domenica 22 novembre 2020

Rapporto tra le dimensioni della banca e la propensione a concedere prestiti alle piccole imprese

 

Rapporto tra le dimensioni della banca e la propensione a concedere prestiti alle piccole imprese: Nuove prove empiriche da un vasto campione

Achraf Mkhaibera
Richard A.Werner (b,c)
https://doi.org/10.1016/j.jimonfin.2020.102281
 

Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0261560620302370

In evidenza

-•    Il dibattito sul ruolo della forma del settore bancario nel causare vincoli di finanziamento è stato indeciso, mentre l'evidenza sul razionamento del credito per le PMI implica che questo sia di grande importanza.


-•    In questo lavoro viene presentato il più grande esame empirico finora esistente su questa questione, che permette di risolvere la controversia.


-•    Da un attento esame empirico di 178.000 osservazioni provenienti dal variegato settore bancario statunitense, si evince che le grandi banche tendono a concedere prestiti alle grandi imprese e le piccole banche tendono a concedere prestiti solo alle piccole imprese.


-•    Generalizzando da questo grande studio sul più grande sistema bancario del mondo, un'implicazione politica è che in sistemi bancari altamente concentrati, composti solo da poche grandi banche, non possiamo aspettarci un finanziamento sufficiente per le piccole imprese. Ciò implica la necessità di riformare la struttura.

Abstract

Le piccole e medie imprese, nel complesso, sono il maggiore datore di lavoro nella maggior parte dei paesi, rappresentando circa due terzi di tutti gli occupati nel Regno Unito, e una proporzione ancora maggiore in Germania e in Giappone. Le piccole imprese dipendono in larga misura dal credito bancario per i finanziamenti esterni. Questo documento esamina la questione se esiste una relazione significativa tra le dimensioni delle banche e le dimensioni dei clienti e se le banche più grandi o più piccole hanno maggiori probabilità di essere utili alle piccole e piccolissime imprese in termini di erogazione di prestiti. Utilizzando dati su oltre 14.000 banche statunitensi attive e inattive di tutte le dimensioni, dal 1994 al 2013, utilizzando oltre 178.000 osservazioni, abbiamo condotto finora il più grande esame empirico di questa questione, applicando una nuova e superiore metodologia che risolve le controversie precedenti. I risultati sono solidi e indicano una relazione inversa tra le dimensioni delle banche e la propensione delle banche a concedere prestiti alle piccole imprese. Contribuiamo così a risolvere un dibattito di lunga data sull'influenza delle dimensioni delle banche sui finanziamenti bancari per le piccole imprese. Vengono discusse le implicazioni politiche, come l'importanza di un settore bancario diversificato e decentralizzato che comprende un gran numero di piccole banche, come quello esistente negli Stati Uniti (ma non nel Regno Unito), al fine di aiutare a superare i vincoli di crescita per le piccole e micro imprese.


Parole chiave
Prestito bancario
Dimensioni della banca
Settore bancario
Banche decentralizzate
Finanziamento delle PMI
Piccola impresa e microfinanza aziendale


1. Introduzione


C'è stato un crescente interesse per l'analisi finanziaria che distingue tra le grandi imprese da un lato, le piccole e medie imprese (PMI) dall'altro e le microimprese come terza opzione. Ramalho e Vidigal da Silva (2009) hanno esaminato la struttura del capitale di queste imprese di dimensioni diverse e hanno rilevato che le dimensioni dell'impresa sono correlate negativamente alla percentuale di indebitamento utilizzata dalle imprese. D'altro canto, la questione è stata molto interessante per quanto riguarda l'importanza delle dimensioni delle banche, soprattutto per quanto riguarda gli effetti di rete, il contagio e il rischio sistemico (cfr., ad esempio, Siebenbrunner et al., 2017). I responsabili politici si sono preoccupati di sapere fino a che punto le dimensioni delle banche sono importanti quando si tratta di prestiti bancari alle PMI e alle microimprese. In questo documento presentiamo i risultati del più grande studio empirico finora condotto su questa questione.

Soprattutto le piccole e microimprese sono note per affrontare barriere alla crescita che sono principalmente dovute alla mancanza di accesso ai finanziamenti (Cook, 1999, Pissarides, 1999, Hessels e Parker, 2013). Pissarides (1999) trova in un ampio studio empirico sulle PMI dell'Europa orientale che "i vincoli di credito costituiscono uno dei principali ostacoli alla crescita delle PMI". Molti imprenditori ricorrono al finanziamento bancario piuttosto che al capitale di rischio per mantenere il pieno controllo delle loro imprese e mantenere forti incentivi (De Bettignies e Duchen, 2015).

Allo stesso tempo, dalla crisi bancaria del 2008 molti imprenditori, citati dalla stampa finanziaria, hanno detto che le grandi banche non sono state d'aiuto e, nello specifico, non riescono a fornire finanziamenti agli imprenditori e alle PMI. Da allora molti responsabili politici hanno sottolineato la necessità di aumentare i prestiti bancari alle PMI. Riding e Haines (2001) hanno già sostenuto che gli interventi del governo sui mercati del credito, per facilitare il credito alle start-up imprenditoriali, l'espansione delle PMI esistenti e la sopravvivenza delle PMI, sono importanti per lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro. Esempi di tali interventi sono i programmi di garanzia dei prestiti in Canada e negli Stati Uniti e schemi simili in Giappone, Corea, Regno Unito e Germania. Negli ultimi anni nel Regno Unito, oltre ai programmi di sovvenzioni, prestiti e garanzie governative (gestiti dal Department for Business, Energy and Industrial Stragey), sono state lanciate diverse altre iniziative governative per stimolare il credito bancario alle PMI. Tra queste, il Project Merlin (HM Treasury) e il Funding for Lending Scheme (FLS, gestito dalla Bank of England), nonché il Bounce Back Loan Scheme (BBLS) e il Coronavirus Business Interruption Loan Scheme (CBILS) sono stati avviati subito dopo che le misure di blocco del governo hanno limitato l'attività commerciale e danneggiato molte piccole imprese in particolare. Nel frattempo, la Federazione delle Piccole Imprese (FSB) ha messo in evidenza la continua domanda di credito non soddisfatta da parte delle PMI. Così i responsabili politici e i rappresentanti delle imprese riconoscono i problemi di finanziamento delle piccole imprese e degli imprenditori in molti Paesi, mentre in altri, come la Germania, questo problema non sembra significativo, anche dopo la crisi del 2008.

Nel Regno Unito, l'allora Department for Business, Innovation and Skills aveva incaricato un imprenditore (come 'Serial Entrepreneur in Residence' nel 2013-14, Lawrence Tomlinson) di esaminare le pratiche delle grandi banche, per vedere se esse discriminano le piccole imprese.1 Il suo rapporto era denigratorio nei confronti delle grandi banche, ma è stato criticato per la sua attenzione ai casi di studio e la mancanza di analisi quantitativa.

