giovedì 9 gennaio 2025

ASPETTO GIURIDICO DEL DENARO: Lo status del denaro come mezzo di pagamento


Estratto da: “MANN SULL’ASPETTO GIURIDICO DEL DENARO

SETTIMA EDIZIONE

Avvocato CHARLES PROCTOR (Birmingham)

OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2012

K. Lo status del denaro come mezzo di pagamento

1.72

  È già stato osservato che le forme di denaro delle "banche commerciali" possono essere utilizzate come mezzo di pagamento e possono quindi essere considerate "denaro" in senso legale. Ma quali caratteristiche deve presentare uno strumento per qualificarsi per questo titolo? In questo contesto può essere utile tenere in considerazione alcuni degli attributi speciali del denaro contante fisico, perché se uno strumento deve qualificarsi come "denaro", allora la legge deve sicuramente attribuirgli caratteristiche che gli consentiranno di svolgere efficacemente funzioni simili a quelle svolte da banconote e monete. Se il denaro deve esistere in diverse forme, allora la legge dovrebbe certamente garantire che i diritti di una persona che riceve "denaro" siano essenzialmente gli stessi, indipendentemente dalla forma precisa in cui tale denaro viene ricevuto.185 Se nuovi mezzi di pagamento devono costituire "denaro", allora la coerenza e il rispetto dell'avvocato per i precedenti richiedono che tali nuovi mezzi debbano presentare caratteristiche che siano per la maggior parte simili alla forma fisica più tradizionale del denaro. Diventa quindi necessario cercare di tracciare parallelismi tra gli attributi legali delle due forme di denaro. In tale contesto, si propone di considerare alcuni degli attributi speciali del denaro contante e di esaminare la misura in cui il denaro in una forma non contante può essere trattato sulla stessa base.

1.73

Innanzitutto, la dottrina nemo dat quod non habet apparentemente non è mai stata applicata a banconote e monete; queste passavano sempre tramite consegna e quindi non potevano essere recuperate specificamente da una persona che ne aveva ottenuto il possesso onestamente e in buona fede.186 La ragione di ciò è che, "con l'uso del denaro, lo scambio di tutte le altre forme di proprietà è più facilmente realizzato. Per adattarlo al suo scopo, il timbro denota il suo valore e solo il possesso deve decidere a chi appartiene".187 O, nelle parole di Lord Mansfield, "la vera ragione è dovuta alla sua valuta; non può essere recuperato dopo che è passato in valuta. Quindi, nel caso di denaro rubato, il vero proprietario non può recuperarlo, dopo che è stato pagato in modo equo e onesto su una controprestazione di valore e in buona fede, ma prima che il denaro sia stato trasferito in valuta, può essere intentata un'azione per il denaro stesso...'188 La stessa regola è stata applicata alle banconote, in quanto costituivano "denaro contante", in contrapposizione a beni o titoli.189 Quindi, banconote e monete sono state trattate come beni mobili negoziabili; se "erano ricevute in buona fede e per una controprestazione di valore, il cessionario otteneva la proprietà sebbene il cedente non ne avesse. Ma erano necessarie sia la buona fede che la controprestazione di valore".190 La posizione è stata riassunta da Lord Haldane LC:191

Nella maggior parte dei casi il denaro non può essere seguito. Quando sovrane o banconote vengono pagate come valuta, per quanto riguarda il pagatore, cessano ipso facto di essere oggetto di titolo specifico, come beni mobili. Se una banconota o una banconota vengono offerte in pagamento, in circostanze normali, non rientra nei doveri della persona che le riceve informarsi sul titolo. La ragione di ciò è che beni mobili di questo tipo fanno parte di ciò che la legge riconosce come valuta e tratta come passaggio di mano in mano in termini non solo di possesso, ma di proprietà.

