Volume 43, Dicembre 2019, pp. 1-18
La capacità informativa nelle dichiarazioni dei flussi di cassa delle banche statunitensi
Zhan Gao *, Weijia Li, John O’Hanlon
Lancaster University, Lancaster, United Kingdom
Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0737460718300624
Sommario
Banche, utenti di rendiconti finanziari e regolatori di standard contabili sono da lungo tempo in disaccordo sull'informatività dei rendiconti finanziari (statements of cash flow, SCF) delle banche e mancano prove pertinenti in letteratura. Questo documento esamina l'informatività degli SCF delle banche commerciali statunitensi in due contesti in cui si presume che gli SCF siano utili. La prima analisi verifica la rilevanza del valore incrementale degli SCF delle banche al di là di conti economici e bilanci e confronta gli SCF delle banche con quelli delle imprese industriali. Scopriamo che gli SCF delle banche hanno una limitata rilevanza del valore incrementale e sono molto meno rilevanti rispetto agli SCF delle imprese industriali. La seconda analisi esamina e non trova alcun potere predittivo di difficoltà degli SCF delle banche, specialmente in presenza dei predittori normali di emergenza. Nel complesso, i nostri risultati sono coerenti con l'opinione secondo cui gli SCF delle banche hanno un'informatività limitata.
1. Introduzione
Da quando la SFAS 95 è entrata in vigore nel 1988, le GAAP statunitensi (Generally Accepted Accounting Principles, Principi Contabili Generalmente Accettati) hanno richiesto alle banche statunitensi, come alle imprese industriali, di fornire un rendiconto finanziario (SCF) che classifica i flussi di cassa in relazione alle attività operative, di investimento o finanziarie. Gli standard internazionali per la rendicontazione finanziaria (IFRS) hanno incluso un requisito simile per le banche e le altre imprese sotto la loro giurisdizione dal 1994. [1] Tuttavia, le banche hanno sempre sostenuto che, a differenza degli SCF delle imprese industriali, questi forniscono loro poche informazioni aggiuntive poiché il flusso di cassa non è una misura utile di prestazioni operative o condizioni finanziarie per le banche. [2] Inoltre, sostengono che le distinzioni tra attività operative, di investimento e di finanziamento non sono significative per le banche come per le imprese industriali. Nondimeno, i decisori degli standard contabili continuano a richiedere alle banche di fornire il rendiconto finanziario. Il dibattito di lunga data sull'informatività degli SCF delle banche e la mancanza di prove empiriche al riguardo motivano l'attuale studio.
Esaminiamo empiricamente l'informatività degli SCF delle banche in due contesti in cui gli SCF sono ritenuti utili. Innanzitutto, esaminiamo la rilevanza del valore degli SCF delle banche, incrementale rispetto ai loro conti economici e bilanci. Per fare ciò, seguiamo prima la letteratura precedente (ad esempio, Barth, Beaver, Hand and Landsman, 1999) e decomponiamo l'utile netto in ratei attivi e flusso di cassa operativo (CFO). Questa scomposizione considera solo la sezione operativa dell'SCF e potrebbe essere incompleta per le banche, a causa della preoccupazione relativa all'arbitrarietà di classificare le voci operative, di investimento e finanziarie delle banche. Pertanto, sviluppiamo formule che collegano l'utile netto a tutte e tre le sezioni dell'SCF, che può essere visto come una generalizzazione della decomposizione dell'utile netto.
Per esaminare l'affermazione secondo cui gli SCF sono utili per le imprese industriali ma non per le banche, confrontiamo gli elementi delle SCF delle banche con quelli delle imprese industriali in termini di pertinenza del valore incrementale. Sulla base di un campione di banche statunitensi dal 2004 al 2016, scopriamo che, in netto contrasto con le loro controparti negli SCF delle imprese industriali, ci sono poche prove che gli elementi aggregati (cioè i subtotali) negli SCF delle banche siano incrementalmente rilevanti in termini di valore nel presenza di reddito netto e valore contabile del patrimonio netto. Ciò vale anche per le singole voci negli SCF delle banche.
