domenica 22 dicembre 2019

Contro gli economistici: come difendersi dall'ottusità intellettuale

Contro gli economistici: come difendersi dall'ottusità intellettuale

Traduzione di: Against Economics di

Money and Government: The Past and Future of Economics

by Robert Skidelsky
Yale University Press, 492 pp., $35.00
Fonte:  https://www.nybooks.com/articles/2019/12/05/against-economics/
Men’s Retreat, 2005; painting by Dana Schutz
Dana Schutz/Petzel, New York City - Dana Schutz: Men’s Retreat, 2005

Vi è una crescente sensazione, tra coloro che hanno la responsabilità di gestire le grandi economie, che la disciplina economica non sia più adatta allo scopo. Sta iniziando a sembrare una scienza progettata per risolvere problemi che non esistono più.

Un buon esempio è l'ossessione per l'inflazione. Gli economisti insegnano ancora ai loro studenti che il ruolo economico primario del governo - molti direbbero, il suo unico ruolo economico davvero adeguato - è quello di garantire la stabilità dei prezzi. Dobbiamo essere costantemente vigili sui pericoli dell'inflazione. Per i governi semplicemente stampare denaro è quindi intrinsecamente peccaminoso. Se, tuttavia, l'inflazione viene tenuta a bada attraverso l'azione coordinata del governo e dei banchieri centrali, il mercato dovrebbe trovare il suo "tasso naturale di disoccupazione" e gli investitori, sfruttando chiari segnali di prezzo, dovrebbero essere in grado di garantire una crescita sana. Queste ipotesi arrivarono con il monetarismo degli anni '80, l'idea che il governo dovesse limitarsi alla gestione dell'offerta di moneta, e negli anni '90 era stato accettato come un tale buon senso elementare che praticamente tutto il dibattito politico doveva partire da un rituale riconoscimento dei pericoli della spesa pubblica. Questo continua ad essere il caso, nonostante il fatto che, dalla recessione del 2008, le banche centrali stessero stampando denaro freneticamente nel tentativo di creare inflazione e costringere i ricchi a fare qualcosa di utile con i loro soldi, e in gran parte non hanno avuto successo in entrambi gli sforzi .

Ora viviamo in un universo economico diverso rispetto a prima del crollo. Il calo della disoccupazione non fa più aumentare i salari. La stampa di denaro non provoca inflazione. Tuttavia, il linguaggio del dibattito pubblico e la saggezza trasmessa nei libri di testo economici rimangono pressoché invariati.
 
Ci si aspetta un certo ritardo istituzionale. Al giorno d'oggi gli economisti mainstream potrebbero non essere particolarmente bravi a prevedere gli arresti finanziari, a facilitare la prosperità generale o ad elaborare modelli per prevenire i cambiamenti climatici, ma quando si tratta di affermarsi in posizioni di autorità intellettuale, non affetti da tali carenze, il loro successo non ha eguali. Bisognerebbe guardare alla storia delle religioni per trovare qualcosa di simile. Fino ad oggi, l'economia continua ad essere insegnata non come una storia di argomenti - non, come qualsiasi altra scienza sociale, come un guardiano di prospettive teoriche spesso in guerra tra loro - ma piuttosto come qualcosa di più simile alla fisica, la graduale realizzazione di verità matematiche universali e ineguagliabili. 
 
Esistono ovviamente teorie "eterodosse" dell'economia (istituzionalista, marxista, femminista, "austriaca", post-keynesiana ...), ma i loro esponenti sono stati quasi completamente esclusi da quelli che sono considerati dipartimenti "seri", e addirittura le ribellioni degli studenti di economia (dal movimento economico post-autistico in Francia all'economia post-crash in Gran Bretagna) non sono riuscite in gran parte ad inserirli nel curriculum di base.

Di conseguenza, gli economisti eterodossi continuano a essere trattati a solo un passo o due di distanza dai picchiatelli, nonostante il fatto che spesso abbiano un record ben migliore nella previsione degli eventi economici del mondo reale. Inoltre, le ipotesi psicologiche di base su cui si basa l'economia mainstream (neoclassica) - sebbene siano state smentite da tempo da veri psicologi - hanno colonizzato il resto dell'Accademia e hanno avuto un profondo impatto sulla comprensione popolare del mondo.

In nessun luogo questa divisione tra dibattito pubblico e realtà economica è più drammatica che in Gran Bretagna, motivo per cui sembra essere il primo paese in cui qualcosa sta iniziando a rompersi. Fu il New Labour di centrosinistra a presiedere alla bolla pre-crash, e la reazione degli elettori a scapito dei bastardi portò una serie di governi conservatori che presto scoprirono che una retorica di austerità - l'evocazione della Chiesa al sacrificio comune per il bene pubblico - ha giocato bene con il pubblico britannico, permettendo loro di ottenere un'ampia accettazione popolare per le politiche progettate per abbattere quel poco che restava dello stato sociale britannico e ridistribuire le risorse verso l'alto, verso i ricchi. "Non esiste un albero magico del denaro", come ha affermato Theresa May durante le elezioni anticipate del 2017, praticamente l'unica linea memorabile di una delle campagne più scialbe della storia britannica. La frase è stata ripetuta all'infinito nei media, ogni volta che qualcuno chiede perché il Regno Unito sia l'unico paese dell'Europa occidentale che addebita le tasse universitarie o se è davvero necessario avere un sacco di persone che dormono per strada.
 