Tuttavia, il denaro può essere recuperato specificamente da un detentore che lo ha ricevuto in malafede o senza corrispettivo.192 Il rimedio di common law del tracciamento consentiva il recupero di beni acquisiti con il denaro, a condizione che la loro identità potesse essere accertata.193 Il rimedio di common law si è fermato prima del punto in cui il rapporto tra creditore e debitore sopprimeva il diritto in rem.194 A questo punto è intervenuta la dottrina equitativa del tracciamento,195 consentendo che il denaro fosse seguito in rem contro un detentore che aveva agito in malafede o non aveva dato corrispettivo, se poteva essere identificato o districato da un fondo misto.196

1.74

In secondo luogo, le banconote importano una promessa di pagare una somma stabilita in denaro e sono quindi cambiali ai fini del Bills of Exchange Act del 1882, sebbene la legge si applichi solo alle cambiali "con le necessarie modifiche".197 Pertanto, una banconota rubata alla banca centrale prima della sua emissione non è una banconota valida perché rimane incoerente fino alla consegna a una persona che la prende come detentore.198 Tuttavia, sembra probabile che un detentore a tempo debito di una banconota della Banca d'Inghilterra, che è autentica ma che è stata illegalmente messa in circolazione, sarà protetto.199 Sembrerebbe inoltre derivare dalle sezioni 69 e 89(2) che un proprietario che perde una banconota ha diritto a farsene emettere una nuova contro adeguata garanzia;200 ma una banconota distrutta da un incendio deve essere sostituita incondizionatamente.201 Una banconota falsa, in assenza di preclusione, sarà inoperante.202 D'altro canto, è ben stabilito che, quando una cambiale o una nota viene emessa a titolo di pagamento, si presume che il pagamento sia condizionale;203 questo chiaramente non può applicarsi alle banconote Banca d'Inghilterra, poiché la loro consegna costituirà un pagamento definitivo e incondizionato.204 Inoltre, una cambiale può essere riemessa solo in determinati casi,205 ma una nota della Banca d'Inghilterra può sempre essere riemessa dopo il pagamento a tempo debito.206 In caso di alterazione accidentale di una cambiale o di una banconota, il trattamento in ogni caso sembra essere uniforme; il possessore avrà diritto al pagamento se il contenuto del documento può essere provato.207 Ma un trattamento diverso è accordato ai due strumenti in caso di alterazione deliberata. Se l'alterazione è irrilevante o latente, il possessore della cambiale può ancora avere il diritto di farla valere in virtù delle disposizioni del Bills of Exchange Act 1882,208 ma le note della Banca d'Inghilterra sono state ritenute al di fuori di queste disposizioni.209 Di conseguenza, le banconote sono soggette alla norma di common law secondo cui qualsiasi alterazione sostanziale210 è una difesa completa, anche contro un possessore a tempo debito che non avrebbe potuto rilevare l'alterazione. Infine, nel conflitto di leggi, il trasferimento di banconote e cambiali è disciplinato dalla legge del luogo in cui è situato il bene,211 e le norme relative all'identificazione di tale luogo differiscono in ogni caso. Il debito rappresentato da una cambiale ordinaria può talvolta dover essere considerato situato nel luogo in cui il debitore si è impegnato a pagare. In effetti, è stato sostenuto che le cambiali emesse in India e pagabili a Londra e che, al momento della morte del detentore, si trovavano a bordo di una nave in alto mare erano beni situati in Inghilterra e quindi soggetti all'imposta di successione inglese, perché "rappresentano, ma non costituiscono, il bene".212 Ma questo ragionamento non può essere applicato alle banconote moderne; sono situate dove si trovano effettivamente, piuttosto che dove possono essere applicate.

1.75

I principi appena discussi sono stati, ovviamente, stabiliti in un'epoca in cui il denaro fisico era davvero l'unica forma riconosciuta di "denaro". Fu quindi una fortunata coincidenza che un certo numero di questioni che potevano sorgere in relazione alle banconote potessero trovare risposta con riferimento al Bills of Exchange Act del 1882 o ai principi che esso cercava di codificare. Tuttavia, il Bills of Exchange Act del 1882 riguarda le cambiali che sono scritte e firmate dal debitore.213 Di conseguenza, il Bills of Exchange Act del 1882 non può essere di alcun aiuto reale nel trattare i depositi bancari o altri mezzi di pagamento non documentari come forme di "denaro". Questo stato di cose ostacola inevitabilmente l'attuale tentativo di tracciare parallelismi tra forme di pagamento tradizionali e più moderne. Tuttavia, tenendo conto di alcuni degli attributi del denaro contante fisico appena discussi, si possono fare alcuni confronti:

(a) Nel caso del denaro contante fisico, un trasferimento di possesso generalmente implica un trasferimento di proprietà, almeno a condizione che il cessionario abbia agito in buona fede e abbia dato valore, e costituirà un "pagamento" in relazione all'obbligazione di debito in questione.214 Se i fondi sono stati trasferiti al beneficiario mediante bonifico bancario o tramite mezzi elettronici,215 allora l'accredito sul conto del cessionario sarà generalmente irrevocabile216 e l'accredito sul suo conto costituirà il suo possesso e quindi il suo diritto prima facie ai fondi in questione.

(b) Se il cessionario ha ricevuto i fondi in buona fede e a titolo oneroso, allora ha il diritto di trattenerli a titolo di pagamento e non è tenuto a informarsi sulla fonte originale dei fondi del cedente o su qualsiasi altra questione.217

(c) Le forme non fisiche di denaro contante possono costituire un "pagamento", purché il cessionario sia immediatamente in grado di disporre dell'intero importo dei fondi in questione e di utilizzarli per assolvere ai propri obblighi.218 Il pagamento in questa forma è, in questa misura, equiparato al pagamento in denaro contante fisico.

(d) Il destinatario di un bonifico bancario che agisce in buona fede sembrerebbe acquisire un buon titolo sui fondi libero da qualsiasi precedente equità.219 In altre parole, il bonifico bancario gode di alcune delle caratteristiche, se non delle formalità, della negoziabilità.

(e) Un creditore che riceve il pagamento tramite bonifico bancario non è in alcun modo interessato alla situazione creditizia del suo debitore,220 né sarà solitamente interessato a qualsiasi errore, sbaglio o mancanza di autorità da parte della banca che gli rimette i fondi.221

(f) In un contesto di diritto internazionale privato, la capacità di ottenere un buon titolo su banconote e monete sembra essere regolata dalla legge del luogo in cui avviene la transazione e il denaro viene fisicamente consegnato al creditore. Allo stesso modo, nel caso di un bonifico bancario, il diritto del creditore ai fondi e la validità del suo titolo su di essi saranno regolati dalla legge del luogo in cui i fondi vengono rimessi sul conto del creditore.222

1.76

L'analisi precedente dimostra che il pagamento tramite bonifico bancario condivide molte delle caratteristiche legali di un pagamento in denaro fisico. Ciò sembrerebbe giustificare la precedente conclusione secondo cui i fondi a credito di un conto bancario dovrebbero essere

considerato come "denaro" ai fini legali. È anche opportuno concludere che una nuova forma di pagamento può essere considerata come "denaro" se soddisfa ampiamente i criteri indicati in precedenza.223

1.77

Tuttavia, questioni di questo tipo continuano a causare difficoltà e nuovi casi sottolineano che "denaro", "pagamento" ed espressioni affini avranno significati diversi in contesti diversi. Ad esempio, in Visa International Service Association contro Reserve Bank of Australia,224 l'Australia aveva introdotto il Payment Systems (Regulation) Act 1998 che consentiva alla Reserve Bank di elencare determinate organizzazioni come "sistema di pagamento designato" e di imporre regimi di accesso e altri standard in relazione a tale sistema. La Reserve Bank ha designato Visa e MasterCard a tali fini e ha imposto varie regole sulle commissioni di scambio e altri oneri. Gli emittenti di carte hanno contestato la loro designazione come "sistemi di pagamento" e, quindi, la capacità della Reserve Bank di regolamentare le proprie strutture di addebito. L'Atto del 1998 ha definito225 un "sistema di pagamento" come un "sistema di trasferimento di fondi che facilita la circolazione di denaro".

