Banche commerciali come creatrici di denaro
James Tobin
* FONTE: ristampato da Studi bancari e monetari, a cura di Deane Carson, per il controllore della valuta, Stati Uniti, Ministero del Tesoro (Homewood, Illinois: Richard D. Irwin, Inc., 1963), pagg. 408-419. Originale inglese: https://view.publitas.com/p222-14223/commercial-banks-as-creators-of-money-tobin-1963/page/1
IL VECCHIO APPROCCIO
Forse il più grande momento di trionfo per l'insegnante di economia elementare è la sua esposizione della creazione multipla di credito bancario e depositi bancari. Davanti agli occhi ammirati delle matricole mette in rotta il banchiere pratico che è così sicuro che "presta solo i depositi a lui affidati". Il banchiere viene mostrato per avere una visione avvitata senza fine, e il suo errore si pone come un oggetto introduttivo per una lezione sull'errore di composizione.
Dal vantaggio olimpico dell'insegnante e del libro di testo sembra che il detto del banchiere debba essere invertito: i depositanti affidano ai banchieri qualunque importo prestino i banchieri. A dire il vero, questo non sembra vero per una singola banca; il prestito di una banca può finire come deposito di un'altra banca. Ma lo è vero, come chiarisce l'aritmetica dei successivi cicli di creazione di depositi, per il sistema bancario nel suo insieme. Qualunque siano gli altri loro errori, una lunga serie di eretici finanziari ha avuto ragione a parlare di "soldi della penna stilografica" "- soldi creati dal colpo della penna del presidente della banca quando approva un prestito e accredita i proventi sul conto corrente del mutuatario.
In questa esposizione secolare due caratteristiche delle banche commerciali - che si presume siano entrambe in grado di differenziarle nettamente dagli altri intermediari finanziari - si intrecciano. Uno è che le loro passività - beh, almeno le loro passività di conti correnti - servono come mezzi di pagamento ampiamente accettabili. Pertanto, contano, insieme alla moneta e alla valuta in circolazione pubblica, come "denaro". L'altro è che le preferenze del pubblico normalmente non svolgono alcun ruolo nel determinare il volume totale dei depositi o la quantità totale di denaro. Perché è l'inizio della saggezza nell'economia monetaria osservare che il denaro è come la "patata bollente" del gioco di un bambino: un individuo può passarlo a un altro, ma il gruppo nel suo insieme non può liberarsene. Se l'economia e l'offerta di moneta non sono adeguate, è l'economia che deve fare l'adeguamento. Questo è altrettanto vero, evidentemente, del denaro creato dalle penne stilografiche dei banchieri come del denaro creato dalle macchine da stampa pubbliche. D'altro canto, gli intermediari finanziari diversi dalle banche non creano denaro e la portata delle loro attività è limitata dalle loro passività, ad esempio i risparmi che il pubblico gli affida. Non possono contare sulla ricezione di "depositi" per abbinare ogni estensione del loro prestito.
Le banche commerciali e solo le banche commerciali, in altre parole, possiedono il tronco della vedova. E poiché possiedono questa chiave per un'espansione illimitata, devono essere limitate da requisiti di riserva. Una volta fatto ciò, la determinazione del volume aggregato dei depositi bancari è solo una questione di contabilità e aritmetica: basta dividere l'offerta disponibile di riserve bancarie per il coefficiente di riserva richiesto.
