William T. Baxter
SCUOLA LONDINESE DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE
Tradotto da: https://leconomistamascherato.blogspot.com/2020/03/accounting-in-america-money-barter-and.html
William Threipland Baxter (1906-2006) |
Sommario. La Gran Bretagna proibì alle sue colonie americane del XVIII secolo di creare delle zecche e non inviò alcuna fornitura di monete proprie. Di conseguenza, le colonie erano prive di denaro ufficiale. I libri contabili dell'epoca rivelano come se la cavassero i commercianti in questa situazione insolita. Essi mostrano che la mancanza di denaro era un grave handicap che ostacolava e distorceva il commercio, ma che i coloni in qualche misura lo superavano con l'aiuto di ingegnose scritture contabili. Queste sono culminate nel pagamento a credito nei libri contabili di terzi. Tali transazioni portano a una discussione sulla natura del denaro.
Riconoscimento: Sono grato per l'aiuto di due referenti e dell'editore.
INTRODUZIONE
I libri contabili del XVIII secolo delle colonie britanniche d'oltremare sono immensamente interessanti perché raffigurano società che non avevano denaro ufficiale. La Gran Bretagna proibì alle sue colonie di creare le proprie zecche; e le monete britanniche portate dai nuovi coloni furono presto rimandate a casa per ripagare le importazioni. Una buona selezione di libri contabili - di mercanti di città e negozianti di campagna - è stata conservata da biblioteche universitarie, società storiche, ecc. sulla costa orientale del Nord America e nelle università britanniche [1].
I resoconti mostrano che la mancanza di monete ufficiali era un grave handicap, ma che i coloni riuscirono comunque a portare avanti un vivace commercio. Per aiutare in questo, hanno ingaggiato alcuni ingegnosi dispositivi contabili - e in effetti (come vedremo) hanno usato le scritture contabili come semisostituto per il denaro. Questo articolo illustra in dettaglio i metodi che i coloni usavano per effettuare i pagamenti e dare flessibilità al baratto.
Nonostante la mancanza di moneta ufficiale, la parola "contanti" appare non di rado nella contabilità. L'articolo descrive le varie forme che il "denaro contante" può aver assunto.
Le storie standard del Nord America hanno ammesso che la carenza di denaro era reale e acuta. Ma lavori recenti hanno messo in dubbio questa opinione. In una breve digressione, questo articolo esamina gli argomenti rivali, e conclude che i libri contabili supportano le storie più antiche.
Lo studio di questo argomento deve portare a speculazioni sulla natura del denaro. Come dovremmo definirlo, e a volte i beni barattati possono essere considerati denaro?
LA DISPUTA DEGLI STORICI SULLA CARENZA DI DENARO
Gli storici hanno accettato a lungo che le colonie fossero afflitte da una carenza di denaro. Così citavano scrittori coloniali del XVIII secolo che raccontavano di "una mancanza universale di denaro" [Davis, 1900, p. 60]; "la moneta non circolò più di sei mesi prima di essere raccolta e rimessa in Inghilterra"; a volte, la scarsità era "quasi incredibile. . . . se la gente di campagna fosse disposta a riscattare la propria vita, anzi, se fosse per riscattare la propria vita, ora non potrebbe più raccogliere denaro" [Nettels, 1934, pp. 13, 206].
Ma recentemente gli studiosi hanno cominciato a mettere in discussione questa tradizionale visione della scarsità, e a suggerire che potrebbe essere esagerata. Le loro argomentazioni, che forse tendono a basarsi più su un ragionamento generale che su prove contemporanee, si articolano in un certo senso come segue. Poiché la massa monetaria mondiale poteva muoversi senza indebite restrizioni, le colonie dovevano avere la loro parte; le forze di mercato avrebbero uguagliato i prezzi e i tassi di cambio ovunque; le carenze dei coloni erano sporadiche (Perkins, 1988, p. 165). Le statistiche del XVIII secolo delle colonie mostrano che la velocità del denaro non era molto inferiore a quella della Gran Bretagna, quindi la quantità di denaro doveva essere adeguata [McCusker, 1979, p. 336]. Gli abitanti del New England potevano compensare la maggior parte del loro deficit sul conto corrente con i lingotti ottenuti dal commercio con le Indie Occidentali, e con i guadagni del nolo e la vendita delle loro navi; qualsiasi saldo era probabilmente coperto dalle rimesse della Gran Bretagna per il mantenimento delle sue forze militari [Walton e Shepherd, 1979, p. 104].
