N. 3, agosto 1944
ASPETTI INTERNAZIONALI DELL'ESPERIENZA MONETARIA IN TEMPO DI GUERRA
RICHARD A. LESTER
Università Duke
SEZIONE FINANZA INTERNAZIONALE
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E ISTITUZIONI SOCIALI
UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Princeton; New Jersey
Il presente saggio è il terzo di una serie sotto l'egida della Sezione di Finanza Internazionale del Dipartimento di Economia e Istituzioni Sociali dell'Università di Princeton. I dati e le conclusioni del Dr. Lester si basano, in parte, su informazioni inedite, tra cui quelle acquisite nelle discussioni con i militari recentemente tornati dall'Africa, dall'Italia, dal Medio Oriente e dall'Estremo Oriente. Le fonti del materiale pubblicato sono indicate nella bibliografia allegata a questo saggio.
La Sezione, pur sponsorizzando i saggi di questa collana, non si assume alcuna responsabilità per le opinioni ivi espresse. Gli autori dei saggi sono liberi di sviluppare i loro argomenti come vogliono e le loro idee possono essere o meno condivise dalla commissione per la pubblicazione della Sezione o dai membri del Dipartimento.
ASPETTI INTERNAZIONALI DELL'ESPERIENZA MONETARIA IN TEMPO DI GUERRA
RICHARD A. LESTER
Università Duke
I. INTRODUZIONE
La nostra comprensione del denaro deriva in larga misura dalle condizioni del periodo bellico. Adam Smith ha attinto dall'esperienza delle colonie americane nelle guerre francesi e indigene per illustrare i principi del denaro. Ricardo e altri hanno sviluppato il corpo della teoria monetaria ortodossa principalmente dall'esperienza dell'Inghilterra durante le guerre napoleoniche. Gli studi sulle inflazioni dopo la prima guerra mondiale hanno dato un ulteriore importante contributo alla soluzione dei misteri del denaro.
Questo saggio tratta di alcune fasi dell'esperienza monetaria del mondo durante la Seconda Guerra Mondiale. Le fasi che sono state selezionate per l'esame sono quelle piuttosto nuove o almeno innovative: (1) l'uso diffuso della moneta militare, (2) le vendite di oro sul mercato aperto per prevenire l'inflazione di una valuta straniera e (3) le politiche di cambio per le aree occupate.
L'enfasi sulle nuove caratteristiche monetarie di questa guerra non deve però farci trascurare il fatto che molta esperienza monetaria questa volta segue gli schemi delle guerre precedenti. Quando i prezzi salirono in questo paese, durante la guerra civile, le nostre monete d'argento hanno lasciato la circolazione secondo la legge di Gresham. La stessa cosa è successa alle monete d'argento in Nord Africa quando i prezzi sono saliti in questa guerra. Quando nel 1921, nel 1922 e nel 1923 le macchine da stampa producevano i marchi tedeschi, il reale potere d'acquisto non solo dell'unità monetaria ma anche della massa monetaria totale diminuì notevolmente, soprattutto perché la velocità di circolazione della moneta aumentò, ma anche perché la sua area di circolazione si ridusse, poiché il marco fu in parte sostituito da altre valute e dal baratto. La stessa cosa è successa durante l'inflazione nella Cina libera, e per le stesse ragioni. Tra il dicembre 1939 e il maggio 1943 il volume della moneta nazionale cinese in circolazione aumentò di quindici volte, ma i prezzi salirono di trenta volte e il valore reale del totale delle banconote in circolazione diminuì di quasi il 70 per cento. Questi sono solo alcuni esempi dei numerosi casi che si potrebbero citare per mostrare come si ripetono le esperienze passate.
I dati utilizzati in questo saggio sono stati raccolti da varie fonti pubblicate e inedite. [1] In alcuni casi, il materiale disponibile è talmente frammentario che in questo momento si possono trarre solo conclusioni provvisorie. Questo studio ha quindi la natura di un rapporto preliminare. Quando saranno disponibili dati più completi, si potranno fare studi più definitivi, ma è ora a portata di mano quanto basta per fare una dichiarazione provvisoria.
II. ALCUNI ASPETTI DELLA MONETA MILITARE
a. Uso e valore. L'uso diffuso delle valute militari, sia da parte dei paesi dell'Asse che degli Alleati, è una caratteristica distintiva di questa guerra. Esso solleva molte interessanti questioni teoriche e pratiche.
In relazione alle azioni offensive, la valuta militare è emessa da un paese (la potenza occupante) per la circolazione forzata in un altro paese (l'area occupata), e il suo valore di scambio ufficiale in termini di valute esistenti è determinato dalla potenza occupante.
Come misura difensiva, nelle aree minacciate dall'occupazione nemica, la moneta può essere marcata, permettendo così di isolarla e di ripudiarla nel caso in cui dovesse cadere nelle mani del nemico. Poco dopo Pearl Harbor, ad esempio, la normale moneta americana nelle isole Hawaii è stata richiamata e sostituita da un nuovo dollaro col sigillo marrone con la parola "Hawaii" stampata sopra. Ciò è stato fatto per distinguere la moneta e per definire la sua area di circolazione. Anche se originariamente emessa a scopo difensivo, questa moneta è stata poi utilizzata come moneta di occupazione nelle isole giapponesi del Pacifico prese in consegna dalle nostre truppe.
La moneta militare è pura "fiat money". Generalmente viene emessa senza copertura, senza riserve, senza "supporto"; può anche non rappresentare una promessa di pagamento. [2] Spesso viene stampata nelle unità monetarie dell'area da occupare. Il potere di emissione non può accettare alcuna responsabilità per la moneta militare che emette. Di solito la potenza occupante tenta di imporre al paese occupato la responsabilità di continuare ad accettare e scambiare la moneta militare emessa durante l'occupazione, caricando in questo modo il paese occupato con almeno quella parte dei costi dell'occupazione rappresentata dalle spese di moneta militare. [3]
Se la valuta militare non è assolutamente garantita e l'emittente rifiuta di accettarne la responsabilità, perché ha un valore? Il suo valore deriva dal fatto che la potenza occupante la dichiara moneta a corso legale e la potenza occupante è diventata il governo dell'area occupata? O dal fatto che la potenza occupante stabilisce un certo tasso di cambio con la valuta preesistente nell'area occupata e costringe le banche a mantenere tale tasso di cambio? O il suo valore dipende da una qualche speranza di futuro riscatto della moneta militare in oro o in valuta estera nei paesi aurei? Inoltre, quali fattori fanno sì che il valore della valuta militare vari dopo la sua prima emissione?
Un'analisi dell'uso della valuta militare in Giappone dovrebbe aiutare a rispondere a queste domande. I giapponesi hanno forse avuto il maggior successo tra tutte le nazioni nell'emissione di valuta militare, nel senso di ottenere il massimo per unità di sforzo speso per la valuta emessa.
Nel 1938 il Giappone iniziò a emettere yen militari nelle aree giapponesi occupate della Cina. L'emissione era senza alcuna copertura di lingotti o valuta estera e senza la garanzia di alcuna istituzione finanziaria responsabile. Nello stesso anno fu istituita una banca centrale nella Cina settentrionale (la Federal Reserve Bank of China). Questa banca fu finanziata dai giapponesi e iniziò ad emettere valuta "fantoccio" in dollari (FRB$). Più o meno la stessa procedura è stata seguita quando è stata istituita una nuova banca centrale (la Central Reserve Bank of Nanking) e, nel gennaio 1941, ha iniziato ad emettere valuta "fantoccio" (CRN$) per le aree occupate dai giapponesi nella Cina centrale e meridionale.
In ogni caso lo yen militare o i dollari fantoccio venivano inizialmente emessi al valore di 1 per 1 con il dollaro nazionale cinese; in ogni caso la valuta militare (yen o $) veniva scambiata nei mercati non ufficiali con un conteggio non ufficiale che raggiungeva il 40 per cento in un anno o due. Il motivo principale di tale sconto sembra essere stato il rapido aumento della valuta militare, accompagnato dal ritiro di alcuni dollari nazionali cinesi dalla circolazione [4]. Per esempio, si stima che, nel luglio 1943, i giapponesi avessero acquistato circa 3 miliardi di dollari CN in cambio di dollari CRB.