Quanto precede è certamente una caricatura, ma credo che non sia una grande esagerazione delle impressioni trasmesse dall'insegnamento dell'economia in merito al ruolo delle banche commerciali e di altre istituzioni finanziarie nel sistema monetario. Nel trasmettere questo miscuglio di proposizioni, l'economia ha sostituito l'ingenuo errore di composizione del banchiere con altre mezze verità forse ugualmente fuorvianti. Queste hanno le loro radici nella mistica del "denaro", la tradizione di distinguere nettamente tra quei beni che sono e quelli che non sono "soldi" e di conseguenza tra quegli istituti che emettono "soldi" e quelli le cui passività non sono "soldi" . ”La forza persistente di questa tradizione è notevole data l'incertezza e la controversia su dove tracciare la linea di demarcazione tra denaro e altre attività. Era un periodo in cui solo la valuta veniva considerata come moneta e l'uso dei depositi bancari era considerato come un modo per economizzare la valuta e aumentare la velocità della moneta. Oggi gli studiosi e gli statistici si chiedono e discutono se contare i conti correnti delle banche commerciali e i depositi di risparmio nell'offerta di moneta. In tal caso, perché non i conti simili in altre istituzioni? Tuttavia, una volta tracciata una linea arbitraria, si presume che le attività sul lato denaro della linea possiedano tutte le proprietà che mancano completamente alle attività sull'altra parte. Ad esempio, un eminente economista monetario, più sincero di molti suoi colleghi, ammette che non sappiamo davvero cosa sia il denaro, ma continua sostenendo che, qualunque cosa sia, la sua offerta dovrebbe crescere regolarmente ad un tasso dell'ordine del 3 o 4% all'anno. (1)
LA "NUOVA VISTA"
Uno sviluppo più recente dell'economia monetaria tende a offuscare le nette e tradizionali distinzioni tra moneta e altre attività e tra banche commerciali e altri intermediari finanziari; concentrandosi sulla domanda e l'offerta dell'intero spettro di attività piuttosto che sulla quantità e la velocità del "denaro"; e considera la struttura dei tassi di interesse, dei rendimenti delle attività e delle disponibilità di credito piuttosto che la quantità di denaro come collegamento tra le istituzioni e le politiche monetarie e finanziarie da un lato e l'economia reale dall'altro. (2) In questo capitolo propongo di esaminare brevemente le implicazioni di questa "nuova visione" per la teoria della creazione di depositi, di cui ho sopra descritto o caricaturato la versione tradizionale. Uno dei vantaggi secondari di questo sviluppo teorico è quello di realizzare unsa specie di riconciliazione tra l'insegnante di economia e il pratico banchiere.
Secondo il "nuovo punto di vista", la funzione essenziale degli intermediari finanziari, comprese le banche commerciali, è quella di soddisfare contemporaneamente le preferenze di portafoglio di due tipi di soggetti o società. (3) Da un lato vi sono i mutuatari che desiderano espandere le loro partecipazioni di beni immobili - inventari, immobili residenziali, impianti e attrezzature produttivi, ecc. - oltre i limiti del proprio patrimonio netto.
Dall'altro lato ci sono istituti di credito, che desiderano detenere una parte o tutto il loro patrimonio netto in attività di valore monetario stabile con rischio trascurabile di insolvenza. Le attività degli intermediari finanziari sono delle obbligazioni dei mutuatari: cambiali, titoli, mutui.
________________________
1) E.S, Shaw, "Offerta di moneta e crescita economica stabile", nella Politica monetaria degli Stati Uniti (New York: Assemblea americana, 1958), pagg. 49-71.
2) Per una revisione di questo sviluppo e per riferimenti ai suoi protagonisti, vedi l'articolo del sondaggio di Harry Johnson, "Teoria e politica monetaria", American Economic Review, Vol. LII (giugno 1962), pagg. 335-84. Mi limiterò a menzionare l'importanza, nel dare origine e nel contribuire alla "nuova visione", di John Gurley e E.S. Shaw (sì, lo stesso Shaw citato nella nota precedente, ma presumibilmente in una diversa incarnazione), il loro punto di vista è riassunto in Money in a Theory of Finance (Washington, DC: The Brookings Institution, 1960).
3) Questo paragrafo e i tre seguenti sono adattati con lievi modifiche dall'articolo dell'autore con William Brainard, "Intermediari finanziari ed efficacia dei controlli monetari", ristampato in questo volume, capitolo 3.
________________________
Le passività degli intermediari finanziari sono le attività dei finanziatori: depositi bancari, polizze assicurative, diritti pensionistici.
Gli intermediari finanziari si assumono in genere delle passività con un rischio di insolvenza inferiore e una maggiore prevedibilità del valore rispetto alle loro attività. I principali tipi di enti assumono anche passività di maggiore liquidità; pertanto, i depositanti bancari possono richiedere il pagamento su richiesta, mentre i prestiti bancari diventano esigibili solo in determinate date. Le ragioni per cui l'intermediazione degli istituti finanziari può realizzare queste trasformazioni tra la natura dell'obbligazione del mutuatario e la natura dell'attività del prestatore finale sono queste:
(1) economia amministrativa e competenza nella negoziazione, contabilità, valutazione e raccolta;
(2) riduzione del rischio per ogni dollaro di prestito mediante la messa in comune di rischi indipendenti, sia per quanto riguarda il default del prestito sia per il prelievo di depositi;
(3) garanzie governative delle passività degli enti e altre disposizioni (esame bancario, regolamentazione degli investimenti, vigilanza delle compagnie assicurative, prestiti di ultima istanza) intese a garantire la solvibilità e la liquidità degli enti.
