L'asimmetria contabile fascista che rovina banca CARIGE e le altre
- di Marco Saba, 3
gennaio 2019
L'assurdità è che
la creazione di denaro è attualmente esentasse – mentre invece è
una vera e propria tassa di per se - e non è segnalata come un
afflusso di denaro nel conto dei flussi di cassa della banca. Ma è
segnalata come un deflusso quando la banca spende il denaro creato.
Benvenuti nel mondo
fantastico della Contabilità Asimmetrica.
Il mondo della
comunicazione ufficiale ha dimenticato di segnalare con la dovuta
attenzione l’uscita di una serie di documenti importanti sulla
questione della creazione del denaro da parte delle banche e di
trarne le dovute conseguenze.
Documenti
pubblicati dalla Banca d’Inghilterra nel 2014, anno in cui sono
andato alle assemblee degli azionisti di tre banche – CARIGE,
INTESA e UNICREDIT – a segnalare che le banche non avevano
contabilizzato correttamente la creazione di denaro, e ulteriori
documenti pubblicati anche da studiosi riconosciuti a livello
internazionale, come Massimo Costa [2009], Richard Werner [2014],
Asgeir Torfason [2014], Steve Keen [2013], Michael Kumhof [2012]
Zoltan Jakab [2015],
Biagio Bossone [2018] e altri, spingono a rivedere il modello
ufficiale che descrive la banca e – quindi – la sua tenuta dei
conti: la banca commerciale oggi non è una intermediaria di fondi
che vengono prestati alla clientela, ma una creatrice dei fondi
stessi che poi impiega, una creatrice di depositi, come conferma
anche la Banca d’Italia.
Ma
allora come mai tiene i suoi conti in un modo che non rivela questa
creazione di denaro ? Dov’è l’inghippo ?
Dobbiamo
partire dalla prima nota, dal libro giornale e dai flussi di cassa.
Quando la banca decide di fare un prestito, registra due scritture:
una uscita di cassa e la creazione di un deposito. Si
tratta di denaro scritturale, ovvero denario “bancario”.
La
banca bonifica il conto pescando dalla cassa, ma non registra la
creazione del denaro scritturale come ingresso di cassa, come
afflusso, al momento che ha deciso di crearlo. Se la cassa
precedentemente era a zero, per esempio, dopo le scritture la cassa
va sotto zero. Una situazione contabilmente assurda, un flusso
negativo di cassa, un prestito allo scoperto che – nel caso si
trattasse di qualsiasi altra società – ne comporterebbe
immediatamente la messa in liquidazione.
Ma
nel caso della banca si consente un fatto assurdo: si consente cioé
alla banca di riappropriarsi immediatamente del conto del cliente,
appena bonificato, e di utilizzarlo – a posteriori – come
giustificativo dell’uscita di cassa precedente ! Le banche hanno
creduto di realizzare così il sogno degli scrittori di fantascienza:
il viaggio a ritroso nel tempo ! In termini legali, la questione si
chiama “NON CAUSA PRO CAUSA”, ovvero: l’accredito del conto del
cliente non può giustificare EX POST FACTO la
disponibilità di denaro per l’uscita
di cassa.
L’asimmetria
contabile è il risultato di una disposizione fascista
Per
ridare i colori della legge a questa operazione truffaldina, durante
il fascismo venne scritto un articolo nel codice civile che
permetteva alla banca di appropriarsi formalmente
dei depositi della clientela, l’art.1834
che recita: “Nei
depositi di
una somma di danaro presso una banca,
questa ne acquista la proprietà
ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla
scadenza del termine
convenuto ovvero a richiesta del depositante,
con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o
dagli usi.
Salvo patto contrario, i versamenti
e i prelevamenti
si eseguono alla sede della banca presso la quale si è costituito il
rapporto.” (Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi,
4 aprile 1942)
Quello che avviene quindi, con la creazione di nuovi depositi bancari, è che la banca di fatto – SOSTANZIALMENTE e nella pratica – tiene segregati i nuovi depositi dai depositi preesistenti, ovvero non presta il risparmio o la raccolta – ma FORMALMENTE, contabilmente, fa apparire come se vigesse la non-segregazione dei depositi della clientela per esercitare un arbitrio su di essi. Ovvero, coinvolgendo il pubblico - volente o nolente - nei destini della banca. Lo Stato Fascista non voleva che il pubblico scoprisse il vero segreto bancario perché in questo modo manteneva il controllo su tutto il denaro creato, per l’appunto, IN NERO.