Per promuovere la circolazione della loro moneta militare, i governi giapponese e fantoccio hanno preso provvedimenti per limitare la circolazione della moneta nazionale cinese e per aumentare l'uso della moneta militare. Con una serie di decreti le valute militari e fantoccio non solo furono dichiarate a corso legale, ma anche tasse, tariffe dei treni, bollette dei servizi pubblici, importazioni; e le esportazioni dovevano essere pagate in una o nell'altra di esse, e tutti i conti governativi e bancari dovevano essere tenuti in queste valute.
I giapponesi andarono oltre nel tentativo di deprezzarsi e di spostare la moneta nazionale cinese. Per gradi, i tassi di cambio ufficiali furono modificati aumentando il valore di cambio delle valute militari a 1 CRB$ = 2 CN$, 1 yen militare = 4CN$, e 1 FRB$ = 11,2 CN$.
Tale progressivo deprezzamento del cambio è stato accompagnato da decreti che revocano il privilegio del corso legale dal dollaro nazionale cinese nelle aree occupate e fissano periodi limitati per il cambio di tale valuta, a tassi di deprezzamento, per le valute "fantoccio" o militari.
In seguito, è stata vietata qualsiasi circolazione di valuta nazionale cinese, in alcune aree specifiche, e qualsiasi persona che portasse o utilizzasse tale valuta vietata in quelle aree è stata punita, spesso con la morte.
Se il progressivo deprezzamento del CN$ in termini di valuta militari rappresentava differenze nel potere d'acquisto interno, questo poteva essere comprensibile. Tuttavia, le statistiche sparse sui prezzi indicano che il potere d'acquisto del CRB$ stava diminuendo ad una velocità pari a quella del CN$ [5].
Sopravvalutando fortemente le loro valute militari in termini di CN$, i giapponesi e le loro banche fantoccio hanno ottenuto miliardi di CN$ ad un tasso molto basso.
I dollari nazionali cinesi così acquisiti in cambio di valuta militare (o attraverso l'acquisto di beni con valuta militare e la vendita dei beni per CN$) hanno permesso ai giapponesi di superare l'offerta dei cinesi nella Cina libera per alcuni prodotti come tungsteno, olio di Tung, cotone e lana, che erano contrabbandati nella Cina occupata. Si stima che circa la metà della produzione di tungsteno della Cina libera si sia a volte trasferita nella Cina occupata. Attraverso la sopravvalutazione delle loro valute militari, i giapponesi hanno incoraggiato le importazioni di contrabbando, scoraggiato le esportazioni verso la Cina libera e migliorato i termini del commercio della Cina occupata [6].
Fino a quando il nostro controllo dei fondi esteri non fu esteso al Giappone e alla Cina, nel giugno 1941, i giapponesi usavano le loro valute militari per acquisire diverse centinaia di milioni di dollari americani e di sterline inglesi, con le quali acquistavano rottami di acciaio, petrolio, macchine utensili e altri mezzi bellici. Ciò avveniva o ottenendo dollari nazionali cinesi in cambio di valuta militare o utilizzando la loro valuta militare per ottenere merci cinesi per l'esportazione. Quando operavano attraverso il dollaro nazionale cinese, questi dollari venivano utilizzati per acquistare valuta estera dalle banche di Shanghai, che veniva fornita principalmente dai prestiti di stabilizzazione americani e britannici concessi per aiutare ad ancorare il dollaro cinese al dollaro americano e alla sterlina britannica. Insomma, i giapponesi si procuravano da noi beni di guerra vitali (pagati, in parte, con i nostri prestiti di stabilizzazione alla Cina) e quei beni costavano loro solo lo sforzo speso per la stampa e l'utilizzo della loro valuta militare.
(NdT: l'effetto del signoraggio consiste infatti nell'appropriarsi dei beni o servizi ottenuti in cambio della creazione monetaria netta)
L'esperienza recente nella Cina occupata indica che la valuta militare ottiene il suo valore (1) dall'entità del suo uso (domanda) rispetto alla sua offerta, e (2) dal valore della valuta preesistente, nell'area occupata, nella misura in cui la valuta militare è resa intercambiabile, con la valuta preesistente, a tassi fissi. [7] Se viene mantenuta la libera e illimitata convertibilità bidirezionale tra la valuta militare e la valuta preesistente o regolare, il valore di entrambe sarebbe completamente legato insieme al tasso di interscambio stabilito. È possibile, tuttavia, che la valuta militare sia a sconto, o a premio, rispetto al suo tasso di cambio ufficiale per la valuta regolare, quando vi sono restrizioni all'intercambiabilità delle valute e la loro situazione della domanda e dell'offerta differisce, sia a causa di diverse restrizioni al loro uso, sia a causa di diverse politiche di emissione. Naturalmente, sia la valuta militare che quella normale possono perdere tutto il loro potere d'acquisto o il loro valore in una determinata area se viene effettivamente negata la possibilità di circolare in tale area.
b. Ritiro di valuta. La potenza occupante non deve più emettere moneta militare dopo aver preso accordi per ottenere importi della moneta regolare sufficienti a soddisfare il suo fabbisogno di mezzi di pagamento nel paese occupato. Tali accordi possono comprendere prelievi, prestiti o l'uso delle lastre di stampa della valuta per la stampa della moneta normale. In generale, la banca centrale del paese occupato si assume l'onere di riscattare la moneta militare in moneta regolare e di soddisfare il fabbisogno della potenza occupante per la moneta regolare. I banchieri centrali di solito preferiscono emettere la propria valuta piuttosto che avere una potenza occupante che minaccia il loro monopolio con l'emissione di valuta militare.
Il problema diventa più complicato quando (1) il nemico ha le piastre per stampare la moneta regolare di una zona occupata, oppure (2) il nemico ha inondato la zona occupata di moneta prima del ritiro.
Entrambi i fenomeni si sono verificati in diversi casi durante questa guerra, e una combinazione dei due promette di fornire molti problemi per gli Alleati nel momento in cui si impadroniscono dell'Europa occupata dalla Germania.
Nell'Africa equatoriale francese e nel Camerun, nell'ex Africa italiana (Eritrea, Somaliland italiano, Abissinia; e Tripolitania), e nel Somaliland francese, la moneta esistente è stata ritirata, ed è stata sostituita da nuove monete, in seguito alla loro occupazione da parte degli Alleati. [8]
Quando l'Africa Equatoriale Francese e il Camerun passarono sotto il controllo del Comitato Nazionale Libero Francese, nel 1940, furono esclusi dalla normale fornitura di moneta che era stata stampata ed emessa dalla Banque de l'Afrique Occidentale (con sede a Dakar e Parigi) attraverso cinque filiali nelle zone in questione. Per sfuggire al controllo della loro offerta di moneta da parte di Vichy, e per evitare che il nemico potesse finanziare gli acquisti e le attività sul territorio Libero Francese semplicemente stampando più banconote, i Liberi Francesi sostituirono l'attuale circolazione delle banconote con una nuova moneta propria.
I franchi francesi dell'Africa occidentale, ritirati, vennero tenuti nella Caisse Centrale pour la France Libre come "sostegno" alla nuova emissione di valuta.
Il valore del nuovo franco franco libero francese non variava naturalmente con le variazioni del valore del suo "sostegno" (il franco francese dell'Africa occidentale); i due franchi erano assolutamente separati e indipendenti. Non potendo aumentare il "supporto", il volume delle banconote francesi libere in circolazione lo superò ben presto. Tuttavia, per più di un anno dopo l'occupazione alleata dell'Africa occidentale francese, il franco francese libero nell'Africa equatoriale e nei Camer6on ha avuto un valore di scambio, e apparentemente un potere d'acquisto interno, ben superiore a quello del franco dell'Africa occidentale. [9]
Quando il Somaliland francese passò sotto il controllo dei Liberi Francesi, nel dicembre 1942, la moneta a corso legale era il franco Jibuti emesso dalla filiale Jibuti della Banque de l'Indo-Chine. Il mese successivo, i Liberi Francesi richiesero che questa moneta fosse convertita e sostituita da una nuova valuta. La conversione, tuttavia, era accompagnata dal prelievo di una pesante tassa progressiva sull'importo della valuta registrata a persona. [10] Apparentemente lo scopo della tassa era quello di ridurre la circolazione delle banconote per combattere l'inflazione dei prezzi.