1.78

Gli emittenti di carte hanno sostenuto226 che l'Atto del 1998 era diretto solo alla fase finale del processo di pagamento mediante la quale le promesse contrattuali di pagamento vengono trasformate nell'effettiva consegna di valore tramite il sistema bancario tramite trasferimenti tra conti detenuti presso la Reserve Bank stessa. In altre parole, "sistema di pagamento" si riferisce esclusivamente alla compensazione, al regolamento o al trasferimento di valore monetario mediante il quale le promesse di pagamento vengono regolate tramite le banche come intermediari per le parti interessate. D'altro canto, un sistema di carte di credito creava semplicemente obblighi di pagamento che dovevano essere regolati tramite un sistema di pagamento in un secondo momento. L'uso della carta creava varie promesse di pagamento ma non effettuava di per sé un trasferimento di fondi. Basandosi in parte sulla decisione in Re Charge Card Services Ltd,227 la corte ha accettato che non si è verificato alcun effettivo trasferimento di fondi al momento in cui la carta di credito viene presentata al fornitore e accettata da quest'ultimo.228

1.79

Alla fine, tuttavia, la corte si è pronunciata contro gli emittenti di carte in quanto gestivano un "sistema che facilita la circolazione di denaro" ai fini della definizione di tale termine nella sezione 7 della legge del 1998. L'espressione non era limitata ai sistemi di compensazione e regolamento, ma includeva altri sistemi che supportavano l'infrastruttura dei pagamenti.


Note:

185 Che questo dovesse essere il caso era stato riconosciuto anche in una fase molto precedente dello sviluppo monetario. Nel 1820, in un caso riguardante l'uso di banconote, una corte inglese osservò che "la rappresentazione di denaro che è resa trasferibile solo tramite consegna deve essere soggetta alle stesse regole del denaro che rappresenta": Wookey v Poole (1820) 4 B & Ald 1.

186 Higgs v Holiday Cro Eliz 746; Miller v Race (1758) 1 Burr 452; Wookey v Poole (1820) 4 B & Ald 1; cfr. anche s 935, paragrafo 2 del Codice civile tedesco. La regola dovrebbe applicarsi anche laddove banconote e monete siano state originariamente rubate all'autorità emittente, poiché sono indistinguibili dalla valuta che è stata legalmente immessa in circolazione. Tuttavia, una corte del distretto del Tennessee ha stabilito il contrario in US v Barnard (1947) 72 F Supp 531; lo Stato potrebbe recuperare una moneta d'oro rubata alla Zecca, sulla base del fatto che era semplicemente un bene mobile e non aveva acquisito il carattere di denaro. C'è una certa giustificazione per questa visione, in quanto il denaro fisico acquisisce lo status di "denaro" solo una volta che è stato emesso dalla banca centrale interessata e consegnato a un detentore. Questa visione è coerente con lo status di una banconota come cambiale ai sensi del Bills of Exchange Act 1882—vedi paragrafo 1.19.

187 Wookey v Poole (1820) 4 B & Ald 1 a 7.

188 Miller v Race (1758) 1 Burr 452, 457. In precedenza si diceva che il denaro non poteva essere recuperato perché non era identificabile separatamente, ovvero non aveva alcun "segno di destinazione"—vedi Moss v Hancock [1899] 2 QB 111 e la decisione della Corte Suprema del Missouri nel n 189 di seguito. Questo approccio non sembra avere alcun fondamento di principio e non ha alcuna rilevanza moderna.

189 Miller v Race (1758) 1 Burr 452, 457. La stessa regola si è sviluppata negli Stati Uniti. In Newco Rand Co v Martin (1948) 213 S W 2nd, 504, 509, la Corte Suprema del Missouri ha affermato che "il denaro è valuta, non è vincolato e passa di mano in mano. Non vi è alcun obbligo per un cessionario di indagare sul titolo o sulla fonte di acquisizione del denaro di un cedente quando accettato onestamente e in buona fede. Si può dare a un cessionario in buona fede per valore un titolo migliore al denaro di quello che ha lui stesso".

190 Banque Belge v Hambrouck [1921] 1 KB 321, 329 per Scrutton LJ. Il requisito della buona fede è, ovviamente, essenziale e non dovrebbe essere trascurato. La malafede in senso generale non invaliderà il titolo del cessionario sulla valuta a lui consegnata; la malafede deve riguardare specificamente la ricezione delle note in questione: R v Curtis, exp A-G (1988) 1 Qd R 546; vedi anche Grant v The Queen (1981) 147 CLR 503.

