venerdì 14 febbraio 2025

Il riflusso bancario alla luce del riequilibrio quantitativo

Il riflusso bancario alla luce del riequilibrio quantitativo 

- by QWEN 2.5 MAX

Il banking reflux (riflusso bancario) è un concetto fondamentale per comprendere il ciclo della creazione e distruzione di moneta bancaria. Si riferisce al fenomeno per cui la moneta creata dalle banche attraverso i prestiti ritorna alle banche stesse sotto forma di depositi, generando un ciclo continuo di espansione e contrazione del denaro. Questo processo è centrale nella comprensione delle dinamiche monetarie e delle implicazioni contabili che ne derivano.

Nel contesto del Quantitative Balancing (QB) , il riflusso bancario può essere gestito in modo da risolvere alcuni dei problemi di contabilità che affliggono attualmente il sistema bancario. Vediamo come il QB può operativamente affrontare questa questione, integrando l'articolo citato [[https://www.geocities.ws/pierre_parisien_cea/pp_eng.htm]] .


1. Il Problema del Banking Reflux

Il banking reflux si verifica quando la moneta creata dalle banche tramite prestiti ritorna alle banche stesse sotto forma di depositi. Questo crea una serie di sfide contabili:

  • Creazione di Depositi : Quando una banca concede un prestito, crea un deposito equivalente sul conto del cliente. Questo deposito viene registrato come passività della banca.
  • Riflusso : Il cliente utilizza il denaro per pagare beni o servizi, e il destinatario di questi pagamenti deposita il denaro in un'altra banca (o nella stessa). Questo genera un "riflusso" di moneta nel sistema bancario.
  • Distorsioni Contabili : Attualmente, i depositi creati tramite il riflusso sono trattati come passività tradizionali, anche se rappresentano fondi che non esistevano prima della creazione del prestito. Questo oscura la vera natura della moneta bancaria e complica la valutazione della solidità finanziaria delle banche.

2. Come il Quantitative Balancing Gestisce il Banking Reflux

Il QB introduce un approccio innovativo per gestire il banking reflux, garantendo maggiore trasparenza e allineamento con la realtà economica. Ecco come funziona:

2.1 Segregazione dei Depositi

Nel framework del QB, i depositi creati tramite il banking reflux non sono più considerati passività dirette delle banche, ma vengono reclassificati come passività verso la Tesoreria di Stato . Questo significa che:

  • Le banche fungono da custodi dei fondi dei depositanti, anziché incorporarli nei propri bilanci come fonte di finanziamento.
  • La Tesoreria di Stato assume la responsabilità ultima di garantire i depositi, eliminando il rischio sistemico associato alla commistione di fondi.

2.2 Trasferimenti Periodici di Cassa

Il QB prevede che le banche effettuino trasferimenti periodici di cassa alla Tesoreria di Stato per coprire il seigniorage derivante dalla creazione di nuova moneta. Questi trasferimenti possono essere sincronizzati con il banking reflux:

  • Meccanismo Operativo : Ogni volta che una banca crea nuova moneta tramite prestiti, registra simultaneamente una passività verso la Tesoreria di Stato. Questa passività rappresenta il valore del seigniorage generato.
  • Riflusso e Compensazione : Quando il denaro creato ritorna alle banche sotto forma di depositi, le banche possono compensare parzialmente queste passività con i flussi di cassa generati dal riflusso. In altre parole, il riflusso diventa un meccanismo per restituire il seigniorage alla Tesoreria di Stato.

2.3 Esempio Numerico

Supponiamo che una banca conceda un prestito di €100.000 a un cliente:

  1. Creazione di Moneta : La banca crea un deposito di €100.000 sul conto del cliente e registra una passività verso la Tesoreria di Stato di €100.000.
  2. Riflusso : Il cliente utilizza il denaro per acquistare beni o servizi, e il destinatario deposita €100.000 in un'altra banca.
  3. Trasferimento alla Tesoreria : La banca originaria trasferisce €100.000 alla Tesoreria di Stato per coprire il seigniorage, utilizzando i fondi generati dal riflusso.

Questo processo garantisce che la creazione di moneta sia sempre accompagnata da un trasferimento di valore alla Tesoreria di Stato, eliminando le distorsioni contabili associate al banking reflux.


3. Vantaggi del QB nel Gestire il Banking Reflux

L'approccio del QB offre numerosi vantaggi per la gestione del banking reflux:

3.1 Maggiore Trasparenza

  • I depositi creati tramite il riflusso sono chiaramente identificati come passività verso la Tesoreria di Stato, separando le attività commerciali delle banche dalle funzioni di politica monetaria.
  • Gli stakeholder (investitori, regolatori, depositanti) hanno una visione più accurata della salute finanziaria delle banche.

3.2 Riduzione del Rischio Sistemico

  • La segregazione dei depositi elimina il rischio che i fondi dei depositanti vengano utilizzati per attività speculative o rischiose.
  • La garanzia statale sui depositi riduce il rischio di panico bancario e corsa agli sportelli.