Un programma simile era stato concepito per la Tunisia e la Corsica, ma con uno scopo diverso. In questi casi, i tedeschi avevano inondato l'area di banconote della Banca di Francia prima dell'occupazione alleata. Pagando prezzi eccessivi, dando le banconote a certi gruppi e imponendo pesanti tasse ad alcuni elementi della popolazione, i tedeschi avevano modificato notevolmente la distribuzione delle proprietà nella zona, in modo da renderla più favorevole ai loro amici.
(NdT: un altro effetto del signoraggio e del potere di creare moneta - e depositi - è di favorire arbitrariamente "gli amici")
In Tunisia, ad esempio, la circolazione delle banconote è più che raddoppiata durante i sei mesi di occupazione tedesca, e l'aumento è dovuto soprattutto alle banconote in franchi francesi portate dai tedeschi. [11]
Molte di queste banconote furono distribuite tra i seguaci arabi e italiani dei nazisti sia sotto forma di doni veri e propri che di prezzi estremamente elevati per le loro merci. [12] I detentori potevano convertire queste banconote in grandi profitti reali con acquisti successivi a prezzi più bassi. D'altra parte, agli ebrei venivano imposte tasse molto pesanti, molti dei quali erano costretti a indebitarsi per far fronte alle tasse.
Per ritirare tutte le banconote della Banca di Francia superiori ai 20 franchi, e per cercare di eliminare i profitti inaspettati dall'iccupazione tedesca per alcuni gruppi di collaboratori, le autorità francesi in Nord Africa dopo la resa tedesca decretarono che tutte le banconote della Bank of France superiori ai 20 franchi dovevano essere consegnate. Contemporaneamente sono stati bloccati tutti i conti bancari in Tunisia, con alcuni prelievi consentiti per le spese correnti. È stato elaborato un programma per imporre una tassa progressiva sull'aumento dei saldi bancari e sulle disponibilità di valuta delle persone in Tunisia avvenute durante il periodo di occupazione tedesca.
(NdT: procedure simili potranno essere adottate oggi in Europa - 2020 - nel caso di un paese che si liberasse dall'euro)
c. Legge di Gresham. Si potrebbe supporre che la moneta militare "a buon mercato", secondo la legge di Gresham, caccerebbe dalla circolazione la moneta normale. In alcuni casi ha contribuito a spingere le monete fuori circolazione, ma la moneta cartacea ha un valore molto basso come merce. Solo nelle ultime fasi dell'iper-inflazione sarebbe possibile che una moneta cartacea cacciasse dalla circolazione un'altra moneta cartacea che valeva di più come merce che come denaro.
La stessa moneta militare "a buon mercato" potrebbe non riuscire a circolare. Per esempio, i giapponesi nell'invasione della Birmania hanno messo in circolazione una moneta militare in rupia, che è stata stampata su un tipo di carta molto scadente, con inchiostro scadente, presumibilmente su macchine da stampa portate con le truppe. Molti birmani si sono semplicemente rifiutati di accettare e utilizzare questa moneta militare giapponese "a buon mercato", impedendone così la diffusione. La legge di Gresham non può operare dove il popolo discrimina il denaro "a buon mercato".
Un caso molto interessante e istruttivo della legge di Gresham al contrario è fornito dalla doppia moneta nella "Città Libera" di Tangeri. Un doppio standard, insieme a un mercato libero dei cambi, è stato continuato dopo l'occupazione di Tangeri da parte delle truppe spagnole nel giugno 1940, dopo la caduta della Francia. Sia le pesete spagnole regolari che le banconote in franchi marocchini avevano da tempo corso legale a Tangeri, e le autorità spagnole non hanno modificato la situazione dopo l'annessione del territorio. La legge di Gresham non aveva operato a Tangeri perché non esisteva un tasso legale al quale le due valute fossero liberamente intercambiabili e perché i commercianti avevano generalmente seguito la prassi di quotare i loro prezzi nella valuta di apprezzamento. Insistendo sul pagamento in pesetas, quando il franco si stava deprezzando prima della sua stabilizzazione di fatto nel 1926, i commercianti fecero sparire il franco dalla circolazione. All'inizio degli anni Trenta, tuttavia, il franco cominciò a tornare in circolazione come moneta più sicura, spostando completamente la peseta con lo scoppio della guerra civile in Spagna nel 1936.
Dopo l'armistizio francese del giugno 1940, il franco cominciò di nuovo a deprezzarsi, [13] raggiungendo 2,55 franchi a una peseta nel giugno 1941, 5 franchi nel giugno 1942, 8 franchi nell'agosto 1942 e 11 franchi a una peseta nel novembre 1942, poco prima dell'invasione alleata del Nord Africa. Questo deprezzamento è stato causato non solo dalla richiesta dei mercanti di Tangeri di essere pagati con banconote in peseta apprezzate, ma anche dal contrabbando di banconote in franchi marocchini a Tangeri, sia in pagamento del saldo netto delle merci contrabbandate nel Marocco francese dal Marocco spagnolo, sia per essere cambiate in altre valute (esportazione di capitali e fuga dalla valuta del Marocco francese).
La nostra invasione del Nord Africa ha di nuovo ribaltato la situazione monetaria a Tangeri. Con il franco marocchino legato al dollaro americano e alla sterlina britannica, i commercianti di Tangeri consideravano il franco come più sicuro della peseta e iniziarono a quotare tutti i loro prezzi in franchi. Contemporaneamente, l'offerta di franchi marocchini a Tangeri ha cominciato a diminuire (1), perché le persone del Marocco francese hanno cercato di rimpatriare i loro fondi, attraverso la conversione in franchi a Tangeri, e di contrabbandare di nuovo i franchi in Marocco, e (2) perché il saldo netto del commercio di contrabbando di merci tra il Marocco spagnolo e quello francese tendeva ad invertirsi con l'aumento delle forniture nel Marocco francese. Il risultato netto dell'aumento della domanda e della diminuzione dell'offerta di franchi marocchini a Tangeri fu l'aumento di questa valuta sul mercato libero dei cambi di Tangeri da franchi II a una peseta all'inizio di novembre 1942, a 6,50 franchi alla fine di novembre, a 5,75 franchi in dicembre e a 4,7 franchi a una peseta nel giugno 1943.
In questo caso la potenza occupante (Spagna) divenne molto allarmata nel trovare la propria moneta sloggiata e subì un relativo deprezzamento. Fu emanato un decreto che vietava ai commercianti di spostare le loro quotazioni dalle pesetas ai franchi, ma il decreto non fu pienamente efficace. [14]
d. Conclusioni sulla valuta militare. Da questa discussione sulla moneta militare si possono trarre le seguenti conclusioni:
1. La moneta militare "ideale" è puro denaro "fiat". Il suo valore deriva dalla domanda e dall'offerta, e può essere sostenuto da un interscambio forzato con monete preesistenti. L'esperienza durante la guerra ha ripetutamente indicato che il tipo di "sostegno", o la mancanza di "sostegno", può non avere alcun effetto sul valore di una nuova valuta.
2. La moneta militare può essere usata per acquistare beni e servizi nel paese in cui circola, può servire come mezzo per affibbiare parte dei costi dell'occupazione militare al paese occupato e, in determinate circostanze, può anche essere usata per pagare beni acquistati da zone neutrali o nemiche.
3. La moneta militare può anche essere utilizzata per influenzare la distribuzione delle proprietà e delle "rivendicazioni" monetarie nell'area alleata. Tale influenza può continuare a sussistere anche dopo l'espulsione della potenza occupante, anche se sono possibili alcune misure correttive.
(NdT: in Italia, ad esempio, il palazzo dell'ambasciata americana a Roma venne acquistato con la moneta d'invasione AM-Lire, ma ad oggi non risultano "misure correttive"...)
4. Poiché la moneta cartacea ha un basso valore come merce, la legge di Gresham non ha operato per eliminare dalla circolazione né la moneta regolare né quella militare. A Tangeri, la discriminazione tra le due valute ha fatto sì che la valuta "più cara" (apprezzata) abbia fatto uscire dalla circolazione la valuta "più economica". Di solito, questo non accade perché la potenza occupante fissa un tasso di cambio ed è in grado di forzare l'accettazione della valuta militare nella struttura dei prezzi del paese a quel tasso.