Vi sono indicazioni che gli SCF delle banche sono marginalmente rilevanti in termini di valore durante la crisi finanziaria del 2008. Troviamo anche prove che, a differenza delle imprese industriali, la distinzione tra elementi operativi e non operativi (investimenti e finanziamenti) degli SCF non è informativa per la valutazione delle banche.
In secondo luogo, esaminiamo il potere di previsione del disagio degli SCF delle banche durante la crisi finanziaria del 2008 e le sue conseguenze immediate.
Questa analisi è in parte motivata dalla nostra scoperta che gli SCF delle banche sono marginalmente rilevanti durante il periodo di crisi, e anche dal punto di vista dei setter standard che gli SCF possono essere utilizzati per valutare le prospettive di sopravvivenza a lungo termine delle banche (FASB, 1987, par. 59). Non troviamo alcuna prova che gli elementi SCF siano utili per prevedere il disagio bancario in presenza di predittori standard, tra cui dimensioni, coefficiente patrimoniale di livello 1, prestiti in sofferenza, leva finanziaria, ecc. Quindi, coerentemente con i precedenti risultati di rilevanza valore, la previsione di pericolo i risultati indicano una limitata informatività degli SCF delle banche.
Questo documento fornisce numerosi contributi. In primo luogo, colma una lacuna nella letteratura riguardante l'informatività degli SCF delle banche. I risultati suggeriscono che gli SCF delle banche non sono informativi nelle applicazioni primarie in cui si presume siano utili. In secondo luogo, le prove in questo documento sono rilevanti per il dibattito in corso sulla presentazione di SCF bancari, che riguarda sia le banche, gli utenti del bilancio e i setter standard. Mentre i risultati qui non suggeriscono che le banche dovrebbero essere esentate dalla pubblicazione di SCF, una delle implicazioni politiche potrebbe essere che le banche potrebbero essere autorizzate a pubblicare SCF in un formato su misura, in modo da poter utilizzare le risorse di reporting in modo più produttivo. Come più ampia implicazione nel contesto della considerazione dei setter standard di un modello di rendicontazione finanziaria che distinguerebbe le attività operative, di investimento e di finanziamento nel conto economico e nel bilancio in modo simile al SCF, potrebbe essere di utilità limitata richiedere le banche devono presentare il proprio conto economico e il proprio bilancio in questo modo. In terzo luogo, il documento sviluppa nuove formule che mettono in relazione il reddito netto con tutte e tre le sezioni del SCF, che generalizza la decomposizione del reddito netto e può essere utile a coloro che sono interessati a utilizzare le informazioni del SCF per valutare le banche e altre imprese.
Il resto di questo documento è organizzato come segue. La sezione 2 sintetizza le attività di impostazione degli standard contabili in relazione agli SCF delle banche e analizza la letteratura pertinente. La sezione 3 descrive il progetto di ricerca per i nostri test di rilevanza del valore, la sezione 4 descrive il campione e i dati per i nostri test di rilevanza del valore e la sezione 5 riporta i risultati di questi test. La sezione 6 descrive e riporta i test del potere predittivo di crisi degli SCF delle banche. La sezione 7 riporta le conclusioni.
1 Secondo sia le GAAP che le IFRS, le imprese possono scegliere di segnalare i flussi finanziari direttamente dalle operazioni (il "metodo diretto", al lordo) o di adeguare i proventi contabili ai flussi finanziari delle operazioni (il "metodo indiretto", al netto). La stragrande maggioranza delle aziende, comprese le banche, negli Stati Uniti e nella maggior parte degli altri paesi (ad eccezione dell'Australia) utilizza il metodo indiretto.
2 Questo argomento appare, ad esempio, nelle risposte a un documento di discussione congiunto FASB / IASB sulla presentazione del bilancio (FASB, 2008; IASB, 2008). Inoltre, l'EFRAG (2015) fornisce un buon riassunto delle obiezioni delle banche.
(....................................)
