì 4 marzo 2020

IMPRESA, CREDITO E DENARO - di C.M.Cipolla

IMPRESA, CREDITO E DENARO

Estratto tradotto da: Carlo M. Cipolla, Prima della rivoluzione industriale: Società ed economia europea 1000-1700, Capitolo 7.


Carlo Cipolla

IMPRESA E CREDITO


   Il progresso nell'organizzazione e nel business è stato una componente essenziale del progresso tecnologico. La Société du Bazacle, una società per azioni costituita nel XII secolo a Tolosa per il funzionamento dei mulini sul fiume Garonna, illustra la stretta relazione tra gli sviluppi della meccanica e dell'organizzazione.

   A partire dall'XI secolo si assiste a un notevole sviluppo delle tecniche commerciali. L'elenco delle innovazioni è lungo: basti pensare all'organizzazione delle fiere, alla comparsa e alla diffusione dei manuali commerciali, all'evoluzione delle nuove tecniche di contabilità, all'assegno, all'avallo, all'assicurazione, ecc. [1] Dall'XI al XVI secolo l'Italia è stata il luogo di nascita della maggior parte di queste innovazioni. Anche i monaci si interessarono agli affari: Padre Luca Pacioli inviò alla stampa nel 1494 un famoso trattato di contabilità, e padre Bernardino da Feltre ideò e organizzò i Monti di Pietà, divenuti poi importanti istituti di credito. Dopo la metà del Cinquecento, gli olandesi e gli inglesi rilevarono e svilupparono ulteriormente le tecniche commerciali con la costituzione delle grandi società commerciali, delle prime società per azioni, della Borsa e della Banca Centrale.

   Non parlerò di tutte queste innovazioni nel dettaglio, non perché non siano importanti, ma per evitare di annoiare il lettore. Esaminerò invece l'importanza di alcune di esse, soprattutto per quanto riguarda il risparmio. In Europa dal quinto all'undicesimo secolo non c'erano praticamente meccanismi finanziari che facilitassero la trasformazione del risparmio in investimento. Chi risparmiava o investiva direttamente o accumulava, e la maggior parte dei prestiti era a scopo di consumo. L'economia soffriva così degli effetti deflazionistici dell'accaparramento e della mancanza di investimenti produttivi. Con la crescita delle città, il credito si è sviluppato molto rapidamente sotto forma di pagamenti differiti per i beni venduti - il credito di vendita - che ha incrementato i consumi e gli investimenti (soprattutto con la formazione di scorte di materie prime e di scorte dei commercianti). [2] Tuttavia, è stata introdotta tutta una serie di innovazioni più sofisticate per rendere più facile sia il risparmio che la trasformazione del risparmio in investimento produttivo. Un esempio tipico è l'introduzione nel X secolo e la successiva diffusione del contratto di commenda.

martedì 3 marzo 2020

Il trattato di Pacioli: una nota su un mistero

Il trattato di Pacioli: una nota su un mistero e una rassegna di alcuni commenti

Christopher Nobes

Accounting, Business & Financial History,
volume 5, numero 3, 1995, pagg. 379-384
[Traduzione dall'originale inglese: https://leconomistamascherato.blogspot.com/2020/03/paciolis-tractatus-note-on-mystery.html]


Il contesto

   Questo articolo è scritto in risposta al libro recentemente pubblicato [1] che contiene un commento generale di Basil Yamey su Pacioli, la Summa e il suo trattato sulla contabilità (pp. 11-33); poi una traduzione di Antonia von Gebsattel del trattato (pp. 37-94); e infine il dettagliato commento di Yamey, capitolo per capitolo, sul trattato (pp. 95-171). Qui di seguito, suggerisco una soluzione a uno dei restanti piccoli misteri del trattato e poi passo in rassegna i commenti di Ymey. I riferimenti alle pagine sono in tutto il libro.

Il mistero

   Come si nota più avanti nella mia recensione, Ymey risolve in modo convincente diverse aree di controversia riguardanti Pacioli e i suoi scritti. Tuttavia, è ancora perplesso da un problema, che credo possa essere risolto. Yamey esamina (p. 118) il seguente consiglio di Pacioli, contenuto nel capitolo 12 del trattato, nel contesto dell'inserimento degli addebiti iniziali di beni in cassa nel libro giornale (p. 54):

   In queste prime annotazioni si deve distinguere chiaramente ogni voce, come si è fatto nell'inventario, assegnando a ciascuna il consueto valore [2]. Impostate il prezzo [3] più alto (più grasso), piuttosto che più basso (più magro), in modo che se ritenete che valga 20, attribuite 24 ecc.