 
La cosa davvero straordinaria della frase della May è che non è vero. Ci sono molti alberi magici dei soldi in Gran Bretagna, come ce ne sono in qualsiasi economia sviluppata. Sono chiamati "banche". Poiché il denaro moderno è semplicemente credito, le banche possono e creano denaro letteralmente dal nulla, semplicemente facendo prestiti. Quasi tutto il denaro che circola in Gran Bretagna al momento è stato creato in questo modo. Non solo il pubblico è in gran parte inconsapevole di ciò, ma un recente sondaggio condotto dal gruppo di ricerca britannico Positive Money ha scoperto che un sorprendente 85 percento dei parlamentari non aveva idea da dove provenissero i soldi (la maggior parte sembrava avere l'impressione che fosse prodotto dalla Royal Mint - la Zecca Reale).

Gli economisti, per ovvie ragioni, non possono essere completamente ignari del ruolo delle banche, ma hanno trascorso gran parte del ventesimo secolo a discutere su ciò che accade realmente quando qualcuno fa domanda per avere un prestito. Una scuola insiste sul fatto che le banche trasferiscono i fondi esistenti dalle loro riserve, un'altra che producono nuovi soldi, ma solo sulla base di un effetto moltiplicatore (in modo che il tuo prestito per l'auto possa ancora essere visto come radicato alla fine in alcuni fondi pensione di una nonna in pensione). Solo una minoranza - per lo più economisti eterodossi, post-keynesiani e teorici moderni del denaro - sostengono quella che viene chiamata la "teoria della creazione di crediti bancari": che i banchieri agitano semplicemente una bacchetta magica e fanno apparire i soldi, sicuri della fiducia che anche se consegnano a un cliente un credito di $ 1 milione, alla fine il destinatario lo rimetterà nuovamente in banca, in modo che, attraverso l'intero sistema, i crediti e i debiti vengano cancellati. Piuttosto che i prestiti basati sui depositi, in questa prospettiva, i depositi stessi erano il risultato di prestiti.

L'unica cosa che non è mai sembrato accadere a nessuno era trovare un lavoro in una banca e scoprire cosa succede realmente quando qualcuno chiede di prendere in prestito denaro. Nel 2014 un economista tedesco di nome Richard Werner ha fatto esattamente questo e ha scoperto che, in realtà, gli agenti del prestito non controllano i loro fondi, riserve o altro. Creano semplicemente denaro dal nulla o, come ha preferito definirlo, "polvere delle fatine".
 
 
Quell'anno sembra essere stato anche quando gli elementi del servizio civile notoriamente indipendente della Gran Bretagna hanno deciso che abbastanza era abbastanza. La questione della creazione di denaro divenne un punto critico della contesa. Nel Regno Unito la stragrande maggioranza degli economisti anche tradizionali aveva da tempo respinto l'austerità come controproducente (cosa che, prevedibilmente, non ebbe quasi alcun impatto sul dibattito pubblico). Ma a un certo punto, esigere che i tecnocrati incaricati di gestire il sistema bàsino tutte le decisioni politiche su false assunzioni su qualcosa di elementare come la natura del denaro diventa un po' come esigere che gli architetti procedano alla comprensione che la radice quadrata di 47 dicendo che è in realtà pi-greco. Gli architetti sono consapevoli che gli edifici inizierebbero a crollare e la gente morirebbe.

In poco tempo, la Bank of England (l'equivalente britannico della Federal Reserve, i cui economisti sono più liberi di esprimere la propria opinione poiché non fanno formalmente parte del governo) lanciò un elaborato rapporto ufficiale chiamato "Creazione di denaro nell'economia moderna", pieno di video e animazioni, sottolineando lo stesso punto: i libri di testo economici esistenti, e in particolare l'ortodossia monetarista in carica, hanno torto. Gli economisti eterodossi hanno ragione. Le banche private creano denaro. Anche le banche centrali come la Banca d'Inghilterra creano denaro, ma i monetaristi hanno torto a insistere sul fatto che la loro funzione corretta è quella di controllare l'offerta di moneta. Di fatto, le banche centrali non controllano in alcun modo l'offerta di moneta; la loro funzione principale è quella di impostare il tasso di interesse, per determinare quante banche private possono addebitare per il denaro che creano. Quasi tutto il dibattito pubblico su questi argomenti si basa pertanto su premesse errate. Ad esempio, se ciò che la Banca d'Inghilterra stava dicendo era vero, i prestiti del governo non deviano fondi dal settore privato ma inducono creazione di denaro completamente nuovo che non era mai esistito prima.