191 Sinclair v Brougham [1941] AC 398, 418.

192 Clarke v Shee (1774) 1 Cowp 197, seguito dalla House of Lords in Lipkin Gorman v Karpnale Ltd [1991] 3 WLR 10. Per quanto riguarda le banconote, queste costituiscono cambiali ai fini del Bills of Exchange Act 1882, per cui si presumono sia la buona fede sia la fornitura di valore, vedi ss 30 e 90. Il semplice possesso di una banconota è quindi prova prima facie di proprietà: King v Milson (1809) 2 Camp 7; Solomons v Bank of England (1810) 13 East 136; Wyer v The Dorchester and Milton Bank (1833) 11 Cush (65 Mass) 51. Il denaro non può essere recuperato tramite un'azione per interferenza illecita con beni, a meno che non si possano identificare le banconote e le monete specifiche: Banks v Wheston (1596) Cro Eliz 457; Orton v Butler (1822) 5 B & Ald 652; Lipkin Gorman v Karpnale Ltd (sopra) a 15.

193 Golightly v Reynolds Lofft 88; Taylor v Plumer (1815) 3 M & S 652; se si possa dire o meno che un bene particolare derivi da un fondo particolare può essere chiaramente una questione difficile: R v Cuthbertson [1981] AC 470. Taylor v Plumer è stato seguito in Lipkin Gorman v Karpnale Ltd [1991] 3 WLR 10, dove è stato stabilito che il convenuto è sollevato se ha cambiato la sua posizione in modo tale che sarebbe iniquo consentire al ricorrente di avere successo.

194 Vedere la spiegazione di Lord Haldane in Sinclair v Brougham [1914] AC 398, 419.

195 Re Hallet’s Estate (1880) 13 Ch D 696, che annulla Re West of England and South Wales District Bank, exp Dale (1879) 11 Ch D 772, dove vengono discussi i casi precedenti.

196 Le principali autorità in tempi precedenti erano: Sinclair v Brougham [1914] AC 398 (da cui si è discostata la Camera dei Lord nel caso Westdeutsche Landesbank, di seguito); Banque Belge v Hambrouck [1921] 1 KB 321; Re Diplock [1948] Ch 465, 517, confermato per altri motivi sub nom Ministry of Health v Simpson [1951] AC 251. Vedi ora Agip (Africa) Ltd v Jackson [1991] 3 WLR 116 e vedi Millet, (1991) 107 LQR 71; vedere anche la discussione sulla restituzione come rimedio in Westdeutsche Landesbank Girozentrale v Islington LBC [1996] AC 669. La necessità di dottrine legali ed eque distinte per la tracciabilità è stata discussa e messa in dubbio in Foskett v McKeown [2001] 1 AC 102 (HL), esaminata da Goode, Commercial Law, 495. La capacità di un ricorrente di recuperare denaro da o di ottenere rimedi restitutivi contro una terza parte che ha ricevuto o gestito denaro o proprietà in cui il ricorrente aveva un interesse equo è stato oggetto di significativa attività giudiziaria negli ultimi anni, vedere in particolare Royal Brunei Airlines Sdn Bhd v Tan [1995] 2 AC 378; Bank of Credit and Commerce International (Overseas) Ltd v Akindele [2002] AC 164. La decisione nel caso Akindele è stata recentemente criticata dalla Camera dei Lord in Criterion Properties plc v Stratford UK Properties LLC [2004] UKHL 28. Sull'argomento in generale, vedere Chitty, cap. 29. Non si propone di approfondire l'argomento qui, in parte perché sarebbe necessaria una discussione molto dettagliata per rendere giustizia all'oggetto. Tuttavia, sembra chiaro che i moderni rimedi in materia di tracciamento e restituzione si applicherebbero ugualmente ai fondi ricevuti in forma fisica e ai fondi ricevuti con qualsiasi altro mezzo. Pertanto, ai fini della presente discussione, è sufficiente notare che il proprietario di denaro in una forma non fisica gode della stessa tutela legale che sarebbe disponibile per un detentore di banconote e monete fisiche in circostanze corrispondenti. 197 Vedere Bills of Exchange Act 1882, s 89. Per il pagamento delle banconote vedere s 1(4) Currency and Bank Notes Act 1954.