Come vedremo, i libri contabili - fedeli registrazioni delle transazioni quotidiane - sembrerebbero sostenere fortemente le opinioni degli storici più anziani. Almeno fino alla fine del XVIII secolo, i conti raccontano di innumerevoli transazioni la cui natura sembra essere stata dettata dalla mancanza di denaro.
CASSA
I libri contabili hanno registrazioni occasionali per "contanti". Purtroppo ci dicono poco sulla natura del "denaro contante". La parola a volte significava monete. Nel corso del XVIII secolo, in tutte le colonie britanniche, queste sarebbero state di origine straniera. Così l'Australia usava rupie, fiorini e dollari spagnoli [Parker, 1982, p. 48]. Quando la moglie di un nuovo governatore di Città del Capo andò a fare shopping nel 1797, si trovò a maneggiare dollari spagnoli, pagode a stella (piccole monete d'oro dall'India) e denaro olandese [Barnard Papers, 1797, Biblioteca di Città del Capo]. I nordamericani fecero molto uso di dollari d'argento (coniati nelle colonie spagnole, e ottenuti da lucrosi commerci con le Indie Occidentali), così come di monete francesi e portoghesi [Middleton, 1992, p. 238]; e fino al 1720 circa, i porti americani accoglievano con entusiasmo le monete dei pirati, che si spingevano fino al Mar Rosso [Davis, 1900, p. 87].
Ma "denaro contante" potrebbe anche significare carta moneta, nel cui uso le colonie americane divennero pionieri audaci subito dopo il 1700. I governi locali, sotto pressione, emisero "biglietti di credito", da riscattare quando le tasse dell'anno erano state riscosse. Col tempo il periodo di riscatto si allungò, e le emissioni furono fatte "promiscue" [Davis, 1900, p. 264]. I bilgietti erano sempre più usati dai privati come mezzo di pagamento; "il contante qui è interamente in biglietti correnti della provincia o in pochi dollari di Lione" [citato in Matson, 1998, p. 162].
I libri contabili non menzionano le banche (che apparentemente non esistevano in Nord America fino alla fine del XVIII secolo). Quindi "contanti" non poteva significare depositi bancari.
LO SCELLINO
Il denaro nominale dei coloni era lo scellino di una provincia. Ma, poiché non c'erano quasi più scellini [Nettels, 1934, p. 204], lo scellino era una curiosa semi-astrazione. (Forse può essere paragonato alla guinea defunta della Gran Bretagna, che fu ancora usata a volte come unità di valore fino al 1970 circa). Nonostante la sua natura oscura, i coloni usavano lo scellino per la valutazione delle merci, ecc.
Quando riceveva monete straniere, un mercante le valutava in termini di scellini (avendo prima pesato le molte difettose su speciali bilance [McCusker e Menard, 1979, p. 338]). Il tasso di cambio variava a seconda delle condizioni di mercato; il prezzo dello scellino in dollari aumentava quando i biglietti provinciali venivano emessi all'ingrosso [Davis, 1900, p. 258].
LA CONTABILITÀ
Il tipico commerciante coloniale teneva solo lo stretto necessario per la contabilità di un'impresa, cioè la registrazione dei debiti dovuti e da lui contratti. I suoi conti di solito consistevano in un "brogliaccio" disordinato, un diario e un libro mastro con la tradizionale disposizione dei debiti e dei crediti, e colonne per le sterline, gli scellini e i penny. Ma era incline a scrivere in questi libri solo quando gli veniva concesso il credito. Poi scarabocchiava i fatti nel brogliaccio; in seguito li traduceva in debiti e crediti nel suo diario, analizzando i pagamenti complessi, come nelle joint venture, con un mix di mezzi ("1/2 per soldi & 1/2 in merci"), ecc.