Si potrebbe immaginare che una simile ammissione creerebbe qualcosa di simile a uno scandalo e, in certi ambienti ristretti, lo ha fatto. Le banche centrali di Norvegia, Svizzera e Germania pubblicarono rapidamente documenti simili. Nel Regno Unito, la risposta immediata dei media è stata semplicemente il silenzio. Per quanto ne so, il rapporto della Banca d'Inghilterra non è mai stato molto menzionato dalla BBC o da qualsiasi altro canale televisivo. Gli editorialisti dei giornali continuavano a scrivere come se il monetarismo fosse evidentemente la visione corretta. I politici hanno continuato a essere intervistati su dove avrebbero trovato i soldi per i programmi sociali. Era come se fosse stata istituita una sorta di intesa cordiale, in cui ai tecnocrati sarebbe stato permesso di vivere in un universo teorico, mentre i politici e i cronisti avrebbero continuato a esistere in un altro universo completamente diverso.
 
Tuttavia, ci sono segni che questo accordo sia solo temporaneo. L'Inghilterra, e in particolare la Banca d'Inghilterra, è orgogliosa di essere una campana per le tendenze economiche globali. Lo stesso monetarismo ebbe il suo slancio nella rispettabilità intellettuale negli anni '70 dopo essere stato abbracciato dagli economisti della Bank of England. Da lì fu infine adottato dal regime ribelle della Thatcher, e solo successivamente da Ronald Reagan negli Stati Uniti, e fu successivamente esportato quasi ovunque.

È possibile che un modello simile si stia riproducendo oggi. Nel 2015, un anno dopo l'apparizione del rapporto della Banca d'Inghilterra, il partito laburista per la prima volta ha consentito elezioni aperte per la sua leadership e l'ala sinistra del partito, sotto Jeremy Corbyn e ora cancelliere ombra dello scultore John McDonnell, prese le redini del potere. A quel tempo, la sinistra laburista era considerata un estremista ancora più marginale di quanto non fosse l'ala di Thatcher del Partito conservatore nel 1975; è anche (nonostante i costanti sforzi dei media per dipingerli come socialisti degli anni '70 non aggiornati) l'unico grande gruppo politico nel Regno Unito che è stato aperto a nuove idee economiche. Mentre praticamente l'intero istituto politico ha trascorso la maggior parte del suo tempo negli ultimi anni a urlarsi l'un l'altro sulla Brexit, l'ufficio di McDonnell - e i gruppi di sostegno dei giovani laburisti - hanno tenuto seminari e iniziative politiche su tutti gli argomenti, da una settimana di lavoro di quattro giorni e un reddito di base universale per una rivoluzione industriale verde a un "comunismo di lusso completamente automatizzato" e invitando gli economisti eterodossi a prendere parte alle iniziative di educazione popolare volte a trasformare le concezioni di come funziona davvero realmente l'economia. Il corbynismo ha affrontato un'opposizione quasi istrionica praticamente da tutti i settori dell'establishment politico, ma non sarebbe saggio ignorare la possibilità che qualcosa di storico sia in corso.

Un segno che qualcosa di storicamente nuovo è davvero apparso è se gli studiosi iniziano a leggere il passato sotto una nuova luce. Di conseguenza, uno dei libri più significativi che usciranno dal Regno Unito negli ultimi anni dovrebbe essere Il denaro e il governo di Robert Skidelsky: il passato e il futuro dell'economia. SI tratta apparentemente un tentativo di rispondere alla domanda sul perché l'economia tradizionale si è resa così inutile negli anni immediatamente precedenti e successivi alla crisi del 2008, è davvero un tentativo di raccontare la storia della disciplina economica attraverso una considerazione delle due cose: il denaro e governo - di cui alla maggior parte degli economisti non piace parlare.
Robert Skidelsky, 2013
Richard Saker/Contour by Getty Images 
 Robert Skidelsky, London, 2013
Skidelsky è ben posizionato per raccontare questa storia. Incarna un tipo unicamente inglese: il gentile anticonformista, così saldamente radicato nel sistema che non gli viene mai in mente che potrebbe non essere in grado di dire esattamente quello che pensa, e le cui opinioni sono tollerate dal resto dello stabilimento proprio per quello Motivo. Nato in Manciuria, addestrato a Oxford, professore di economia politica a Warwick, Skidelsky è meglio conosciuto come l'autore della biografia definitiva in tre volumi di John Maynard Keynes e negli ultimi tre decenni ha lavorato alla Camera dei Lord come Barone di Tilton, affiliato in momenti diversi con una varietà di partiti politici, e talvolta nessuno. Durante i primi anni di Blair, era un conservatore, e fu anche portavoce dell'opposizione su questioni economiche nella camera alta; attualmente è indipendente, ampiamente allineato con il lavoro di sinistra. In altre parole, segue la sua bandiera. Di solito, è una bandiera interessante. Negli ultimi anni, Skidelsky ha approfittato della sua posizione nell'organo legislativo più elitario del mondo per tenere una serie di seminari di alto livello sulla riforma della disciplina economica; questo libro è, in un certo senso, il primo grande prodotto di questi sforzi.

