domenica 6 aprile 2025

La Cina Rivoluziona i Pagamenti col Renminbi digitale

Il Sistema RMB Digitale della Cina: Una Rivoluzione nei Pagamenti Transfrontalieri


La Banca Centrale cinese ha recentemente avviato un'importante espansione del suo sistema di regolamento transfrontaliero in renminbi digitale (e-RMB), estendendolo a 16 Paesi tra il Sud-est asiatico (ASEAN) e il Medio Oriente. Questa mossa potrebbe avere un impatto significativo sul 38% del volume commerciale mondiale, offrendo un'alternativa al sistema SWIFT dominato dal dollaro statunitense. L'innovazione si basa sulla tecnologia blockchain e promette transazioni quasi istantanee, con tempi di elaborazione ridotti da giorni a pochi secondi e commissioni inferiori fino al 98% rispetto ai metodi tradizionali. Mentre alcuni analisti definiscono questo sviluppo come l'inizio di un "Bretton Woods 2.0", è importante notare che alcune informazioni circolanti su questa espansione non hanno ancora ricevuto conferme ufficiali complete.

L'Espansione del Renminbi Digitale e il Suo Contesto Strategico

La People's Bank of China (PBOC) sta apparentemente portando avanti un'ambiziosa strategia di internazionalizzazione della propria valuta attraverso la sua versione digitale. Secondo le informazioni disponibili, l'estensione del sistema di regolamento transfrontaliero in renminbi digitale coinvolgerebbe dieci Paesi dell'ASEAN e sei del Medio Oriente, una mossa che potrebbe influenzare il 38% del volume commerciale mondiale1. Questo rappresenterebbe un ulteriore passo nella strategia cinese di penetrazione nei mercati globali, offrendo un'alternativa concreta al sistema SWIFT, ancora dominato dal dollaro statunitense.





L'e-CNY, noto anche come Digital Currency Electronic Payment (DCEP), è la valuta digitale della banca centrale cinese, con valore ancorato 1:1 al renminbi fisico2. A differenza di molte altre valute digitali di banche centrali (CBDC), l'e-CNY è progettato specificamente per facilitare sia transazioni domestiche che internazionali, con particolare attenzione a queste ultime. La Cina ha già testato con successo questo sistema attraverso il "Project mBridge", un'iniziativa collaborativa che coinvolge le banche centrali di Cina, Thailandia, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong e Arabia Saudita2.


Il contesto di questa espansione va oltre la semplice innovazione tecnica, inserendosi in un quadro più ampio di rivalità geopolitica. La crescente frequenza nell'uso di sanzioni finanziarie da parte dell'Occidente e le tensioni tra Stati Uniti e Cina stanno spingendo molti Paesi, specialmente quelli meno allineati con Washington, a cercare alternative al sistema finanziario dominato dal dollaro7.

La Crescita delle Relazioni Commerciali con l'ASEAN


Un elemento cruciale per comprendere questa strategia è il progressivo rafforzamento delle relazioni commerciali tra Cina e ASEAN. A partire dal 2024, l'ASEAN ha mantenuto la posizione di maggiore partner commerciale della Cina per cinque anni consecutivi4. Nei primi due mesi del 2025, le importazioni e le esportazioni tra Cina e ASEAN hanno raggiunto 1,03 trilioni di yuan, con un aumento del 4%, rappresentando il 15,8% del valore totale delle importazioni ed esportazioni cinesi nello stesso periodo4.


Questo trend commerciale positivo costituisce la base ideale per l'espansione del sistema di pagamento in renminbi digitale, creando un ecosistema economico sempre più integrato che potrebbe ridurre gradualmente la dipendenza dal dollaro nelle transazioni regionali.

Vantaggi Tecnologici e Operativi del Sistema RMB Digitale

Il sistema di regolamento in renminbi digitale presenta numerosi vantaggi operativi rispetto ai metodi tradizionali di pagamento transfrontaliero, in particolare rispetto al sistema SWIFT.

Rapidità ed Efficienza delle Transazioni


Uno dei principali punti di forza del sistema e-RMB è la velocità delle transazioni. Durante un test tra Hong Kong e Abu Dhabi, una transazione in e-RMB ha richiesto appena sette secondi per essere completata, eliminando la necessità di passare attraverso sei banche intermediarie1. Questo contrasta nettamente con il sistema SWIFT tradizionale, che può richiedere da 3 a 5 giorni per completare pagamenti transfrontalieri.


