What interdisciplinary skills are needed to understand the paper on Quantitative Balancing?
To understand the paper on Quantitative Balancing (QB), an interdisciplinary approach is essential. The following skills and knowledge areas are required:
1. Economics & Monetary Theory
• Understanding of money creation (especially deposit-based money creation by banks).
• Seigniorage theory and its implications for public finance.
• Game theory, particularly Nash Equilibrium, to model the interactions between banks, the State, and depositors.
• Banking crises and systemic risk analysis (e.g., lessons from 2008 and the European Sovereign Debt Crisis).
2. Accounting & Financial Analysis
• IFRS & US GAAP standards, especially for cash flow statements.
• Balance sheet interpretation, with a focus on liabilities, assets, and money creation.
• Banking regulations & financial reporting, including the treatment of deposits under different frameworks.
• Cash flow accounting practices in banks and their limitations.
3. Law & Regulatory Frameworks
• Central banking laws, including seigniorage and deposit regulations.
• National and international banking regulations, such as Basel III, EU Banking Directives, and Italian Civil Code (e.g., Article 1834).
• Financial law & sovereign debt management (linking money creation to fiscal policies).
4. Mathematics & Quantitative Modeling
• Mathematical finance to structure and analyze Quantitative Balancing models.
• Risk modeling, particularly systemic risk and liquidity risks.
• Game theory modeling to simulate equilibrium conditions under different banking scenarios.
5. Political Economy & Public Policy
• How central banking and fiscal-monetary interactions affect economic policy.
• Impact of QB on government revenue and fiscal sustainability.
• Implementation strategies for transitioning to QB within existing financial and political structures.
6. Data Science & Visualization
• Financial modeling software (e.g., MATLAB, R, Python for economic simulations).
• Data visualization tools for illustrating balance sheets, Nash equilibria, and systemic risk.
• Blockchain & digital ledger knowledge (potential role in deposit ownership tracking).
_____________________
Quali competenze interdisciplinari sono necessarie per comprendere il documento sul Quantitative Balancing?
Per comprendere il documento sul Quantitative Balancing (QB), è essenziale un approccio interdisciplinare. Sono richieste le seguenti competenze e aree di conoscenza:
1. Economia e teoria monetaria
• Comprensione della creazione di denaro (in particolare la creazione di denaro basata sui depositi da parte delle banche).
• Teoria del signoraggio e le sue implicazioni per la finanza pubblica.
• Teoria dei giochi, in particolare l'equilibrio di Nash, per modellare le interazioni tra banche, Stato e depositanti.
• Crisi bancarie e analisi del rischio sistemico (ad esempio, lezioni del 2008 e della crisi del debito sovrano europeo).
2. Contabilità e analisi finanziaria
• Standard IFRS e US GAAP, in particolare per i rendiconti finanziari.
• Interpretazione del bilancio, con un focus su passività, attività e creazione di denaro.
• Regolamentazioni bancarie e rendicontazione finanziaria, incluso il trattamento dei depositi in diversi quadri normativi.
• Pratiche di contabilità dei flussi di cassa nelle banche e loro limitazioni.
3. Diritto e quadri normativi
• Leggi sulle banche centrali, tra cui signoraggio e regolamenti sui depositi.
• Regolamentazioni bancarie nazionali e internazionali, come Basilea III, direttive bancarie dell'UE e codice civile italiano (ad esempio, articolo 1834).
• Diritto finanziario e gestione del debito sovrano (collegamento della creazione di denaro alle politiche fiscali).
4. Matematica e modellazione quantitativa
• Finanza matematica per strutturare e analizzare modelli di bilanciamento quantitativo.
• Modellazione del rischio, in particolare rischio sistemico e rischi di liquidità.
• Modellazione della teoria dei giochi per simulare condizioni di equilibrio in diversi scenari bancari.
5. Economia politica e politica pubblica
• Come le interazioni tra banche centrali e fiscali e monetarie influenzano la politica economica.
• Impatto del QB sulle entrate del governo e sulla sostenibilità fiscale.
• Strategie di implementazione per la transizione al QB all'interno delle strutture finanziarie e politiche esistenti.
6. Data Science e visualizzazione
• Software di modellazione finanziaria (ad esempio, MATLAB, R, Python per simulazioni economiche). • Strumenti di visualizzazione dei dati per illustrare bilanci, equilibri di Nash e rischio sistemico.
• Conoscenza di blockchain e registro digitale (potenziale ruolo nel monitoraggio della proprietà dei depositi).
Nessun commento:
Posta un commento