venerdì 17 aprile 2020

Banche: creare denaro è un'azione fiscale

La creazione di denaro come metodo di tassazione 

(Da: A Tract on Monetary Reform, J.M.Keynes, 1923, pp. 41 ss.)

[Prendendo nota del fatto che il "governo" di seguito riportato deve essere oggi letto come "banca centrale" per la moneta cartacea e "banca commerciale" per la creazione di moneta elettronica. Ora capirete quanto sia ipocrita quando un banchiere centrale - per esempio della BCE - parla di politiche fiscali come di cose che non sarebbero di sua competenza....].

   Un governo può vivere a lungo, anche il governo tedesco o quello russo, stampando carta moneta. Vale a dire che può, con questo mezzo, assicurarsi il comando su risorse reali, risorse tanto reali quanto quelle ottenute con la tassazione. Il metodo è condannato, ma la sua efficacia, fino a un certo punto, deve essere ammessa. Un governo può vivere con questo mezzo quando non può vivere con nessun altro. È la forma di tassazione che il pubblico trova più difficile da eludere e che anche il governo più debole può far rispettare, quando non può far rispettare nient'altro. Di questo carattere sono state le inflazioni progressive e catastrofiche praticate nell'Europa centrale e orientale, distinte dalle inflazioni limitate e oscillatorie, sperimentate per esempio in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, che sono state esaminate nel capitolo precedente. La teoria della quantità di denaro afferma che la quantità di denaro che la comunità richiede, assumendo determinate abitudini di business e di banca da stabilire, e assumendo anche un dato livello e una data distribuzione della ricchezza, dipende dal livello dei prezzi. Se il consumo e la produzione di beni reali non vengono alterati, ma i prezzi e i salari vengono raddoppiati, allora è necessaria una quantità di denaro contante doppia rispetto a prima per fare affari. La verità di questo, adeguatamente spiegata e qualificata, è sciocco negarla. La teoria ne deduce che il valore reale aggregato di tutta la carta moneta in circolazione rimane più o meno lo stesso, indipendentemente dal numero di unità di essa in circolazione, a patto che le abitudini e la prosperità della gente non vengano cambiate - cioè la comunità mantiene sotto forma di denaro contante il comando su una quantità più o meno costante di ricchezza reale, che è la stessa cosa di dire che la quantità totale di denaro in circolazione ha un potere d'acquisto più o meno fisso.

   Supponiamo che ci siano in circolazione 9 milioni di banconote, e che abbiano complessivamente un valore equivalente a 36 milioni di dollari d'oro. Supponiamo che il governo stampi altri 3 milioni di banconote, in modo che la quantità di moneta sia ora di 12 milioni; poi, in accordo con la teoria di cui sopra, i 12 milioni di banconote sono ancora equivalenti solo a 36 milioni di dollari. Nel primo stato di cose, quindi, ogni banconota = $4, e nel secondo stato di cose ogni banconota = $3. Di conseguenza i 9 milioni di banconote originariamente in possesso del pubblico valgono ora $27 milioni invece di $36 milioni, e i 3 milioni di banconote appena emesse dal governo valgono $9 milioni. Così, con il processo di stampa delle banconote aggiuntive, il governo [la banca centrale o la banca commerciale] ha trasferito dal pubblico a se stesso una quantità di risorse pari a 9 milioni di dollari, con lo stesso successo che avrebbe avuto se avesse aumentato questa somma in termini di tassazione.

   Su chi è caduta la tassa? Chiaramente sui detentori dei 9 milioni di banconote originali, le cui banconote valgono ora il 25% in meno rispetto a prima. L'inflazione è stata pari a un'imposta del 25% su tutti i possessori di banconote in proporzione alle loro partecipazioni. L'onere dell'imposta è ben ripartito, non può essere eluso, non costa nulla da riscuotere, e scende, in modo approssimativo, in proporzione al patrimonio della vittima. Non c'è da stupirsi che i suoi vantaggi superficiali abbiano attirato i ministri delle Finanze.

   Temporaneamente, il rendimento dell'imposta è anche un po' migliore per il governo rispetto al calcolo di cui sopra. Per le nuove banconote, infatti, si possono far passare all'inizio allo stesso valore come se ci fossero ancora solo 9 milioni di banconote in tutto. È solo dopo che le nuove banconote entrano in circolazione e la gente comincia a spenderle che si rende conto che le banconote valgono meno di prima.