Il sistema basato su blockchain consente transazioni quasi istantanee, comprimendo il tempo di regolamento a pochi secondi5. Questa capacità di "pagamento lampo" rende il tradizionale sistema di compensazione dominato dal dollaro statunitense significativamente meno efficiente al confronto.

Riduzione Drastica dei Costi


Oltre alla velocità, il sistema e-RMB offre una riduzione significativa dei costi di transazione. Le commissioni risultano inferiori del 98% rispetto ai sistemi tradizionali15. Per i commercianti di energia del Medio Oriente che hanno partecipato ai test, i costi di regolamento sarebbero stati ridotti del 75%5.


Questa efficienza economica rappresenta un forte incentivo per l'adozione del sistema, particolarmente per i mercati emergenti e le economie soggette a sanzioni, dove i costi elevati delle transazioni internazionali possono costituire un ostacolo significativo al commercio.

Tracciabilità e Conformità Normativa


La tecnologia blockchain utilizzata dal RMB digitale non solo rende tracciabili tutte le transazioni, ma implementa anche automaticamente regole anti-riciclaggio25. Questa caratteristica offre un livello aggiuntivo di sicurezza e conformità normativa, potenzialmente riducendo i rischi associati alle transazioni internazionali.


La capacità del sistema cinese di integrare in tempo reale tracciabilità delle operazioni e regole anti-riciclaggio automatiche rappresenta un'ulteriore leva di attrattività, in particolare per partner commerciali che cercano maggiore rapidità e sicurezza nelle transazioni internazionali1.

Implicazioni Economiche e Geopolitiche

L'espansione del sistema di regolamento in renminbi digitale ha profonde implicazioni sia economiche che geopolitiche, potenzialmente ridisegnando alcuni aspetti fondamentali dell'architettura finanziaria globale.

Verso una De-dollarizzazione?


L'iniziativa cinese viene spesso interpretata come un passo significativo verso la "de-dollarizzazione" dell'economia globale. Secondo alcune fonti, il volume di transazioni transfrontaliere in RMB dei paesi ASEAN avrebbe superato i 5,8 trilioni di yuan nel 2024, con un incremento del 120% rispetto al 20215. Sei paesi, tra cui Malesia e Singapore, avrebbero incluso il RMB nelle loro riserve valutarie, e la Thailandia avrebbe completato il primo regolamento petrolifero utilizzando il RMB digitale5.


Questa tendenza potrebbe accelerare con l'espansione del sistema e-RMB, creando un circuito chiuso di pagamenti in renminbi nel Sud-est asiatico e Medio Oriente, riducendo progressivamente il ruolo del dollaro in queste regioni.

Integrazione con la Belt and Road Initiative


Il sistema RMB digitale non è semplicemente uno strumento di pagamento, ma si integra profondamente con la strategia "Belt and Road" (Nuova Via della Seta) della Cina56. In progetti infrastrutturali come la ferrovia Cina-Laos e la ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung, il RMB digitale si integrerebbe con altre tecnologie cinesi come la navigazione Beidou6, creando quello che potrebbe essere definito come una "Via della Seta Digitale".

Questa integrazione tra progetti infrastrutturali fisici e sistemi di pagamento digitali rappresenta una strategia complessa che mira a creare un ecosistema economico sempre più centrato sulla Cina, con potenziali ripercussioni sull'influenza economica globale degli Stati Uniti.

Diffusione Globale e Adozione


Secondo alcune fonti, l'87% dei paesi nel mondo avrebbe già completato l'adattamento ai sistemi compatibili con il RMB digitale, e la portata dei pagamenti transfrontalieri avrebbe superato 1,2 trilioni di dollari25. Queste cifre, se confermate, indicherebbero un livello di penetrazione globale sorprendentemente elevato per un sistema relativamente nuovo.

Numerose banche centrali (23 secondo alcuni report) si sarebbero unite attivamente ai test del ponte della valuta digitale cinese, attratte dai vantaggi tecnici e operativi offerti dal sistema5.