Per questi motivi, l'intermediazione consente ai mutuatari che lo desiderano di espandere i propri investimenti in beni reali per essere accomodati a tassi più bassi e condizioni più semplici rispetto a che se dovessero prendere in prestito direttamente dai finanziatori.
Se i creditori degli intermediari finanziari dovessero invece detenere i tipi di obbligazioni che i mutuatari privati sono in grado di fornire, insisterebbero certamente su tassi più elevati e condizioni più rigorose. Pertanto, qualsiasi aumento autonomo - ad esempio, miglioramenti nell'efficienza degli istituti finanziari o la creazione di nuovi tipi di intermediari - nella quantità di intermediazione finanziaria nell'economia può essere considerato, ceteris paribus, un'influenza espansiva. Questo è vero sia se la crescita si verifica negli intermediari con passività monetarie, ovvero banche commerciali. che negli altri intermediari.
Le istituzioni finanziarie rientrano abbastanza facilmente in categorie distinte, ogni settore o "intermediario" offre un prodotto differenziato ai suoi clienti, sia i prestatori che i mutuatari.
Dal punto di vista dei finanziatori, gli obblighi dei vari intermediari sono sostituti più o meno vicini, ma non perfetti. Ad esempio, i depositi a risparmio condividono la maggior parte degli attributi dei depositi a vista; ma non sono mezzi di pagamento e l'istituzione ha il diritto, raramente esercitato, di richiedere un avviso di recesso. Allo stesso modo c'è una differenziazione nei tipi di mutuatari di credito offerti. Ogni intermediario ha la sua specialità, ad esempio il prestito commerciale per le banche, il mutuo immobiliare per l'associazione di risparmio e prestito. Ma il mercato dei mutuatari non è completamente compartimentato.
Gli stessi strumenti di credito sono gestiti da più di un intermediario e molti mutuatari hanno flessibilità nel tipo di debito che incorrono. Pertanto, esiste una certa sostituibilità, nella domanda di credito da parte dei mutuatari, tra le attività dei vari intermediari (4).
La particolare attenzione riservata alle banche commerciali nell'analisi economica è di solito giustificata dall'osservazione che, da soli tra gli intermediari, le banche "creano" mezzi di pagamento. Questa logica non è convincente. La caratteristica del mezzo di pagamento dei depositi a vista è infatti una caratteristica che differenzia le passività bancarie da quelle di altri intermediari. L'assicurazione contro la morte è ugualmente una caratteristica che differenzia le polizze di assicurazione sulla vita dagli obblighi di altri intermediari, comprese le banche. Non è ovvio che un tipo di differenziazione debba essere individuato per un trattamento analitico speciale. Come altre differenze, l'attributo del mezzo di pagamento ha il suo prezzo. I depositi a risparmio, ad esempio, sono sostituti perfetti dei depositi a vista sotto tutti gli aspetti tranne che come mezzo di scambio. Questo vantaggio dei conti correnti non conferisce alle banche un'immunità assoluta dalla concorrenza delle casse di risparmio; è un vantaggio limitato che può essere superato, almeno in parte per molti depositanti, da differenze di rendimento. Ne consegue che la domanda della comunità di depositi bancari non è indefinita, anche se i conti a vista servono come mezzo di pagamento.
IL TRONCO DELLA VEDOVA
(NdT: nella tradizione massonica, una sporta che viene fatta girare tra i "fratelli" per raccogliere denaro per scopi filantropici...)
Né individualmente né collettivamente le banche commerciali possiedono il tronco della vedova. A parte i requisiti di riserva legale, le banche commerciali sono limitate in scala dagli stessi tipi di processi economici che determinano la dimensione aggregata di altri intermediari.
Una differenza spesso citata tra banche commerciali e altri intermediari deve essere rapidamente respinta in quanto superficiale e irrilevante.
