domenica 1 settembre 2019

Moneta delle banche commerciali e potere di signoraggio

L'industria che sembra andare meglio è quella della stampa... di moneta.


Moneta delle banche commerciali e potere di signoraggio

di Biagio Bossone e Massimo Costa, 2 aprile 2019

Fonte: https://moneymaven.io/economonitor/financial-markets/commercial-bank-money-and-seigniorage-power-Y9_NLU_d90eG7ioPxTFl6g/

Le banche non estraggono forse il signoraggio (come fanno i governi e le banche centrali) quando creano denaro tramite prestiti?


Che cos'è il "signoraggio"?

Derivato dall'antico francese SEIGNEUR per "signore", che significa "signore feudale" (il signore di un maniero), la parola "signoraggio" secondo il Dizionario di Oxford etimologicamente significa "diritto del signore a coniare denaro" e denota economicamente la differenza tra il valore del denaro e il costo di produrlo, dove il primo è uguale alle risorse reali che il denaro può acquistare o ai benefici economici che il prestito può guadagnare.

Il signoraggio appartiene storicamente ai governi, che nel corso dei secoli hanno stanziato risorse reali attraverso il monopolio della monetazione. È quindi una forma di tassazione, che lo stato impone all'economia e implica un netto trasferimento di risorse reali dall'economia allo stato. Nelle economie contemporanee, il monopolio dell'emissione di moneta a corso legale è assegnato a un'agenzia - la banca centrale - che può operare con vari gradi di indipendenza dal governo. Il signoraggio sul denaro emesso dalla banca centrale passa a quest'ultima, e parte di esso viene restituito allo stato.

Il signoraggio differisce dai profitti ricavati dall'intermediazione di risorse preesistenti e, in definitiva, poggia, come ogni rendita, sull'esistenza di un potere (quasi) monopolistico. Tuttavia, mentre un (quasi) monopolista detiene in genere il controllo esclusivo di una risorsa esistente (scarsa o addirittura irriproducibile), il creatore di denaro crea la risorsa stessa a volontà.


La domanda di interesse è: data l'intima relazione tra la monetazione e il signoraggio, non è il caso che anche le banche commerciali estraggano il signoraggio dall'economia (come fanno il governo e le banche centrali), una volta riconosciuto che creano di gran lunga la più grande quota di denaro utilizzata nell'economia? 

Uno di noi ha iniziato a indagare su questa domanda molti anni fa come parte di un programma di una ricerca della Banca Mondiale sulle questioni del settore finanziario (vedi qui), mentre l'altro ha avvicinato la stessa questione dal punto di vista della natura e della classificazione contabile delle voci del bilancio, essendo insoddisfatto delle opinioni generali soprattutto sui bilanci delle banche (vedi qui). Di recente, abbiamo unito le forze e approfondito la questione del signoraggio bancario commerciale nel contesto dell'approccio contabile al denaro che stiamo sviluppando assieme (vedere anche i nostri scritti su Economonitor qui e qui). 

Inoltre, condividiamo alcune delle nostre riflessioni sull'argomento, notando, per scopo di chiarezza, che usiamo la definizione generale di "banche commerciali" (d'ora in poi "banche") per le istituzioni che accettano depositi a vista da parte del pubblico e prestano denaro ai mutuatari sotto forma di depositi nei conti correnti.

Le banche estraggono il signoraggio? 

Mentre le banche creano denaro e il loro denaro è sostenuto solo in parte da denaro (costoso) ad alto potenziale (le riserve della banca centrale), esse estraggono il signoraggio dall'economia proprio come fa lo stato. Creando denaro, le banche forniscono all'economia il "bene pubblico" necessario per finanziare le attività economiche, offrendo così una maggiore elasticità all'economia e garantendo servizi decentralizzati di fornitura del denaro alla domanda dispersa. Tuttavia, mentre questi servizi a valore aggiunto potrebbero essere ricompensati da spese e commissioni e il rischio di credito implicito nel prestito potrebbe essere coperto da garanzie reali, i redditi da interessi che le banche guadagnano sul denaro che creano e prestano non riflettono alcun premio per un risparmio dei risparmiatori (come nell'economia neoclassica) o per gli agenti che si separerebbero temporaneamente dalla liquidità (come nella teoria delle preferenze di liquidità di Keynes). In effetti, si potrebbe concepire un regime decentralizzato di offerta di moneta in cui la fornitura di moneta è separata dal prestito e dove il signoraggio è socializzato, ovvero ridistribuito alla comunità (vedi qui).

