lunedì 26 novembre 2018

Cosa succede quando la banca crea un deposito ?

Cosa succede quando la banca crea un deposito ?

Nella pratica bancaria:

- una somma viene registrata sul conto corrente del cliente che è un sottoconto del conto principale della banca (conto accentrato).
Il conto accentrato della banca risulta incrementato della somma creata (art. 1834 codice civile). La creazione di nuova moneta è evidente e riscontrabile confrontando l'estratto conto del conto accentrato con l'estratto conto del cliente.

Nella contabilità bancaria:

Conto dei flussi di cassa (rendiconto finanziario)
- viene registrata una uscita di cassa (deflusso) del conto dei flussi di cassa;
- viene registrata una entrata nel sottoconto del cliente.

Nessun incremento risulta da queste scritture ma semplicemente il denaro viene spostato contabilmente dalla cassa al conto del cliente, come se la banca stesse usando fondi pre-esistenti. Non si registra la creazione di nuova moneta. L'incremento dovuto alla nuova moneta non è stato registrato come afflusso nel conto dei flussi di cassa quando la banca aveva deciso di creare la disponibilità. Il conto dei flussi di cassa potrebbe risultare "negativo".

La contabilità, prima nota, non è allineata alla pratica bancaria ma simula una operazione d'intermediazione su fondi pre-esistenti mai esistita. Manca la prima nota dell'afflusso da creazione di provvista nel conto dei flussi di cassa della banca.

Soluzione: ricostruire il bilancio della banca partendo dalla correzione delle scritture del conto dei flussi di cassa.



2 commenti:

  1. Vorrei fare una domanda, carissimo Marco: Il conto principale della banca rappresenta per caso il conto principale della sede centrale della banca. oppure della filiale che fa questa operazione? E' importante sapere perchè se la sede centrale nel suo conto principale crea la moneta e la deposita, poi la trasferisce alla filiale, allora la filiale può registrare in attivo nel flusso di cassa l'arrivo delle 100 unità, che è di fatto un prestito ricevuto dalla centrale, che poi vanno accreditate nel conto corrente del cliente, quindi il suo bilancio può risultare corretto in base all'art 1834 cc (dove si dice che la banca (filiale) "acquista la proprietà ed obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria".Tra l'atro qui si dice anche che si restituisce nella stessa specie monetaria, quindi moneta scritturale. Quindi si deve vedere in questo caso se la sede centrale della banca, che potrebbe essere anche la Banca d'Italia, oppure la BCE(!!!...) viene creata la moneta. A questo punto è la banca centrale che fa questo giacchetto che l'hai spiegato benissimo nel video, invece le filiali potrebbero risultare "pulite" da punto di visto contabile. Con stima e considerazione, nelu tataru!

    RispondiElimina
  2. Come scrissi tempo fa: i grandi patrimoni vengono creati dal nulla utilizzando la tecnica del FOMDI DI INVESTIMENTO.... qualche mese fa erano stati creati 57 miliardi di dollari da un FONDO .... ovvero un importo creato dal NULLA... come si direbbe una volta: SENZA SOLDI....

    RispondiElimina