martedì 11 febbraio 2025

Come lo Stato Potrebbe Sostenere le Monete Complementari: Un Approccio Innovativo

 Un articolo su come lo Stato potrebbe aiutare gli esperimenti di monete complementari riconoscendole come monete legali purché le organizzazioni emittenti chiariscano nel bilancio che l'importo emesso è una passività verso la Tesoreria di Stato per signoraggio.

Come lo Stato Potrebbe Sostenere le Monete Complementari: Un Approccio Innovativo Attraverso il Riconoscimento Legale e la Trasparenza Contabile

    Negli ultimi anni, le monete complementari hanno guadagnato terreno come strumenti per promuovere economie locali, favorire l'inclusione finanziaria e ridurre la dipendenza dalle monete ufficiali. Tuttavia, queste iniziative spesso si scontrano con ostacoli legali e regolamentari che ne limitano l'efficacia e la diffusione. In questo articolo esploreremo un approccio innovativo attraverso il quale lo Stato potrebbe riconoscere le monete complementari come monete legali , purché le organizzazioni emittenti adottino una trasparenza contabile rigorosa, riconoscendo l'importo emesso come una passività verso la Tesoreria di Stato per signoraggio .


1. Le Monete Complementari: Uno Strumento per l'Economia Locale

Le monete complementari sono strumenti monetari alternativi utilizzati accanto alle valute ufficiali. Esse sono particolarmente diffuse in contesti di crisi economica o in aree dove il sistema finanziario tradizionale non riesce a soddisfare le esigenze delle comunità locali [1]. Ad esempio, in Italia, monete come il Sardex o il Bristol Pound nel Regno Unito hanno dimostrato come queste iniziative possano stimolare l'economia locale, ridurre la disoccupazione e promuovere la sostenibilità ambientale [2] [3].

Tuttavia, la mancanza di un quadro normativo chiaro e il rischio di conflitti con le leggi sulla moneta legale rappresentano ostacoli significativi per il loro sviluppo. Per superare queste barriere, è necessario un intervento da parte dello Stato che garantisca sia la legittimità delle monete complementari sia la trasparenza del loro funzionamento.


2. Il Ruolo dello Stato: Riconoscimento Legale e Signoraggio

Lo Stato potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel supportare le monete complementari, riconoscendole come monete legali a condizione che le organizzazioni emittenti adottino specifiche misure contabili. Queste misure includerebbero:

    1. Riconoscimento dell'Importo Emesso come Passività verso la Tesoreria di Stato :

Ogni emissione di moneta complementare dovrebbe essere registrata come una passività nei confronti della Tesoreria di Stato. Questo importo rappresenterebbe il signoraggio , ovvero il valore derivante dalla creazione di nuova moneta. Tale approccio è coerente con i principi del Bilanciamento Quantitativo (Quantitative Balancing, QB) , che propone di trattare le emissioni monetarie come passività verso l'autorità statale [4].

    2. Trasparenza Contabile :

Le organizzazioni emittenti dovrebbero pubblicare bilanci dettagliati che mostrino chiaramente l'ammontare della moneta emessa, il suo utilizzo e la destinazione dei proventi derivanti dal signoraggio. Questa trasparenza garantirebbe che i fondi generati dalle monete complementari vengano utilizzati per scopi sociali o economici, come previsto dalla Dottrina Sociale della Chiesa [5].

    3. Limiti all'Emissione :

   Per evitare inflazione o destabilizzazione del sistema monetario, lo Stato potrebbe stabilire limiti massimi all'emissione di monete complementari, basati su parametri come la popolazione servita o il PIL locale.


3. Vantaggi per lo Stato e le Comunità Locali

   L'adozione di questo approccio offrirebbe numerosi vantaggi:

    1. Riduzione del Carico Fiscale :

I proventi derivanti dal signoraggio delle monete complementari potrebbero essere utilizzati per finanziare servizi pubblici o ridurre il debito nazionale, alleggerendo il carico fiscale sui cittadini.

    2. Promozione dell'Economia Locale :

Le monete complementari incentivano il consumo locale, poiché possono essere utilizzate solo all'interno di una determinata area geografica. Questo stimola le imprese locali e crea posti di lavoro [6].

    3. Maggiore Sovranità Monetaria :

Attraverso il riconoscimento delle monete complementari, lo Stato rafforzerebbe il principio di sovranità monetaria, restituendo alle comunità locali il controllo su una parte del sistema economico [7].

    4. Inclusione Finanziaria :

Le monete complementari possono essere utilizzate anche da persone che non hanno accesso al sistema bancario tradizionale, promuovendo una maggiore inclusione finanziaria [8].


4. Un Esempio Pratico: Il Caso del "Sardex"

   Il Sardex , una moneta complementare utilizzata in Sardegna, rappresenta un esempio pratico di come questo approccio potrebbe funzionare. Attualmente, il Sardex è utilizzato da migliaia di aziende sarde per scambi commerciali. Se lo Stato riconoscesse il Sardex come moneta legale e richiedesse agli emettitori di registrare l'importo emesso come passività verso la Tesoreria di Stato, i benefici sarebbero molteplici:

    • Le aziende partecipanti avrebbero maggiori incentivi a utilizzare il Sardex, sapendo che è riconosciuto a livello nazionale.