Uno sguardo moderno sul Banco De' Medici

Uno sguardo moderno sul Banco De' Medici: sistemi di governance e di responsabilità nel primo gruppo bancario europeo

Marco Fazzini , Università Europea di Roma , Italia
Luigi Fici , Università degli Studi della Tuscia , Italia
Alessandro Montrone , Università degli Studi di Perugia , Italia
Simone Terzani , Università degli Studi di Perugia , Italia

Tradotto con note da Marco Saba, marzo 2020, dall’originale: A Modern Look At The Banco De’ Medici: Governance And Accountability Systems In Europe’s First Bank Group
https://clutejournals.com/index.php/IBER/article/view/9827/9921


SOMMARIO

La ricchezza e l'importanza di Firenze nel corso del 14° e 15° secolo sono ben note in tutto il mondo. Ma solo pochi sanno che dietro questa ricchezza c'era un gruppo bancario - il Banco de' Medici - gestito in modo simile ad un colosso bancario di oggi. Questo documento presenta un'analisi dei sistemi di governance e di responsabilità di questa banca. Basato sia su preziosi documenti dell'Archivio di Stato di Firenze sia sulla letteratura esistente, questo lavoro offre uno studio approfondito di uno dei primi esempi al mondo di una holding bancaria. Al fine di comprendere sia la vera natura del gruppo Banco de' Medici sia i legami tra le holding e le società controllate, sono stati indagati la governance e i documenti contabili della sede centrale di Firenze e della filiale di Lione. Questo articolo contribuisce a far luce sulla struttura di questa importante banca, sul rapporto tra la holding e le sue controllate e sul rapporto tra gli azionisti di maggioranza e di minoranza.

Parole chiave : Medici ; Firenze ; Gruppo di società ; Banche

I banchieri fiorentini ai concili di Costanza e Basilea

Kurt Weissen

I banchieri fiorentini ai concili di Costanza e Basilea

Fonte: https://www.researchgate.net/publication/235999029_I_banchieri_fiorentini_ai_concili_di_Costanza_e_Basilea

1. Creazione di condizioni favorevoli

    Il Quattrocento vide la convocazione di due concili ecumenici in Germania: quello di Costanza (1414-1418) e quello di Basilea (1431-1449). Il raduno di diverse centinaia di principi della Chiesa, spesso molto ricchi e dissipatori, presentò notevoli problemi organizzativi alle autorità cittadine dei due centri urbani, ognuno dei quali contava circa 8.000 abitanti. I consigli comunali dovevano ed erano in grado di organizzare l’alloggio e il sostentamento di questo gran numero di ospiti; [1[ mentre difficili da soddisfare erano le esigenze dell’assemblea e dei suoi partecipanti per quanto riguardava i servizi bancari. Prima dell’inizio del concilio, non vi erano, né a Costanza, né a Basilea, filiali di banchieri italiani; comunque, i commercianti locali facevano affari sulle piazze mercantili internazionali con le imprese fiorentine e lavoravano anche con le lettere di cambio, ma nessuno di essi era collegato al sistema di pagamento della Curia. [2] Il fatto che i banchieri di Costanza e di Basilea dovettero cedere il passo agli italiani non aveva nulla a che fare con l’arretratezza delle conoscenze tecniche bancarie, ma era il risultato delle esigenze quantitative e dei desideri facilmente comprensibili dei principi della Chiesa al fine di mantenere i loro abituali rapporti di affari. [3]

    Giovanni XXIII si recò a Costanza, e si portò al seguito i suoi «mercatores romanam curiam sequentes», ai quali si unirono alcuni banchieri di Avignone e di Roma, che crearono legami finanziari con gli altri due antipapi. A Basilea, dove la situazione era ancora più difficile, poiché Eugenio IV non attraversò le Alpi e per lungo tempo fu nell’incertezza se far iniziare o meno i lavori dell’assemblea, i banchieri italiani mostrarono scarso interesse a offrire i propri servizi in tale città. Quindi, gli stessi partecipanti al concilio si adoperarono per aprire succursali delle maggiori banche e aziende mercantili italiane, invitando soprattutto Cosimo e Lorenzo de’ Medici a impiantare una filiale. [4]