Ciò che rivela è una guerra senza fine tra due ampie prospettive teoriche in cui la stessa parte sembra sempre vincere, per ragioni che raramente hanno a che fare con la raffinatezza teorica o il maggiore potere predittivo. Il nocciolo dell'argomento sembra sempre accendere la natura del denaro. Il denaro è meglio concepito come merce fisica, una sostanza preziosa utilizzata per facilitare lo scambio o è meglio vedere il denaro principalmente come un credito, un metodo di contabilità o promessa in circolazione - in ogni caso, un accordo sociale? Questo è un argomento che è andato avanti in qualche forma per migliaia di anni. Ciò che chiamiamo "denaro" è sempre una miscela di entrambi e, come ho notato io stesso in Debt (2011), il centro di gravità tra i due tende a spostarsi avanti e indietro nel tempo. Nel Medioevo le transazioni quotidiane in tutta l'Eurasia erano in genere condotte per mezzo del credito e si pensava che il denaro fosse un'astrazione. Fu l'ascesa degli imperi europei globali nel sedicesimo e diciassettesimo secolo e il corrispondente diluvio di oro e argento saccheggiato dalle Americhe, che cambiò davvero le percezioni. Storicamente, la sensazione che il lingotto sia effettivamente denaro tende a segnare periodi di violenza generalizzata, schiavitù di massa ed eserciti permanenti predatori - che per la maggior parte del mondo è stato proprio come sono stati vissuti gli imperi spagnolo, portoghese, olandese, francese e britannico. Un'importante innovazione teorica che consentirono queste nuove teorie del denaro basate sui lingotti, fu, come osserva Skidelsky, quella che è diventata la teoria quantitativa del denaro (di solito citata nei libri di testo - dal momento che gli economisti si dilettano senza fine con le abbreviazioni - come QTM).
L'argomento del QTM è stato presentato per la prima volta da un avvocato francese di nome Jean Bodin, durante un dibattito sulla causa dell'inflazione acuta e destabilizzante dei prezzi che ha immediatamente seguito la conquista spagnola delle Americhe. Bodin sosteneva che l'inflazione era una semplice questione di domanda e offerta: l'enorme afflusso di oro e argento dalle colonie spagnole stava indebolendo il valore del denaro in Europa. Il principio di base sarebbe senza dubbio sembrato una questione di buon senso a chiunque avesse esperienza di commercio in quel momento, ma si è scoperto che si basava su una serie di presupposti falsi. Per prima cosa, la maggior parte dell'oro e dell'argento estratti dal Messico e dal Perù non è finita affatto in Europa, e certamente non è stata coniata in denaro. La maggior parte veniva trasportata direttamente in Cina e in India (per acquistare spezie, sete, calici e altri "lussi orientali") e nella misura in cui aveva effetti inflazionistici a casa, era sulla base di titoli speculativi di un tipo o dell'altro . Questo si rivela quasi sempre vero quando si applica il QTM: sembra evidente, ma solo se si lasciano fuori la maggior parte dei fattori critici.

Nel caso dell'inflazione dei prezzi del XVI secolo, ad esempio, una volta che si tiene conto del credito, dell'accaparramento e della speculazione, per non parlare dell'aumento dei tassi di attività economica, degli investimenti in nuove tecnologie e dei livelli salariali (che, a loro volta, hanno molto a che fare con il potere relativo dei lavoratori e dei datori di lavoro, dei creditori e dei debitori) - diventa impossibile dire con certezza quale sia il fattore decisivo: se l'offerta di moneta guida i prezzi o i prezzi guidano l'offerta di moneta. Tecnicamente, questo si riduce a una scelta tra quelle che vengono chiamate teorie esogene ed endogene del denaro. Il denaro dovrebbe essere trattato come un fattore esterno, come tutti quei dobloni spagnoli che presumibilmente stavano inondando Anversa, Dublino e Genova ai tempi di Filippo II, o dovrebbe essere immaginato principalmente come un prodotto dell'attività economica stessa, estratto, coniato e messo in circolazione, o più spesso, creato come strumenti di credito come i prestiti, al fine di soddisfare una domanda - il che, ovviamente, significherebbe che le radici dell'inflazione si trovano altrove?