Analisi Critica e Prospettive Future

Nonostante l'entusiasmo per questa innovazione tecnologica e finanziaria, è importante mantenere una prospettiva critica e bilanciata sul fenomeno del RMB digitale e sulle sue implicazioni globali.

Incertezze e Verificabilità delle Informazioni


È fondamentale notare che molte delle informazioni relative all'espansione del sistema e-RMB sono ancora in fase di verifica. Come riportato da Formiche.net, "circolano informazioni non ancora verificabili su una decisione della People's Bank of China" riguardo l'estensione del sistema1. Questa cautela suggerisce che, nonostante i test e i progressi documentati, potrebbe non esserci ancora un'implementazione completa e ufficiale del sistema su scala globale.

Sfide per l'Internazionalizzazione del Renminbi


Nonostante i progressi tecnologici, l'internazionalizzazione completa del renminbi deve affrontare sfide significative. La piena accettazione globale della valuta cinese dipende non solo dall'efficienza tecnologica, ma anche da fattori come la liberalizzazione del conto capitale, la trasparenza del sistema finanziario cinese e la fiducia internazionale nella stabilità economica e politica della Cina5.


La rigidità dei controlli sui capitali in Cina rappresenta un ostacolo significativo all'internazionalizzazione completa della valuta, poiché limita la libera convertibilità del renminbi, elemento essenziale per una valuta di riserva globale.

Il Futuro dell'Architettura Finanziaria Globale




L'espansione del sistema e-RMB potrebbe non portare necessariamente a un sostanziale rimpiazzo del dollaro come valuta dominante globale nel breve termine, ma piuttosto contribuire all'emergere di un sistema finanziario più multipolare. La tecnologia blockchain e le valute digitali delle banche centrali stanno ridefinendo le possibilità tecniche dei sistemi di pagamento globali, potenzialmente favorendo l'emergere di sistemi regionali più integrati.


La risposta degli Stati Uniti e di altre potenze occidentali a questa sfida tecnologica e finanziaria sarà cruciale nel determinare il futuro equilibrio del sistema monetario internazionale. Mentre la Cina avanza rapidamente nello sviluppo e nell'implementazione della sua valuta digitale, gli Stati Uniti stanno ancora dibattendo sull'opportunità e le modalità di sviluppo di un dollaro digitale5.


L'espansione del sistema di regolamento in renminbi digitale rappresenta un'innovazione significativa nel panorama finanziario globale, con potenziali implicazioni profonde per l'architettura economica internazionale. I vantaggi tecnici offerti dal sistema - velocità, efficienza, riduzione dei costi - lo rendono un'alternativa attraente ai sistemi tradizionali come SWIFT, specialmente per i paesi emergenti e quelli meno allineati con gli Stati Uniti.

Tuttavia, l'effettiva portata e l'impatto di questa innovazione dipenderanno da numerosi fattori: la verifica completa delle informazioni attualmente disponibili, la risposta delle altre potenze economiche, l'evoluzione delle relazioni geopolitiche globali, e la capacità della Cina di affrontare le sfide strutturali che ancora limitano l'internazionalizzazione completa del renminbi.


Ciò che appare certo è che stiamo assistendo a un'accelerazione nell'innovazione dei sistemi di pagamento globali, con la tecnologia blockchain che emerge come un potenziale catalizzatore di cambiamenti significativi nell'economia mondiale. In questo contesto di rapida evoluzione, la capacità di adattamento e innovazione dei diversi attori globali determinerà gli equilibri finanziari dei prossimi decenni.


Riferimenti:

formiche.net favicon
Formiche.net
formiche.net/2025/04/asean-…
Asean e Medio Oriente sono gli obiettivi della moneta digitale della ...
La Cina ha esteso il sistema di pagamenti in renminbi digitale a 16 Paesi tra Asean e Medio Oriente. Ecco cosa significa