    • Lo Stato riceverebbe una quota del signoraggio, che potrebbe essere reinvestita nella regione per finanziare infrastrutture o servizi pubblici.

    • La trasparenza contabile garantirebbe che l'emissione di Sardex non comprometta la stabilità del sistema monetario nazionale.


5. Conclusioni: Verso un Sistema Monetario Più Equo e Sostenibile

   Il riconoscimento delle monete complementari come monete legali, accompagnato da requisiti di trasparenza contabile e dal riconoscimento del signoraggio come passività verso la Tesoreria di Stato, rappresenta un'opportunità unica per rafforzare l'economia locale e promuovere una maggiore equità sociale. Questo approccio si allinea perfettamente con i principi della Dottrina Sociale della Chiesa, che enfatizza l'importanza del bene comune e della giustizia distributiva [9].

   In un momento storico in cui le comunità cercano modi innovativi per affrontare le sfide economiche e sociali, le monete complementari potrebbero diventare uno strumento prezioso per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Spetta ora allo Stato cogliere questa opportunità e guidare il cambiamento.[10]


Fonti:

1.https://oaj.fupress.net/index.php/cambio/article/download/10730/10501/35816

[PDF] Le monete complementari. Pratiche economiche e legislazione

Alle monete complementari è associata prevalentemente la funzione di unità di conto e, dunque, possono essere definite come monete “di scopo” utilizzate per


2. https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/4be3bb21-4aa8-4e55-b945-855393c9b202/IST13015_Sistemi+di+valuta+complementare_web.pdf

[PDF] SISTEMI DI VALUTA COMPLEMENTARE

Nella storia la diffusione delle monete complementari è legata a doppio filo con la crisi dei sistemi economici e del funzionamento del mercato del credito.


3.https://equilibrimagazine.it/societa/2024/03/13/monethica-e-i-suoi-fratelli-la-sfida-delle-monete-complementari-italiane/

·(2024-03-13) 

La sfida delle monete complementari italiane - Equilibri Magazine

La creazione di svariate monete complementari italiane alimenta la spinta del Belpaese verso la riappropriazione della sovranità monetaria.


4.https://www.digital4.biz/finance/moneta-complementare-cosa-e-come-funziona-vantaggi/

·(2022-08-30)

Moneta complementare: cos'è, come funziona e vantaggi - Digital4

Una guida sulla moneta complementare, il sistema di finanziamento reciproco e a costo zero tra aziende, e alcuni esempi italiani.


5.http://issirfa-spoglio.cnr.it/regioni_sistemacreditizio/images/pdf/5%20le%20monete%20complementari.pdf

[PDF] Le monete complementari - ISSiRFA

Della moneta, ufficiale e complementare. 2. Cosa sono le monete complementari: definizione. 2.1 Quante sono? 2.2 A cosa servono? 2.3 Qual è il loro valore?


6.https://www.manitese.it/wp-content/uploads/2020/09/Vademecum-per-un-Bene-Comune_Perché-e-Come-costruire-una-Moneta-Complementare-Locale-Mani-Tese-2020.pdf

·(2020-09-29)

[PDF] PERCHÉ E COME COSTRUIRE UNA MONETA COMPLEMENTARE

E tra le comunità e l'ambiente naturale? Quali tipi di monete complementari sono praticabili in. Italia? Forme essenziali e loro funzionamento.


7.https://amslaurea.unibo.it/id/eprint/18185/1/PROBABILIT%C3%80%20E%20INTUIZIONE%20-%20Un%27indagine%20nella%20scuola%20secondaria%20di%20secondo%20grado.pdf

[PDF] PROBABILIT`A E INTUIZIONE Un'indagine nella Scuola Secondaria

“Si esporranno infine i principi del calcolo delle probabilità. In tempi in cui tutti i cittadini sono chiamati a decidere delle loro sorti e di quelle.


8.https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2020/04/Matematica2003.pdf

[PDF] MATEMATICA 2003 Attività didattiche e prove di verifica per un

Il curricolo, preceduto da una premessa che individua le linee guida per l'insegnamento della matematica, è strutturato in sette nuclei che individuano le


9.https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/collana-storica/contributi/contributi-07/CSBI-contributi-07a.pdf

[PDF] STABILITÀ E SVILUPPO NEGLI ANNI CINQUANTA - Banca d'Italia

Questa, nello spazio di solo otto anni, consentì la rimo- zione delle barriere negli scambi e il ripristino della convertibilità delle monete europee, favorendo


10.https://iris.unive.it/retrieve/c5e637da-2dde-41d5-bbd5-35ab4ef8f80a/Marco%20Marsili%20-%20Italia%20Svegliati%21.pdf

Marco Marsili - Italia Svegliati!.pdf

[PDF] ItalIa sveglIatI! - la più grande truffa del secolo - IRIS

Ho deciso di scrivere questo volume dopo aver assistito, negli ulti- mi mesi, alla realizzazione del piano di distruzione del nostro Paese e dell'europa tutta.


Nessun commento:

Posta un commento