III: VENDITE DI ORO PER CONTROLLARE L'INFLAZIONE
Dallo scoppio della guerra, i livelli dei prezzi nei paesi in guerra e nei paesi neutrali sono aumentati in varia misura. Rispetto al nostro livello dei prezzi, ad esempio, i prezzi in India e nel Vicino Oriente sono aumentati da 2,5 a 6 volte, mentre in Cina sono aumentati di circa 150 volte. In questi paesi il prezzo dell'oro è salito, in termini di moneta locale, insieme ai prezzi di altre materie prime; eppure il tasso di cambio tra la valuta locale e il dollaro è stato agganciato. Di conseguenza, un'oncia d'oro vale più del prezzo ufficiale di 35 dollari americani nel Vicino Oriente, in India e in Cina, e anche in Sud America, dove il livello dei prezzi è salito più rapidamente che in questo paese. [15]
La conversione del prezzo in valuta locale, dell'oro in dollari americani ai tassi di cambio ufficiali ha dato le seguenti cifre per un'oncia d'oro nell'aprile 1943: 280 dollari in Cina libera, 81 dollari in Iran e 76 dollari in India. Un anno dopo il prezzo convertito aveva raggiunto i 500 dollari nella Cina libera; era sceso a circa 70 dollari in Iran ed Egitto e a 60 dollari in India; era compreso tra 43 e 45 dollari in Argentina e Cile; e variava da 38 a 39 dollari in Messico. In breve, il premio di cui godeva l'oro rispetto ai dollari variava da circa il 10% in Messico a circa il 1330% in Cina. [16]
Le monete d'oro hanno generalmente goduto di prezzi più alti rispetto ai lingotti d'oro di grandi dimensioni, soprattutto perché possono essere acquistate e detenute più facilmente dal grande pubblico. A Buenos Aires, ad esempio, i sovrani d'oro sembrano aver goduto di un premio del 15-20 per cento rispetto ai lingotti d'oro, nel 1943. [17] I lingotti d'oro americani e canadesi da 5 dollari, forniti ai nostri aviatori nei loro kit di "fuga", sono stati venduti per 2.500-3.200 franchi in Nord Africa, o da 50 a 64 dollari (al tasso ufficiale di 50 franchi per il dollaro).
In modo molto approssimativo, l'aumento dei prezzi dell'oro nei confronti di qualsiasi valuta locale ha rappresentato il deprezzamento del potere d'acquisto interno di quella valuta durante la guerra. [18] In paesi come l'India e l'Iran, soprattutto nel 1943, il livello generale dei prezzi e il prezzo dell'oro sono tendenzialmente aumentati e diminuiti in una corrispondenza abbastanza stretta. In misura considerevole, quindi, il premio sull'oro rispetto al dollaro americano in quei paesi indica la percentuale di cui i tassi di cambio ufficiali sopravvalutano le valute in termini di dollaro. Il premio potrebbe, ovviamente, essere misurato in termini di altre materie prime invece che in oro. Ad esempio, il premio (o profitto) sui set di matite e penne inviati per posta da questo paese alla Cina libera, era di circa il 900 per cento nella primavera del 1943, leggermente superiore al premio allora prevalente per l'oro in termini di dollari americani al tasso di cambio ufficiale.
A partire dal 1943, il prezzo dell'oro in alcuni Paesi del Vicino e dell'Estremo Oriente è stato influenzato dalla politica delle vendite o delle aste di oro alleate sul mercato aperto. Tali vendite sono servite sia come misura anti-inflazionistica sia come mezzo attraverso il quale gli Alleati possono acquisire la valuta nativa ad una cifra molto migliore rispetto al tasso di cambio ufficiale.
Le vendite di oro sul mercato aperto, da parte di Gran Bretagna e Stati Uniti, sono iniziate in Iran nel giugno 1943, e in India nell'agosto 1943. Tali vendite, per conto proprio dell'Egitto, furono inaugurate in Egitto nel novembre 1943. Nel settembre 1943, la Cina organizzò l'estrazione di 200 milioni di dollari d'oro da questo paese per la vendita in Cina. All'inizio del 1944 il Cile riuscì a prendere accordi per la restituzione dell'oro nei minerali che il Cile esporta in questo paese. Tale oro doveva essere venduto ad un'asta settimanale in Cile, in parte come mezzo per controllare l'inflazione dei prezzi. Le vendite di oro in India raggiunsero la sostanziale somma di 2.500.000 di dollari al giorno all'inizio del 1944.
I vantaggi di un programma di raccolta di una parte dei fondi per le spese alleate nel Vicino ed Estremo Oriente, attraverso la vendita di oro in quei paesi, sono i seguenti:
1. Riduce la necessità di un'emissione di valuta per fornirci il denaro locale che spendiamo in quei paesi, mantenendo così bassi l'offerta di denaro e i prezzi.
2. Fornisce alla domanda locale di accaparramento i metalli preziosi, liberando così le materie prime accaparrate per la vendita. Di conseguenza, tende ad alleviare la scarsità di materie prime e a ridurre i prezzi delle materie prime.
3. Migliora i nostri termini di scambio con quei Paesi, risparmiando sul volume in dollari delle nostre spese in quei Paesi. Di conseguenza, mantiene basso il volume in dollari dei saldi di credito che questi paesi hanno accumulato sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti durante la guerra, così come i nostri interessi su tali saldi.
4. Ci permette di scaricare parte della nostra enorme riserva d'oro sugli accaparratori di quei paesi, sollevandoci così da una parte del nostro improduttivo carico d'oro scambiandolo con forniture e servizi per le nostre truppe. Questa ridistribuzione dell'oro in tempo di guerra dovrebbe significare una migliore distribuzione del metallo nel dopoguerra.
L'uso della nostra riserva d'oro sterile come pagamento per forniture e servizi nel Vicino e nell'Estremo Oriente presenta dei vantaggi rispetto all'uso anche dell'"oro militare". Non ci costa assolutamente nulla in termini di risorse attuali, in quanto proviene dalle nostre enormi riserve auree. Occupa molto meno spazio di spedizione rispetto al suo equivalente in valuta militare. Tende a ridurre i prezzi locali per noi (a meno che non venga usata come base per l'emissione di valuta locale), mentre l'uso della valuta militare, aumentando la disponibilità di moneta locale, tende ad aumentare i prezzi e ad aumentare il costo in dollari delle cose che compriamo.
Gli Alleati sono in larga misura responsabili dell'inflazione nel Vicino Oriente e in India. Le spese militari alleate in Siria, Palestina, Iraq, Egitto, Iran e India sono state da due a otto volte il bilancio nazionale di questi Paesi. Gli inglesi hanno un accordo in base al quale, per il pagamento delle sterline a Londra, [19] questi paesi forniranno alla Gran Bretagna le proprie valute al tasso di cambio ufficiale.
Di conseguenza, la politica militare ed economica della Gran Bretagna esercita un'enorme influenza sulle loro questioni valutarie. Nella misura in cui gli eserciti britannici vivono di qualsiasi paese, i saldi in sterline di quel paese a Londra aumentano - e così anche la sua offerta di moneta. I saldi e le riserve auree, a Londra e a New York, sono utilizzati come "supporto" per l'emissione di valuta del paese.
Alla luce di tali accordi è facile capire perché l'Egitto abbia registrato un aumento dei prezzi del 150 per cento nonostante il suo bilancio nazionale abbia mostrato un'eccedenza. Gli stessi fattori spiegano in gran parte il motivo per cui i prezzi in Iran sono saliti da sei a dieci volte, nonostante il fatto che la valuta iraniana sia sostenuta per il 100 per cento da saldi in oro o in valuta con un valore dell'oro garantito. L'Iran, con una valuta così altamente garantita o "sostenuta" e con il doppio della sua fornitura di oro prima della guerra, ha sperimentato una delle più estreme inflazioni di prezzi della seconda guerra mondiale prima del 1944.
Le vendite di oro sono particolarmente adatte come misura antinflazionistica in Medio Oriente e in Estremo Oriente. Lì la gente è abituata a detenere i propri risparmi sotto forma di metalli preziosi, in modo che grandi quantità di metallo vengano assorbite senza grandi variazioni di prezzo.
Gli orientali non risparmieranno grandi somme attraverso l'acquisto di obbligazioni o l'accaparramento di valuta cartacea. Se i metalli preziosi non sono disponibili, tendono piuttosto a risparmiare accumulando materie prime, facendo così salire i prezzi delle materie prime.
In Cina, dove negli ultimi tre anni i prezzi sono aumentati al ritmo di circa un milione al mese, l'accaparramento delle materie prime è molto redditizio in termini di valuta locale. [20] All'inizio del 1942, gli Stati Uniti hanno concesso alla Cina un prestito per la stabilizzazione del dollaro di mezzo miliardo di dollari per contribuire a sostenere la sua valuta e a combattere l'inflazione dei prezzi. Anche la Gran Bretagna ha fatto un prestito di 50 milioni di sterline per lo stesso scopo.