Questo è il fatto che una banca può concedere un prestito "scrivendo" le sue passività di deposito, mentre un'associazione di risparmio e prestito, ad esempio, non può soddisfare un mutuatario ipotecario accreditandolo con un conto azionario. L'associazione deve trasferire i mezzi di pagamento al mutuatario; le sue passività totali non aumentano insieme alle sue attività. Abbastanza vero, ma nemmeno la banca, per più di un momento fugace. I mutuatari non incorrono in debiti per detenere depositi inutilizzati, non più di azioni di risparmio e di prestito. Il mutuatario paga i soldi e, naturalmente, non vi è alcuna garanzia che qualcuno di essi rimanga nella banca del prestito. Se rimangano o meno nel sistema bancario
___________________________
4) Queste caratteristiche della struttura del mercato degli intermediari e le loro implicazioni per la presunta unicità delle banche sono state enfatizzate da Gurley e Shaw, op.cit. Un esempio di sostituibilità dal lato dei depositi è analizzato da David e Charlotte Alhadeff, "The Struggle for Commercial Bank Savings", Quarterly Journal of Economics, Vol. LXXII (febbraio 1958), pagg. 1-22.
_____________________________
nel suo insieme è un'altra domanda, che sta per essere discussa. Ma la risposta chiaramente non dipende dal modo in cui il prestito è stato inizialmente concesso.
Dipende dal fatto che da qualche parte nella catena di transazioni avviate dagli esborsi del mutuatario si trovino depositanti che desiderano detenere nuovi depositi di importo pari al nuovo prestito. Allo stesso modo, il risultato per il settore dei risparmi e dei prestiti dipende dal fatto che nella catena di transazioni avviate dal mutuo si trovino persone che desiderano acquisire ulteriori risparmi e quote di prestito.
Il sistema bancario può espandere le sue attività (a) acquistando o prestando prestiti su attività esistenti; oppure (b) concedendo prestiti per finanziare nuovi investimenti privati in inventari o beni strumentali o acquistando titoli di Stato che finanziano nuovi disavanzi pubblici. Nel caso (a) non si verifica alcun aumento della ricchezza privata in concomitanza con l'espansione delle banche. Non ci sono nuovi risparmi e investimenti privati. Nel caso (b), si verifica un nuovo risparmio privato, che combina dollaro per dollaro gli investimenti privati o i deficit pubblici finanziati dal sistema bancario. In nessun caso ci sarà automaticamente un aumento della domanda dei risparmiatori di depositi bancari pari all'espansione delle attività bancarie.
Nel secondo caso, è vero, c'è un aumento della ricchezza privata.
Ma anche se assumiamo un'economia chiusa al fine di sottrarre le perdite di capitali all'estero, la comunità non vorrà di solito mettere il 100% del suo nuovo risparmio in depositi bancari. Dopo tutto, i depositi bancari rappresentano solo il 15% circa della ricchezza privata totale negli Stati Uniti; a parità di altre condizioni, non ci si può aspettare che i risparmiatori superino di molto questa proporzione nell'allocare nuovi risparmi. Pertanto, se tutti i nuovi risparmi devono assumere la forma di depositi bancari, altre cose non possono rimanere uguali. In particolare, i rendimenti e gli altri vantaggi delle attività concorrenti in cui altrimenti fluirebbero nuovi risparmi dovranno ridursi in modo tale che i risparmiatori preferiscano i depositi bancari.
Ciò è a fortiori vero nel caso (a) in cui non vi sono nuovi risparmi e la generazione di passività bancarie in linea con la presunta espansione delle attività bancarie comporta un rimescolamento dei portafogli esistenti a favore dei depositi bancari. In effetti il sistema bancario deve indurre il pubblico a scambiare prestiti e titoli con depositi bancari. Questo può succedere solo se il prezzo è giusto.
Chiaramente, quindi, c'è in ogni momento un limite economico naturale alla scala del settore bancario commerciale. Data la ricchezza e le preferenze patrimoniali della comunità, la domanda di depositi bancari può aumentare solo se diminuiscono i rendimenti di altre attività. La caduta di questi rendimenti è destinata a limitare i prestiti redditizi e le opportunità di investimento disponibili per le banche stesse. Alla fine, i rendimenti marginali su prestiti e investimenti, tenuto conto dei rischi e dei costi amministrativi, non supereranno il costo marginale per le banche di attrarre e detenere depositi aggiuntivi. A questo punto il tronco della vedova si è esaurito.