198 Bills of Exchange Act 1882, s 84 e vedere le osservazioni di Lord Atkin in Banco de Portugal v Waterlow & Sons [1932] AC 452, 490. Vedere anche Baxendale v Bennet (1878) 3 QBD 525.

199 Vedere ss 20 e 21 del 1882 Act e autorità come Smith v Prosser [1907] 2 KB 735 e cf Cooke v US (1875) 91 US 389. La banca di emissione ha il diritto di onorare banconote sospette di questo tipo: vedere Banco de Portugal v Waterlow & Sons [1932] AC 452; il caso non ha tuttavia stabilito se la banca centrale fosse obbligata a farlo.

200 In questo senso, vedi Gillet v Bank of England 6 (1889–1890) TLR 9. Vedi anche Mayor v Johnson (1813) 3 Camp 324: il proprietario di mezza banconota non può ottenere il pagamento senza l'altra metà, ma Lord Ellenborough sembrava pensare che se il proprietario avesse perso entrambe le metà, allora il pagamento su indennizzo avrebbe potuto essere richiesto.

201 Ciò è stato deciso dalla Corte d'appello in Ontario in Bank of Canada v Bank of Montreal (1972) 30 DLR (3d) 24, 1972 OR 881 e la decisione è stata confermata da una decisione quattro a quattro della Corte suprema del Canada: (1977) 76 DLR (3d) 385; per un commento dettagliato, vedere Mann (1978) 2 Canadian Business LJ 471. L'effetto di questa decisione è stato successivamente annullato da un emendamento al Bank of Canada Act.

202 Vedere Bills of Exchange Act 1882, s 24, che deve applicarsi ugualmente alle banconote. Mentre il pagamento in banconote contraffatte sarà quindi solitamente inefficace, ciò non si applica a un pagamento effettuato in buona fede alla banca di emissione nelle sue stesse banconote, anche se in seguito si scopre che sono contraffatte: Bank of the United States v Bank of the State of Georgia (1825) 10 Wheat (23 US) 333.

203 Su questa presunzione, vedere la discussione al paragrafo 7.13.

204 Forse si può fare affidamento sull'autorità di MacKinnon LJ, che ha osservato che anche se "le banconote della Banca d'Inghilterra, se sottoposte all'insolito trattamento di essere lette, saranno considerate promesse di pagamento da parte di una terza parte", tuttavia sono "la migliore forma di pagamento al mondo": Cross v London & Provincial Trust Ltd [1938] 1 KB 792, 803.

205 Vedere Bills of Exchange Act 1882, ss 37 e 39.

206 In attesa della sua riemissione, una banconota conserva il carattere di denaro: vedere R v West (1856) Deans & Bell 109; cf R v Ranson (1812) 2 Leach 1090.

207 Vedere Hong Kong & Shanghai Bank v Lo Lee Shi [1928] AC 181 dove Lord Buckmaster ha affermato (a 182) che le banconote emesse dalla banca appellante "non sono valuta legale, ma a causa dell'elevato credito degli appellanti, vengono utilizzate come se lo fossero".

208 Vedere la protezione offerta al detentore dall'art. 64 del 1882 Act.

209 Leeds & County Bank Ltd v Walker (1883) 11 QBD 84. Il ragionamento del giudice Denman (a 90) forse non è del tutto convincente; che le banconote siano per molti aspetti diverse dalle normali cambiali, che non richiedano girata e che costituiscano moneta a corso legale, è abbastanza certo, ma questo difficilmente dimostra che l'art. 64 debba essere considerato inapplicabile. Dubbi su questa decisione possono essere dedotti dall'opinione di Lord Buckmaster nel caso Hong Kong & Shanghai Bank (n 207).