Tali prestiti potrebbero contribuire a ridurre l'inflazione dei prezzi in Cina solo se il governo cinese li utilizzasse per ridurre le spese di denaro cinese o per acquistare parte della valuta cinese in circolazione.
Quest'ultimo risultato potrebbe essere realizzato o vendendo i saldi in dollari e sterline del popolo cinese, o titoli pagabili in tali valute estere, o importando merci o oro da vendere in Cina. Le vendite di titoli pagabili in dollari americani sono state tentate nel 1942 e nella prima parte del 1943, ma si sono rivelate relativamente inefficaci. [21] Di conseguenza, il governo cinese ha letteralmente importato centinaia di tonnellate della propria valuta, stampata in questo paese e spedita in Cina per via aerea con alta priorità. Per il biennio 1941 e 1942, il volume di valuta nazionale cinese in circolazione aumentò di circa quattro quinti delle spese del governo.
I vantaggi dell'importazione di oro, piuttosto che di tonnellate di valuta, in Cina sono abbastanza evidenti. Si è sostenuto, tuttavia, che un po' d'oro inviato in Cina potrebbe finire nelle mani dei giapponesi. Non si spiegava perché i giapponesi sarebbero stati così sciocchi da rinunciare a beni e servizi necessari per acquistare oro, da accumulare, né era facilmente spiegabile dato che i giapponesi avevano fortemente ridotto la loro produzione di oro per liberare risorse per attività più importanti.
Quanto sono state efficaci le vendite di oro come misura anti-inflazione? Prima che tali vendite iniziassero, le spese alleate, ad esempio in Iran e in India, significavano in genere un corrispondente aumento della massa monetaria di quei Paesi, che fornivano rial e rupie in cambio di crediti in sterline e dollari all'estero. Le vendite di oro sul mercato aperto forniscono agli Alleati un mezzo per acquisire quelle valute senza aumentare l'offerta di moneta di Iran e India. Poiché non è stato possibile pagare tutte le loro spese in Iran e in India con i proventi delle vendite d'oro, gli Alleati, con le loro operazioni, hanno continuato ad aumentare l'offerta variegata in quei paesi, anche se ad un tasso ridotto dal volume delle vendite d'oro.
Le statistiche mostrano che il livello dei prezzi all'ingrosso in India, dopo un continuo aumento, è diminuito del 14 per cento da settembre a dicembre 1943. In Iran, il livello dei prezzi all'ingrosso non era più alto in dicembre che nell'aprile 1943, mentre nel vicino Iraq tali prezzi sono aumentati di circa il 15 per cento nello stesso periodo. L'introduzione di un controllo dei prezzi abbastanza efficace e altri fattori economici contribuiscono a spiegare questi risultati. Ciononostante, le vendite di oro sembrano aver esercitato un'influenza significativa e deprimente sui prezzi delle materie prime in entrambi i paesi in cui le vendite sono iniziate per la prima volta.
La questione più controversa in relazione alle vendite di oro in Medio ed Estremo Oriente è stata quella di chi otterrà il profitto o il premio su tali vendite. I Persiani e gli Indiani hanno sostenuto che dovrebbero averlo, non solo perché le vendite d'oro sono entro i loro confini, ma perché hanno accumulato grandi quantità di oro, sterline e dollari all'estero, che sostengono di poter ritirare.
I sudafricani hanno sostenuto che dovrebbero avere il profitto nella misura in cui l'oro venduto proviene dalle miniere sudafricane: Gli inglesi, e noi stessi, abbiamo insistito sul fatto che in realtà non c'è profitto, che subiamo una perdita reale quando compriamo cose in quei paesi a prezzi gonfiati e le paghiamo in dollari o sterline al tasso di cambio ufficiale, e che le vendite di oro ci permettono semplicemente di evitare tali perdite reali ottenendo il vero equivalente di potere d'acquisto del dollaro o della sterlina in rial o rupie. In base a un accordo, nell'aprile di quest'anno, ai sudafricani è stato tuttavia consentito di partecipare alle vendite di oro in India nella misura giustificata dalle spese del Sudafrica in quel paese. (NdT: l'autore finge di non capire che usando denaro fiat, dollari e sterline, le perdite ci sono solo quando costa più produrlo dei beni che si possono ottenere in cambio...)
La politica di insistere affinché gli Alleati effettuino le vendite d'oro, dal momento che stanno facendo acquisti a prezzi gonfiati nei Paesi interessati, non è stata, infatti, applicata in modo coerente. La maggiore inflazione si è verificata in Cina dove, anche al tasso speciale dell'esercito del 1944 di 40 dollari cinesi per un dollaro americano, stiamo pagando in dollari americani da 50 a 100 volte quello che la stessa voce costerebbe in questo Paese. Eppure abbiamo permesso alla Cina di importare e vendere oro e di trarne profitto.
Questo è vero anche in Cile, dove stiamo comprando cose a prezzi relativamente alti, i cileni guadagnano dall'oro che prendiamo dai minerali cileni importati e che rispediamo in Cile. Agli egiziani è stato permesso di usare i loro bilanci londinesi per importare e vendere oro lì, ottenendo così il "profitto". Forse circostanze politiche o altre circostanze speciali spiegano questi casi che sembrano andare contro la politica generale degli Alleati.
Il premio dell'oro sul dollaro esiste solo a causa delle restrizioni sulla conversione del dollaro in oro e sull'esportazione dell'oro. In condizioni libere, l'oro non può superare in prezzo un importo equivalente di dollari di più del costo di conversione dei dollari in oro e della spedizione dell'oro. Solo nelle attuali condizioni particolari le valute del Medio e dell'Estremo Oriente possono continuare ad essere sempre più sopravvalutate, come è avvenuto generalmente negli ultimi tre anni.
Quando l'oro si muoverà di nuovo liberamente, [22] il premio dell'oro rispetto al dollaro scomparirà o per un deprezzamento del valore di scambio delle valute dei paesi del Medio ed Estremo Oriente, o per una deflazione interna dei prezzi in quei paesi, [23] o per una combinazione delle due cose.
Le successive alterazioni del valore di cambio delle valute non cancelleranno, tuttavia, i guadagni nei termini di scambio durante la guerra. [24]
Il momento di approfittare del premio sull'oro e di mobilitare un po' del nostro inattivo tesoro d'oro è proprio ora, durante la guerra, quando può, essere usato a grande risparmio reale per noi stessi e a beneficio dei nostri alleati e amici in Medio ed Estremo Oriente.
Riassumendo, - si può dire che le vendite di oro hanno contribuito a combattere l'inflazione dei prezzi, neutralizzando, in qualche misura, gli effetti inflazionistici della spesa alleata in aree come il Vicino Oriente e l'India. L'importazione e la vendita di qualsiasi altra merce avrebbe avuto lo stesso effetto, i vantaggi dell'oro sono il suo alto rapporto valore-massa, per cui è richiesto poco spazio per le spedizioni, e il fatto che abbiamo una grande riserva d'oro inattiva in modo da poterla rifornire senza alcuna domanda attuale sulle nostre risorse produttive. L'effetto è lo stesso sia che noi stessi vendiamo l'oro all'estero, sia che permettiamo al paese destinatario di utilizzare i suoi fondi di New York o Londra per ottenere oro da importare e vendere sul mercato locale.
L'unica differenza è la scelta del paese che ottiene il profitto dal premio sull'oro. La politica alleata in materia sembra essere stata piuttosto incoerente.
IV. POLITICHE DI CAMBIO IN TEMPO DI GUERRA
Le politiche di cambio dell'Asse e degli Alleati durante questa guerra, soprattutto perché sono state applicate alle aree occupate, sollevano alcuni problemi interessanti. Ho discusso altrove della politica dei tassi di cambio degli Alleati per le aree liberate, indicando gli effetti della nostra politica, in particolare in Nord Africa. [25] Non c'è bisogno di ripetere la discussione in questa sede. Alcune fasi dell'argomento, tuttavia, necessitano di ulteriori approfondimenti.