Nella letteratura scientifica è ben dimostrato che le PMI sono più dipendenti dai prestiti bancari rispetto ad altre fonti di finanziamento esterno (ad esempio Beck e Demirguc-Kunt, 2006). I recenti sviluppi dei mercati finanziari hanno ampliato lo spettro delle opportunità di finanziamento imprenditoriale, con il prestito peer-to-peer e il crowdfunding (Belleflamme et al., 2014) sempre più importanti, ma la questione della dimensione ottimale del fornitore di servizi finanziari (e quindi della struttura del settore finanziario) per il principale datore di lavoro (piccole e medie imprese) rimane ampiamente aperta. In un momento di concentrazione accelerata dei settori bancari in molti paesi e di diminuzione del numero di banche sempre più grandi, in questo documento ci chiediamo se le grandi banche sono meno inclini a sostenere le piccole imprese e se le piccole banche sono più propense a concedere prestiti alle piccole imprese.

Molti studi hanno indagato il legame tra la struttura organizzativa delle istituzioni finanziarie e i prestiti alle piccole imprese. Questi studi hanno sviluppato una saggezza convenzionale secondo cui le banche più grandi dedicano una quota minore dei loro portafogli di prestiti alle piccole imprese rispetto alle banche più piccole (ad esempio Berger e Udell, 1995; Keeton, 1995, Berger et al., 1998, Berger et al., 2005, Strahan e Weston, 1998, Haynes et al., 1999, Berger e Udell, 2002, Gilje, 2019). Altri hanno esaminato esplicitamente il ruolo delle dimensioni della banca (Bertay et al., 2013), senza però considerare le dimensioni del cliente.

Il principale argomento teorico di questi studi si concentra sulle diverse tecnologie di prestito adottate dalle banche di diverse dimensioni: le grandi banche godono di vantaggi comparativi nel prestito "hard information" (o "transaction lending"), quindi si rivolgono a imprese più trasparenti e di grandi dimensioni, mentre le piccole banche hanno vantaggi comparativi nel prestito "soft information" (o "relationship lending") e quindi sono più interessate a concedere prestiti a piccole imprese opache. A causa dell'opacità informativa associata alle piccole imprese, il prestito relazionale è considerato una delle tecnologie più importanti attraverso le quali le banche forniscono credito alle piccole imprese (ad esempio Berger e Udell, 2002). Pertanto, le grandi banche possono essere svantaggiate per quanto riguarda il credito di relazione alle piccole imprese. Questo si dice sia dovuto alle difficoltà nel trattamento delle "soft information", che è problematico da quantificare, verificare e trasmettere attraverso i canali di comunicazione delle grandi banche organizzativamente complesse, causando spese aggiuntive e problemi (ad esempio problemi di agenzia) a causa di diseconomie manageriali di tipo Williamson (1988), che possono verificarsi anche nelle transazioni di prestito (ad esempio Stein, 2002). D'altra parte, i vantaggi comparativi delle piccole banche nel concedere prestiti a piccole imprese poco trasparenti dal punto di vista informativo possono essere attribuiti alla superiore capacità delle piccole banche di evitare le diseconomie gestionali. Inoltre, le piccole banche sono più spesso situate più vicino ai loro potenziali clienti di relazione, offrendo comunicazioni più fluide che consentono al management della banca di raccogliere e trasmettere più facilmente "soft information" sul mercato locale e sulle caratteristiche dell'impresa. Le piccole banche con meno livelli di gerarchia gestionale possono mitigare i problemi di contrattazione tra i dirigenti della banca e i responsabili dei prestiti (ad esempio Berger e Udell, 2002).

Tuttavia, Berger e Udell (2006) mettono in discussione questa saggezza convenzionale per essere stati "semplificati eccessivamente", non riuscendo a distinguere tra le tecnologie di prestito delle transazioni e considerandole come un'unica tecnologia di prestito omogenea utilizzata principalmente dalle grandi banche che trattano con imprese trasparenti dal punto di vista informativo. Essi sviluppano un quadro teorico che postula come le strutture finanziarie influenzino la fattibilità e la redditività delle diverse tecnologie di prestito e gli effetti di queste tecnologie sulla disponibilità di credito per le piccole imprese. Secondo questo quadro di riferimento, solo la tecnologia di prestito di bilancio soddisfa tali caratteristiche, mentre il resto delle tecnologie di prestito delle transazioni (ad esempio, il credit scoring delle piccole imprese, il prestito di attività fisse, il leasing, il prestito basato su attività e il factoring) possono essere utilizzate per indirizzare i mutuatari non trasparenti dal punto di vista informativo. Ciò fornisce una nota di prudenza per evitare di trarre una risposta definitiva alla domanda se una grande presenza sul mercato delle piccole banche sia essenziale per le piccole imprese per ottenere credito. Analogamente, Petersen e Rajan (2002) sostengono che l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ad esempio il credit scoring) ha reso le informazioni locali precedentemente possedute solo dalle piccole banche meno preziose per la valutazione dei prestiti alle piccole imprese, riducendo il vantaggio di cui le piccole banche locali possono aver goduto nei prestiti alle piccole imprese, e ha reso più facile per le grandi banche avvicinarsi alle piccole imprese (Berger et al., 2014).

Tuttavia, ricercatori come Brickley et al. (2003) o Butler et al. (2016) forniscono giustificazioni per un ruolo importante per le piccole banche, come quando i mutuatari sono considerati poveri di credito e le richieste di prestito sono piccole. Ciò include la letteratura sulla distanza funzionale tra le filiali bancarie e la loro sede centrale come fattore critico che influenza la disponibilità di credito alle PMI (Alessandrini et al., 2009, Cotugno et al., 2013) e le innovazioni delle PMI (Alessandrini et al., 2010). Vale a dire, nei mercati in cui l'attività bancaria locale è più dispersa e funzionalmente lontana, le PMI diventano più assetate di credito e meno innovative. D'altra parte, l'impatto delle grandi banche sulle PMI che introducono innovazioni è stato giudicato insignificante da Alessandrini et al. (2010). Giannetti e Yafeh (2012) rivelano che le banche leader offrono prestiti più piccoli a tassi di interesse più elevati a mutuatari culturalmente più lontani e richiedono anche maggiori garanzie collaterali. Uno studio polacco, di Hasan et al., (2017), sottolinea l'importanza delle banche cooperative locali per facilitare il credito alle PMI a costi inferiori e contribuire alla crescita delle PMI.