Nei regimi di riserva frazionata, le banche commerciali creano il denaro che prestano sotto forma di depositi di nuova emissione. Le banche commerciali creano proprie passività sui depositi a vista accreditando i conti dei mutuatari con i fondi loro prestati; di conseguenza, nuove passività e attività vengono simultaneamente registrate nel bilancio della banca. In effetti, le banche creano denaro non solo quando prestano depositi ma anche quando li spendono, ad esempio per (ri) acquistare titoli o in cambio di contanti - sebbene in quest'ultimo caso non vi sia una nuova creazione di moneta netta nell'economia. Prestare i depositi presenta strette analogie con il vendere i depositi. Man mano che le banche emettono depositi ai clienti in cambio di contanti o fondi, le banche diventano proprietarie dei contanti e dei fondi ricevuti e acquisiscono i diritti per utilizzarli come desiderano (fatte salve le leggi e le normative esistenti). Anche se le banche sono vincolate all'uso che possono fare della liquidità e dei fondi ricevuti, come, ad esempio, nel caso di regolamentazione che prescrive i tipi di attività da detenere, esse (non i depositanti) sono le proprietarie dei beni acquistati ed esse (non i depositanti) sono le proprietarie del reddito generato attraverso questi beni acquistati.

Solo le banche commerciali, non i semplici intermediari finanziari, possono creare denaro in quanto sono le sole autorizzate dalla regolamentaziona i) a detenere depositi a vista dei clienti e ad emettere prestiti a clienti sotto forma di depositi in conto corrente e ii) a svolgere entrambe le operazioni sui conti dei clienti detenuti nei loro libri. Gli intermediari puri, d'altra parte, possono prestare solo fondi preesistenti (risparmi) e possono eseguire prestiti solo attraverso trasferimenti di fondi detenuti in conti bancari. Cioè: quando un intermediario puro finanzia fondi, ad esempio, accettando fondi dai clienti contro l'emissione di depositi a termine e estendendo i mutui ai compratori di case, l'intermediario riceve i fondi dai clienti sotto forma di depositi a vista (che detiene in un conto corrente presso una banca) e trasferisce tali fondi agli acquirenti di case sotto forma di depositi a vista (prelevati dallo stesso conto). In un tale esempio di pura intermediazione finanziaria, non esiste creazione di denaro e i fondi prestati agli acquirenti di case sono gli stessi fondi che erano stati originariamente risparmiati dai clienti dell'intermediario. Si noti che tutti i trasferimenti di fondi nell'esempio (vale a dire, dai clienti all'intermediario e dall'intermediario agli acquirenti di case) avvengono attraverso conti presso le banche.

È importante sottolineare che, quando si estendono i prestiti, le banche devono avvalersi delle risorse necessarie (mediante convenzioni interbancarie, regole del sistema di pagamento o regolamento della banca centrale) per estinguere gli obblighi che vengono attivati ​​quando i depositi prestati sono mobilitati dai clienti o quando sono rimborsati in cambio di denaro contante. Le risorse di regolamento necessarie alle banche commerciali sono costituite da 

1. riserve in contanti e riserve depositate presso la banca centrale 
2. riserve da liquidazione di pagamenti in entrata da altre banche 
3. prestiti dal mercato interbancario 
4. prestiti dalla banca centrale 
5. liquidazione immediata di attività non vincolate nel bilancio 
6. nuovi depositi di liquidità da vecchi e nuovi clienti (si noti che i nuovi depositi, non in contanti, possono consistere solo in depositi trasferiti da altre banche, che in quanto tali rientrano nella precedente voce 2). 