Nella prima sezione di questo saggio abbiamo osservato come i giapponesi, almeno in Cina, abbiano variato i tassi di cambio in modo da mantenere una sopravvalutazione dello yen militare e delle monete fantoccio. Nella seconda sezione abbiamo visto le difficoltà in cui i tassi di cambio fissi ci hanno portato, nel Vicino e nell'Estremo Oriente, con l'inflazione interna dei prezzi. Non solo le operazioni alleate in quelle aree ci sono costate un importo eccessivo in sterline e dollari (nella misura in cui non sono pagate dalle vendite di oro), ma la sopravvalutazione delle valute del Vicino e dell'Estremo Oriente ha aperto possibilità di grandi profitti in dollari per gli speculatori (compresi i nostri stessi militari e marinai), attraverso operazioni di cambio sui mercati neri, attraverso il contrabbando di merci e oro, e attraverso altre elusioni dei controlli sui cambi. Sembra che non sia auspicabile che i nostri militari e marinai dedichino la loro attenzione e le loro energie a tali operazioni speculative, che ne ricavino migliaia di dollari di profitti immeritati, e c'è poco da dire sulla speculazione in generale. (NdT: l'arbitraggio, sulle manipolazioni a monte, viene dipinto come immorale...)
Quando, dopo l'occupazione dei paesi europei, i tedeschi fissarono tassi di cambio che sopravvalutarono il marchio, gli scrittori qui e in Inghilterra si affrettarono a far notare come i tedeschi avrebbero guadagnato in termini di baratto commerciale, nell'acquisizione di grandi bilanci d'importazione, e così via. Ciò che quegli scrittori trascuravano era che, sebbene i tedeschi potessero controllare il tasso di cambio, non controllavano il potere d'acquisto interno delle valute dei paesi occupati. Ben presto l'inflazione interna dei prezzi nei paesi occupati aveva invertito la situazione, lasciando la maggior parte delle valute sopravvalutate in termini di marchi.
I tedeschi hanno preso provvedimenti per evitare le conseguenze dell'inflazione dei prezzi nei paesi occupati. La tredicesima relazione annuale della Banca dei Regolamenti Internazionali, che copre il periodo dal 1° aprile 1942 al 31 marzo 1943, parla di queste misure come segue: "Se un blocco dei prezzi europei per tutti i prezzi si è rivelato impossibile, è stato tentato almeno un blocco dei prezzi per le merci che entrano nel commercio estero. La maggior parte dei nuovi accordi di compensazione e commerciali prevedono clausole che fissano i prezzi delle merci più importanti scambiate; inoltre, sono state adottate misure per la perequazione dei prezzi da parte di fondi speciali". [26]
Che tali misure non siano state pienamente efficaci è dimostrato dal fatto che la stampa tedesca ha continuato ad essere piena di lamentele per l'aumento dei prezzi nei paesi controllati dalla Germania e che il presidente della Reichsbank e ministro dell'economia nazionale del Reich, Herr Walther Funk, ha dichiarato in un discorso del 10 marzo di quest'anno che l'indebitamento di compensazione della Germania sarebbe stato ripagato dopo la guerra con la consegna di manufatti commerciabili "a tassi di cambio corrispondenti alle parità di potere d'acquisto prevalenti al momento dell'accumulo dei saldi". [27]
I tedeschi hanno anche scoperto che ci sono svantaggi nell'avere i loro soldati, incoraggiati dalla sopravvalutazione del marco, a spendere grandi somme sul mercato aperto nei paesi occupati. Tali spese tendevano a stimolare l'inflazione dei prezzi, a causare risentimento contro i tedeschi e a interferire con la sistematica "mungitura" dei paesi occupati. Per contenere tali spese dei soldati, essi cominciarono a pagare le loro truppe nei Balcani in parte in "denaro della mensa", spendibile solo nelle mense dell'esercito (negozi) o che valeva molto di più lì che sul mercato aperto.
Nelle zone che hanno occupato, gli Alleati sono stati afflitti da problemi simili a quelli che affliggono i tedeschi. In ogni caso, l'aumento dei prezzi ha seguito la nostra occupazione. Le politiche di cambio degli Alleati, le spese dei soldati e le nostre spese militari nei paesi occupati sono state in gran parte responsabili del conseguente aumento dei prezzi. Ad esempio, una forte inflazione dei prezzi si è verificata in Italia, e nel Nord Africa italiano, dopo l'occupazione alleata, anche perché gli Alleati hanno sopravvalutato le loro valute svalutando la lira a 1/5 e 1/6, rispettivamente, del suo tasso del 1940 in termini di dollaro e di sterlina. La fissazione di tale tasso di cambio influì sull'atteggiamento, sia degli abitanti che dei soldati occupanti, nei confronti della lira. I soldati ottenevano grandi somme di lire per i loro dollari o sterline e spendevano le lire liberamente; gli abitanti tendevano ad accumulare merci e a liberarsi del loro denaro.
I militari e i marinai americani sono pagati molto di più per i loro servizi rispetto ai loro omologhi di altri paesi [28] e, secondo gli standard europei o asiatici, gli americani sono spendaccioni spericolati. Ad esempio, in città come Casablanca e Palermo, il prezzo pagato per i tagli di capelli è salito da 5 a 10 volte, mentre le truppe americane lo hanno gradualmente portato all'equivalente approssimativo di 50 centesimi attraverso le mance, regalando il resto, e azioni simili. Non c'è da stupirsi che gli abitanti dei Paesi occupati, soprattutto quelli a reddito fisso, abbiano spesso risentito delle spese personali del nostro personale militare [29].
Come i tedeschi, abbiamo imparato che la fissazione di un tasso di cambio per un paese occupato assomiglia a quella di un cieco, fintanto che non controlliamo il livello dei prezzi (il potere d'acquisto interno della moneta) del paese occupato. [30]
Va sottolineato che, attraverso il controllo di tutte le spedizioni, gli Alleati ora controllano tutte le importazioni e le esportazioni dei paesi che occupano: Controllano anche il movimento internazionale, dei fondi e dell'oro. Solo tale controllo da parte degli Alleati spiega l'esistenza di vari premi sull'oro e di differenze nei tassi di cambio ufficiali tra le stesse valute, come ad esempio un tasso di cambio di 480 lire alla sterlina in Nord Africa e di 400 lire in Italia.
Poiché gli Alleati controllano il commercio internazionale e i pagamenti internazionali dei paesi occupati, il tasso di cambio fissato per i paesi occupati ha in realtà solo due importanti effetti: (1), sul livello dei prezzi del Paese occupato (attraverso il suo effetto sui prezzi all'importazione e all'esportazione, sulle spese dei soldati e sull'atteggiamento locale nei confronti della moneta) e (2) sulle condizioni di scambio commerciale tra gli Alleati e il Paese occupato (cosa ottengono le truppe occupanti per le loro spese, quanto costano in dollari le nostre operazioni militari nei Paesi occupati, quanto rapidamente il Paese occupato costruisce saldi di credito a New York e Londra, e simili). Il secondo effetto ha un impatto diretto sul primo. Infatti, il livello interno dei prezzi è più importante del tasso di cambio nel determinare i termini di scambio e il tasso al quale il paese occupato accumula saldi a credito. Con la nostra propensione per i tassi di cambio fissi, la nostra azione per influenzare i termini di scambio è l'azione unica, discontinua, di fissazione iniziale del tasso di cambio all'inizio dell'occupazione. Attraverso l'influenza. sui prezzi interni, il paese occupato, può in seguito determinare in larga misura le variazioni dei termini di scambio tra gli Alleati e il paese occupato.
In tali circostanze, gli Alleati hanno tutto l'interesse a controllare gli aumenti di prezzo nelle aree occupate. Sembrerebbe quindi essere la parte di saggezza per gli Alleati sostenere il valore .della valuta dei paesi occupati attraverso la politica dei tassi di cambio degli Alleati. Qualsiasi controllo che la politica dei tassi di cambio dia all'inflazione dei prezzi. nel paese occupato non solo tende a tenere bassi i prezzi dei beni e dei servizi che gli Alleati acquistano lì, ma riduce la confusione, l'accaparramento delle merci e gli sprechi economici che tendono ad accompagnare l'inflazione dei prezzi.
Se, per sostenere la valuta del paese occupato, si deve scegliere un tasso che temporaneamente sopravvaluti tale valuta, gli effetti "negativi" di tale tasso possono essere facilmente ridotti o eliminati. Se il tasso tende ad accumulare saldi creditizi eccessivi a Londra e New York, può essere ridotto dal prelievo dei costi di occupazione o dalla vendita dell'oro nel paese occupato. [31] Se il tasso tende a rendere la produzione per l'esportazione meno redditizia della produzione per il mercato interno, a ciò si può porre rimedio con sussidi, prezzi di premio per le esportazioni appositamente volute, o misure simili.