7. ConclusioniEsiste una controversia di vecchia data sull'utilità dei rendiconti finanziari delle banche (SCF). Le banche hanno sostenuto che la natura della loro attività rende i loro SCF non informativi, soprattutto rispetto agli SCF delle imprese industriali; alcuni suggeriscono addirittura che le banche dovrebbero essere esentate dalla pubblicazione degli SCF. Come esemplificato nella SFAS 95 (FASB, 1987) e nelle recenti dichiarazioni, i regolatori dei principi contabili non sono stati persuasi da questi argomenti e hanno continuato a richiedere alle banche di fornire gli SCF. Alla luce delle limitate prove disponibili, sono state fatte richieste per ulteriori ricerche su questo tema (ad esempio, EFRAG, 2015).
In questo documento, riportiamo prove basate sugli Stati Uniti rilevanti per il dibattito sull'informatività degli SCF delle banche in due analisi. La prima analisi verifica la pertinenza del valore incrementale degli SCF delle banche al di là di conti economici e bilanci e confronta gli SCF delle banche con quelli delle imprese industriali. I risultati suggeriscono che gli SCF delle banche statunitensi hanno una rilevanza limitata del valore incrementale e molto meno degli SCF delle imprese industriali. Troviamo anche prove che, a differenza delle imprese industriali, la distinzione tra elementi operativi e non operativi (investimenti e finanziamenti) degli SCF non è informativa per la valutazione delle banche.
La seconda analisi esamina il potere predittivo di crisi degli SCF delle banche. Non troviamo alcun potere predittivo di crisi nelle voci del rendiconto finanziario in presenza di predittori standard per il disagio bancario. Pertanto, entrambe le analisi indicano che gli SCF delle banche, come attualmente presentati, mancano dei benefici incrementali, coerenti ed economicamente identificabili.
I risultati di questo studio contribuiscono al pool di prove che i decisori contabili standard potrebbero usare nelle loro deliberazioni qualora fosse presentato lo SCF. Sebbene non vorremmo affermare che i nostri risultati giustificano l'esenzione delle banche dalla pubblicazione degli SCF, potrebbe valere la pena esplorare la possibilità che le banche possano pubblicare gli SCF in un formato su misura, il che comporterebbe un uso più produttivo delle risorse di reporting. Inoltre, le prove presentate qui riguardo al limitato vantaggio derivante dalla distinzione delle attività delle banche possono essere rilevanti per coloro che sono interessati a utilizzare le informazioni degli SCF per valutare le banche. Sebbene questo studio si basi sugli SCF preparati in base ai GAAP statunitensi, la somiglianza tra il formato SCF in base ai GAAP statunitensi e agli IFRS suggerisce che i risultati sono rilevanti anche per il contesto IFRS, un punto riconosciuto dall'EFRAG (2015). Più in generale, i risultati del nostro documento hanno anche implicazioni per la considerazione dei setter standard di un modello di rendicontazione in cui il conto economico e lo stato patrimoniale potrebbero distinguere le attività in un modo simile a quello attualmente svolto dall'SCF. I nostri risultati suggeriscono che distinguere le attività operative, finanziarie e di investimento negli altri due bilanci potrebbe non essere utile per le banche come lo è per le imprese industriali.
Dovrebbe essere riconosciuto che la nostra analisi si basa su informazioni provenienti dagli SCF come attualmente costruiti, ed è possibile che un rendiconto finanziario di costruzione diversa possa fornire maggiori prove di informatività. Riconosciamo inoltre che la pertinenza del valore e il potere predittivo del pericolo sono solo due criteri in base ai quali si può giudicare l'utilità delle informazioni di bilancio.
(....................................)
References
Aboody, D., & Lev, B. (1998). The value relevance of intangibles: The case of software capitalization. Journal of Accounting Research, 36 (Supplement), 161–191.
Akbar, S., Shah, S., & Stark, A. (2011). The value relevance of cash flows, current accruals, and non-current accruals in the UK. International Review of Financial Analysis, 20(5), 311–319.
Bank for International Settlements (2010). 80th annual report 1 April 2009–31 March 2010 Basel: Bank for International Settlements.
Barth, M., Beaver, W., & Landsman, W. (1998). Relative valuation roles of equity book value and net income as a function of financial health. Journal of Accounting and Economics, 25(1), 1–34.
Barth, M., Beaver, W., Hand, J., & Landsman, W. (1999). Accruals, cash flows and equity values. Review of Accounting Studies, 3(3–4), 205–229.