Ma i diari dei coloni danno un'immagine infida del libro mastro. Essi registrano debitamente un acquisto di merci con un addebito a 'merce' e un credito al fornitore; ma il libro mastro può non avere alcuna voce in un conto merci. Allo stesso modo registrano una vendita con un addebito all'acquirente e un accredito alla merce - ma anche in questo caso potrebbe non esserci alcuna registrazione della merce. Registrano i pagamenti in contanti in conti personali, ma non in un conto di cassa.
Verso la metà del 18° secolo, molti libri di testo sulla contabilità sono stati pubblicati in Gran Bretagna [Bywater, 1982, p. 148] e alcuni di essi hanno raggiunto l'America [Kreiser, 1976, p. 77]. I coloni assorbirono prontamente i capitoli sui conti personali, ma spesso decisero che il resto non era adatto alle loro condizioni. Di solito non tenevano una contabilità per i beni (salvo forse le loro numerose joint venture), o per le entrate e le spese. Mescolavano i conti in valuta locale con altri (per i fornitori britannici) in sterline. Non saldavano i loro conti ogni anno. Non sentivano il bisogno di un conto profitti e perdite o di uno stato patrimoniale. In breve, se la cavavano con conti personali e con un sistema a partita singola.
Ci sono state senza dubbio delle eccezioni alla norma appena descritta. Così un estratto conto superstite della Virginia mostra che i profitti vengono calcolati - a confronto del patrimonio netto di apertura e di chiusura (i debitori erano valutati solo alla metà del loro valore a causa del rischio di insolvenza) [Voke, 1926, p. 10]. Le relazioni annuali potrevano essere emesse quando un'azienda aveva molti proprietari; i "sottoscrittori" di un negozio di Williamsburg tenevano due bilanci, uno per i conti tenuti in sterline, l'altro per i conti in valuta locale [Coleman, 1974, p. 32].
L'incapacità dei coloni di tenere un conto in contanti è forse a prima vista sorprendente. Ma poiché il "contante" era un miscuglio sconcertante di monete straniere, gettoni dei commercianti e biglietti di diverse province ed emissioni, l'aggregazione sarebbe stata quasi impossibile; per seguire le prime istruzioni del libro di testo, un commerciante avrebbe avuto bisogno di conti di cassa separati per dollari spagnoli, moidores portoghesi, biglietti del Rhode Island, note di tabacco, ecc.
L'indifferenza di un commerciante per le cifre del reddito conferma l'opinione di Yamey secondo cui Sombart ha erroneamente attribuito il successo del capitalista all'aiuto della contabilità [Yamey, 1949, p. 36]. Molti capitalisti coloniali hanno ottenuto un notevole successo con poca necessità di "contabilità scientifica".
Poiché i registri di un commerciante mostrano solo le transazioni di credito, essi danno una visione incompleta del suo commercio. Le transazioni non di credito avrebbero potuto comportare più denaro contante di quanto i registri contabili suggeriscano. Qualche prova è data dai documenti che ci sono stati lasciati in eredità da un negoziante del Connecticut che ha analizzato le sue vendite - come circa il 10% di "carrello (truck)" (presumibilmente un rozzo baratto), il 60% di credito, e il 30% di contanti; quindi il credito qui supera di gran lunga il contante [Biblioteca di Yale, Stanton MSS.]
BARATTO CON IL CREDITO
Il baratto grezzo era ancora abbastanza comune alle frontiere delle colonie [Middleton, 1992, p. 238]. Ma i libri contabili suggeriscono che i mercanti di città raramente vi si impegnavano. Il baratto comporta elevati costi di transazione - costi di ricerca (ricerca di acquirenti, pubblicità, ecc.), e costi di trasferimento (spostamento di merci ingombranti, intermediazione, ecc.) [Melitz, 1974, p. 57].