2
ict-pulse.com favicon
ICT Pulse – The leading technology blog in the Caribbean | Discussing ICT, telecommunications and technology Issues from a Caribbean perspective
ict-pulse.com/2025/04/digita…
Digital RMB vs SWIFT: The emerging tech-backed disruption of ...
The Chinese renminbi (RMB), which is the official currency of China, also has a digital equivalent known as the e-CNY (or Digital Currency Electronic Payment, DCEP), a central bank digital currency (CBDC) issued by the People’s Bank of China (PBOC). Similar to other CBDCs, of which we have a few in the Caribbean region, it is a digital version of the RMB, with its value pegged 1:1 to the physical or fiat currency. Like other CBDCs and digital currencies, digital RMB (also known as digital...
image
3
it.wikipedia.org favicon
Wikimedia Foundation, Inc.
it.wikipedia.org/wiki/Industria…
Industrial Bank (Cina) - Wikipedia
Industrial Bank Co. Ltd Sede centrale StatoCina Forma societariaSocietà pubblica Borse valoriBorsa di Shanghai ISINCNE000001QZ7 Fondazione1988 Sede principaleFuzhou, Fujian, China Persone chiaveGao Jianping (Chairman) Bi Zhonghua Settorebancario Prodottiservizi finanziari Fatturato181,31 miliardi di RMB (27,8 miliardi di dollari) (2019) Utile netto65,868 miliardi di RMB (10,1 miliardi di dollari) (2019) Dipendenti60.455 (2019) Slogan«Finanza verde, domani migliore» Sito webwww.cib.com.cn La...
image
4
china-news-online.com favicon
china-news-online.com
china-news-online.com/lang/Italian/4…
Cinque anni, 1,03 trilioni di yuan, 15,8%... attraverso i dati, vedi i ...
Notizie CCTV: a partire dall'anno scorso, l'ASEAN ha mantenuto la sua posizione di più grande partner commerciale cinese per cinque anni consecutivi. Nei primi due mesi di quest'anno, l'importazione e l'esportazione di merci dell'ASEAN e Cina hanno continuato questa tendenza e hanno continuato a mantenere la posizione della Cina come più grande partner commerciale. Secondo le statistiche doganali, le importazioni e le esportazioni del mio paese verso l'ASEAN nei primi due mesi di quest'anno...
5
linkedin.com favicon
Linkedin
linkedin.com/posts/shashika…
Shashikant Bahl - Bretton Woods 2.0 - LinkedIn
Bretton Woods 2.0: The Digital Yuan’s Role in Reshaping Global Trade China’s digital yuan (e-CNY) is rapidly transforming global trade, with 38% of international transactions now conducted in the currency, marking a seismic shift away from the dollar-dominated financial system . By integrating blockchain technology, the e-CNY enables near-instant cross-border settlements—slashing processing times from days to seconds and reducing fees by up to 98%—making it an attractive alternative to SWIFT for emerging markets and sanctioned economies . Key to this expansion is China’s strategic partnerships with ASEAN and Middle Eastern nations, where RMB-denominated trade surged to 5.8 trillion yuan in 2024. Landmark deals, such as Thailand’s first digital yuan oil transaction and Petro China’s crude oil purchases via e-CNY, underscore its growing adoption in commodity markets . Additionally, the "Digital Silk Road"—linking the e-CNY to infrastructure projects like the China-Laos Railway—further embeds the currency in global trade corridors. With 87% of countries now compatible with the e-CNY and cross-border volumes exceeding $1.2 trillion, China is challenging the dollar’s hegemony. However, full internationalization hinges on loosening capital controls and fostering trust—a hurdle Beijing must overcome to solidify the digital yuan as the cornerstone of a Bretton Woods 2.0 system
image
6
iusintech.com favicon
IUSINTECH
iusintech.com/dalla-via-dell…
la Cina lancia la sua blockchain istituzionale (BSN) - IUSINTECH
La Cina ha lanciato ufficialmente il 25 aprile u.s. (ma il lancio globale del portale è previsto per il 25 giugno prossimo) una nuova importantissima iniziativa chiamata Blockchain-based Services Network (BSN) destinata ad impattare sulle economie tutto il mondo. La BSN rappresenta una fase delicata della strategia nazionale cinese per la valorizzazione della tecnologia blockchain, annunciata dal presidente Xi alla fine di ottobre 2019, in uno con la presentazione di DCEP ( *digital currency...