    Nessuna banca però era disposta a rischiare una somma notevole con un beneficio finanziario alquanto incerto, solo per compiacenza nei confronti degli alti prelati. Esse pretesero e ricevettero dall’imperatore, dalle città e dai consigli ecclesiastici un certo numero di privilegi. Oltre a un salvacondotto imperiale, [5] ottennero di non essere sottoposte alla normativa locale corporativa e giudiziaria, di essere ampiamente liberate dalle imposte e dazi doganali, e di essere autorizzate a esportare, senza limitazione alcuna, oro e argento. [6] Quindi, non si assoggettarono alle condizioni locali, ma svolsero le loro attività come un’enclave italiana a nord delle Alpi. [7]


2. Elenco delle banche

La moneta (il)legale: denaro di fatto e di diritto, rimedi necessari

La moneta (il)legale: denaro di fatto e di diritto, rimedi necessari

di Marco Saba, 2 marzo 2020



Natura del contante materiale ed altre forme di denaro

Le monete metalliche sono l'unica moneta comune che non costituisce un diritto legale nei confronti dell'emittente. I diritti speciali di prelievo (DSP) sono moneta internazionale per le autorità monetarie nazionali senza essere crediti nei confronti dell'ente emittente. Si tratta di eccezioni. Un'altra eccezione è l'oro, una moneta internazionale per le autorità monetarie, ma non ha un "emittente", a meno che non si voglia dare questo nome al produttore o alla prima banca che lo acquista e lo rivende. Altre eccezioni sono: le monete militari d’invasione o di occupazione (per es. AM-Lire), le monete complementari o alternative, le COIN su blockchain, il denaro contraffatto.

Ambiguità contabile ed operativa del denaro bancario

Le norme contabili internazionali IAS in merito prevedono che il deposito bancario – denaro bancario, quindi - sia trattato come “cash” – denaro contante – e le US-GAAP prevedono che lo sia sia per le banche che per la clientela. In pratica la movimentazione del deposito deve risultarte nei rendiconti finanziari o di tesoreria delle istituzioni coinvolte e nel conto economico. Ad esempio:

- USA, GAAP ASC 305-10-55-1 : Il contante in deposito presso un istituto finanziario è considerato dal depositante come contante piuttosto che come un importo dovuto al depositante.

- USA, GAAP ASC 942-230-20 Glossario:
Contanti
Coerentemente con l'uso comune, il contante comprende non solo la valuta a disposizione, ma anche i depositi a vista presso banche o altri istituti finanziari. Il contante comprende anche altri tipi di conti che hanno le caratteristiche generali dei depositi a vista, in quanto il cliente può depositare fondi aggiuntivi in qualsiasi momento e può anche effettivamente ritirare fondi in qualsiasi momento senza preavviso o penalità. Tutte le spese e gli accrediti su tali conti sono entrate o pagamenti in contanti sia all'entità proprietaria del conto che alla banca che lo detiene. Per esempio, la concessione di un prestito da parte di una banca accreditando il ricavato sul conto di deposito a vista di un cliente è un pagamento in contanti da parte della banca e una ricevuta in contanti del cliente al momento dell'iscrizione.

- Europa, IAS 7.6: “Il denaro contante è il denaro in cassa e i depositi a vista.“


domenica 1 marzo 2020

ASPETTI INTERNAZIONALI DELL'ESPERIENZA MONETARIA IN TEMPO DI GUERRA

SAGGI DI FINANZA INTERNAZIONALE
N. 3, agosto 1944
ASPETTI INTERNAZIONALI DELL'ESPERIENZA MONETARIA IN TEMPO DI GUERRA
RICHARD A. LESTER
Università Duke

SEZIONE FINANZA INTERNAZIONALE
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E ISTITUZIONI SOCIALI
UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Princeton; New Jersey

   Il presente saggio è il terzo di una serie sotto l'egida della Sezione di Finanza Internazionale del Dipartimento di Economia e Istituzioni Sociali dell'Università di Princeton. I dati e le conclusioni del Dr. Lester si basano, in parte, su informazioni inedite, tra cui quelle acquisite nelle discussioni con i militari recentemente tornati dall'Africa, dall'Italia, dal Medio Oriente e dall'Estremo Oriente. Le fonti del materiale pubblicato sono indicate nella bibliografia allegata a questo saggio.