Il rimedio è talmente banale che sfugge agli scribi del Tempio: si tratta semplicemente di registrare in entrata di cassa tutto il denaro che la banca decide di creare – quando effettua degli impieghi – come afflusso di cassa. Il denario bancario infatti è da gran tempo denaro a corso legale ed addirittura super-legale per i pagamenti oltre i 3mila euro che, per legge, non possono essere effettuati col denaro contante materiale che sarebbe considerato “a corso legale”. Se il denaro che la banca crea vale per movimentare in uscita il conto di cassa quando viene impiegato, deve altresì valere per movimentarlo in entrata quando lo si crea.
I casi sono due: o il denaro bancario NON movimenta la cassa, e allora il deposito del cliente deve essere creato fuori dai libri contabili e gestito parimenti (come avviene in una blockchain di criptovaluta), oppure la movimentazione deve avvenire nei due sensi, afflusso e deflusso. Altrimenti si ha una contabilità asimmetrica che non torna, comunque la si rigiri.
Io
propendo per la seconda soluzione che appare la più logica, comunque
il risultato non cambia: o ci sono delle perdite registrate che non
dovrebbero esserci, oppure appariranno dei profitti che prima erano
nascosti (vedi: Bossone – Costa, “The accounting view of money”,
Banca Mondiale, 2018).
Il
fascismo non c’è più, ma la macchina contabile fascista è ancora
lì...
Bisogna
prendere atto che l’articolo del codice fascista è menzognero e
che la contabilità bancaria va rettificata di conseguenza attraverso
una revisione che, partendo dal Rendiconto
finanziario, che terrà conto degli afflussi da creazione, vada a
rettificare anche il Conto
economico e lo Stato
patrimoniale.
In attesa dell’aggiornamento del codice civile, tuttavia, nulla vieta di procedere con la revisione contabile, anzi: s’impone, anche perché questa via è fattibile in virtù del disposto dell’art.2423 del codice medesimo, sulla redazione del bilancio, terzo capoverso:
In attesa dell’aggiornamento del codice civile, tuttavia, nulla vieta di procedere con la revisione contabile, anzi: s’impone, anche perché questa via è fattibile in virtù del disposto dell’art.2423 del codice medesimo, sulla redazione del bilancio, terzo capoverso:
“Se
le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non
sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si
devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo.”
Questo
è quanto abbiamo chiesto a CARIGE, dal 2014 e al Tribunale di Genova
dal 2016. Lo abbiamo richiesto anche a quasi tutti gli organi della
Commissione Europea e alla stessa Banca Centrale Europea sperando
che, per evitare l’implosione di questo sistema, non occorra
augurarsi
la completa
dismissione dell’euro stesso.
Breve
bibliografia:
Prof.