A causa di tali controargomentazioni e risultati empirici contraddittori o ambigui (ad esempio Berger e Udell, 2002, Petersen e Rajan, 2002), si può dire che la questione se il prestito alle PMI sia il migliore o il più spesso fatto dalle piccole banche, o se le grandi banche stiano facendo il lavoro altrettanto bene, rimane aperta. Per contribuire a questo dibattito, abbiamo analizzato le prove empiriche del sistema bancario più grande e diversificato del mondo, quello degli Stati Uniti. Abbiamo analizzato il rapporto tra le dimensioni delle banche e i prestiti alle piccole imprese. Il grado di generalizzazione dei risultati di altri studi può essere discutibile e la loro metodologia per valutare la propensione della banca al prestito alle piccole imprese può essere considerata difettosa. Questo documento contribuisce quindi alla letteratura in due modi: (1) A differenza della maggior parte dei documenti che hanno utilizzato dati di indagine, il nostro set di dati a livello di banca è costituito da 14.453 istituti di deposito nazionali statunitensi assicurati dalla FDIC, ovvero circa tutti gli istituti di deposito statunitensi nel corso di due decenni, utilizzando oltre 173.000 osservazioni. Di conseguenza, i risultati possono essere generalizzati in tutti gli Stati Uniti. (2) Vengono presentati miglioramenti di due misure della propensione delle banche a concedere prestiti alle piccole e micro imprese, che affrontano la debolezza del lavoro precedente di potenziali distorsioni dovute all'"effetto denominatore" e un'imprecisione nei calcoli dei rapporti di propensione, come individuato da Berger et al. (2007).

Il presente documento è strutturato come segue: Nella sezione successiva viene presentata una rassegna della letteratura sulle dimensioni delle banche, sul consolidamento bancario, sulle misure di propensione e sul credito alle piccole imprese. La sezione seguente descrive i dati e la metodologia utilizzata nel nostro studio. Successivamente vengono presentati i risultati, discussi e ulteriormente sottoposti a test di robustezza. La sezione finale si conclude.


2. Revisione della letteratura

Si possono distinguere due filoni dalla letteratura esistente sulle dimensioni delle banche e sui prestiti alle piccole imprese. In primo luogo, una serie di studi ha esaminato la misura in cui le banche di diverse dimensioni si avvicinano e concedono prestiti alle piccole imprese. In secondo luogo, un altro filone di ricerca ha esaminato la misura in cui le dimensioni delle banche risultanti da fusioni e acquisizioni bancarie (M&A) incidono sui prestiti alle piccole imprese.

Per quanto riguarda il primo filone della letteratura, è stato sostenuto che le piccole banche assegnano alle piccole imprese una quota maggiore del loro portafoglio prestiti rispetto alle grandi banche (ad esempio Berger et al., 1998), mentre le banche più grandi addebitano alle piccole imprese tassi di interesse sui prestiti più bassi e richiedono meno frequentemente garanzie collaterali (ad esempio Berger e Udell, 1995, Carter et al., 2004). Qui si sostiene che un tasso di prestito più basso implica mutuatari meno opachi. Haynes et al., (1999) trovano che le grandi banche sono più propense a concedere prestiti alle piccole imprese più grandi e più vecchie e quindi più garantite. D'altra parte, le piccole banche sono più disposte a servire le microimprese, principalmente attraverso il prestito relazionale come tecnologia vantaggiosa che è insita nei prestiti delle piccole banche alle piccole imprese (Berger e Udell, 1995). Un interesse centrale della letteratura è il processo con cui le banche di diverse dimensioni si avvicinano alle piccole imprese. Per esempio, uno studio di Cole et al., (2004, sempre Cole, 1998), sostiene la saggezza convenzionale secondo cui le grandi banche sono più legate alle transazioni di prestito per controllare i problemi delle agenzie, mentre le piccole banche si affidano maggiormente al prestito relazionale. Recentemente, Beck et al., (2017) hanno scoperto che le banche straniere seguono le grandi banche con un maggior numero di operazioni di prestito, e che il loro pricing si basa più sul rating del credito e sui pegni collaterali. Inoltre, Berger et al., (2005) affermano che le piccole banche hanno relazioni più lunghe e più esclusive, trattano più personalmente con i mutuatari e sono più efficaci nell'alleviare i vincoli del credito rispetto alle grandi banche, e quindi le piccole banche tendono prevalentemente a concedere prestiti a imprese più piccole e in difficoltà finanziaria. In altre parole, le piccole banche locali sono superiori nel convogliare i fondi alle PMI e alle microimprese. Ad esempio, Gilje (2019) documenta che uno shock positivo dell'offerta di credito locale, derivante da un aumento dei depositi bancari locali, aumenta significativamente il numero di stabilimenti commerciali negli Stati Uniti. Uchida (2011) osserva un parziale spostamento dal collaterale/garanzia al relationship lending a seguito della crisi bancaria in Giappone. In questo contesto, Shimizu (2012) sostiene che nel mercato locale del credito in Giappone una quantità maggiore di non performing loans (NPL) è detenuta da piccole banche rispetto alle grandi banche, e che tali NPL presso le piccole banche sono associati ad un numero inferiore di imprese non costituite in società fallite o piccole imprese con un numero molto ridotto di dipendenti.

A differenza di altri studi, Berger et al., (2007) esplorano l'impatto della struttura delle dimensioni del mercato (cioè le quote di diverse dimensioni delle banche nel mercato locale) sull'offerta di credito alle piccole imprese. I loro risultati contraddicono la saggezza convenzionale di cui sopra e sostengono l'ipotesi di Berger e Udell (2006), suggerendo che le grandi banche non sono svantaggiate nel concedere prestiti alle piccole imprese o alle imprese opache dal punto di vista informativo, ma possono avere tecnologie alternative di prestito delle transazioni per avvicinarsi alle piccole imprese opache. Berger et al., (2007) hanno inoltre rilevato che i tassi di prestito delle piccole imprese sono significativamente influenzati negativamente da una maggiore presenza sul mercato delle grandi banche, ma non dalle dimensioni della banca stessa. Più recentemente, Berger e Black (2011) affermano che 1) i vantaggi comparativi delle grandi banche nel prestito di transazioni variano da una tecnologia all'altra, sostenendo il quadro di Berger e Udell (2006) contro il raggruppamento delle tecnologie di prestito di transazioni, 2) non tutti questi vantaggi sembrano aumentare monotonicamente con l'aumento delle dimensioni delle imprese, e 3) le piccole banche possono avere un vantaggio comparativo nel prestito di relazioni, tuttavia, il vantaggio più forte si trova per il prestito alle imprese più grandi. Di conseguenza, le piccole banche possono non essere superiori nel servire le piccole imprese. Ulteriori prove che contraddicono la saggezza convenzionale sono presentate da Ongena e Sendeniz-Yuncu (2011) dalla Turchia. Essi riferiscono che le piccole imprese sono più interessate a trattare con le grandi banche private nazionali che con le piccole banche. Essi ipotizzano che ciò possa essere dovuto alla grande influenza dei responsabili dei prestiti presso le grandi banche in Turchia (Benvenuti et al., 2009).