COMPARAZIONE TRA BANCHE E ALTRI INTERMEDIARI
A questo proposito, il settore bancario commerciale non è qualitativamente diverso da qualsiasi altro sistema di intermediazione finanziaria. Lo stesso processo limita l'espansione collettiva delle associazioni di risparmio e prestiti, delle casse di risparmio o delle compagnie di assicurazione sulla vita. Ad un certo punto i rendimenti derivanti da ulteriori prestiti o partecipazioni in titoli non valgono il costo per ottenere fondi dal pubblico.
Ci sono ovviamente alcune differenze. In primo luogo, potrebbe essere vero che le banche commerciali beneficiano di una quota maggiore di aggiunte ai risparmi privati rispetto ad altri intermediari. In secondo luogo, secondo la moderna pratica legale americana, le banche commerciali sono soggette a massimali sui tassi dovuti ai loro depositanti - zero nel caso di depositi a vista. A differenza delle industrie finanziarie concorrenti, le banche commerciali non possono cercare fondi aumentando i tassi. Possono e offrono altri incentivi ai depositanti, ma questi sostituti degli interessi sono imperfetti e diseguali nella loro incidenza. In tali circostanze, il principale adeguamento della struttura dei tassi di interesse necessario per aumentare la domanda relativa di depositi bancari è un calo degli altri tassi. Si noti che nessuna di queste differenze ha a che fare con la qualità dei depositi bancari come "denaro".
In un mondo senza requisiti di riserva, le preferenze dei depositanti, nonché quelle dei mutuatari, sarebbero molto rilevanti nel determinare il volume dei depositi bancari. Il volume delle attività e delle passività di ogni intermediario, sia non bancario che bancario, verrebbe determinato in un equilibrio competitivo, in cui il tasso di interesse addebitato ai mutuatari da ciascun tipo di istituto equilibra al margine il tasso di interesse pagato ai suoi creditori. Supponiamo che un tale equilibrio sia disturbato da uno spostamento delle preferenze dei risparmiatori. A tassi prevalenti decidono di detenere più conti di risparmio e altre passività non bancarie e meno depositi a vista.
Trasferiscono i conti correnti al credito di istituti finanziari non bancari, fornendo a questi intermediari i mezzi per cercare risorse di guadagno aggiuntive. Queste istituzioni, trovandosi in grado di attrarre più fondi dal pubblico anche con una certa riduzione dei tassi che pagano, offrono condizioni migliori ai mutuatari e aumentano i prezzi delle attività di guadagno esistenti.
Di conseguenza le banche commerciali rilasciano alcune attività di guadagno - non producono più abbastanza per pagare il tasso corrente sulle passività di deposito delle banche.
I depositi bancari diminuiscono con le attività bancarie. In effetti, gli intermediari non bancari favoriti dallo spostamento delle preferenze pubbliche scambiano semplicemente i depositi ad essi trasferiti con una corrispondente quantità di attività bancarie.
PENNE A FONTANA E PRESSE DA STAMPA
Evidentemente le penne stilografiche dei banchieri commerciali sono sostanzialmente diverse dalle macchine da stampa dei governi. La confusione deriva dalla conclusione che, poiché i depositi bancari sono come valuta sotto un aspetto - entrambi servono come mezzi di scambio - sono come valuta sotto ogni aspetto. A differenza dei governi, i banchieri non possono creare mezzi di pagamento per finanziare i propri acquisti di beni e servizi. Il “denaro” creato dalla banca è una passività, che deve essere compensata dall'altra parte del bilancio. E le banche, in quanto imprese, devono guadagnare denaro dal ruolo del loro intermediario. Una volta creato, il denaro per la stampa non può essere estinto, se non con l'inversione delle politiche di bilancio che hanno portato alla sua nascita. La comunità non può liberarsi della sua offerta di valuta; l'economia deve adattarsi fino a quando non viene assorbita volontariamente. L'analogia della "patata bollente" si applica davvero. Per il denaro creato dalle banche, tuttavia, esiste un meccanismo economico di estinzione, nonché creazione, contrazione ed espansione. Se i depositi bancari sono eccessivi rispetto alle preferenze pubbliche, tenderanno a diminuire; altrimenti le banche perderanno il reddito. L'onere dell'adattamento non è interamente a carico del resto dell'economia.