L'acquisizione e la detenzione di tali risorse sono attività costose per banche e si sottraggono al loro signoraggio. Pertanto, mentre in linea di principio le banche possono creare tutta la moneta che l'economia è disposta ad assorbire (in assenza di limitazioni istituzionali o vincoli), in pratica la loro creazione di moneta è una funzione del prezzo a cui viene prestata la moneta (il tasso di interesse), il rischio di credito inerente al prestito e il costo del finanziamento (vale a dire i termini e le condizioni alle quali le banche centrali si rendono disponibili alle banche commerciali). Come ha sostenuto James Tobin nel suo famoso Banche commerciali come creatori di "denaro", il prestito sarà esteso fino a quando "... i rendimenti marginali su prestiti e investimenti, tenendo conto dei rischi e dei costi amministrativi coinvolti, non supereranno il costo marginale per le banche di attrarre e trattenere i depositi " (p.9).

Tuttavia, quattro fattori consentono alle banche di economizzare sull'uso e sul costo delle riserve rispetto ai depositi creati, migliorando così la capacità di creazione di denaro e gli incentivi delle banche aumentandone il signoraggio associato. Questi fattori sono: 

- Il desiderio del pubblico di detenere depositi bancari commerciali che pagano meno interessi delle obbligazioni. Ciò è dovuto alla liquidità dei depositi a vista, supportata da tutto il complesso di soluzioni istituzionali, tecniche e di politiche di sicurezza che supportano la fiducia del pubblico nel loro uso come moneta (che comprende tra l'altro le infrastrutture di pagamento, la vigilanza bancaria, il sostegno della banca centrale per la liquidità, l'assicurazione sui depositi, ecc.) . Questo fattore consente alle banche di risparmiare sul costo delle passività rispetto ad altri tipi di intermediari finanziari. 

- La scala operativa alla quale operano le singole banche. Nei regimi di riserva frazionaria, le banche detengono solo una frazione delle riserve rispetto alle loro passività totali. Analogamente, il volume delle riserve effettivamente utilizzate per regolare le obbligazioni interbancarie e per il prelievo di contante dai clienti è solo una frazione delle transazioni totali regolate. Le economie di scala consentono alle banche di economizzare ulteriormente sull'uso delle riserve. Riguardano i) la condivisione delle transazioni di pagamento totali che una banca intermedia: maggiore è la percentuale di pagamenti in entrata (e, quindi, di riserve di regolamento ricevute) che la banca riceve dagli altri, tanto meno è necessario raccogliere e trattenere riserve per regolare i pagamenti in uscita, e ii) il numero di clienti: ciò consente alla banca di regolare una quota maggiore di pagamenti nei propri libri (pagamenti su "CONTO NOSTRO"), di espandere le sue fonti di riserve attraverso trasferimenti e pagamenti in entrata e di beneficiare di prelievi asincroni di depositi dai depositanti. Il consolidamento genera rendimenti crescenti per le banche, consentendo loro di creare passività (concedendo prestiti o vendendo depositi) con margini di riserva decrescenti necessari per la copertura. Pertanto, maggiore è la base dei depositi (scala) di una banca, maggiore è il signoraggio che la banca può estrarre dalla creazione del deposito. Le economie di scala nell'uso delle riserve si combinano con le economie di scala nella produzione bancaria, che la ricerca empirica mostra di essere significativa (vedi, per esempio, qui, qui e qui). 

- Il potere di mercato di ogni banca. Se si consentisse l'ingresso gratuito nell'attività bancaria commerciale, il signoraggio si ridurrebbe di conseguenza, poiché le banche si farebbero concorrenza sul lato passivo e patrimoniale del loro bilancio e il signoraggio diminuirebbe. In effetti, i regolamenti politici limitano il numero di ingressi bancari sul mercato, preservandone la solidità finanziaria e il franchising. Le banche commerciali sottraggono il signoraggio in conseguenza di tali restrizioni normative. Inoltre, il signoraggio è più elevato nei sistemi bancari più consolidati in cui le banche esercitano il loro potere quasi monopolistico ed estraggono grandi quantità da margini da tassi di interesse più elevati. 