Un aspetto importante nella concessione di prestiti è il ruolo che i responsabili dei prestiti possono svolgere nella produzione di informazioni soft sui loro clienti delle piccole imprese. Questo ruolo può essere diverso a seconda del tipo e delle dimensioni della banca. Uchida et al., (2012) sottolineano che i responsabili dei prestiti giocano un ruolo critico nella concessione di prestiti relazionali; in particolare, i responsabili dei prestiti nelle piccole banche producono più informazioni soft rispetto a quelle delle grandi banche. Tuttavia, la superiorità delle piccole banche nel prestito relazionale non è dovuta all'incapacità delle grandi banche di produrre informazioni non vincolanti, ma piuttosto ai maggiori sforzi compiuti dai responsabili dei prestiti presso le piccole banche per produrre informazioni non vincolanti, e ai maggiori incentivi concessi da banche meno complesse dal punto di vista organizzativo (Stein, 2002), e alla tendenza delle grandi banche a concentrarsi invece sulle operazioni di prestito. Inoltre, la riduzione del numero dei responsabili dei prestiti, dovuta a congedi permanenti o temporanei, interrompe il rapporto personalizzato tra i mutuatari e la banca. Tale interruzione comporta una perdita di informazioni soft e, di conseguenza, una riduzione del numero di nuovi prestiti, soprattutto presso le banche specializzate nel credito alle PMI (Drexler e Schoar, 2014).

Nella letteratura empirica esiste un numero limitato di studi transnazionali. De La Torre et al., (2010) considerano 12 paesi sviluppati e in via di sviluppo. Essi concludono che tutti i tipi di banche private sono essenzialmente interessati a concedere prestiti alle piccole imprese e le considerano un segmento di mercato redditizio. Tuttavia, le banche non si affidano esclusivamente al credito di relazione quando servono le piccole imprese. Al contrario, Mudd (2012) utilizza i dati di 71 paesi per sottolineare l'importanza delle piccole banche nel prestito alle piccole imprese attraverso l'implementazione della tecnologia di prestito relazionale, suggerendo che una maggiore presenza sul mercato delle piccole banche nel totale dei prestiti aumenta l'accesso al credito per le piccole imprese. In un recente studio transnazionale, Kysucky e Norden (2016) hanno rilevato che gli effetti benefici del prestito di relazione variano da un Paese all'altro e aumentano con l'aumento della concorrenza bancaria. I maggiori benefici per i mutuatari si trovano negli Stati Uniti, anche se le PMI sono meno importanti che in Germania, Francia, Italia e Giappone.

L'effetto del consolidamento bancario sui prestiti alle piccole imprese è un argomento importante che è stato oggetto di un'intensa indagine negli ultimi due decenni. Per cominciare, Peek e Rosengren (1996) concludono che la maggior parte delle banche coinvolte in attività di M&A ha ridotto i crediti alle piccole imprese del New England. Questa riduzione si verifica (ad esempio per motivi di efficienza, vedi Akkus et al., 2015) quando la maggior parte degli acquirenti grandi e lontani rielaborano le strategie di business dei target e le considerano come partner junior (Keeton, 1995), come le modifiche delle condizioni di prestito e la rivalutazione dei portafogli di credito (Bonaccorsi di Patti e Gobbi, 2007). L'impatto negativo sui prestiti alle piccole imprese è più forte con gli acquirenti urbani fuori dallo stato (Keeton, 1995), e quando molti dei rapporti pre-fusione con i piccoli mutuatari sono terminati (Bonaccorsi di Patti e Gobbi, 2007). Dal momento che la maggior parte delle piccole imprese sono mutuatari mono-relazionali, Degryse et al. (2011) sostengono che le imprese mutuatarie che hanno rapporti mono-relazionali con le banche target hanno maggiori probabilità di essere abbandonate e, di conseguenza, di essere private di crediti in Belgio. Queste imprese in calo mostrano una performance in peggioramento e un tasso di fallimento più elevato rispetto ad altre che non si trovano ad affrontare l'interruzione dei rapporti o che passano ad altre banche. In considerazione di ciò, i grandi mutuatari, che costruiscono molteplici rapporti con i finanziatori, hanno maggiori probabilità di sopravvivere alle conseguenze delle fusioni bancarie.

Inoltre, Berger et al., (1998) impiegano un ampio campione di quasi tutti gli M&A statunitensi (ossia 6000) che hanno avuto luogo tra il 1977 e il 1992. L'analisi statica suggerisce una diminuzione dei prestiti alle piccole imprese, mentre l'indagine dinamica mostra che tale diminuzione è per lo più compensata da altri prestatori nello stesso mercato e in parte dalla rifusione delle politiche post-consolidamento verso i prestiti alle piccole imprese. In un successivo studio italiano, Sapienza (2002) riferisce che i piccoli mutuatari tendono a cercare alternative finanziarie per soddisfare le loro richieste di credito a seguito delle fusioni delle loro banche. Insieme, i grandi acquirenti tendono a ridurre i loro prestiti ai piccoli mutuatari in seguito all'acquisizione di piccole banche. Tuttavia, tale calo è compensato sul mercato dopo tre anni di eventi di M&A (Bonaccorsi di Patti e Gobbi, 2007), mentre Craig e Hardee (2007) sostengono che è parzialmente compensato da istituzioni non bancarie.

Diversi studi hanno assunto una visione molto più positiva delle M&A sul credito alle piccole imprese. Strahan e Weston (1996) documentano l'assenza di effetti delle fusioni e acquisizioni bancarie sui prestiti alle piccole imprese, tuttavia, in un successivo studio Strahan e Weston (1998) hanno riscontrato un aumento di tali prestiti in seguito al consolidamento delle piccole banche. Sulla stessa linea di argomentazione, Peek e Rosengren (1998) sostengono che i prestiti alle piccole imprese aumentano quando l'acquirente è piccolo o l'acquirente ha una quota di prestiti alle piccole imprese superiore a quella del suo obiettivo. D'altro canto, i prestiti alle piccole imprese diminuiscono quando l'acquirente è grande e non è specializzato nei prestiti alle piccole imprese. Jayaratne e Wolken (1999) non osservano una diminuzione significativa della probabilità che una piccola impresa ottenga una linea di credito a seguito di una ridotta presenza di piccole banche sul mercato. In un tentativo più approfondito di esaminare i cambiamenti nelle politiche di prestito post-consolidamento, Erel (2009) conclude che le banche, dopo le fusioni, applicano tassi di interesse più bassi soprattutto per i piccoli prestiti. La riduzione degli spread può essere attribuita alle efficienze di scala e/o di scopo nel lungo periodo, così come ai guadagni di efficienza nel breve termine, grazie alle fusioni. Di conseguenza, gli acquirenti più grandi non riducono in modo significativo i prestiti alle piccole imprese con obiettivi più piccoli. Piuttosto, essi concedono maggiori prestiti alle piccole imprese, il che implica un effetto positivo delle fusioni sui prestiti alle piccole imprese. Più di recente, Jagtiani et al. (2016) sostengono che le grandi banche hanno colmato il divario nei prestiti alle piccole imprese in seguito alla diminuzione del numero di piccole banche comunitarie a seguito di fusioni e acquisizioni. Essi concludono che l'acquisizione di piccole banche da parte delle banche più grandi contribuisce ad un sistema bancario più solido e sicuro. A differenza del nostro documento, Jagtiani et al. adottano il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale degli attivi per misurare la propensione al prestito delle piccole imprese. Un altro punto di vista è quello di indagare l'effetto delle fusioni e acquisizioni sul tasso di formazione di nuove imprese. Anche in questo caso, gli studi danno risultati divergenti: alcuni sostengono che ciò sia vantaggioso, altri trovano il contrario.2