Barth, M., & Kallapur, S. (1996). The effects of cross-sectional scale differences on regression results in empirical accounting research. Contemporary Accounting Research, 13(22), 527–567.
Bayazitova, D., & Shivdasani, A. (2012). Assessing TARP. Review of Financial Studies, 25(2), 377–407.
Brown, L., & Sivakumar, K. (2003). Comparing the value relevance of two operating income measures. Review of Accounting Studies, 8(4), 561–572.
Burgstahler, D., & Dichev, I. (1997). Earnings, adaptation and equity value. The Accounting Review, 72(2), 187–215.
Burke, Q., & Wieland, M. (2017). Value relevance of banks’ cash flows from operations. Advances in Accounting, 39, 60–78.
Catanach, A., Jr. (2000). An empirical study of operating cash flow usefulness in predicting savings and loan financial distress. Advances in Accounting, 17, 1–30.
Collins, D., Maydew, E., & Weiss, I. (1997). Changes in the value-relevance of earnings and book values over the past forty years. Journal of Accounting and Economics, 24(1), 39–67.
Collins, D., Pincus, M., & Xie, H. (1999). Equity valuation and negative earnings: The role of book value of equity. The Accounting Review, 74(1), 29–61.
Dechow, P. (1994). Accounting earnings and cash flows as measures of firm performance: The role of accounting accruals. Journal of Accounting and Economics, 18(1), 3–42.
EFRAG (2015). The statement of cash flows: Issues for financial institutions Brussels: European Financial Reporting Advisory Group.
FASB (1987). SFAS 95: Statement of cash flow. Norwalk, CT: Financial Accounting Standards Board.
FASB (2008). Discussion paper: Preliminary views on financial statement presentation. Norwalk, CT: Financial Accounting Standards Board.
FASB (2016). Invitation to comment. Agenda consultation. August 4, 2016. Norwalk, CT: Financial Accounting Standards Board.
Francis, J., & Schipper, K. (1999). Have financial statements loss their relevance? Journal of Accounting Research, 37(2), 319–352.
Haq, M., & Heaney, R. (2012). Factors determining European bank risk. Journal of International Financial Markets, Institutions and Money, 22(4), 696–718.
Henebry, K. (1996). Do cash flow variables improve the predictive accuracy of a Cox proportional hazard model for bank failure? The Quarterly Review of Economics and Finance, 36(3), 395–409.
Hribar, P., & Collins, D. (2002). Errors in estimating accruals: Implications for empirical research. Journal of Accounting Research, 40(1), 105–134.
IASB (2008). Discussion paper: Preliminary views on financial statement presentation. London: International Accounting Standards Board.
IASB (2016). IAS 7: Statement of cash flows. London: International Accounting Standards Board.
Jones, S., & Hensher, D. (2004). Predicting firm financial distress: A mixed logit model. The Accounting Review, 79(4), 1011–1038.
Livnat, J., & Zarowin, P. (1990). The incremental information content of cash-flow components. Journal of Accounting and Economics, 13(1), 25–46.
Ng, J., & Roychowdhury, S. (2014). Do loan loss reserves behave like capital? Evidence from recent bank failures. Review of Accounting Studies, 19(3), 1234–1279.
Ohlson, J. (1995). Earnings, book values and dividends in equity valuation. Contemporary Accounting Research, 1(2), 661–687.
Ryan, S. (2007). Financial instruments and institutions: Accounting and disclosure rules (2nd ed.). Hoboken: John Wiley & Sons, Inc.
Ryan, S., Tucker, J., & Zarowin, P. (2006). Classification and market pricing of the cash flows and accruals on trading positions. The Accounting Review, 81(2), 443–472.
Schellenger, M., & Cross, J. (1994). FASB 95, cash flow and bankruptcy. Journal of Economics and Finance, 18(3), 261–274.
Shumway, T. (2001). Forecasting bankruptcy more accurately: A simple hazard model. The Journal of Business, 74(1), 101–124.
Sloan, R. (1996). Do stock prices fully reflect information in accruals and cash flows about future earnings? The Accounting Review, 71(3), 289–315.
Nessun commento:
Posta un commento