7
ispionline.it favicon
ISPI
ispionline.it/it/pubblicazio…
Dedollarizzazione: un mondo multi-valuta? - ISPI
Leggi l'articolo Dedollarizzazione: un mondo multi-valuta? sul sito dell'ISPI.
8
binance.com favicon
Binance Square
binance.com/en/square/post…
CryptoNewss China has made a new system called digital #RM
#CryptoNewss China has made a new system called digital #RMB for sending money across countries quickly and cheaply. It connects countries in ASEAN and the Middle East, allowing them to trade withou
image
9
atlanticcouncil.org favicon
Atlantic Council
atlanticcouncil.org/in-depth-resea…
The Bretton Woods institutions under geopolitical fragmentation
The Bretton Woods institutions have lost influence in recent years, and now are in search for a new role.
10
fincantieri.com favicon
fincantieri.com
fincantieri.com/it/media/comun…
Approvazione Risultati al 30 giugno 2024 - Fincantieri
Ricavi e Proventi3.6813.6690,3% EBITDA21418515,6% EBITDA margin5,8%5,0%0,8 p.p. Ordini7.6202.134257,0% (1) Tale valore non include i proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti. Si veda definizione contenuta nel paragrafo Indicatori Alternativi di Performance (*) Rapporto tra EBITDA e Ricavi e proventi () Al netto di elisioni e consolidamenti (euro/milioni) ... dell’anno, periodo nel quale è anche prevista l’operatività del contratto di vendita per due PPA...
11
sistemapenale.it favicon
sistemapenale
sistemapenale.it/pdf_contenuti/…
[PDF] 4/2021 - Sistema Penale
132 4/2021 rischi derivanti dalla dimensione virtuale dell’economia25, giocando addirittura d’anticipo rispetto alle Istituzioni dell’Unione Europea26. Oltre ad aver introdotto una definizione di valuta virtuale27, l’intervento riformatore ha toccato numerose disposizioni del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231, includendo i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale28 tra i destinatari degli obblighi antiriciclaggio29. Tali soggetti vengono inseriti nel novero...
12
ispionline.it favicon
ISPI
ispionline.it/it/pubblicazio…
Via della Seta: cantieri chiusi ma avanza il digitale - ISPI
Leggi l'articolo Via della Seta: cantieri chiusi ma avanza il digitale sul sito dell'ISPI.
13
ispionline.it favicon
ISPI
ispionline.it/it/pubblicazio…
Il sistema finanziario cinese: sviluppi e implicazioni internazionali
Leggi l'articolo Il sistema finanziario cinese: sviluppi e implicazioni internazionali sul sito dell'ISPI.
14
en.wikipedia.org favicon
Wikimedia Foundation, Inc.
en.wikipedia.org/wiki/Bretton_W…
Bretton Woods system - Wikipedia
United States allies—economically exhausted by the war—needed U.S. assistance to rebuild their domestic production and to finance their international trade; indeed, they needed it to survive. Before the war, the French and the British realized that they could no longer compete with U.S. industries in an open marketplace. During the 1930s, the British created their own economic bloc to shut out U.S. goods. Churchill did not believe that he could surrender that protection after the war, so he...
image
15
eni.com favicon
eni
eni.com/content/dam/en…
[PDF] Relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2024 - Eni
consentito di coprire la remunerazione degli Azionisti pari a €2 miliardi e unitamente ai proventi da cessioni relativi principalmente a Plenitude e Saipem per circa €1 miliardo hanno ridotto l’indebitamento finanziario netto a €12,1 miliardi dopo l’elevato livello che si era accumulato nella prima parte dell’anno per effetto dell’acquisizione di Neptune (€2,3 miliardi). • Da evidenziare il leverage tornato su di un andamento discendente a 0,22 al 30 giugno 2024. Performance Operativa • La...
16
iai
iai.it/sites/default/f…
[PDF] Blockchain statale e yuan digitale: “game changer” di Pechino nella ...
l’implementazione di tali tecnologie comporta comunque importanti costi per soddisfare le normative di antiriciclaggio, senza contare il costo energetico per garantire la capacità di calcolo computazionale necessaria all’approvazione delle transazioni. I campi di applicazione sono quindi molteplici e in parte inesplorati14. Potenziali vantaggi possono esserci ad esempio nell’ambito della trasparenza dei contenuti che transitano dai social media, soprattutto nella logica del contrasto alle fake...