3. Punti deboli della letteratura e come affrontarli


La notevole quantità di controversie presenti nella vasta letteratura analizzata sopra dimostra che sono necessarie ulteriori ricerche per gettare nuova luce sulla questione di fondo, affrontando al contempo le probabili cause delle controversie. Riteniamo che i risultati più contraddittori possano essere attribuiti a fattori quali la dimensione del campione e la fonte dei dati, ma anche alle misure proxy impiegate e al modello empirico adottato. Ci sono almeno tre questioni fondamentali, e la nostra è la prima ricerca che le affronta tutte:

1) La letteratura empirica si basa principalmente su dati tratti da indagini (ad es. indagine NSSBF per gli Stati Uniti) sulle attività di finanziamento delle piccole imprese (ad es. Cole, 1998) o dall'Indagine sulle imprese costituite in Giappone (ad es. Uchida, 2011). Altri, come Berger et al. (1998), Peek e Rosengren, 1998, McNulty et al., 2011, raccolgono campioni di attività di prestito bancario, come i cosiddetti Call Report. Inoltre, alcuni ricercatori formano dei campioni abbinando i mutuatari delle piccole imprese con i loro finanziatori, come ad esempio i dati del sondaggio NSSBF e i Call Report (ad esempio Haynes et al., 1999, Berger e Black, 2011). È possibile che, ad esempio, il sondaggio sulle finanze delle piccole imprese utilizzato da Berger et al. (2007) non sia pienamente rappresentativo della popolazione di tutte le piccole imprese con prestiti bancari commerciali presenti nei dati del Call Report, a causa di una possibile tendenza alla sopravvivenza e della probabile esclusione delle imprese molto piccole. I risultati di questi studi possono essere messi in discussione per quanto riguarda il grado di generalizzazione dei risultati e l'esistenza di eventuali pregiudizi intrinseci.

Al contrario, come si vedrà in seguito, nei nostri dati del Call Report consideriamo tutti i prestiti alle piccole imprese concessi da tutte le banche commerciali che sono state attive in qualche momento durante il periodo di osservazione (dal 1994 al 2013). Questo spiega quasi certamente la differenza tra la loro interpretazione dei dati e la nostra. Un esempio importante è l'indagine NSSBF, ampiamente utilizzata, che viene condotta solo una volta ogni cinque anni e può trascurare molte delle microimprese. Facendo affidamento su di essa, molti ricercatori non tengono conto dei cambiamenti nella propensione al prestito nel tempo e possono trovarsi di fronte a domande relative alla distorsione del campionamento. Poiché il nostro obiettivo è quello di esaminare i modelli di prestito delle piccole imprese dal punto di vista delle banche, raccogliamo un campione rappresentativo di quasi tutti gli istituti di deposito negli Stati Uniti nell'arco di 20 anni.

2) Per quanto riguarda le misure proxy impiegate, Uchida (2011), ad esempio, critica altri studi (ad esempio Berger et al., 2005, Uchida et al., 2008; e Berger e Black, 2011) per essersi semplicemente basati su misure di termini contrattuali e sulla forza del rapporto tra banche e imprese per identificare le tecnologie di prestito piuttosto che concentrarsi sui fattori che guidano tali termini e forza. Raccoglie dati sullo screening dei prestiti dal Giappone e conduce un'analisi dei fattori per studiare l'impatto delle caratteristiche delle piccole imprese sulle decisioni di sottoscrizione dei prestiti. Tuttavia, i suoi dati sullo screening dei prestiti e sul processo di valutazione del credito da parte delle banche sono semplicemente tratti dalle percezioni dei mutuatari. Inoltre, Shen et al. (2009) raggiungono risultati contraddittori quando utilizzano diverse misure di dimensione della banca. In altre parole, la dimensione della banca non ha effetti sul credito quando è misurata dal totale delle attività, mentre ha un effetto quando è misurata dal numero di livelli nella gerarchia decisionale.

Alcuni studi si basano principalmente sul rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale degli attivi come indicatore della propensione delle banche a concedere prestiti alle piccole imprese (ad esempio Berger e Udell, 1995, Berger et al., 1998, Peek e Rosengren, 1998, Strahan e Weston, 1998, Akhavein et al., 2005, Frame et al., 2004, Laderman, 2008, Jagtiani et al., 2016). Ad esempio, Berger et al. (1998) utilizzano questo indicatore di propensione al prestito per trovare un impatto negativo delle fusioni e acquisizioni sui prestiti alle piccole imprese negli Stati Uniti. Inoltre, Peek e Rosengren (1998) affermano che le propensioni al prestito delle piccole imprese presso le banche target seguono lo stesso schema degli acquirenti che seguono le fusioni e acquisizioni, ma tali propensioni non cambiano quando gli acquirenti sono anche piccole banche. In altre parole, essi constatano che una banca acquirente tende ad imporre il proprio modello di business al target, ricostruendo di fatto la banca target a sua immagine. I loro risultati mostrano che il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale degli attivi dell'istituto consolidato converge verso il rapporto prima della fusione dell'acquirente (cfr. anche Karceski et al., 2005 sulla Norvegia). Questi risultati, che impongono un nuovo modello di prestito alle piccole imprese, forniscono una forte evidenza del fatto che la riduzione dei prestiti alle piccole imprese è dovuta principalmente a cambiamenti nella politica bancaria o, in altre parole, a cambiamenti nella propensione a concedere prestiti alle piccole imprese.

D'altro canto, Berger et al. (2007) mettono in dubbio l'importanza della propensione al prestito. Essi suggeriscono che forse le grandi banche hanno coefficienti più bassi perché il denominatore è espanso (cioè le opportunità di crescita) e non perché il numeratore è contratto. I loro risultati si basano sui dati aziendali del National Survey of Small Business Finance e sui dati bancari del Call Reports e del Summary of Deposits. Ci sono 648 osservazioni di aziende bancarie corrispondenti. Al contrario, esaminiamo praticamente tutti i prestiti alle piccole imprese concessi dalle banche considerando tutti i dati utilizzabili dei Call Report riportati dalla FDIC. Chiaramente, la propensione al prestito è importante perché riflette le grandi differenze nei modelli di business delle grandi e piccole banche. Queste differenze determinano l'effetto di fusioni specifiche sui singoli mutuatari delle piccole imprese presso le singole banche, come dimostrato dalla letteratura in materia.