Il controllo alleato dei tassi di cambio nelle aree occupate è, nella migliore delle ipotesi, solo temporaneo. Anche durante il periodo di occupazione, le potenze occupanti di solito non controllano entrambi gli elementi (valore esterno e interno) necessari per mantenere una sottovalutazione iniziale della valuta del paese occupato. L'esperienza di questa guerra sembra indicare che, per la potenza occupante, gli svantaggi dell'inflazione dei prezzi nel paese occupato superano di gran lunga gli eventuali guadagni probabili derivanti da uno sfruttamento mirato attraverso la politica dei tassi di cambio.
V. CONCLUSIONE
La guerra ci ha insegnato alcune delle cose che si possono fare attraverso l'emissione di valuta militare. Ha dimostrato ancora una volta, caso dopo caso, quanto siano inaffidabili il "sostegno", il pareggio del bilancio, o l'evitare il debito, come mezzo di assicurazione contro l'inflazione dei prezzi. Ha indicato almeno un modo in cui il nostro enorme tesoro d'oro può essere utilizzato a vantaggio sia di noi stessi che delle altre nazioni. Avrebbe anche dovuto insegnarci non solo ciò che non può essere realizzato attraverso la fissazione dei tassi di cambio, ma anche gli svantaggi dei tassi di cambio fissi in un mondo di livelli di prezzi nazionali e di politiche monetarie indipendenti, in un mondo caratterizzato da marcati cambiamenti nella posizione economica internazionale dei prodotti e dei paesi, in un mondo in cui i paesi hanno deficit o eccedenze persistenti nelle loro bilance dei pagamenti in conto corrente.
Questo è il tipo di mondo che avremo per molti anni dopo la guerra, perché le conseguenze finanziarie del conflitto persisteranno anche dopo l'ultimo colpo di pistola. Nella maggior parte delle aree in cui gli Alleati hanno avuto truppe, le valute native saranno lasciate altamente sopravvalutate ai tassi di cambio esistenti. Anche le valute della maggior parte dei paesi dell'America Latina tenderanno ad essere sopravvalutate rispetto al dollaro. L'Europa continentale sarà probabilmente più confusa dal punto di vista monetario alla fine di questa guerra che alla fine della prima guerra mondiale.
I paesi di ciascuna di queste aree dovranno elaborare una politica e un programma monetario adeguato alle particolari circostanze esistenti all'interno dei loro confini. Tentare di tenere ciascuno di loro in una camicia di forza di tassi di cambio fissi in tali circostanze potrebbe significare solo una cosa: la continuazione a tempo indeterminato dei controlli di guerra sul commercio e la finanza internazionale [32].
Note:
1. Vedere la dichiarazione sulla copertina interna.
2. Questo, per esempio, era vero per la lira militare alleata.
3. La nostra moneta "punta di diamante" a sigillo giallo, usata in Nord Africa e in Italia, ha creato crediti in dollari a favore dei paesi in cui è stata spesa. O è stata riscattata in crediti in dollari a New York o è stata accumulata (molti milioni di dollari erano in circolazione in Nord Africa mesi dopo l'invasione), il che ha significato anche un aumento dei crediti esteri in essere verso i beni americani.
4. Alla fine del dicembre 1938, c'erano 15 milioni di yen militari e 162 milioni di dollari della Federal Reserve in circolazione. Nel dicembre 1939, le cifre erano rispettivamente di 68 e 458 milioni. Nel marzo 1943, c'erano in circolazione 1,7 miliardi di FRB$, 4-5 miliardi di CRB$, e circa 200 milioni di yen militari. (Lo yen militare in circolazione raggiunse un precedente picco stimato di 500 milioni).
5. A Shanghai, l'oro veniva venduto per 5.600 dollari all'oncia nell'aprile 1943, rispetto ai 6.000 dollari all'oncia del CN di Chungking nel maggio 1943. Nell'aprile 1943, il costo medio di un picul di riso o farina a Shanghai o Hankow in CRB$ fu riportato all'incirca uguale al costo medio in CN$ in città vicine come Anking, Hangchow, Hukow, Nanchang, Yoyang e Yiyang. (Il fatto che il dollaro nazionale cinese circolasse in alcune aree occupate indica che i decreti giapponesi di messa al bando della moneta nazionale cinese non erano pienamente efficaci). A Tientsin il costo del riso e della farina in FRB$ era alto come nelle città sopra menzionate, anche se nelle città più piccole il costo in FRB$ sembra essere stato circa la metà del costo in CRB$ di Shanghai e Hankow. Nel settembre 1942, il costo della vita a Shanghai era di circa 23 volte superiore a quello del 1936.
6. Il contrabbando ha dato alla Libera Cina un saldo di esportazioni con la Cina occupata, saldo che sembra essere soddisfatto per la maggior parte con spedizioni di CN$ acquistati attraverso l'emissione di valuta militare. Si dice che i giapponesi abbiano catturato alcune lastre ufficiali per la stampa di CN$, ma apparentemente non le hanno utilizzate molto, preferendo acquistare CN$ nel modo sopra descritto.
7. Naturalmente, l'emissione della valuta militare e il tasso di cambio stabilito possono influenzare il valore della valuta preesistente e, quindi, della valuta militare.
8. Ad eccezione dei piccoli tagli. Anche i talleri di Maria Teresa si sono infiltrati nelle ex colonie italiane dell'Africa orientale e hanno contribuito, insieme agli scellini dell'Africa orientale, a sostituire la precedente circolazione della lira.
9. Durante il 1942 e la prima metà del 1943, la moneta in circolazione nell'Africa occidentale francese è più che raddoppiata, aumentando molto più rapidamente della circolazione monetaria in Africa equatoriale e in Camerun. Il rapido aumento del volume delle banconote dell'Africa occidentale, soprattutto nel 1942, fu il risultato della politica di Vichy di acquistare merci per l'esportazione, senza le corrispondenti importazioni. L'eccesso di esportazioni si traduceva in crediti con la Banca 'di Francia contro i quali venivano emesse ulteriori valute per pagare gli esportatori dell'Africa occidentale francese.
10. La tassa era la seguente: i primi 5.000 franchi Jibuti a persona furono scambiati con 5.000 franchi nuovi; sulle somme da 5.000 a I00.000 franchi a persona fu dato in cambio il 20 per cento in meno di franchi nuovi; e tutte le somme superiori a 100.000 franchi Jibuti a persona furono ridotte del 50 per cento in franchi nuovi.
11. La circolazione di banconote in franchi francesi in Tunisia, come moneta a corso legale, e di banconote tunisine emesse appositamente per la Tunisia dalla Banque de l'Algerie, era una normale pratica d'anteguerra.
12. I tedeschi pagavano prezzi esorbitanti, pur imponendo agli abitanti il rigoroso rispetto del controllo dei prezzi.
13. All'inizio, con sorpresa di molti, il franco non si svalutava molto a causa del saldo netto del commercio di contrabbando tra il Marocco francese e spagnolo. Le forniture nel Marocco spagnolo si erano esaurite durante la guerra di Spagna, mentre nel giugno del 1940 il Marocco francese disponeva di consistenti scorte di ogni sorta di forniture. Il contrabbando dal Marocco francese a quello spagnolo significava che c'era una grande richiesta di peseta per franchi a Tangeri per il pagamento delle importazioni di contrabbando dal Marocco francese.
14. Poco dopo l'occupazione gli spagnoli avevano tentato di aumentare la domanda di pesetas chiedendo che i dazi doganali, e le bollette dell'elettricità e del telefono, fossero pagati in denaro spagnolo.
15. Un'ampia discrepanza tra il nostro rapporto ufficiale dollaro-oro e il rapporto di potere d'acquisto di dollari e oro all'estero può continuare ad esistere solo perché il Tesoro degli Stati Uniti, per varie ragioni, non riscatterà liberamente dollari in oro al prezzo ufficiale e non permetterà l'esportazione dell'oro.
16. A causa delle restrizioni all'importazione di banconote in dollari e di altre misure adottate da questo Paese per deprezzarne la valuta, soprattutto in Europa, tale valuta è stata scontata di circa il 25 per cento rispetto alle tratte di dollari nei "mercati liberi" come Tangeri, Lisbona e in Svizzera.