   Cosa c'è per evitare che il governo ripeta questo processo più e più volte! Il lettore deve osservare che l'emissione complessiva delle banconote vale ancora 36 milioni di dollari. Se, quindi, il governo ora stampa altri 4 milioni di banconote, ci saranno 16 milioni di banconote in tutto, che con la stessa argomentazione di prima valgono 2,25 dollari ciascuno invece di 3 dollari, e con l'emissione delle banconote da 4 milioni il governo ha, come prima, trasferito a sé stesso una quantità di risorse pari a 9 milioni di dollari dal pubblico. I possessori di banconote hanno nuovamente subito una tassa del 25 per cento in proporzione alle loro partecipazioni.

   Come altre forme di tassazione, queste esazioni, se eccessive e sproporzionate rispetto alla ricchezza della comunità, devono diminuire la sua prosperità e abbassare i suoi standard, in modo che al più basso standard di vita il valore aggregato della moneta possa diminuire e sia ancora sufficiente per arrotondare. Ma questo effetto non può interferire molto con l'efficacia della tassazione per effetto dell'inflazione. Anche se il valore reale aggregato della moneta scende per questi motivi a metà o due terzi di quello che era prima, il che rappresenta un enorme abbassamento del tenore di vita, ciò significa solo che la quantità di banconote che il governo deve emettere per ottenere un determinato risultato deve essere aumentata in proporzione. Resta il fatto che in questo modo il governo può ancora assicurarsi una gran parte dell'eccedenza disponibile della comunità.

   Il pubblico non ha in ultima istanza nessun rimedio, nessun mezzo per proteggersi da queste ingegnose svalutazioni? Ha un solo rimedio: cambiare le sue abitudini nell'uso del denaro. Il presupposto iniziale su cui si basava la nostra argomentazione era che la comunità non cambiasse le sue abitudini nell'uso del denaro.

  L'esperienza dimostra che il pubblico in generale è molto lento ad afferrare la situazione e ad abbracciare il rimedio. In effetti, all'inizio può esserci un cambiamento di abitudine nella direzione sbagliata, che in realtà facilita le operazioni del governo. Il pubblico è talmente abituato a pensare al denaro come allo standard finale, che, quando i prezzi iniziano a salire, credendo che l'aumento debba essere temporaneo, tende ad accumulare il proprio denaro e a rimandare gli acquisti, con il risultato di detenere in forma monetaria un aggregato di valore reale più grande di prima. E, allo stesso modo, quando il calo del valore reale del denaro si riflette negli scambi, gli stranieri, pensando che il calo sia anormale e temporaneo, acquistano il denaro allo scopo di accaparrarselo.

   Ma prima o poi si passa alla seconda fase. Il pubblico scopre che sono i possessori di banconote a subire le tasse e a sostenere le spese del governo, e comincia a cambiare le proprie abitudini e a risparmiare nel possesso di banconote. Possono farlo in vari modi: - (1) invece di mantenere una parte delle loro ultime riserve in denaro, possono spendere questo denaro in oggetti durevoli, gioielli o beni per la casa, e mantenere invece le loro riserve in questa forma; (2) possono ridurre la quantità di denaro della cassa e della paghetta che tengono e la durata media del tempo per il quale lo tengono, anche a costo di grandi disagi personali; e (3) possono impiegare denaro straniero in molte transazioni dove sarebbe stato più naturale e conveniente usare il proprio. Con questi mezzi possono andare d'accordo e fare i loro affari con una quantità di banconote che hanno un valore reale aggregato sostanzialmente inferiore a quello di prima. Ad esempio, le banconote in circolazione diventano di un valore complessivo di 20 milioni di dollari invece di 36 milioni di dollari, con il risultato che il prossimo prelievo inflazionistico da parte del governo, cadendo su un importo inferiore, deve essere ad un tasso maggiore per poter fruttare una data somma.

   Quando il pubblico si allarma più velocemente di quanto non possa cambiare le proprie abitudini e, nel tentativo di evitare perdite, riduce la quantità di risorse reali, che detiene sotto forma di denaro, al di sotto del minimo operativo, cercando di soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero di denaro contante attraverso il prestito, viene penalizzato, come in Germania nel 1923, da prodigiosi tassi di interesse sul denaro. I tassi aumentano, come abbiamo visto nel capitolo precedente, fino a quando il tasso d'interesse sul denaro non eguaglia o supera il tasso di deprezzamento del denaro previsto. Infatti, è sempre probabile, quando il denaro si sta rapidamente deprezzando, che si verifichino ricorrenti periodi di scarsità di moneta, perché il pubblico, nella sua ansia di non detenere troppo denaro, non riuscirà a procurarsi nemmeno il minimo indispensabile.

Nessun commento:

Posta un commento