L'umanità ha trovato due modi per ridurre questi costi. Il primo è l'uso del credito. X consegna le merci a Y, fermo restando che Y pagherà in seguito. Questo rende il baratto molto più fattibile.
I rapporti di credito diventano più facili se possono essere provati dai documenti. I mercanti medievali li incidevano su bastoni di legno [Roberts, 1956, p. 75]. I coloni usavano molto i libri contabili, nei quali registravano debitamente gli acquisti e le vendite a credito. E i libri contabili non erano solo registrazioni di crediti, ma diventavano anche un mezzo di pagamento. Con poco o nessun uso di monete, il colono poteva saldare - come vedremo - anche debiti complessi con l'aiuto del suo libro mastro.
Il commercio a due vie: il "baratto contabile" forniva un'ovvia forma di credito; X di tanto in tanto comprava da Y, e Y altrettanto comprava da X (per esempio, Henchman di Boston vende libri a Bradley del Connecticut, aghi, scacciapensieri, ecc. e Bradley in quattro anni pagava con penne d'oca, segale e carne di maiale [Henchman, libro mastro B, p. 104, Harvard Business School]. Ogni uomo teneva un conto per l'altro. Il credito a lungo termine, basato sulla fiducia faccia a faccia, era usuale; in una piccola comunità, un commerciante aveva un'idea accorta dell'affidabilità e delle circostanze dei suoi vicini.
Oggi la maggior parte dei conti personali sono per i fornitori o per i clienti; un conto mostra merci, ecc. da un lato e denaro dall'altro. Nei conti dei coloni, entrambi i lati possono mostrare merci, mentre il contante è raramente presente.
I conti ottennero lo status di prova in caso di controversie legali. A questo proposito, le colonie si sono scostate dal diritto civile inglese (common law), secondo il quale i "libri di bottega" non potevano essere ammessi come prova. Regole così severe sono state messe da parte dai tribunali coloniali locali, dove anche il giudice poteva non avere una formazione giuridica; il libro mastro di una parte era ammesso come prova quando era accompagnato da un giuramento [Wootton, 2000, p. 26].
Pagamento triangolare: Ma il debitore Y potrebbe non avere nulla di ciò che il creditore X voleva. Poi (i registri contabili lo mostrano) la coppia potrebbe passare a rapporti triangolari. Y dà a X una nota indirizzata al negoziante Z, chiedendo a quest'ultimo di lasciare a X merce del valore di £-; così X è soddisfatto, e Y paga con un addebito sul suo conto nel libro mastro di Z (si veda per esempio la nota di Hancock, addl. 38 808 del British Museum). Potrebbe esserci uno scenario un po' diverso: Y deve un saldo a Z, che non può saldare (forse a causa della lontananza), quindi Y manda X a riscuotere il pagamento. Così un mercante di Boston accredita a Noble (di New York): "Per tanto ordinato da Mr. Hazzard per saldare 44,11,9 sterline", e addebita Hazzard (anch'egli di New York) con "Per tanto ordinato per saldare il conto di Mr. Nobles di 44,11,9 sterline" [Henchman Ledger B, p. 152].
Le transazioni triangolari possono essere disposte verbalmente, o con l'aiuto di una nota non dissimile dalla forma moderna dell'assegno. Un gran numero di queste note sono sopravvissute [vedi, per esempio, Hancock MSS, Harvard Business School]. Forse erano quasi banali come gli assegni di oggi. Ovviamente hanno avuto un ruolo significativo negli affari, e dovrebbero avere un ruolo di primo piano nei nostri studi. I coloni usavano anche le cambiali, ma soprattutto per pagare i loro fornitori d'oltremare [Middleton, 1992, p. 238].
Le transazioni triangolari erano comuni nel tardo Medioevo in Europa [de Roover, 1944, p. 382]. Le registrazioni di tali bonifici (conservate da una delle parti) si sarebbero evolute nel tempo in due scritture contabili. Ciò deve sicuramente aiutare a spiegare come la partita doppia abbia avuto origine e sia entrata nell'uso comune. Le transazioni sembrano quindi di enorme importanza nella storia della contabilità.