Berger et al. (2007) sostengono che le grandi banche sono più capaci, e meno vincolate dal punto di vista giuridico rispetto alle piccole banche, di espandere il loro patrimonio attraverso prestiti alle grandi imprese o altri investimenti. Tale espansione degli attivi riduce il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale degli attivi, come risultato di un denominatore più grande piuttosto che di un numeratore più piccolo. Per correggere questo problema, alcuni studi utilizzano in alternativa il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale dei prestiti (ad esempio Shen et al., 2009, McNulty et al., 2011). Quest'ultimo rapporto migliora l'effetto del denominatore che è insito nel primo rapporto escludendo altre specifiche attività bancarie di grandi dimensioni (ad esempio, attività di investimento, attività del conto trading e altre attività che rappresenterebbero una parte più significativa dei grandi bilanci delle banche rispetto ai piccoli bilanci delle banche), che hanno maggiori probabilità di rappresentare una parte sostanziale delle attività bancarie di grandi dimensioni. Il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale dei prestiti è calcolato da Shen et al., 2009, McNulty et al., 2013, come segue:

Tuttavia, questa correzione può non essere sufficiente, in quanto tale rapporto può includere prestiti che sono forniti da banche più specializzate in altri tipi di prestito (ad es. prestiti immobiliari) o più in grado di fornire prestiti su larga scala ad altri istituti di deposito. Di conseguenza, l'inclusione di questi prestiti si traduce nel rapporto tra prestiti alle piccole imprese e prestiti totali come una bassa propensione (cioè a causa di un denominatore più grande derivante da prestiti totali più grandi o di un numeratore più piccolo derivante da un importo inferiore di prestiti alle piccole imprese), mostrando erroneamente che essi non sono disposti a concedere prestiti alle piccole imprese. Pertanto, la letteratura non ha fatto abbastanza per migliorare questo problema.

Come soluzione suggeriamo di definire la propensione al prestito alle piccole imprese come il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale dei prestiti alle imprese. Il nostro rapporto migliorato esclude altri prestiti non commerciali (ad esempio prestiti personali, prestiti immobiliari, prestiti agricoli, prestiti con carta di credito, prestiti a istituti di deposito e altri prestiti non commerciali e industriali), come segue:

3) Come sostenuto da Berger et al. (2007) riguardo al problema del denominatore, le grandi banche sono anche maggiormente in grado di espandere e diversificare il proprio portafoglio prestiti. Ad esempio, le grandi banche sono più in grado di fornire grandi prestiti ad altri istituti finanziari che le piccole banche non sono in grado di fornire. Quindi, includendo questi tipi di prestiti nel denominatore, si può anche ridurre il rapporto di propensione delle grandi banche, dimostrando che esse non sono disposte a concedere prestiti alle piccole imprese.

Prendiamo in considerazione la preoccupazione di Berger et al. (2007) riguardo all'effetto denominatore ed eliminiamo le attività che possono causare distorsioni nella propensione al prestito tra grandi e piccole banche. Questo è l'approccio utilizzato per il lavoro empirico presentato di seguito.

Questo documento, come affermato anche da McNulty et al. (2013), non dice che un rapporto di propensione più elevato presso le piccole banche implica necessariamente che le piccole banche forniscano un volume di prestiti alle piccole imprese maggiore rispetto alle grandi banche. Tuttavia, mostra che le piccole banche sono più specializzate nel fornire prestiti alle piccole imprese, e possono trasmettere i benefici collettivi di questa specializzazione se c'è una fonte di dati apropensiturale è il rapporto Federal Deposit Insurance Corporationy per le grandi banche, mostrando loro che sono molte di loro. In altre parole, è probabile che diverse banche indipendenti di piccole dimensioni eroghino insieme più prestiti alle piccole e microimprese di una singola banca il cui bilancio è grande quanto la somma delle piccole banche.


4. Dati e metodologia

La nostra fonte primaria di dati è la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC):

    "La FDIC raccoglie, corregge, aggiorna e memorizza i rapporti dei dati sulle condizioni e sul reddito presentati alla FDIC da tutte le banche commerciali nazionali e statali non membri e dalle casse di risparmio statali su base trimestrale. I Report of Condition and Income data sono una fonte ampiamente utilizzata di dati finanziari tempestivi e accurati sullo stato di salute di una banca e sui risultati delle sue operazioni" (FDIC).

Il nostro set di dati comprende tutti gli istituti di deposito statunitensi attivi e inattivi a livello nazionale che hanno riferito alla FDIC nel corso dei 20 anni dal 1994 al 2013. Da questi rapporti sono disponibili i dati sui loro prestiti commerciali. Questo ci fornisce un dataset di 14.453 istituti di deposito in un panel sbilanciato di 173.719 osservazioni.3 Riteniamo che questo sia il dataset più grande, longitudinalmente il più lungo e, quindi, il più rappresentativo della letteratura empirica esistente. A differenza di altre variabili, i prestiti alle piccole imprese sono riportati solo al 30 giugno; pertanto dobbiamo utilizzare i dati annuali per tutte le variabili. Abbiamo calcolato il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale dei prestiti alle imprese e il rapporto tra i prestiti alle microimprese e il totale dei prestiti alle imprese (rispettivamente SBLTBL e MBLTBL).

Inoltre, come controllo di robustezza, cerchiamo di controllare le variazioni potenzialmente rilevanti del contesto competitivo e della specializzazione delle banche. Costruiamo così un sottocampione di banche specializzate nel solo credito commerciale e che operano nelle più grandi città degli Stati Uniti (quelle con più di 500.000 abitanti). Questo ci lascia con 912 banche con sede in 34 città, che operano in un ambiente più omogeneo rispetto alle condizioni di mercato ed economiche. In questo modo si eliminano gli effetti non osservati a livello regionale o di mercato, che non vengono catturati dalle variabili di controllo nelle principali regressioni.


4.1. Definizione delle variabili

Come osservato nella rassegna della letteratura, e tenendo conto dell'argomentazione di Berger e Udell (2006) relativa al rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale delle attività, le nostre variabili chiave dipendenti per misurare la propensione dei prestiti bancari alle piccole e microimprese sono le nostre variabili chiave per misurare la propensione dei prestiti bancari alle piccole e microimprese:

(1)    il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale dei prestiti alle imprese (SBLTBL), e


(2)    il rapporto tra i microcrediti commerciali e il totale dei crediti commerciali (MBLTBL).

I prestiti alle piccole imprese sono definiti dalla FDIC come l'importo dei prestiti commerciali e industriali attualmente in essere con importi originali inferiori a 1.000.000 di dollari USA detenuti presso gli uffici bancari nazionali. Inoltre, consideriamo i prestiti con importi originali inferiori a 100.000 dollari come micro prestiti alle imprese. Poiché la definizione di piccola impresa si basa sulla dimensione del prestito (definizione di Call Report), chiamiamo i prestiti alle piccole imprese con importi originali inferiori a 100.000 dollari come "micro prestiti d'impresa" (cioè prestiti concessi alla più piccola delle piccole imprese).

