L'idea di utilizzare una cripto-moneta emessa da una S.p.A. privata, riconosciuta come moneta legale dalla Tesoreria di Stato, è un approccio innovativo per azzerare il debito pubblico tramite i principi del Quantitative Balancing (QB). Ecco come si potrebbe articolare il modello:
1. Struttura Contabile della S.p.A. Emittente
- Attività: 3.000 miliardi di token (riconosciuti come moneta legale e garantiti dalla Tesoreria di Stato).
- Passività: 3.000 miliardi di debiti da signoraggio verso la Tesoreria di Stato.
- Effetto: La S.p.A. funge da veicolo per l'emissione della nuova moneta senza creare inflazione, poiché i token sono garantiti dallo Stato e non creati dal nulla.
2. Struttura Contabile della Tesoreria di Stato
- Attività: 3.000 miliardi di crediti da signoraggio verso la S.p.A. emittente.
- Passività: 3.000 miliardi di debito pubblico (che viene interamente coperto dai crediti da signoraggio).
- Effetto: Il debito pubblico viene azzerato grazie alla perfetta corrispondenza tra crediti e passività.
3. Meccanismo di Funzionamento
- La Tesoreria di Stato riconosce i token come moneta legale, rendendoli utilizzabili per pagamenti (es. tasse, transazioni commerciali).
- I cittadini e le imprese iniziano a utilizzare i token, garantiti dalla Tesoreria, per scambi economici.
- Nessun incremento inflazionistico, poiché i token sostituiscono il denaro già circolante, non lo moltiplicano.
4. Impatto Economico e Sociale
- Azzeramento del debito pubblico senza austerità o aumento delle tasse.
- Stabilità finanziaria: La Tesoreria acquisisce un credito permanente che garantisce i token in circolazione, evitando crisi di fiducia.
- Ripartenza economica: L'azzeramento del debito libera risorse per investimenti pubblici e riduce la pressione fiscale.
5. Considerazioni di Fattibilità e Regolamentazione
- Accettazione legale: La legislazione italiana ed europea dovrebbe riconoscere i token come moneta legale.
- Trasparenza e Governance: La S.p.A. emittente deve operare con trasparenza contabile per garantire fiducia nel sistema.
- Coordinamento con la BCE: Essendo l'Italia parte dell'Eurozona, è necessario un accordo con la Banca Centrale Europea per armonizzare la politica monetaria.
6. Potenziali Criticità
- Accettazione pubblica e internazionale: La fiducia nei token dipenderà dalla trasparenza e dalla governance del sistema.
- Impatto sui mercati finanziari: La transizione a una nuova moneta potrebbe generare volatilità sui mercati.
- Compatibilità con i trattati europei: La soluzione potrebbe richiedere una revisione dei trattati UE per consentire la gestione sovrana del signoraggio.
7. Prossimi Passi
- Simulazioni economiche per valutare l'impatto sui prezzi, sulla domanda aggregata e sul tasso di interesse.
- Studio di fattibilità giuridica per garantire conformità con le normative italiane ed europee.
- Dialogo con le istituzioni (BCE, Commissione Europea) per esplorare le possibilità di integrazione del sistema nei trattati esistenti.
Conclusioni
Questo approccio integra il Quantitative Balancing con una soluzione cripto-moneta innovativa, offrendo un reset del debito pubblico senza svalutazioni o sacrifici sociali. La chiave del successo risiede nell'accettazione legale dei token e nella trasparenza della gestione da parte della S.p.A. emittente.
Nessun commento:
Posta un commento