- Le regole e tecnologie di regolamento del sistema di pagamento. Mentre il funzionamento di singole banche, come discusso in precedenza, influenza la domanda ottimale di ciascuna banca per le riserve a margine, le regole e le tecnologie di regolamento dei pagamenti determinano la necessità strutturale di riserve del sistema complessivo. Le regole del sistema di pagamento influiscono sulla domanda di riserve tramite due canali: adozione della modalità di regolamento (tipicamente netting o lordo) e della tecnologia. Ognuna delle due modalità ha un effetto drasticamente diverso sull'uso delle riserve da parte del sistema, con una compensazione che richiede molte meno riserve rispetto alla modalità lorda (a costo del rischio di credito più elevato per la compensazione). Allo stesso modo, reintroducendo elementi della compensazione nella modalità lorda, le moderne tecnologie (come i meccanismi di risparmio di liquidità) aumentano la velocità di circolazione delle riserve nei sistemi di pagamento e consentono alle banche di economizzare sull'uso delle riserve per un dato volume e valore dei pagamenti da ricolvere. Entrambi i fattori interagiscono con le economie di scala del sistema di pagamento e, a parità di tutti gli altri, influenzano il livello generale di signoraggio che le banche commerciali possono estrarre dall'economia. Esistono significative economie di scala nei sistemi di pagamento (vedere, ad esempio, qui e qui). 

A titolo di esempio dei suddetti fattori, prendi l'ipotetico caso di un'economia sfrenata con un sistema bancario completamente consolidato in cui tutti gli agenti detengono conti con una sola banca. In questo caso, tutti i pagamenti e i trasferimenti di denaro sarebbero "su di noi" per la singola banca. La banca avrebbe bisogno di risparmi per la liquidazione delle transazioni, non avrebbe alcun obbligo di debito nei confronti dei clienti e potrebbe infatti creare tutto il denaro che l'economia vorrebbe assorbire a un determinato tasso di interesse senza dover detenere (costose) riserve. Le passività di deposito della singola banca diventerebbero lo strumento accettato per estinguere i debiti all'interno dell'economia e sarebbero di fatto accettabili, tanto quanto il corso legale in qualsiasi economia. Ovviamente, nella realtà i sistemi sono popolati da una pluralità di banche. Tuttavia, in un sistema fortemente consolidato le maggiori banche (e il sistema nel suo insieme) presentano significative economie di scala nell'uso delle riserve ed estraggono un signoraggio extra che tali economie rendono possibile nei confronti di sistemi meno consolidati. 
E quindi ?
Nei regimi di riserva frazionaria, le banche commerciali creano denaro e quindi estraggono il signoraggio. 
Il punto è quanto sia rilevante questo signoraggio e quale sia il suo impatto sull'economia - domande le cui risposte, ovviamente, possono variare da paese a paese. Entrambe sono domande che richiedono un'ulteriore ricerca teorica ed empirica per identificare attentamente tutte le fonti di signoraggio bancario e quelle che ne derivano, per determinare la loro rilevanza quantitativa (in particolare in relazione a vari gradi di concentrazione del settore bancario e la concorrenza attraverso diverse giurisdizioni) e per comprendere i canali attraverso i quali il signoraggio influisce sull'economia. 
Nel nostro lavoro menzionato in precedenza, utilizzando i principi contabili internazionali, si afferma che il signoraggio bancario nel Regno Unito nel periodo 2007-2016 è stato in media più del 10% delle entrate fiscali del paese, e stime altrettanto elevate sono state ottenute da Macfarlane ed altri (2017). Mentre analisi più granulari sarebbero necessarie per valutare delle stime migliori, questi tentativi preliminari suggeriscono che il signoraggio bancario non è irrilevante dal punto di vista empirico, quindi l'attenzione dovrebbe essere dedicata agli effetti di incentivazione del signoraggio bancario sul prodotto e sulla distribuzione delle risorse dell'economia. Ricerche molto preliminari suggeriscono che il signoraggio bancario può influire, tra l'altro, su variabili quali la crescita della produttività del lavoro, l'inflazione, la dinamica dei prezzi relativa dei salari e dei prezzi dei beni capitali e l'intensità del capitale (vale a dire, la dotazione di capitale per lavoratore).
Mentre dichiarazioni più precise su queste relazioni dovranno attendere i risultati dell'analisi in corso, lo scopo di questo commento è stato fare luce su un argomento di ricerca, che fino ad oggi è stato quasi totalmente ignorato dalla letteratura economica.

Nessun commento:

Posta un commento