17
ispionline.it favicon
ISPI
ispionline.it/it/pubblicazio…
La Cina prepara la sfida del renminbi digitale - ISPI
Leggi l'articolo La Cina prepara la sfida del renminbi digitale sul sito dell'ISPI.
18
startmag.it favicon
Startmag
startmag.it/mondo/cina-yua…
Lo yuan cinese dominerà lo Swift? - Startmag
I dati Swift Swift confermano il terremoto in corso negli scambi commerciali globali: la valuta cinese scalza lo yen.
19
cib.com.cn
cib.com.cn/en/aboutCIB/in…
Industrial Bank Co., Ltd. - Welcome to CIB
Company Profile
20
gov
mimit.gov.it/images/stories…
[PDF] L'impresa verso i mercati internazionaLi - Mimit
Uniti. Nel novembre 2004, il premier cinese Wen Jiabao ha firmato un accordo con i leader dei Paesi ap- partenenti all’ASEAN (Association of South-East Asian Nations) che prevedeva la graduale rimozio- ne - fino alla totale eliminazione, entro il 2015 - dei dazi doganli e di tutte le altre misure restrittive di politica commerciale nello scambio dei prodotti originari dell’area. Con l’inizio dell’anno, tale accordo di libero scam- bio tra la Cina e l’ASEAN - che riunisce Brunei, Cambogia,...
21
tesi.luiss.it favicon
luiss
tesi.luiss.it/29853/1/706451…
[PDF] Dipartimento di Economia e Management
la fase del Gold Standard (1879 - 1914); 2. la fase del Gold Standard mista al Gold Exchange Standard (1915 - 1944); 3. la fase del sistema di Bretton Wood (1945 - 1973); 4. la fase post sistema di Bretton Wood (1973 - oggi). I meccanismi attuali differiscono sostanzialmente dal sistema precedente, quello di Bretton Woods5, in vigore fino al 1973. I principali aspetti dell’accordo erano: • l’istituzione di un regime di Gold Exchange Standard: tutti i paesi detenevano le proprie riserve in oro...
22
ispionline.it favicon
ISPI
ispionline.it/it/pubblicazio…
BRICS Bridge: de-dollarizzazione con la spinta Trump? - ISPI
Leggi l'articolo BRICS Bridge: de-dollarizzazione con la spinta Trump? sul sito dell'ISPI.
23
linkedin.com favicon
LinkedInEditors
linkedin.com/pulse/chinas-d…
China's Digital RMB: Rewiring the Future of Global Payments
Cross-border payments have long been characterized by delays, high fees, and regulatory friction. But China’s introduction of the digital renminbi (RMB) cross-border settlement system is quietly transforming this space.
image
24
opiniojuris.it favicon
Opinio Juris
opiniojuris.it/cina-e-pacific…
Yuan digitale: implicazioni geostrategiche di una Central Bank ...
La Cina si sta preparando in modo pionieristico a tagliare il traguardo della corsa all’emissione di una moneta CBDC: lo yuan digitale
image
25
youtube.com favicon
youtube
youtube.com/watch?v=ldzckD…
China Digital RMB vs SWIFT -- No more Sanctions??!! - YouTube
Is China's Digital Yuan (eCNY) Replacing SWIFT? 🤔 Deep Dive Analysis! Heard the buzz about China's digital currency, the eCNY or digital RMB, and wondered if it's really about to overturn the global financial system dominated by SWIFT? This deep dive cuts through the hype to explain what's actually happening. For decades, international payments have relied on the SWIFT network – a secure messaging system for banks. But it can be slow (3-5 days!) and costly due to intermediary banks. Enter China's digital RMB, powered by blockchain technology, promising near-instant cross-border transactions at lower costs. Pilot projects show settlement times dropping to seconds! But is it a simple SWIFT killer? We explore China's own Cross-Border Interbank Payment System (CIPS) and reveal its surprising reliance on SWIFT messaging. Plus, discover why the People's Bank of China is actually partnering with SWIFT in a joint venture. It's not a straightforward "us vs. them" battle! What about the massive $1.2 trillion figure associated with digital RMB transactions? We clarify this number, explaining the difference between potential future trade settlement and actual cross-border transactions completed so far. Learn about China's dual goals: boosting domestic efficiency, financial inclusion, and control, while