IL RUOLO DEI REQUISITI DI RISERVA
Senza requisiti di riserva, l'espansione del credito e dei depositi da parte del sistema bancario commerciale sarebbe limitata dalla disponibilità di attività a rendimenti sufficienti a compensare le banche per i costi di attrazione e detenzione dei depositi corrispondenti. In un regime di requisiti di riserva, il limite che impongono normalmente interrompe l'espansione di questo equilibrio competitivo. Quando i requisiti di riserva e i massimali dei tassi di interesse sui depositi sono efficaci, il rendimento marginale dei prestiti e degli investimenti bancari supera il costo marginale dei depositi nel sistema bancario. In tali circostanze, ulteriori riserve rendono possibile e redditizio per le banche acquisire ulteriori attività di guadagno. Il processo di espansione abbassa i tassi di interesse in generale - abbastanza per indurre il pubblico a detenere depositi aggiuntivi ma di solito non abbastanza per spazzare via il margine delle banche tra il valore e il costo dei depositi aggiuntivi.
È l'esistenza di questo margine - non la natura monetaria delle passività bancarie - che consente all'insegnante di economia di dire che i prestiti aggiuntivi consentiti da nuove riserve genereranno i propri depositi. La stessa proposta sarebbe vera per qualsiasi altro sistema di istituti finanziari soggetto a vincoli di riserva simili e massimali di tasso d'interesse simili. In questo senso è più preciso attribuire il posto speciale delle banche tra gli intermediari alle restrizioni legali alle quali le sole banche sono soggette piuttosto che attribuire queste restrizioni al carattere speciale delle passività bancarie.
Ma la descrizione da manuale dell'espansione multipla di credito e depositi su una data base di riserva è fuorviante anche per un regime di requisiti di riserva. C'è di più nella determinazione del volume dei depositi bancari rispetto all'aritmetica delle riserve e degli indici di riserva. Le riserve ridondanti degli anni Trenta sono un drammatico promemoria che le opportunità economiche a volte prevalgono sui calcoli delle riserve. Ma il significato di quell'esperienza non è correttamente apprezzato se è considerato semplicemente come un'aberrazione da un normale stato di cose in cui le banche sono completamente "prestate" e i depositi totali sono strettamente legati al volume delle riserve. Gli anni Trenta esemplificano in forma estrema un fenomeno che è sempre presente in qualche misura; l'uso a cui le banche commerciali mettono le riserve messe a disposizione del sistema è una variabile economica che dipende dalle opportunità di prestito e dai tassi di interesse.
Una singola banca non è vincolata da alcun quantum fisso di riserve.
Può ottenere riserve aggiuntive per soddisfare i requisiti prendendo in prestito dalla Federal Reserve, acquistando "Fondi federali" da altre banche, vendendo o "esaurendo" titoli a breve termine. In breve, le riserve sono disponibili nella finestra di sconto e nel mercato monetario, ad un prezzo.
Questo costo la banca lo deve confrontare con i rendimenti disponibili su prestiti e investimenti. Se tali rendimenti sono bassi rispetto al costo delle riserve, la banca cercherà di evitare di prendere in prestito riserve e forse di detenere un eccesso di riserva. Se tali rendimenti sono elevati rispetto al costo delle riserve in prestito, la banca eviterà le riserve in eccesso e prenderà in prestito le riserve occasionalmente o anche regolarmente. Per il sistema bancario nel suo complesso, i controlli quantitativi della Federal Reserve determinano l'offerta di riserve non gravate. Ma la misura in cui questa offerta viene lasciata inutilizzata, o integrata da prestiti alla finestra di sconto, dipende dalle circostanze economiche che le banche si trovano ad affrontare - dalle opportunità di prestito disponibili e dall'intera struttura dei tassi di interesse dal tasso di sconto della Federal Reserve attraverso i tassi su mutui e titoli a lungo termine.