Per dirla senza mezzi termini: QTM è ovviamente sbagliata. Raddoppiare la quantità di oro in un paese non avrà alcun effetto sul prezzo del formaggio se dai tutto l'oro ai ricchi e lo seppelliscono nei loro cortili o lo usano per creare sottomarini placcati in oro (questo è, per inciso, perché anche l'allentamento quantitativo, la strategia di acquisto di titoli di stato a lungo termine per mettere in circolazione denaro, non ha funzionato). Ciò che conta davvero è la spesa.
 Tuttavia, dal tempo di Bodin ad oggi, quasi ogni volta che si è svolto un importante dibattito politico, i sostenitori del QTM hanno vinto. In Inghilterra, il modello fu stabilito nel 1696, subito dopo la creazione della Bank of England, con una discussione sull'inflazione in tempo di guerra tra il segretario al tesoro William Lowndes, Sir Isaac Newton (allora guardiano della zecca) e il filosofo John Locke. Newton aveva concordato con il Ministero del Tesoro che le monete d'argento dovevano essere ufficialmente svalutate per evitare un crollo deflazionistico; Locke ha assunto una posizione monetarista estrema, sostenendo che il governo dovrebbe limitarsi a garantire il valore della proprietà (comprese le monete) e che manipolarle confonderebbe gli investitori e froderebbe i creditori. Locke ha vinto. Il risultato fu un crollo deflazionistico. Un forte inasprimento dell'offerta di moneta creò una brusca contrazione economica che causò centinaia di migliaia di disoccupati con penuria di massa, rivolte e fame. Il governo si mosse rapidamente per moderare la politica (in primo luogo consentendo alle banche di monetizzare i debiti di guerra del governo sotto forma di banconote, e infine spostando completamente lo standard dell'argento), ma nella sua retorica ufficiale, il piccolo governo di Locke, pro-creditore, l'ideologia del denaro forte divenne la base di ogni ulteriore dibattito politico.

Secondo Skidelsky, il modello era quello di continuare a ripetersi ancora e ancora, nel 1797, nel 1840, nel 1890 e, infine, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, con l'adozione del monetarismo da parte di Thatcher e Reagan (in ogni caso breve). Vediamo sempre la stessa sequenza di eventi:

    (1) Il governo adotta politiche di valuta forte come una questione di principio.

    (2) Segue un disastro.

    (3) Il governo abbandona tranquillamente le politiche sulla valuta forte.

    (4) L'economia recupera.

    (5) Il credo dela filosofia della valuta forte diventa o si rafforza quale semplice senso comune universale.

Come è stato possibile giustificare una serie così notevole di fallimenti? Qui molta colpa, secondo Skidelsky, può essere attribuita ai piedi del filosofo scozzese David Hume. Primo sostenitore del QTM, Hume fu anche il primo a introdurre l'idea che shock a breve termine - come da Locke prodotto - avrebbero creato benefici a lungo termine se avessero avuto l'effetto di scatenare i poteri di autoregolazione del mercato:

    Sin da Hume, gli economisti hanno distinto tra gli effetti a breve e a lungo termine dei cambiamenti economici, compresi gli effetti degli interventi politici. La distinzione è servita a proteggere la teoria dell'equilibrio, consentendole di essere dichiarata in una forma che teneva conto della realtà. In economia, il breve periodo ora rappresenta in genere il periodo durante il quale un mercato (o un'economia dei mercati) si discosta temporaneamente dalla sua posizione di equilibrio a lungo termine sotto l'effetto di qualche "shock", come un pendolo temporaneamente spostato dalla posizione di riposo. Questo modo di pensare suggerisce che i governi dovrebbero lasciarlo ai mercati per scoprire le loro naturali posizioni di equilibrio. Gli interventi del governo per "correggere" le deviazioni aggiungeranno solo ulteriori livelli di delusione a quello originale.

C'è un difetto logico in una tale teoria: non c'è modo di confutarla. La premessa che i mercati alla fine si adegueranno sempre può essere verificata solo se si ha una definizione comunemente concordata di quando è la "fine"; ma per gli economisti, tale definizione risulta essere "per quanto tempo ci vuole per raggiungere un punto in cui posso dire che l'economia è tornata in equilibrio". (Allo stesso modo, affermazioni come "i barbari vincono sempre alla fine" o " la verità prevale sempre" non può essere smentita, poiché in pratica significano solo "ogni volta che i barbari vincono, o la verità prevale, dichiarerò che la storia è finita ".)
A questo punto, tutti i pezzi erano a posto: le politiche in materia di scarsità di denaro (a beneficio dei creditori e dei ricchi) potevano essere giustificate come "medicina aggressiva" per chiarire i segnali di prezzo in modo che il mercato potesse tornare a un sano stato di equilibrio di lungo periodo. Nel descrivere come tutto ciò avvenne, Skidelsky ci fornisce una degna estensione di una storia che Karl Polanyi iniziò a tracciare negli anni '40: la storia di come i mercati nazionali apparentemente autoregolanti fossero il prodotto di un'attenta ingegneria sociale. Parte di ciò riguardava la creazione di politiche governative progettate in modo autocosciente per ispirare il risentimento verso un "grande stato". Skidelsky scrive:

    Un'innovazione cruciale fu l'imposta sul reddito, riscossa per la prima volta nel 1814 e rinnovata dal [Primo Ministro Robert] Peel nel 1842. Nel 1911–14, questa era diventata la principale fonte di entrate del governo. L'imposta sul reddito ha avuto il doppio vantaggio di dare allo stato britannico una base di reddito sicura e di allineare gli interessi degli elettori con un governo economico, dal momento che solo i contribuenti diretti avevano il voto ... La "onestà fiscale", sotto Gladstone, "divenne la nuova moralità".
In realtà, non vi è assolutamente alcun motivo per cui uno stato moderno dovrebbe finanziarsi principalmente appropriandosi di una parte dei guadagni di ciascun cittadino. Ci sono molti altri modi per farlo. Molte - come le tasse sulla terra, sul patrimonio, commerciali o sui consumi (che possono essere rese più o meno progressive) - sono considerevolmente più efficienti. Dal momento che hanno creato un apparato burocratico in grado di monitorare gli affari personali dei cittadini nella misura richiesta dalla tassa sul reddito, il sistema fiscale è diventato estremamente costoso. Ma questo non importa: l'imposta sul reddito doveva essere invadente ed esasperante. È pensata per essere percepita come ingiusta. Come gran parte del liberalismo classico (e del neoliberalismo contemporaneo), è un ingegnoso gioco di prestigio politico - un'espansione dello stato burocratico che consente anche ai suoi leader di fingere di sostenere un governo minimale.

La principale eccezione a questo modello fu la metà del XX secolo, quella che è stata ricordata come l'età keynesiana. Fu un periodo in cui le democrazie capitaliste in carica, spaventate dalla rivoluzione russa e dalla prospettiva della ribellione di massa delle loro stesse classi lavoratrici, consentirono livelli di redistribuzione senza precedenti, che a loro volta portarono alla prosperità materiale più generalizzata della storia umana. La storia della rivoluzione keynesiana degli anni '30 e della controrivoluzione neoclassica degli anni '70 è stata raccontata innumerevoli volte, ma Skidelsky dà al lettore un nuovo senso del conflitto sottostante.
Wall Street, 2008
Christopher Anderson/Magnum Photos - 
 Wall Street, 2008
Lo stesso Keynes era fermamente anticomunista, ma in gran parte perché riteneva che il capitalismo avesse maggiori probabilità di guidare un rapido progresso tecnologico che avrebbe in gran parte eliminato la necessità di lavoro materiale. Desiderava la piena occupazione non perché pensava che il lavoro fosse buono, ma perché alla fine desiderava rinunciare al lavoro, immaginando una società in cui la tecnologia avrebbe reso obsoleto il lavoro umano. In altre parole, supponeva che il terreno si spostasse continuamente sotto i piedi degli analisti; l'oggetto di qualsiasi scienza sociale era intrinsecamente instabile. Max Weber, per ragioni simili, sosteneva che per gli scienziati sociali non sarebbe mai stato possibile trovare qualcosa di definitivo come per le leggi della fisica, perché quando si sarebbero avvicinati ovunque per raccogliere abbastanza informazioni, la società stessa e ciò che gli analisti sentivano che era importante sapere, sarebbe cambiato così tanto che l'informazione sarebbe diventata irrilevante. Gli avversari di Keynes, d'altra parte, erano determinati a radicare le loro argomentazioni proprio su tali principi universali.

È difficile per gli estranei vedere ciò che era veramente in gioco qui, perché l'argomento è stato raccontato come una disputa tecnica tra i ruoli di micro e macroeconomia. I keynesiani hanno insistito sul fatto che la prima è appropriata per studiare il comportamento delle singole famiglie o imprese, cercando di ottimizzare il loro vantaggio sul mercato, ma che non appena si iniziano a guardare le economie nazionali, si passa a un livello di complessità completamente diverso, dove si applicano diversi tipi di leggi. Proprio come è impossibile comprendere le abitudini di accoppiamento di un topo analizzando tutte le reazioni chimiche nelle sue cellule, così gli schemi di commercio, investimento o le fluttuazioni di interessi o tassi di occupazione non erano semplicemente l'aggregato di tutte le microtransazioni che sembravano comporli. I modelli avevano, come direbbero i filosofi della scienza, "proprietà emergenti". Ovviamente, era necessario comprendere il micro livello (così come era necessario capire le sostanze chimiche che componevano il topo) per avere qualche possibilità di capire il livello macro, ma non era, di per sé, abbastanza.

I controrivoluzionari, a partire dal vecchio rivale di Keynes, Friedrich Hayek alla LSE, e ai vari luminari che si unirono a lui nella Mont Pelerin Society, mirarono direttamente a questa idea che le economie nazionali sono qualcosa di più della somma delle loro parti. Politicamente, osserva Skidelsky, ciò era dovuto a un'ostilità nei confronti dell'idea stessa di statalismo (e, in senso lato, di qualsiasi bene collettivo). Le economie nazionali potrebbero infatti essere ridotte all'effetto aggregato di milioni di decisioni individuali e, pertanto, ogni elemento di macroeconomia doveva essere sistematicamente "micro-fondato".

