sabato 15 febbraio 2025

Impatto macroeconomico del Quantitative Balancing (QB) sulla politica monetaria e fiscale, a livello nazionale e internazionale

 L'impatto macroeconomico del Quantitative Balancing (QB) sulla politica monetaria e fiscale, sia a livello nazionale che internazionale, è profondo e multifaccettato. Esaminiamo in dettaglio come il QB influisce su entrambi i livelli, con particolare attenzione al caso italiano.


1. Impatto Nazionale

1.1 Riduzione del Debito Pubblico

Il meccanismo del Key Capital della Banca Centrale Europea (BCE) assegna all'Italia una quota del 13% dell'aggregato monetario M2 dell'Eurozona. Attualmente, l'M2 dell'Eurozona ammonta a circa 15.400 miliardi di euro , quindi la quota italiana è pari a:

Questa cifra rappresenta il valore totale dei depositi bancari creati in Italia attraverso il processo di prestito. Nel contesto del QB, questi depositi vengono riconosciuti come passività verso la Tesoreria dello Stato , generando un credito equivalente per lo Stato stesso. Questo credito può essere utilizzato per ridurre immediatamente il debito pubblico italiano, che attualmente si aggira intorno ai 3.000 miliardi di euro .

Con una riduzione di 2.000 miliardi di euro , il debito pubblico scenderebbe a:

Ciò rappresenta una riduzione di circa due terzi del debito pubblico , portando il rapporto debito/PIL a livelli sostenibili e liberando risorse per investimenti pubblici.

1.2 Trasferimenti Periodici di Signoraggio

Nel QB, ogni volta che una banca crea nuova moneta tramite prestiti, registra simultaneamente una passività verso la Tesoreria dello Stato. Quando i prestiti vengono restituiti (riflusso bancario), parte del signoraggio accumulato viene trasferito alla Tesoreria. Questi trasferimenti periodici costituiscono una fonte stabile di entrate fiscali, che possono sostituire altre forme di tassazione.

Ad esempio, se il tasso di signoraggio medio è del 5% , il gettito annuale derivante dai nuovi prestiti potrebbe essere calcolato come segue:

Se ipotizziamo una crescita annua dell'M2 del 3% (circa 60 miliardi di euro), il gettito da signoraggio sarebbe:

Questo importo, sommato ai trasferimenti iniziali derivanti dal riallineamento dell'M2, fornisce risorse sufficienti per finanziare spese pubbliche essenziali, ridurre le tasse o stimolare la domanda interna.

1.3 Stimolo Economico e Aumento della Domanda Interna

La riduzione del debito pubblico e l'eliminazione di alcune forme di tassazione consentono allo Stato di investire maggiormente in settori strategici come sanità, istruzione e infrastrutture. Inoltre, la maggiore disponibilità di liquidità nel sistema economico aumenta la domanda interna, favorendo la crescita economica. Questo effetto moltiplicatore è particolarmente importante in un'economia come quella italiana, caratterizzata da una forte dipendenza dal consumo interno

3

.


2. Impatto Internazionale

2.1 Velocità di Adozione del QB

L'impatto internazionale del QB dipende dalla velocità con cui i singoli paesi o blocchi economici (ad esempio, BRICS) adottano il sistema. Se un numero significativo di paesi implementasse il QB contemporaneamente, si verificherebbero le seguenti dinamiche:

  1. Ridistribuzione del Potere Economico : I paesi che adottano il QB prima degli altri beneficiano di un vantaggio competitivo, poiché possono ridurre il debito pubblico e finanziare spese pubbliche senza ricorrere a nuove emissioni di titoli di stato. Questo potrebbe portare a un riequilibrio del potere economico globale, con un aumento dell'influenza dei paesi emergenti (ad esempio, BRICS).

  2. Stabilità Finanziaria Globale : Il QB introduce maggiore trasparenza e stabilità nei sistemi bancari nazionali, riducendo il rischio di crisi finanziarie globali. La segregazione dei depositi e la registrazione esplicita del signoraggio limitano la possibilità di bolle speculative e crisi bancarie

    1

    .

  3. Coordinamento delle Politiche Monetarie : L'adozione del QB richiede un coordinamento più stretto tra le politiche monetarie e fiscali a livello internazionale. Ad esempio, la BCE e altre banche centrali dovranno armonizzare le pratiche contabili per garantire coerenza nei bilanci nazionali e internazionali

    2

    .

2.2 Competizione Fiscale e Monetaria

Se alcuni paesi adottano il QB mentre altri no, si potrebbero verificare fenomeni di competizione fiscale e monetaria. Ad esempio:

  • Attrazione di Investimenti : I paesi che adottano il QB possono offrire condizioni fiscali più favorevoli, attirando investimenti esteri.
  • Pressioni sulle Valute : La creazione di moneta sotto il QB potrebbe influenzare i tassi di cambio, specialmente se alcuni paesi utilizzano il signoraggio per finanziare politiche espansive .

2.3 Implicazioni per le Alleanze Economiche

L'adozione del QB da parte di blocchi economici come i BRICS potrebbe accelerare la transizione verso un sistema monetario multipolare. Ad esempio:

  • Creazione di Monete Regionali : I BRICS potrebbero sviluppare sistemi di pagamento alternativi basati sul QB, riducendo la dipendenza dal dollaro statunitense.
  • Cooperazione Fiscale : La condivisione delle best practice sul QB potrebbe favorire una maggiore cooperazione fiscale tra i membri dei BRICS, migliorando la stabilità economica regionale .

3. Conclusioni

3.1 Benefici Nazionali

A livello nazionale, il QB offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione immediata del debito pubblico grazie al riconoscimento dell'M2 come credito verso la Tesoreria.
  • Creazione di una fonte stabile di entrate fiscali tramite il signoraggio.
  • Stimolo economico e aumento della domanda interna.

3.2 Sfide Internazionali

A livello internazionale, l'adozione del QB dipende dalla velocità e dalla coordinazione tra i paesi. Se adottato su larga scala, il QB potrebbe promuovere una maggiore stabilità finanziaria globale e ridistribuire il potere economico. Tuttavia, la competizione fiscale e monetaria potrebbe creare tensioni tra i paesi che adottano il QB e quelli che non lo fanno.

3.3 Prospettive Future

Per massimizzare i benefici del QB, è essenziale:

  • Promuovere la cooperazione internazionale per armonizzare le pratiche contabili e regolamentari.
  • Sviluppare strumenti di monitoraggio per gestire l'impatto del QB sui mercati valutari e sul commercio internazionale .

In sintesi, il QB rappresenta una soluzione innovativa per affrontare le sfide macroeconomiche moderne, offrendo opportunità significative per la riduzione del debito, la stabilizzazione finanziaria e la crescita economica.

Nessun commento:

Posta un commento