Massimo Costa, Sulla natura contabile delle
"passività monetarie" nei bilanci bancari,
ed. RIREA, giugno 2009
http://www.rirea.it/rirea/node/214
Proff. Charles W. Mulford, Eugene E. Comiskey, Cash Flow Reporting by Financial Companies: A Look at the Commercial Banks, Georgia Tech College of Management, luglio 2009
https://smartech.gatech.edu/handle/1853/29098
Prof. Asgeir B. Torfason, Cash flow accounting in banks – a study of practice, Università di Goteborg, Aprile 2014
https://gupea.ub.gu.se/handle/2077/35272
Prof. Antonino Galloni, Il futuro della banca - Lineamenti di teoria bancaria e finanziaria, ed. Eurilink, Agosto 2014
http://eurilink.it/prodotto/il-futuro-della-banca-lineamenti-di-teoria-bancaria-e-finanziaria-2/
Thomas Mayer, Roman Huber, Vollgeld: Das Geldsystem der Zukunft. Unser Weg aus der Finanzkrise Taschenbuch, Tectum Sachbuch, Agosto 2014
https://www.amazon.de/Vollgeld-Geldsystem-Zukunft-Unser-Finanzkrise/dp/3828833500
Prof. Richard A. Werner, A lost century in economics: Three theories of banking and the conclusive evidence, International Review of Financial Analysis
Volume 46, Luglio 2016, Pagine 361-379
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1057521915001477
Prof. Dirk J. BEZEMER - Towards an ‘accounting view’ on money, banking and the macroeconomy: history, empirics, theory, Cambridge Journal of Economics, Volume 40, Issue 5, pp. 1275-1295, Settembre 2016
https://academic.oup.com/cje/article-abstract/40/5/1275/1987682?redirectedFrom=fulltext
Avv. Marco Della Luna, MONETA SCRITTURALE: LE ORDINANZE DEL TRIBUNALE, 28 Febbraio 2017
http://marcodellaluna.info/sito/2017/02/28/moneta-scritturale-le-ordinanze-del-tribunale/
Avv. Silvio Orlandi, Un viaggio attraverso il non mutuo bancario. Analisi critica della questione monetaria, Sindimedia Edizioni, Maggio 2018
https://www.amazon.it/viaggio-attraverso-bancario-questione-monetaria/dp/883199400X
Proff. Biagio Bossone, Massimo Costa, The “accounting view” of money: money as equity, The World Bank, Maggio 2018
http://blogs.worldbank.org/allaboutfinance/accounting-view-money-money-equity-part-i
http://www.rirea.it/rirea/node/214
Proff. Charles W. Mulford, Eugene E. Comiskey, Cash Flow Reporting by Financial Companies: A Look at the Commercial Banks, Georgia Tech College of Management, luglio 2009
https://smartech.gatech.edu/handle/1853/29098
Prof. Asgeir B. Torfason, Cash flow accounting in banks – a study of practice, Università di Goteborg, Aprile 2014
https://gupea.ub.gu.se/handle/2077/35272
Prof. Antonino Galloni, Il futuro della banca - Lineamenti di teoria bancaria e finanziaria, ed. Eurilink, Agosto 2014
http://eurilink.it/prodotto/il-futuro-della-banca-lineamenti-di-teoria-bancaria-e-finanziaria-2/
Thomas Mayer, Roman Huber, Vollgeld: Das Geldsystem der Zukunft. Unser Weg aus der Finanzkrise Taschenbuch, Tectum Sachbuch, Agosto 2014
https://www.amazon.de/Vollgeld-Geldsystem-Zukunft-Unser-Finanzkrise/dp/3828833500
Prof. Richard A. Werner, A lost century in economics: Three theories of banking and the conclusive evidence, International Review of Financial Analysis
Volume 46, Luglio 2016, Pagine 361-379
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1057521915001477
Prof. Dirk J. BEZEMER - Towards an ‘accounting view’ on money, banking and the macroeconomy: history, empirics, theory, Cambridge Journal of Economics, Volume 40, Issue 5, pp. 1275-1295, Settembre 2016
https://academic.oup.com/cje/article-abstract/40/5/1275/1987682?redirectedFrom=fulltext
Avv. Marco Della Luna, MONETA SCRITTURALE: LE ORDINANZE DEL TRIBUNALE, 28 Febbraio 2017
http://marcodellaluna.info/sito/2017/02/28/moneta-scritturale-le-ordinanze-del-tribunale/
Avv. Silvio Orlandi, Un viaggio attraverso il non mutuo bancario. Analisi critica della questione monetaria, Sindimedia Edizioni, Maggio 2018
https://www.amazon.it/viaggio-attraverso-bancario-questione-monetaria/dp/883199400X
Proff. Biagio Bossone, Massimo Costa, The “accounting view” of money: money as equity, The World Bank, Maggio 2018
http://blogs.worldbank.org/allaboutfinance/accounting-view-money-money-equity-part-i
Zoltan
Jakab e Michael Kumhof, “Banks
are not intermediaries of loanable
funds — facts, theory and evidence”,
Staff
Working Paper No. 761, Bank of England, ottobre 2018
Nessun commento:
Posta un commento