Note trasferibili: Un triangolo potrebbe assumere una forma più complessa quando la nota è stata resa trasferibile - "si prega di pagare X o ordinare £- in carne di maiale" [Hancock MSS, 20 3]. Tali note potrebbero passare attraverso diverse mani, il loro valore dipende dalla reputazione dell'emittente [Kreiser, 1976, p. 77], e devono aver agito come una riserva di denaro extra. I tribunali coloniali decisero (sempre in conflitto con il diritto civile inglese) che il debito detenuto da una persona poteva essere assegnato ad un'altra [Wootton, 2000, p. 26].
MERCI INTERMEDIE
Il secondo modo in cui l'umanità è passata dal baratto grezzo è l'uso di prodotti intermedi. Un commerciante con beni di tipo A vuole scambiarli con beni di tipo B, il cui proprietario non li accetterà; ma un terzo commerciante li prenderà se gli sarà permesso di pagare in beni di tipo C; se questi beni sono popolari e ampiamente accettabili, il commerciante originale può vendere il suo A per essi, e poi usarli (prima o poi) come pagamento per i suoi acquisti desiderati. C è quindi un intermediario molto utile, accettato non per se stesso, ma perché altre persone lo prendono facilmente. Il suo utilizzo riduce notevolmente i costi di transazione. Le colonie americane utilizzavano i beni come intermedi. Quindi queste svolgevano alcune funzioni del denaro, e possono essere chiamate correttamente "commodity money" (moneta merce).
MONETA MERCE
I libri contabili coloniali mostrano che tutti i tipi di commercianti hanno fatto un grande uso del denaro delle materie prime. Ci sono innumerevoli esempi di debiti pagati con beni come tabacco, melassa e lino; la carne di maiale e di manzo erano i preferiti. Queste merci erano ampiamente scambiate sul mercato; le province e le città potevano prenderle come pagamento di tasse a tassi pubblicati, e a volte avevano corso legale [Nettels, 1934, p. 209].
Ma il denaro delle materie prime doveva essere una forma scomoda di intermediazione. Spesso era ingombrante e pesante, e quindi i costi di trasporto e di immagazzinamento ne consumavano il valore. Alcuni tipi (in particolare la carne bovina) potevano deteriorarsi [Middleton, 1992, p. 238]. La qualità della merce e il valore dello scellino dovevano essere concordati dalle due parti (le controversie venivano risolte da arbitri come gli ecclesiastici [Nettels, 1934, p. 211]. Se c'era un eccesso di (diciamo) grano, il suo valore scendeva e i creditori ne soffrivano; se c'era un cattivo raccolto, il suo valore aumentava e i debitori ne soffrivano [Nettels, 1934, p. 211]. E i debitori erano inclini a rifilare i loro prodotti peggiori, così che (come avverte Gresham) il denaro circolante poteva essere di scarsa qualità [Nussbaum, 1957, p. 4].
Forse un mercante di città non riusciva a distinguere tra il denaro delle materie prime (che intendeva trasferire con guadagni o perdite forse scarsi o nulli) e il suo principale prodotto commerciale. Quando, ad esempio, i clienti del suo paese regolavano i loro conti inviandogli grano, presumibilmente si trattava di denaro-merce se lo intendeva dare ai creditori, ma di prodotto commerciale se lo caricava sulle sue navi nella speranza di una vendita redditizia nelle "isole dello zucchero". Come per il denaro contante, i coloni raramente registravano il denaro-merce in conti di attività. I libri di testo di un commerciante gli dicevano di addebitare le ricevute di ogni tipo di merce su un conto separato [Mair, 1793, p. 134]; ma egli decise sensatamente che era inutile tenere registrazioni di possessi transitori di carne bovina, pelli, ecc.
TRASFERIMENTI DI LIBRO
Un importante tipo di intermediario è illustrato nel libro mastro di un proprietario di piantagione di Trinidad:
D. Morgan
A tanto scontato con J. A. Jacob £x
J. A. Giacobbe
Secondo le vostre supposizioni a D. Morgan . . . . £x
[Trinidad Ledger, London School of Economics]. Per "scontare" si intendeva detrarre o compensare. Una "supposizione" era una "presa su se stessi".