internationally challenging US dollar dominance, promoting the RMB globally, and facilitating initiatives like the Digital Silk Road. We weigh the pros (speed, cost savings, bypassing sanctions) against the cons (building trust, regulations, privacy concerns, capital controls). We also break down Project mBridge – the groundbreaking collaboration between China, Hong Kong, Thailand, UAE, and Saudi Arabia exploring cross-border CBDC payments – and look at where the digital RMB is currently being used for real-world international settlements. Get a clear summary of how the digital RMB stacks up against traditional systems and what the future might hold for global finance, international trade, and the balance of economic power. Timestamps: 0:00 Intro: The eCNY vs SWIFT Question 1:05 What is SWIFT & Why Look for Alternatives? 1:50 How the Digital RMB Works Differently (Blockchain, Speed, Cost) 2:40 China's CIPS System: A SWIFT Competitor? 3:30 Surprise! China's Central Bank is Working WITH SWIFT 3:55 The $1.2 Trillion Digital RMB Figure Explained 4:50 China's Goals: Domestic Efficiency & Global Ambition 6:00 Digital RMB Shift: Potential Pros & Cons 6:55 Project mBridge: Cross-Border CBDC Collaboration Explained 7:45 Where is the Digital RMB Used Internationally Today? 8:15 Summary: Hype vs. Reality - eCNY's Current Role 8:55 The Future: Who Will Lead Global Finance? #DigitalYuan #eCNY #SWIFT #CBDC #China #DigitalRMB #CrossBorderPayments #GlobalFinance #Blockchain #Fintech #CIPS #ProjectmBridge KEYWORDS: eCNY, Digital RMB, Digital Yuan, SWIFT, CIPS, China digital currency, CBDC, central bank digital currency, cross-border payments, international payments, blockchain payments, Project mBridge, People's Bank of China, PBOC, US dollar dominance, global finance, Renminbi, financial technology, fintech, currency competition Welcome back to the channel, where we dive headfirst into the chaotic intersection of technology, finance, and politics! Whether we are tackling our favorite Robber Baron's latest escapades (paging Elon Musk) or we're discussing Quantum computing, you can always count on us to cut through the spin and vaporware to bring you a no-nonsense, critical look at what's *really* going on. Expect sharp analysis, maybe a few laughs (or maybe not, depending on the topic!), and definitely a dose of reality in this post-consensus world. So sit down and enjoy the latest Elon Musk news, breakdowns of market trends, political developments, and more. What are YOUR thoughts on this? Let us know in the comments below! 👇 If you appreciate this kind of critical analysis and want to stay ahead of the curve on tech, finance, and politics, be sure to LIKE 👍 and SUBSCRIBE for more! 🔔 --- **Disclaimer** These videos are for fun and entertainment purposes ONLY. I am not an investment advisor or professional, please do your own research on anything discussed. All commentary is meant for humor, always be sure to investigate anything i say for yourself.
26
it.marketscreener.com favicon
it.marketscreener
it.marketscreener.com/quotazioni/azi…
Industrial Bank Co., Ltd.: azionisti, dirigenti e profilo società | 601166
27
ice
ice.it/sites/default/f…
[PDF] RAPPORTO ICE 1999-2000
recentemente rivisto al rialzo, al 5,7%2; negli ultimi mesi dellÕan- no lÕaumento tendenziale ha raggiunto lÕ8%, e le prime indicazioni conducono ad ipo- tizzare una accelerazione ulteriore nella prima parte del 2000. . Per quanto riguarda i volumi esportati, la migliore performance nel 1999 • stata ottenuta dalle tigri asiatiche con una crescita di oltre lÕ11% rispetto allÕanno precedente. Seguono America Latina (7%) Nordamerica (4,5%) Europa occidentale (3,5%) e infine le economie in...
28
agendadigitale.eu favicon
Agenda Digitale
agendadigitale.eu/mercati-digita…
Vie della seta digitali: dall'Italia scelta politica verso un accordo Ue
Il memorandum of understanding Italia-Cina rappresenta una grande opportunità per avviare la ormai nota “quarta rivoluzione industriale” italiana che, ad oggi, stenta a vedersi. Ecco perché l'Italia potrà assumere un ruolo guida in Europa a fronte del difficile rapporto tra gli Usa e Pechino
image