Diversi ricercatori hanno adottato la definizione FDIC di prestito alle piccole imprese, come Keeton, 1995, Strahan e Weston, 1998, Peek e Rosengren, 1998, Carter e McNulty, 2005, Carter et al., 2004, e Berger e Black (2011). Anche se, in teoria, i dati si basano sulle dimensioni del prestito e non su quelle dell'azienda, è ragionevole interpretarli come hanno fatto la FDIC e la letteratura: A causa della due diligence e dei costi di transazione, è improbabile che le grandi imprese accettino prestiti molto piccoli, mentre le piccole imprese non possono accettare prestiti di grandi dimensioni. Un'ulteriore prova dell'accuratezza di questa approssimazione viene dai dati del Community Reinvestment Act (CRA), secondo cui in media il 93% dei prestiti alle piccole imprese ammonta a 100.000 dollari o meno.4 Inoltre, le indagini primarie hanno stabilito una stretta corrispondenza tra la dimensione del prestito e quella del mutuatario.5

La nostra variabile esplicativa chiave è il logaritmo del totale delle attività bancarie. È definita come la somma di tutti i beni di proprietà dell'istituto, compresi contanti, prestiti, titoli, locali bancari e altri beni.6 Poiché il nostro studio si basa esclusivamente su dati relativi alle attività delle banche, includiamo una serie di variabili esplicative da controllare per altri fattori che possono influenzare l'offerta di credito alle piccole imprese. Queste variabili di controllo sono coerenti con studi precedenti (ad esempio Peek e Rosengren, 1998, DeYoung et al., 1999, Carter e McNulty, 2005) e sono discusse di seguito.

Caratteristiche regionali Banca-Mercato bancario; in primo luogo, utilizziamo una variabile per la concentrazione del mercato bancario regionale che è rappresentata dalla quota di una banca nel mercato dei depositi (indica una presenza bancaria nel mercato locale). Questa è calcolata come la quota di depositi che è detenuta a livello nazionale da una banca nello stato in cui ha sede, come percentuale di tutti i depositi detenuti a livello nazionale nello stato. Petersen e Rajan (1995) suggeriscono che le piccole banche in mercati meno competitivi hanno un maggiore incentivo ad investire nei rapporti di prestito perché ci sono meno possibilità che il mutuatario passi ad un prestatore concorrente. Ricerche precedenti mostrano che la quota di mercato locale delle grandi banche è un potente indicatore delle dimensioni della banca prestatrice (ad esempio, Berger et al., 2007, Berger e Black, 2011), il che suggerisce che le imprese possono generalmente scegliere un istituto in base alla convenienza. L'effetto della concentrazione del mercato può essere favorevole o sfavorevole per i mutuatari delle piccole imprese (ad esempio, cfr. Scott e Dunkelberg, 2003). In secondo luogo, una variabile fittizia prende il valore "1" se la sede di una banca si trova nell'area statistica metropolitana (MSA) e "0" se una banca non ha sede nell'MSA. Questa variabile indica il livello di concorrenza di mercato in cui le banche sono attive (cioè le aree urbanizzate, come nell'MSA, mostrano una maggiore concorrenza di mercato rispetto a quelle rurali non MSA). Carter e McNulty (2005) sostengono che rispetto alle piccole banche, le grandi banche hanno maggiori probabilità di operare in mercati metropolitani più competitivi, hanno maggiori probabilità di essere affiliate a una holding bancaria, concedono relativamente meno prestiti alle piccole imprese ma più prestiti con carta di credito. Inoltre, Akhigbe e McNulty (2003) riferiscono che il 57% delle piccole banche statunitensi si trova in aree non metropolitane, quindi la tipica piccola banca di piccole dimensioni dovrebbe avere maggiori investimenti nelle relazioni con le piccole imprese, il che potrebbe dare loro un vantaggio nelle loro attività di prestito. Di conseguenza, ci aspettiamo un effetto negativo della variabile MSA sulla propensione al prestito delle PMI. (Fonte: Sintesi dei depositi della FDIC, 2014).

Caratteristiche economiche regionali; il logaritmo del PIL pro capite (il prodotto interno lordo pro capite) viene aggiunto per tener conto dell'effetto delle attività economiche locali e dei cicli economici sulla domanda e sull'offerta di credito. A differenza di Black e Strahan (2002) che utilizzano la crescita del reddito personale, noi utilizziamo il PIL pro capite dello Stato in cui ha sede la banca. L'uso del PIL pro capite a livello statale e della quota di depositi a livello statale potrebbe non essere sufficientemente rappresentativo del mercato locale della banca. Tuttavia, l'uso di dati a livello di contea o di MSA (per le aree non MSA, una contea deve essere considerata al suo posto) è troppo piccolo, in particolare per quelle banche multi-contea (costituiscono oltre il 50% delle banche incluse nel nostro set di dati). Le banche nei mercati più sviluppati cercano grandi affari con le grandi imprese e tendono a investire in prestiti meno costosi per le imprese finanziariamente più sicure, mentre le banche sono più inclini a concedere prestiti alle piccole imprese nei mercati meno sviluppati, soprattutto attraverso il prestito di relazione. Ci si aspetta che le grandi banche concedano più spesso prestiti alle imprese con un ROE elevato rispetto alle piccole banche (ad esempio Rice e Strahan, 2010, Berger e Black, 2011). Pertanto, si prevede che la propensione al prestito bancario alle micro e piccole imprese sia inferiore negli Stati con un PIL pro capite più elevato. (Fonte: Bureau of Economic Analysis, BEA).

Caratteristiche specifiche della banca; aggiungiamo una variabile fittizia per le banche che sono governate da una holding multibanca. Questo identifica l'autonomia di una banca nelle politiche creditizie, poiché molte holding possono imporre le loro politiche alle loro filiali più piccole. Keeton (1995) sostiene che le piccole banche affiliate alle holding bancarie possono agire più come le grandi banche, suggerendo una minore propensione a concedere prestiti alle micro e piccole imprese (come ipotizza questo documento).

Oltre ai controlli di cui sopra, includiamo le seguenti cinque variabili da controllare per la salute delle banche, la performance e le caratteristiche di rischio fondamentali (tutte le variabili sono raccolte dalla FDIC, 2014):

1)    Il rapporto tra le sofferenze e il totale dei crediti, definito come crediti e leasing scaduti da 90 giorni o più, più i crediti in sofferenza, in percentuale dei crediti e leasing lordi (ad esempio Peek e Rosengren, 1998). Una quota maggiore di crediti in sofferenza dovrebbe avere un impatto negativo sulla politica creditizia delle banche nei confronti delle piccole imprese, che non dispongono di informazioni.
 

2)    L'indice di leva finanziaria, definito come il Tier 1 (core capital) in percentuale del patrimonio totale medio meno le attività immateriali non ammissibili. Una banca che si affida maggiormente al capitale di debito è meno propensa a concedere prestiti a rischio (ad esempio, prestiti alle PMI) e più disposta ad approvare prestiti a imprese grandi e trasparenti (ad esempio Peek e Rosengren, 1998). Pertanto, si prevede che la propensione delle banche a concedere prestiti alle micro e piccole imprese diminuisca a seguito di un indice di leva finanziaria più elevato.
 

3)    La redditività della banca è misurata dal rapporto di rendimento degli attivi (ROA) (ad esempio Peek e Rosengren, 1998). Questa variabile è definita come l'utile netto al netto delle imposte e delle componenti straordinarie in percentuale del totale attivo medio. La redditività bancaria è tipicamente utilizzata come variabile di controllo per cogliere qualsiasi legame tra la performance della banca e l'offerta locale di credito (Carter et al., 2004).
 