Qui la storia probabilmente è che Morgan è stato pressato per il pagamento da Jacob, ma mancavano i contanti. Il proprietario del libro mastro Z aveva rapporti con entrambi gli uomini. Morgan gli chiese di intervenire con un bonifico dal suo conto di Jacob al suo conto Morgan. Se il trasferimento fosse stato organizzato con una nota scritta, avrebbe funzionato un po' come:
Z. Si prega di pagare al vostro umile servitore o di fare uno sconto con J. A. Jacob di £-.
D. Morgan
Così il contabile si è comportato come il banchiere moderno cui ci si presenta con un assegno. Il debito è stato saldato mediante scritture contabili, senza che altri beni cambiassero di mano.
Tali trasferimenti contabili compaiono abbastanza spesso nei libri contabili.
Una città coloniale può apparentemente essere vista come un luogo senza banche, ma dove i commercianti - forse per nessun motivo se non per mantenere rapporti amichevoli - si comportavano come i banchieri spostando il credito nei loro conti. Il credito di libro fungeva quindi da intermediario. Era un ovvio precursore del grande intermediario di oggi, il denaro, in forme come il credito bancario.
PAGAMENTI MINORI
Possiamo solo ipotizzare come il debito sia stato ricordato da persone al di fuori della classe di contabilità. Forse i negozianti tenevano una lavagna per ogni debitore, e le cambiali erano comuni. Lo stipendio poteva essere pagato con "banconote da negozio": il datore di lavoro Y avrebbe dato al lavoratore X un ordine di merce dal negoziante Z. (Se Y e Z fossero stati senza scrupoli, al lavoratore X amareggiato sarebbe stato addebitato forse il 25% in più rispetto ai prezzi normali, con Z che pagava a Y una commissione [Davis, 1900, p. 378].
Piccole monete straniere come il "bit" - un ottavo di dollaro (il "pezzo da otto") - erano talvolta disponibili [Nettels, 1934, p. 170]; queste potevano senza dubbio servire come pagamento per piccole spese. E i governi aiutavano sempre più spesso con l'emissione di biglietti in pergamena con tagli minimi a partire da un penny [Davis, 1900, p. 148].
MONETA
Le materie prime intermedie devono sicuramente essere incluse nella maggior parte delle definizioni di denaro. Senza dubbio il pagamento è più accettabile sotto forma di moneta ufficiale; ma un intermediario svolge comunque alcune delle funzioni del denaro anche quando assume forme meno convenienti.
Il denaro è stato definito dagli economisti come ad esempio un credito [Boulding, 1941, p. 258] o una promessa [Hicks 1946, p. 168], è generalmente accettabile, e - ci ha detto Jevons - funziona come mezzo di scambio, misura del valore, riserva di valore e standard per i pagamenti differiti. Melitz aggiunge in modo persuasivo "mezzo di pagamento" [1974, p. 8]. Il denaro in materie prime ha certamente agito come mezzo di pagamento, anche se in modo maldestro.
L'inesistente scellino era una curiosa forma di intermediazione. La mancanza di una moneta deve averne notevolmente diminuito l'utilità. Ma presumibilmente serviva non solo come unità di valore, ma anche come indicazione della quantità di pagamento; la promessa di pagare venti scellini era in realtà una promessa di pagare dollari, note o merce del valore di venti scellini ai tassi correnti.
CONCLUSIONE
I vecchi libri mastri testimoniano ampiamente la scarsità di denaro (e quindi sostengono la vecchia scuola degli storici). Essi mostrano come essi stessi abbiano permesso ai coloni di superare la scarsità: la contabilità lasciava prosperare il commercio. I libri mastri sottolineano i due modi in cui il baratto è stato modificato - in primo luogo con l'aggiunta del credito, e in secondo luogo con l'uso di intermediari (in particolare, il credito contabile nei conti di terzi, che è stato quindi un precursore del credito bancario di oggi).