17. In Iran, nel giugno 1943, i sovrani d'oro nei bazar hanno raggiunto un prezzo massimo di 830 rial rispetto al tasso di cambio ufficiale di 128 rial per una sovrana. Poco tempo dopo è stato riferito che le monete d'oro avrebbero permesso l'acquisto di lingotti d'oro in Iran a un quarto del prezzo del numero equivalente di dollari convertiti al tasso ufficiale di 32 rial per dollaro.
18. La misura è, ovviamente, imperfetta. In India i prezzi delle materie prime hanno avuto la tendenza a salire più velocemente del prezzo dell'oro; nella Libera Cina il prezzo dell'oro è generalmente salito più rapidamente del livello dei prezzi all'ingrosso.
19. Il 40 per cento in oro e il 6o per cento in sterline, nel caso dell'Iran.
20. Non in termini reali, ovviamente, a meno che il valore reale della merce accaparrata non aumenti.
21. Tali vendite cessarono, il 3 agosto 1943, perché le truppe americane stavano acquistando i titoli a più del 100 per cento di profitto, convertendo la loro paga in dollari americani in denaro cinese sul mercato nero e acquistando i titoli al tasso di cambio ufficiale. Le vendite, fino all'agosto 1943, erano apparentemente ben al di sotto dei 100 milioni di dollari in valuta americana.
22. Questo presuppone l'eliminazione del controllo del cambio.
23. Compreso un calo del prezzo dell'oro.
24. Questi guadagni si ridurrebbero tuttavia nella misura in cui il dollaro si svaluta in valore reale.
25. "Exchange-Rate Policy for Liberated Areas", Free World, febbraio 1944, pp. 161-165.
26. Banca dei Regolamenti Internazionali, tredicesima dichiarazione annuale, autunno 1943, p. 169 e anche p. 86.
27. The Financial News, Londra, 16 marzo 1944, p. 2.
28. In Nord Africa il marinaio medio arruolato ha probabilmente prelevato in contanti e in pagamento locale circa 35 dollari al mese, e l'ufficiale medio circa 86 dollari al mese, e la maggior parte di quella paga è stata spesa localmente.
29. Il problema era molto meno acuto nel caso delle truppe britanniche, perché la loro paga era molto più bassa e quella paga inferiore era in parte "bloccata" attraverso un sistema di assegnazioni obbligatorie.
30. La tariffa fissata può, naturalmente, avere una notevole influenza sul livello dei prezzi interni, sia per il suo effetto psicologico, sia per la quantità di denaro locale che i soldati occupanti ricevono per la loro paga. In nessuna zona occupata il controllo dei prezzi è stato nelle mani degli Alleati. Il nostro controllo dei tassi di cambio delle valute delle aree occupate, inoltre, finirà con la guerra, se non prima, tranne, forse, nel caso della Germania e del Giappone.
31. Naturalmente, essi vengono mantenuti bassi nella misura in cui il tasso di inflazione dei prezzi è al ribasso.
32. La necessità di tassi di cambio variabili con politiche monetarie nazionali variabili è discussa nel Saggio n. 2 di questa serie, Fundamentals of International Monetary Policy di Frank D. Graham.
BIBLIOGRAFIA SELEZIONATA
Libri, rapporti e articoli firmati
Banca dei Regolamenti Internazionali, tredicesima relazione annuale,. Basilea, autunno 1943.
Bloch, H. S. e Hoselitz, B. F. Economia dell'occupazione militare: Problemi selezionati. Chicago, The Foundation Press, 1944.
Bratter, Herbert "Il premio d'oro in Oriente: è un presagio? Cronaca commerciale e finanziaria, vol. 159, 27 aprile 1944, pp. 1705, 1726-27.
- "La moneta dell'invasione". Banca, vol. 36, novembre 1943, pp. 28,84.
Dougall, K. C. "Inflazione in tre paesi del Medio Oriente". Foreign Commerce Weekly, vol. 12, 18 settembre 1943, pp. 12-15.
Einzig; Paolo "I tassi di cambio dei paesi liberati". The Banker, Londra, vol. 67, settembre 1943, pp. 150-53.
-La Germania a rinnegare una parte della liquidazione dei debiti". The Financial News, Londra, 16 marzo 1944, p. 2.
Lester, Richard A. "La politica dei cambi per le aree liberate". Free World, vol. 7, febbraio 1944, pp. 161-65.
Painton, Federico C. "Napoli: città del panico e della carestia". Reader's Digest, vol. 45, luglio 1944; pp. 25-28.
Ringwood, 0. K. D. e Hediger, E. S. "Lo sfruttamento nazista dell'Europa occupata". Rapporti di politica estera, vol. 18, 1 giugno 1942, pagg. 65-79.
Tarnagna; Frank Banking e finanza in Cina. Con una prefazione di T. V. Sbong. Nuovo. York, Institute of Pacific Relations, I92.
Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e Dipartimento della Guerra "Dichiarazione congiunta... Alleati: Valuta militare". Comunicato del Tesoro, 2 agosto 1943, Servizio stampa n. 37-85.
- "Ulteriori dettagli sulle valute speciali impiegate nelle operazioni siciliane". Comunicato del Tesoro, 17 agosto 1943, Servizio Stampa". n. 38-10.
Editoriali e articoli anonimi
La Cina in guerra, New York, servizio di notizie cinesi... Vari articoli e note, nel corso degli ultimi anni, sulle condizioni in Cina.
The Economist, Londra, Vols. 145 e 146 contengono i seguenti articoli, ordinati per data:
"Lire militari" vol. 145, 7 agosto 1943, pag. 184.
"Vendite di oro in India" vol. 145, 15 novembre 1943, p. 653.
"Oro in Egitto" vol. 145, 27 novembre 1943, p. 720.
"La cura dell'oro" vol. 146, 15 gennaio 1944, pagg. 79-80.
"L'oro spolvera i gioielli come supporto per le note" vol. 146, 5 febbraio 1944, p. 190.
"Le monete della Palestina e dell'Iraq". -vol. 146, II marzo 1944, p. 348.
"Contratto d'oro sudafricano" vol. 146, 22 aprile 1944, p. 542.
"La Francia e il franco" vol. 146, 3 giugno 1944, pag. 747.
"La moneta dell'invasione" vol. 146, giugno io, 1944, p. 787.
"Le monete liberate" vol. 146, 10 giugno 1944, pagg. 786-7.
"La moneta in Francia" vol. 146, 17 giugno 1944, pag. 818.
Engineering and Mining Journal, vol. 145, febbraio 1944, pag. 116. "Il Cile a, oro all'asta come fase anti-inflazione".
Lettera della City National Bank, gennaio 1944, pagg. 5-6. "L'oro nelle notizie".
United States News, 16 giugno 1944, PP. 53-55. "L'uso del denaro nella Francia liberata: L'Italia come lezione".
LIBRI PUBBLICATI DALLA SEZIONE FINANZE INTERNAZIONALI, UNIVERSITÀ DI PRINCETON
1. Scambio, prezzi e produzione in iperinflazione: Germania 1920-1923.; Di Frank fuori stampa D. Graham
2. Controllo governativo della gomma grezza. Di Charles R. Whittlesey
3. Inflazione monetaria. in Cile. Di Frank Whitson Fetter
4. Il GoldExchange Standard nelle Filippine. Di George F. Luthringer
5. Nazionalizzazione ferroviaria in Canada. Di Leslie - fuori catalogo T. Fournier
6. L'esperienza monetaria del Belgio, 1914-1936. -Di Henry L. Shepherd
7. Esperimenti monetari : Primi americani e recenti scandinavi. Di Richard A. Lester
8. L'accordo commerciale anglo-americano. Di Carl Kreider
9. Tariffe di protezione. di Frank D. Graham
Ordine da qualsiasi libraio o da
STAMPA UNIVERSITARIA DI PRINCETON
PRINCETON, NEW JERSEY
Serie di saggi
1. Meccanismi monetari internazionali : Le Keynes e le Proposte Bianche. Friedrich A. Lutz.
2. Fondamenti della politica monetaria internazionale. Frank D. Graham.
3. Aspetti internazionali della politica monetaria internazionale in tempo di guerra: L'esperienza. Richard A. Lester.
Ordini alla Sezione Finanza Internazionale
-Princeton- Università
Nessun commento:
Posta un commento