4)    Il rapporto tra il totale dei proventi da interessi in percentuale delle attività a reddito medio. Questo rapporto è utilizzato per controllare l'andamento dei prestiti (ad esempio Carter e McNulty, 2005). Si prevede che il miglioramento dell'andamento dei prestiti avrà un impatto positivo sulla quota dei prestiti alle piccole e microimprese.
 

5)    Il logaritmo dell'età della banca, che viene calcolato sottraendo l'anno di stabilimento della banca dall'anno di osservazione in corso più un anno, cioè il logaritmo (età + 1). Per essere compatibili con la data del prestito, le prime quattro variabili di controllo specifiche della banca sono annualizzate negli ultimi quattro trimestri precedenti il 30 giugno di ogni anno. Questa misura rileva se una banca cambia il suo comportamento di prestito alle piccole imprese man mano che invecchia. Questa variabile ci permette di verificare in che misura l'età della banca ha un effetto negativo sui prestiti alle piccole imprese (come rilevato da DeYoung, 1998), o se l'età è semplicemente una proxy di altre influenze sulla banca. Ci aspettiamo una relazione negativa tra l'età bancaria e i prestiti alle piccole imprese (come rilevato anche da DeYoung et al., 1999).

4.2. Statistiche descrittive

La tabella 1, qui di seguito, fornisce statistiche riassuntive per tutte le variabili. La mediana del patrimonio totale (996 milioni di dollari) indica che la metà delle banche del campione sono piccole, con un patrimonio totale inferiore a 1 miliardo di dollari. Vale la pena di notare che ci sono divari significativi tra la media e la mediana per il rapporto SBLTBL (cioè 85,97 e 99,98) e quelle per il rapporto MBLTBL (cioè 49,02 e 37,66), rispettivamente. Ciò può essere attribuito a una generale mancanza di interesse da parte delle banche a concedere prestiti alle imprese molto piccole o alle microimprese.

....Continua a leggere sull'originale: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0261560620302370

6. Conclusioni

L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di esaminare l'impatto della dimensione bancaria sulla propensione delle banche a concedere prestiti alle piccole e micro imprese in un modo che affronti la pletora di constatazioni contraddittorie e risolva così la questione, almeno per il caso del più grande sistema bancario del mondo, quello degli Stati Uniti d'America. Lo facciamo 1) utilizzando il dataset finora più ampio e rappresentativo, costituito essenzialmente da tutte le banche, e su un lungo arco di tempo, che copre il ventennio dal 1994 al 2013; 2) introducendo due nuove misure della propensione bancaria a concedere prestiti alle piccole imprese, ovvero il rapporto tra i prestiti alle piccole imprese e il totale dei prestiti alle imprese e il rapporto tra i prestiti alle microimprese e il totale dei prestiti alle imprese, che, sorprendentemente, non era stato finora utilizzato in letteratura, pur essendo teoricamente superiore. Considerati questi miglioramenti, i risultati empirici divergenti in precedenza avrebbero potuto essere dovuti alle distorsioni dei set di dati e dei metodi utilizzati.

I nostri risultati hanno rivelato una relazione inversa chiara, coerente e altamente significativa tra le dimensioni delle banche e la quota relativa dei prestiti alle piccole e microimprese emessi dalle banche. In altre parole, la propensione delle banche a concedere prestiti alle piccole imprese diminuisce con l'aumentare delle dimensioni delle banche e viceversa. I risultati si mantengono per i sottoperiodi prima e durante la crisi finanziaria del 2008, così come per le banche che sono specializzate solo nel credito commerciale e che operano in un ambiente più omogeneo rispetto alle condizioni di mercato ed economiche, a dimostrazione della solidità dei nostri risultati. Poiché il nostro campione è costituito da tutte le banche attive e inattive sul territorio nazionale che la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) ha assicurato negli ultimi due decenni, i risultati confermano la saggezza convenzionale originale su questa questione, in contrasto con Berger et al. (2007), Erel (2009), e Berger e Black (2011). I risultati sono validi per gli Stati Uniti d'America, che possiedono una delle più grandi economie del mondo e ospitano il maggior numero di banche in un solo Paese. Di conseguenza, è probabile che i risultati siano rilevanti anche per altri Paesi, ma sono necessarie ulteriori ricerche per la conferma, utilizzando la nostra metodologia.

È probabile che i risultati abbiano implicazioni politiche per l'organizzazione industriale del settore bancario negli Stati Uniti. È noto che la stragrande maggioranza delle imprese è costituita da piccole e piccolissime imprese. Queste imprese rappresentano anche la maggior parte dell'occupazione, e qualsiasi somma di denaro investita in queste piccole imprese tende a creare più posti di lavoro rispetto alla stessa somma investita in una grande o grandissima impresa. Negli ultimi anni i responsabili politici hanno sottolineato l'importanza di garantire un adeguato finanziamento delle PMI in diversi paesi. Le piccole imprese non sono solitamente in grado di attingere ai mercati dei capitali e quindi dipendono dai prestiti bancari. La ricerca presentata in questo documento mostra che un finanziamento bancario di questo tipo sarà probabilmente disponibile solo se il settore bancario è caratterizzato da un gran numero di piccole banche.

In questo documento è stato presentato il più grande esame empirico finora esistente su una questione fondamentale riguardante l'importanza della struttura del settore bancario. Se i risultati del nostro esame empirico del settore bancario più grande e diversificato del mondo ricevessero sostegno in altri paesi, ciò implicherebbe che i sistemi bancari che non includono una proporzione significativa di piccole banche, come quello del Regno Unito, ostacolerebbero la crescita delle piccole imprese e registrerebbero una creazione di posti di lavoro più debole rispetto ai sistemi, come quello degli Stati Uniti (o della Germania), con un gran numero di banche piccole e comunitarie, che sembrano più favorevoli alle piccole imprese. Sulla base delle nostre scoperte non è irragionevole ipotizzare che una barriera fondamentale alla crescita delle PMI possa essere superata influenzando la struttura del sistema bancario in modo tale che esso sia dominato da un gran numero di piccole banche locali, come avviene negli Stati Uniti e in Germania (quest'ultima vanta volumi di esportazioni che rivaleggiano con quelli della Cina, di cui quasi la metà è dovuta alle PMI), ma decisamente non è così nel Regno Unito. Lo sviluppo economico cinese può essere un altro esempio: Quando nel 1978 Deng Xiao Ping ha iniziato a esercitare la sua influenza, il sistema sovietico centralistico è stato modificato e sono state create migliaia di banche di piccole e medie dimensioni (così come meno grandi banche), formando un sistema bancario decentrato con molte piccole banche che prendono decisioni sulla creazione e l'allocazione del credito a livello locale. La crescita economica decollò e registrò quattro decenni di crescita a due cifre (Werner, 2018). 

Nessun commento:

Posta un commento