La gamma di variazione delle riserve nette libere negli ultimi anni è stata compresa tra il —5% e il +5% delle riserve richieste. Ciò indica un legame molto più lento tra riserve e depositi rispetto a quanto suggerito dall'esposizione da manuale dell'espansione multipla per un sistema che è sempre "prestato" in modo preciso e completo (non significa, tuttavia, che le autorità monetarie effettive abbiano un controllo minore rispetto alle autorità monetarie dei libri di testo. In effetti la posizione di riserva libera netta è uno dei loro strumenti e barometri più utili. Comunque, stanno seguendo un gioco più grande rispetto alla quantità di "denaro"!)
Due conseguenze di questa analisi meritano un avviso speciale a causa della loro relazione con le questioni sollevate in precedenza in questo capitolo. Innanzitutto, un aumento, per esempio, di un miliardo di dollari, nella fornitura di riserve non gravate, in generale, comporterà un aumento di meno di un miliardo di dollari nelle riserve obbligatorie. Le riserve nette libere aumenteranno (algebricamente) di una frazione dei miliardi di dollari - una frazione molto grande in periodi come gli anni Trenta, una molto più piccola in periodi di liquidità come quelli degli anni Cinquanta. Prestiti e depositi si espanderanno di meno dei multipli dei loro libri di testo. Il motivo è semplice.
Le operazioni di mercato aperto che determinano un aumento dell'offerta di riserve tendono a ridurre i tassi di interesse. Così fanno le operazioni delle banche commerciali nel tentativo di investire le loro nuove riserve. Il risultato è quello di ridurre gli incentivi delle banche a mantenere completamente in prestito o a prendere in prestito riserve e a rendere le banche contente di trattenere le riserve in eccesso superiori in media.
In secondo luogo, le preferenze dei depositanti contano, anche in un regime di operazioni bancarie a riserva frazionaria. Supponiamo, ad esempio, che il pubblico decida di convertire risparmi nuovi o vecchi da altre attività e istituzioni in banche commerciali. Questo passaggio rende le risorse disponibili per le banche a rendimenti interessanti, attività che altrimenti sarebbero state depositate direttamente presso il pubblico o presso gli istituti finanziari concorrenti precedentemente favoriti dai risparmi del pubblico. Queste migliori opportunità di prestiti e investimenti redditizi renderanno le banche contente di detenere riserve libere nette più piccole. Sia i loro depositi che i loro beni aumenteranno a seguito di questo spostamento delle preferenze pubbliche, anche se la base delle riserve non utilizzate rimane invariata. Qualcosa di simile si è verificato negli ultimi anni, quando le banche commerciali sono state autorizzate ad aumentare i tassi di interesse offerti per depositi a tempo e di risparmio.
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
Le implicazioni della "nuova visione" possono essere riassunte come segue:
1. La distinzione tra banche commerciali e altri intermediari finanziari è stata disegnata in modo troppo brusco. Le differenze sono di grado, non di tipo.
2. In particolare, le differenze esistenti hanno poco a che fare intrinsecamente con la natura monetaria delle passività bancarie.
3. Le differenze sono ancor più importanti in relazione ai requisiti speciali di riserva e ai massimali dei tassi di interesse a cui sono soggette le banche. Qualsiasi altro settore finanziario soggetto allo stesso tipo di regolamentazione si comporterebbe più o meno allo stesso modo.
4. Le banche commerciali non possiedono, individualmente o collettivamente, un tronco della vedova che garantisca che qualsiasi espansione delle attività genererà una corrispondente espansione delle passività dei depositi. Certamente questo stato di cose felice non esisterebbe in un mondo finanziario competitivo non regolamentato. Le forbici della domanda e dell'offerta di Marshall si applicano alla "produzione" del settore bancario, non meno che ad altre industrie finanziarie e non finanziarie.
5. I requisiti di riserva e i massimali di interesse danno al plausibile mito del tgronco della vedova un po più plausibilità. Ma anche in queste circostanze, l'entità dei depositi e delle attività bancarie è influenzata dalle preferenze dei depositanti e dalle opportunità di prestito e di investimento disponibili per le banche.
Non deduco una morale delle politiche da queste osservazioni. Questa è un'altra storia, a cui l'analisi del tipo presentato qui è solo la prefazione. Il lettore fraintenderà il mio scopo se salta alla conclusione di attribuirmi la conclusione che le differenze esistenti nel trattamento regolamentare delle banche e degli intermediari concorrenti dovrebbero essere ridotte, allentando i vincoli sull'uno o rafforzando i controlli sull'altro.
Nessun commento:
Posta un commento