Una delle ragioni per cui questa posizione era così radicale era che fu presa esattamente nello stesso momento in cui la microeconomia stessa stava completando una profonda trasformazione - cosa che era iniziata con la rivoluzione marginale della fine del XIX secolo - da una tecnica per capire come funzionava la presa di decisioni del mercato ad una filosofia generale della vita umana. Si è stato in grado di farlo, abbastanza sorprendentemente, proponendo una serie di ipotesi che persino gli stessi economisti erano felici di ammettere che non erano davvero vere: sosteniamo, hanno affermato, attori puramente razionali motivati ​​esclusivamente dall'interesse personale, che sanno esattamente cosa vogliono e non cambiano idea e hanno accesso completo a tutte le informazioni rilevanti sui prezzi. Questo permise di fare equazioni precise e predittive su come ci si dovrebbe aspettare che agiscano gli individui.
Sicuramente non c'è niente di sbagliato nella creazione di modelli semplificati. Probabilmente, è così che deve procedere qualsiasi scienza degli affari umani. Ma una scienza empirica continua poi a testare quei modelli rispetto a ciò che le persone effettivamente fanno, adattandoli di conseguenza. Questo è esattamente ciò che gli economisti non hanno fatto. Gli economisti hanno scoperto invece che, se si racchiudessero quei modelli in formule matematiche completamente impenetrabili per i non iniziati, sarebbe possibile creare un universo in cui tali premesse non potrebbero mai essere confutate. ("Tutti gli attori sono impegnati nella massimizzazione dell'utilità. Che cos'è l'utilità? Qualunque cosa sia che un attore sembra voler massimizzare.") Le equazioni matematiche hanno permesso agli economisti di sostenere plausibilmente che la loro era l'unica branca della teoria sociale che era avanzata a qualcosa di simile a una scienza predittiva (anche se la maggior parte delle loro predizioni di successo riguardavano il comportamento delle persone che però erano state addestrate nella teoria economica).

Ciò ha permesso all'Homo economicus di invadere il resto dell'Accademia, così che negli anni '50 e '60 quasi ogni disciplina accademica nel settore della preparazione dei giovani alle posizioni di potere (scienze politiche, relazioni internazionali, ecc.) aveva adottato una variante di " teoria della scelta razionale” ricavata, in definitiva, dalla microeconomia. Negli anni '80 e '90, aveva raggiunto un punto in cui nemmeno i capi delle fondazioni d'arte o le organizzazioni di beneficenza non sarebbero stati considerati pienamente qualificati se non avessero almeno una conoscenza generale di una "scienza" delle questioni umane che partiva dal presupposto che gli umani erano fondamentalmente egoisti e avidi.

Queste, quindi, erano le "microfondazioni" a cui i riformatori neoclassici chiedevano il ritorno della macroeconomia. Qui sono stati in grado di trarre vantaggio da alcune innegabili debolezze nelle formulazioni keynesiane, soprattutto dalla sua incapacità di spiegare la stagflazione degli anni '70, per spazzare via la restante sovrastruttura keynesiana e tornare alle stesse politiche di bassi investimenti e di piccolo governo che erano state dominanti nel XIX secolo. Ne seguì il modello familiare. Il monetarismo non ha funzionato; nel Regno Unito e poi negli Stati Uniti, tali politiche furono rapidamente abbandonate. Ma ideologicamente, l'intervento è stato così efficace che anche quando "nuovi keynesiani" come Joseph Stiglitz o Paul Krugman sono tornati per dominare l'argomento sulla macroeconomia, si sono sentiti ancora obbligati a mantenere le nuove microfondazioni.

Il problema, come sottolinea Skidelsky, è che se i tuoi presupposti iniziali sono assurdi e moltiplicarli mille volte difficilmente li renderà meno assurdi. O, come dice lui, piuttosto meno delicatamente, "premesse pazze portano a conclusioni folli":

    L'ipotesi di un mercato efficiente (EMH), resa popolare da Eugene Fama ... è l'applicazione di aspettative razionali ai mercati finanziari. L'ipotesi delle aspettative razionali (REH) afferma che gli agenti utilizzano in modo ottimale tutte le informazioni disponibili sull'economia e sulla politica per adeguare istantaneamente le loro aspettative ...

    Quindi, nelle parole di Fama, ... "In un mercato efficiente, la concorrenza tra i molti partecipanti intelligenti porta a una situazione in cui ... il prezzo effettivo di un titolo sarà una buona stima del suo valore intrinseco." [Corsivo di Skidelsky]

In altre parole, eravamo obbligati a fingere che i mercati non potessero, per definizione, essere sbagliati. Se negli anni '80 la terra su cui fu costruito il complesso imperiale di Tokyo, per esempio, fosse valutata più alta di quella di tutta la terra di New York City, quindi dovrebbe essere perché era quello che valeva davvero. Se ci sono deviazioni, sono puramente casuali, "stocastiche" e quindi imprevedibili, temporanee e, in definitiva, insignificanti. In ogni caso, gli attori razionali interverranno rapidamente per spazzare via eventuali titoli sottovalutati. 
 Skidelsky commenta drasticamente:
C'è un paradosso qui. Da un lato, la teoria afferma che non ha senso tentare di trarre profitto dalla speculazione, perché le azioni hanno sempre un prezzo corretto e i loro movimenti non possono essere previsti. D'altra parte, se gli investitori non provassero a trarre profitto, il mercato non sarebbe efficiente perché non esisterebbe un meccanismo di autocorrezione ...
    In secondo luogo, se le azioni hanno sempre un prezzo corretto, le bolle e le crisi non possono essere generate dal mercato….