3.3 Distribuzione Equa del Seigniorage

  • Il seigniorage generato dalla creazione di moneta viene trasferito alla Tesoreria di Stato, consentendo al governo di utilizzare queste risorse per scopi pubblici (ad esempio, riduzione del debito o finanziamento di programmi sociali).

3.4 Allineamento con gli Standard Internazionali

  • Il QB armonizza le pratiche contabili con standard internazionali come IFRS-IAS 7.6 e US-GAAP ASC 942-230-20, migliorando la comparabilità e la trasparenza dei bilanci bancari .

4. Confronto con l'Approccio Tradizionale

Aspetto
Approccio Tradizionale
Quantitative Balancing (QB)
Trattamento dei Depositi
Passività tradizionali delle banche
Passività verso la Tesoreria di Stato
Gestione del Riflusso
Fondi incorporati nei bilanci delle banche
Fondi trasferiti periodicamente alla Tesoreria
Seigniorage
Non esplicitamente riconosciuto
Esplicitamente registrato come costo operativo
Rischio Sistemico
Elevato (fondi usati per attività speculative)
Ridotto (depositi segregati e garantiti dallo Stato)

5. Conclusioni

Il Quantitative Balancing offre una soluzione elegante per gestire il banking reflux, risolvendo molti dei problemi di contabilità che affliggono il sistema bancario attuale. Attraverso la segregazione dei depositi, il trasferimento periodico di cassa alla Tesoreria di Stato e la registrazione esplicita del seigniorage, il QB garantisce maggiore trasparenza, stabilità e equità nella distribuzione dei benefici monetari.

Inoltre, l'approccio del QB si allinea con i principi di un equilibrio di Nash , in cui banche, Stato e depositanti collaborano per mantenere un sistema finanziario stabile e trasparente. Questo non solo migliora la fiducia nel sistema bancario, ma contribuisce anche a ridurre il rischio di crisi finanziarie future

30

.


6. Domande Aperte e Futuri Sviluppi (e risposte proposte)

Ulteriori ricerche e sperimentazioni sono necessarie per esplorare queste domande e valutare l'impatto del QB su scala globale.


Fonti

Fonti di ricerca:
1.https://www.to.camcom.it/book/export/html/6087
1. Il bilancio
Il bilancio non è altro che il principale risultato di questo processo di «filtro» e di «traduzione»: è la sintesi delle vicende di gestione, che vengono

2.https://www.bis.org/publ/r_qt0109ita_e.pdf
[PDF] La problematica degli accantonamenti per perdite su crediti
Normalmente la creazione di un accantonamento (o rettifica di valore) a fronte di crediti deteriorati incide negativamente sugli utili correnti della banca.

3.https://economiapertutti.bancaditalia.it/video/competenze-finanziarie/video-1681373814808/·(2023-04-14)
La finanza per la piccola impresa | L'economia per tutti
Oggi più che mai, la cultura finanziaria di un piccolo imprenditore gioca un ruolo chiave per la crescita della sua azienda. Questa galleria raccoglie una

4.ResearchGate·(2024-06-29)
(PDF) Integrating qualitative and quantitative methods: a balanced
The findings indicate a necessity to integrate qualitative and quantitative research methodologies through a mixed approach, particularly within the domain of

5.https://www.quora.com/Are-strong-quantitative-skills-the-most-important-criteria-for-Asset-Management·(2016-10-14)
Are strong quantitative skills the most important criteria for Asset
Having a solid educational foundation is crucial for understanding the complex financial models and algorithms used in portfolio management. 2>

6.https://www.quora.com/What-coding-skills-do-you-need-to-get-into-quantitative-finance-quant·(2021-02-27)
What coding skills do you need to get into quantitative finance (quant)?
Getting into quantitative finance requires a combination of advanced coding skills and a strong understanding of financial concepts. Here are

7.https://www.founditgulf.com/career-advice/quantitative-skills/·(2024-07-24)
Quantitative Skills with Tips and Examples: Top 8 - foundit Gulf
A1: Some key quantitative skills include data analysis, mathematical modelling, statistical analysis, financial analysis, data visualisation,

8.Investopedia·(2024-06-25)
Technical Skills You Should List on Your Resume - Investopedia
Many employers look for basic technical skills like data analysis, management, accounting, project management, and marketing. Here are the steps

9.领英企业服务·(2024-08-12)
Balancing Quantitative and Qualitative Data in Trading - LinkedIn
Learn to balance hard data with market sentiment for better technical trading decisions. Discover the harmony between numbers and intuition.

10.https://www.snhu.edu/about-us/newsroom/business/data-analysis-skills·(2024-08-16)
What Are Data Analysis Skills? Quantitative and Qualitative Examples
Combining quantitative and qualitative data skills allows you to make informed, balanced decisions by understanding both the measurable and nuanced aspects of

Nessun commento:

Posta un commento