   La Sezione, pur sponsorizzando i saggi di questa collana, non si assume alcuna responsabilità per le opinioni ivi espresse. Gli autori dei saggi sono liberi di sviluppare i loro argomenti come vogliono e le loro idee possono essere o meno condivise dalla commissione per la pubblicazione della Sezione o dai membri del Dipartimento.


ASPETTI INTERNAZIONALI DELL'ESPERIENZA MONETARIA IN TEMPO DI GUERRA
RICHARD A. LESTER
Università Duke


I. INTRODUZIONE

   La nostra comprensione del denaro deriva in larga misura dalle condizioni del periodo bellico. Adam Smith ha attinto dall'esperienza delle colonie americane nelle guerre francesi e indigene per illustrare i principi del denaro. Ricardo e altri hanno sviluppato il corpo della teoria monetaria ortodossa principalmente dall'esperienza dell'Inghilterra durante le guerre napoleoniche. Gli studi sulle inflazioni dopo la prima guerra mondiale hanno dato un ulteriore importante contributo alla soluzione dei misteri del denaro.

   Questo saggio tratta di alcune fasi dell'esperienza monetaria del mondo durante la Seconda Guerra Mondiale. Le fasi che sono state selezionate per l'esame sono quelle piuttosto nuove o almeno innovative: (1) l'uso diffuso della moneta militare, (2) le vendite di oro sul mercato aperto per prevenire l'inflazione di una valuta straniera e (3) le politiche di cambio per le aree occupate.

   L'enfasi sulle nuove caratteristiche monetarie di questa guerra non deve però farci trascurare il fatto che molta esperienza monetaria questa volta segue gli schemi delle guerre precedenti. Quando i prezzi salirono in questo paese, durante la guerra civile, le nostre monete d'argento hanno lasciato la circolazione secondo la legge di Gresham. La stessa cosa è successa alle monete d'argento in Nord Africa quando i prezzi sono saliti in questa guerra. Quando nel 1921, nel 1922 e nel 1923 le macchine da stampa producevano i marchi tedeschi, il reale potere d'acquisto non solo dell'unità monetaria ma anche della massa monetaria totale diminuì notevolmente, soprattutto perché la velocità di circolazione della moneta aumentò, ma anche perché la sua area di circolazione si ridusse, poiché il marco fu in parte sostituito da altre valute e dal baratto. La stessa cosa è successa durante l'inflazione nella Cina libera, e per le stesse ragioni. Tra il dicembre 1939 e il maggio 1943 il volume della moneta nazionale cinese in circolazione aumentò di quindici volte, ma i prezzi salirono di trenta volte e il valore reale del totale delle banconote in circolazione diminuì di quasi il 70 per cento. Questi sono solo alcuni esempi dei numerosi casi che si potrebbero citare per mostrare come si ripetono le esperienze passate.

   I dati utilizzati in questo saggio sono stati raccolti da varie fonti pubblicate e inedite. [1] In alcuni casi, il materiale disponibile è talmente frammentario che in questo momento si possono trarre solo conclusioni provvisorie. Questo studio ha quindi la natura di un rapporto preliminare. Quando saranno disponibili dati più completi, si potranno fare studi più definitivi, ma è ora a portata di mano quanto basta per fare una dichiarazione provvisoria.


Moneta d'invasione: un problema fiscale americano nella WWII

Invasion Currency: Un problema fiscale dell'esercito americano nella seconda guerra mondiale
WALTER RUNDELL, JR.