    Questo atteggiamento è entrato nella politica: "i funzionari del governo, a partire dal [presidente della Federal Reserve] Alan Greenspan, non erano disposti a far scoppiare la bolla proprio perché non erano disposti a giudicare nemmeno che fosse una bolla". L'EMH ha reso impossibile l'identificazione delle bolle perché li escludeva a priori.

Se c'è una risposta alla famosa domanda della regina sul perché nessuno ha visto arrivare lo schianto, sarebbe proprio questa.
A questo punto, siamo tornati al punto di partenza. Dopo un tale catastrofico imbarazzo, gli economisti ortodossi sono ricaduti sul loro argomento forte: la politica accademica e il potere istituzionale. Nel Regno Unito, una delle prime mosse della nuova coalizione democratica conservatrice-liberale nel 2010 è stata quella di riformare il sistema di istruzione superiore triplicando le tasse scolastiche e istituendo un regime di prestiti studenteschi in stile americano. Il buon senso avrebbe potuto suggerire che se il sistema educativo avesse funzionato con successo (nonostante tutte le sue debolezze, il sistema universitario britannico era considerato uno dei migliori al mondo), mentre il sistema finanziario stava funzionando così male da aver quasi distrutto l'economia globale, la cosa sensata potrebbe essere quella di riformare il sistema finanziario in modo che sia un po' più simile al sistema educativo, piuttosto che viceversa. Uno sforzo aggressivo per fare il contrario potrebbe essere solo una mossa ideologica. Fu un vero e proprio assalto all'idea che la conoscenza potesse essere qualcosa di diverso da un bene economico.

Mosse simili sono state fatte per rafforzare il controllo sulla struttura istituzionale. La BBC, un organo un tempo orgogliosamente indipendente, sotto i Tories è sempre più assomigliata a una rete di trasmissione statale, i loro commentatori politici spesso recitano quasi alla lettera gli ultimi punti di discussione del partito al potere - che, almeno economicamente, si basavano proprio sulle teorie che era state appena screditate. Il dibattito politico presupponeva semplicemente che la solita "medicina aspra" e la "probità fiscale" dei Gladston fossero l'unica soluzione; allo stesso tempo, la Banca d'Inghilterra iniziò a stampare denaro come un matto e, in effetti, distribuendolo all'uno per cento in un tentativo infruttuoso di avviare l'inflazione. I risultati pratici furono, per dirla in parole povere, poco interessanti. Anche al culmine dell'eventuale "ripresa", nel quinto paese più ricco del mondo, qualcosa come un cittadino britannico su dodici ha avuto fame, fino a passare interi giorni senza cibo. Se una "economia" deve essere definita come il mezzo con cui una popolazione umana si provvede ai suoi bisogni materiali, l'economia britannica è sempre più disfunzionale. Gli sforzi frenetici della classe politica britannica per cambiare argomento (Brexit) difficilmente possono andare avanti all'infinito. Alla fine, dovranno essere affrontati i nproblemi reali.

La teoria economica così com'è assomiglia sempre più a un capannone pieno di strumenti rotti. Questo non vuol dire che non ci siano utili intuizioni qua e là, ma fondamentalmente la disciplina esistente è progettata per risolvere i problemi di un altro pianeta. Il problema di come determinare la distribuzione ottimale del lavoro e delle risorse per creare alti livelli di crescita economica non è semplicemente lo stesso problema che stiamo affrontando ora: vale a dire come affrontare l'aumento della produttività tecnologica, la diminuzione della domanda reale di lavoro e l'efficace gestione del lavoro di cura, senza distruggere anche la Terra. Questo richiede una scienza diversa. Le "microfondazioni" dell'economia attuale sono esattamente ciò che ci sta ostacolando. Ogni nuova scienza praticabile dovrà attingere alla conoscenza accumulata del femminismo, dell'economia comportamentale, della psicologia e persino dell'antropologia per elaborare teorie basate sul modo in cui le persone si comportano effettivamente, o ancora una volta abbracciare la nozione di livelli emergenti di complessità, oppure, molto probabilmente, entrambi.

Intellettualmente, questo non sarà facile. Politicamente, sarà ancora più difficile. Attraversare il blocco dell'economia neoclassica sulle principali istituzioni e la sua presa quasi teologica sui media - per non parlare di tutti i modi sottili in cui è arrivata a definire le nostre concezioni delle motivazioni umane e gli orizzonti delle possibilità umane - è una prospettiva scoraggiante. Presumibilmente, sarebbe richiesto un qualche tipo di shock. Cosa potrebbe volerci? Un altro crollo in stile 2008? Qualche cambiamento politico radicale in un grande governo mondiale? Una ribellione giovanile globale? Comunque accadrà, libri come questo - e molto probabilmente proprio questo libro - svolgeranno un ruolo cruciale.
 

Nessun commento:

Posta un commento