Ulteriori ricerche potrebbero trovare interessanti modalità aggiuntive con cui i coloni hanno utilizzato la contabilità per contrastare la scarsità di monete.
Note:
1. William e Mary College (N. Boog's Ledger), Maryland Historical Society (Ridgeley's Ledger), New York Historical Society (Wendell's Ledger), New York Public Library (Harvey's e Fowle's Ledgers), Yale Library (Peck's Ledger e Lyman's Journal), Rhode Island Historical Society (Jenkins' Daybook e Brown's Ledger), l'Essex Institute (Stratton's e Parker's Ledgers), Harvard Business School (Henchman's Journals e Ledgers, e Hancock Journals); Alcuni conti delle Indie Occidentali si trovano nelle università britanniche - Pinney's Ledger a Bristol e Nevis Ledger alla London School of Economics.
RIFERIMENTI
Baxter, W.T. (1945). The House of Hancock-Business in Boston, 1724-75 (Cam-bridge, Mass.: Harvard University Press).
Baxter, W.T. (1955), “Accounting in Colonial America,” in A.C. Littleton and B.S. Yamey (eds.), Studies in Accounting History (London: Sweet and Maxwell): 272-283.
Boulding, K.E. (1941), Economic Analysis (New York: Harper).
Bywater, M.F. and Yamey, B.S. (1982) Historic Accounting Literature (London: Scolar Press).
Coleman, A.R. (1974), “Accounting in Colonial Virginia,” Journal of Accountancy, Vol. 2, No. 7: 32-40.
Coleman. D.C. (1961), Ascendancy of France, 1648-88 (Cambridge: Cambridge University Press).
Davis, A.M. (1900), Currency and Banking in the Province of Massachusetts Bay (New York: Macmillan).
Hicks, J.R. (1946), Value and Capital (London: Oxford University Press).
Jevons, W.S. (1875), Money (London: Macmillan).
Kreiser, L. (1976), “Early American Accounting,” Journal of Accountancy, Vol. 2, No. 1: 77-80.
McCusker, J.J. and Menard, R.R. (1979), The Economy of British North America 1607 -1789 (New York: Chapell Hill).
Mair, J. (1793), Bookkeeping Modernized (Edinburgh: Bell and Bradfute).
Matson, C. (1998), Merchants and Empire: Trading in Colonial New York (Balti-more: John Hopkins University Press).
Melitz, J. (1974), Primitive and Modern Money (Reading, Mass.: Addison-Wesley).
Middleton. R. (1992), Colonial America (Oxford: Blackwell).
Nettels, C.P. (1934), The Money Supply of the American Colonies before 1720 (Madison: University of Wisconsin).
Nusbaum. A. (1957), History of the Dollar (New York: Columbia University Press).
Parker, R.H. (1982), “Bookkeeping Barter and Current Cash Equivalents in Early New South Wales,” Abacus, Vol. 18, No. 2: 48-50.
Perkins, E.J. (1988), Economy of Colonial America (New York: Columbia Univer-sity Press).
Robert, R. (1956), “A Short History of Tallies”, in A.C. Littleton and B.S. Yamey (eds.), Studies in the History of Accounting (London: Sweet and Maxwell): 75-85.
de Roover, R. (1944), “Early Accounting Problems of Foreign Exchange,” Ac-counting Review, Vol. 19, No. 10: 381-406.
Voke, A.F. (1926), “Accounting Methods of Colonial Merchants in Virginia,” Journal of Accountancy, Vol. 8, No. 6: 206-212.
Walton, G. M. and Shepherd, J. F. (1979), The Economic Rise of Early America (New York: Columbia University Press).
Wootton, C.W. and Moore, V.M. (2000), “The Legal Status of Account Books in Colonial America,” Business History, Vol. 5, No. 1: 33-58.
Yamey, B.S. (1949), “Accounting and the Rise of Capitalism,” Economic History Review, second series, Vol. 1, No. 9: 99-113.
Nessun commento:
Posta un commento