ASSOCIAZIONE STORICA AMERICANA
IL TRIMESTRALE DI SCIENZE SOCIALI DEL SUD-OVEST
Vol. 43, n. 2 (SETTEMBRE 1962), pp.143-151
Fonte: Invasion Currency: A U.S. Army Fiscal Problem in World War II

    Quando i soldati americani presero d'assalto le spiagge straniere nella Seconda Guerra Mondiale, l'esercito aveva già fatto ogni sforzo per rendere le truppe "pronte al combattimento".
    Ogni soldato aveva i requisiti per combattere e sopravvivere nella prima fase dell'invasione. L'equipaggiamento del guerriero comprendeva il fucile, la baionetta, le munizioni, lo zaino da campo, le razioni K e un tipo speciale di denaro - la valuta dell'invasione. L'esercito non equiparava il valore di questi oggetti per soldati, poiché ovviamente il fucile era di primaria importanza. Ma l'Esercito ha ritenuto fondamentale che i soldati avessero una valuta negoziabile quando fossero sbarcati in terra straniera. Nel caso in cui l'individuo avesse bisogno di denaro per motivi personali o militari, l'Esercito si sentiva obbligato a fornirglielo nei limiti del suo diritto.

    Inoltre, l'Esercito, come organizzazione, utilizzava le monete d'invasione nella seconda guerra mondiale perché doveva essere garantito un adeguato approvvigionamento di denaro. Per funzionare con successo, l'Esercito doveva disporre di fondi, non solo per pagare i suoi membri, ma anche per effettuare spese locali. Avere una valuta negoziabile per le spese locali era molto importante, perché contribuiva ad assicurare la cooperazione dei popoli liberati. Un popolo liberato avrebbe avuto molte più probabilità di fornire i beni e i servizi necessari se l'esercito avesse effettuato i pagamenti in un mezzo di scambio facilmente accettabile. Gli addetti ai rifornimenti avevano bisogno di una valuta con cui acquistare articoli dalle economie locali; e chiaramente, l'Esercito poteva procurarsi la manodopera locale più facilmente pagando ogni giorno in una valuta accettabile piuttosto che offrendo un buono da riscattare in una data futura.[1] Poiché l'Esercito non poteva mai essere certo della situazione valutaria in un territorio invaso, era imperativo che fornisse i propri fondi. Secondo il diritto internazionale, le convenzioni dell'Aia e le decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti, una potenza occupante può decretare il corso legale.
    Pertanto, qualsiasi valuta che l'esercito sceglieva di utilizzare in un paese invaso era resa moneta legale dall'autorità del comandante militare. [2]

   L'esercito ha utilizzato due tipi di valuta di invasione nella seconda guerra mondiale: le valute denominate nelle unità monetarie dei paesi invasi e le valute denominate in termini di dollari americani. Esempi del primo tipo erano le lire militari italiane, i Marchi militari alleati e lo yen militare supplementare. Il sigillo giallo e i dollari delle Hawaii rappresentano invece il secondo tipo.


    Quelle valute d'invasione denominate in lire, marchi e yen divennero moneta legale con il decreto del comandante militare e non con quello del Governo degli Stati Uniti. Il governo ha quindi sostenuto di non essere responsabile del loro riscatto. [3] Prima che le forze armate iniziassero ad usare le valute d'invasione denominate in unità monetarie estere, i Segretari di Guerra, di Stato, del Tesoro e della Marina scrissero un memorandum per il presidente Roosevelt proponendo la politica del governo. Essi affermarono che il governo americano all'inizio delle invasioni non avrebbe dovuto fare alcuna mossa per compensare i governi stranieri per le valute d'invasione. Nei casi in cui si stavano liberando paesi amici, i governi restaurati avrebbero dovuto dare un pieno risarcimento all'esercito liberatore. E nei casi in cui i paesi nemici venivano conquistati, l'economia della nazione sconfitta doveva sostenere la forza di occupazione. I segretari hanno pensato che se il Presidente si fosse offerto volontario di compensare fin dall'inizio, l'amministrazione sarebbe stata un "bersaglio perfetto per i critici 'a posteriori'". Rimandare l'accordo darebbe il "vantaggio del 'senno di poi' e renderebbe anche possibile un'adeguata consultazione con il Congresso se ciò dovesse essere ritenuto necessario o auspicabile". [4] Il Presidente ha seguito il suggerimento dei segretari. Nel caso delle valute denominate in dollari, il governo americano era l'agenzia emittente ed era quindi responsabile del riscatto di queste valute.

     Il governo nazista, in contrasto con quello americano, emise una moneta d'invasione tedesca che aveva un tasso di cambio fisso con le valute locali, ma che era riscattabile in Germania. Questa moneta si chiamava Reichskreditkassenscheine, e le banconote erano stampate in tagli da 0,5, 1, 2, 5, 20 e 50 marchi.