29
China Briefing News
china-briefing.com/news/yuan-digi…
Yuan digitale cinese: stato di sviluppo e possibile impatto per le ...
Questo articolo è stato originariamente pubblicato il 7 dicembre 2020 e aggiornato l’ultima volta il 12 maggio 2021. Ultimi aggiornamenti Il servizio di alimentari online di Alibaba e le unità di consegna del cibo, tra cui il sistema di consegna del cibo ele.me, il supermercato Tmall e i negozi di alimentari Hema, sono inclusi nel […]
30
tesi.luiss.it favicon
luiss
tesi.luiss.it/25342/1/629592…
[PDF] L'ASCESA CINESE E LA STRATEGIA AMERICANA DI ...
la Marina, l’Aeronautica, una forza missilistica e, di recente istituzione, una forza di supporto strategico che aggruppa le competenze di Cyberwarfare e Starwarfare. Inoltre, la Repubblica Popolare sta attraversando una fase di modernizzazione anche del proprio deterrente nucleare3. Nonostante gli obiettivi che la Cina si prefigge, tuttavia lo strumento militare cinese è ancora molto debole se paragonato a quello statunitense, serviranno tempo e ingenti investimenti per farne uno Stato...
31
generali
generali.com/doc/jcr:10e885…
[PDF] RELAZIONE ANNUALE INTEGRATA E BILANCIO CONSOLIDATO ...
il sistema di governo societario adottato e la nostra politica retributiva. Le informazioni contenute nella Relazione Annuale Integrata si riferiscono ai temi identificati come rilevanti attraverso un analisi di materialità, condotto attraverso il coinvolgimento di stakeholder sia interni che esterni. DNF La Relazione è redatta in ottemperanza alla normativa in vigore, tra cui le richieste del d.lgs. 2016/254 sulle informazioni ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei...
32
discrimen
discrimen.it/wp-content/upl…
[PDF] Gli obblighi antiriciclaggio per operatori in valute virtuali ... - Discrimen
3 L’operazione non è però agevole, come testimoniano le prolungate timidezze del legislatore storico. Si considerino alcune esitazioni nel censimento dei prestatori di servizi in valuta virtuale, la discrezione con cui si estendono alle diverse aree tipiche dei prestatori di servizi in valuta virtuale i doveri antiriciclaggio, nella completa gamma già predisposta per gli altri operatori. Senza considerare che proprio la tecnologia alla base del nuovo sistema – l’ormai famosa blockchain...
33
ispionline.it favicon
ispionline
ispionline.it/it/pubblicazio…
Digital Silk Road: tech cinese oltre frontiera - ISPI
34
cesi-italia.org favicon
Ce.S.I. Centro Studi Internazionali
cesi-italia.org/en/articles/la…
La Cina compie un altro passo verso lo yuan digitale
La Banca Popolare Cinese ha aperto il 2022 con un’importante novità sul versante della digitalizzazione monetaria: è infatti è stata lanciata un’App Wallet per lo yuan digitale che permettere di costituire un portafoglio in moneta digitale con cui effettuare transazioni ed acquisti di beni e servizi
35
thescienceofwheremagazine.it favicon
The Science of Where Magazine
thescienceofwheremagazine.it/2022/10/18/bre…
BRETTON WOODS 2.0 - The Science of Where Magazine
Atlantic Council lancia il progetto Bretton Woods 2.0 che esamina le profonde sfide che le istituzioni di Bretton Woods devono affrontare e intende reimmaginare la governance della finanza internazionale per l’attuale economia globale. Con riguardo alla governance globale, la Cina – secondo Victor Shih per Atlantic Council – non è adeguatamente rappresentata nelle tradizionali istituzioni […]
36
reddit.com favicon
reddit
reddit.com/r/Maharashtra/…
La Cina sta ridefinendo il sistema delle transazioni globali in mezzo ...
37
it.insideover
it.insideover.com/politica/la-nu…
Come cambia il progetto della Nuova Via della Seta - InsideOver
38
agendadigitale.eu favicon
Agenda Digitale
agendadigitale.eu/cittadinanza-d…
L'effetto dell'e-yuan cinese sul sistema finanziario mondiale
La Cina ha compreso che nel terzo decennio del XXI secolo, la tecnologia e lo sviluppo tecnologico sono centrali e acquisiscono un valore pari a quello delle più riconoscibili risorse geopolitiche. Vediamo in che modo la valuta digitale e-yuan condurrà la Cina a essere una futura possibile nuova potenza finanziaria

Nessun commento:

Posta un commento