210 La modifica del numero è sostanziale: Suffel v Bank of England (1882) 9 QBD 555.

211 Vedere Dicey, Morris & Collins, paragrafi 33–349.

212 Pratt v A-G (1874) LR 9 Ex 140. In Popham v Lady Aylesbury (1748) Amb 69, Lord Hardwicke ha sostenuto che le banconote passavano in base alle disposizioni di un testamento che disponeva di una casa "con tutto ciò che avrebbe dovuto esserci al momento della sua morte", il motivo è che le banconote sono denaro contante, non obbligazioni o titoli che sono solo la prova dei soldi dovuti. Si suggerisce che questa decisione sia chiaramente corretta, nonostante i dubbi espressi in Stuart v Bute (1813) 11 Ves 657. Vedere anche Southcot v Watson (1745) 3 Atk 228, 232, dove le banconote sono state considerate denaro contante e non titoli ai sensi del testamento.

213 Vedere Bills of Exchange Act 1882, s 83(1).

214 Questo punto è stato discusso al paragrafo 1.55.

215 Per quanto riguarda la moneta elettronica, vedere paragrafo 1.59.

216 Vedere The Brimnes [1973] 1 WLR 386; Tayeb v HSBC Bank [2004] EWHC 1529 (Comm).

217 Almeno, questa è la posizione per quanto riguarda il diritto privato delle obbligazioni monetarie. La legislazione progettata per contrastare il riciclaggio di denaro può richiedere al cessionario di effettuare indagini in determinati casi, ma questo requisito normativo non influisce sul principio generale enunciato nel testo.

218 The Chikuma [1981] 1 WLR 314.

219 Questa visione è rafforzata dalla regola secondo cui, avendo accreditato il conto in questione, la banca può solo annullare tale registrazione, ovvero annullare unilateralmente il proprio debito nei confronti del cliente, in circostanze molto limitate. Un esempio particolarmente convincente di questa regola è offerto dalla decisione in Tayeb v HSBC Bank [2004] EWHC 1529 (Comm).

220 Vale a dire, la solvibilità del suo debitore ai sensi del contratto originale. Naturalmente, egli potrebbe essere preoccupato per la solvibilità della sua banca, una volta che questa diventa sua debitrice per l'importo corrispondente.

221 In termini generali, questo sembrerebbe essere l'effetto della decisione in Lloyds Bank plc v Independent Insurance Co Ltd [1999] Lloyd's Rep, Bank 1 (CA). Il caso è considerato in The Law of Bank Payments, paragrafo 3–148. Per una decisione di New York che considera l'effetto dell'Art 4A dell'Uniform Commercial Code (relativo ai trasferimenti elettronici di fondi), vedere Sheenbonnet Ltd v American Express Bank 951 F Supp 403 (1995).

222 Ciò deriva dalla regola secondo cui la legge applicabile a un conto bancario è la legge del paese in cui è situata la filiale pertinente e la proprietà, rappresentata dai fondi rimessi, sarà situata in quel paese: vedere Joachimson v Swiss Bank Corp [1921] 3 KB 110 e altri casi segnalati da Dicey, Morris & Collins, paragrafo 22-029.

223 Si può aggiungere che le carte di credito sono una forma di pagamento molto comoda, ma non costituiscono "denaro" secondo i criteri descritti sopra. A parte altre considerazioni, il creditore non riceve accesso immediato ai fondi interessati; acquisisce semplicemente il diritto al pagamento dall'emittente della carta in una data successiva: Re Charge Card Services Ltd [1989] Ch 497. In un certo senso, quindi, l'uso di una carta di credito comporta la novazione di un debito, piuttosto che il suo pagamento; il pagamento effettivo avviene in una data successiva. Inoltre, sembrerebbe che i titoli fruttiferi di interessi non sarebbero trattati come "denaro", anche se possono essere stati emessi da uno Stato o da una banca centrale. Se il denaro deve funzionare come mezzo di scambio, allora deve avere "un valore uniforme e immutabile, altrimenti diventa oggetto di scambio e non mezzo". Sebbene questa affermazione derivi da una vecchia decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti, il punto rimane valido; il denaro deve avere un valore costante e immutabile secondo la legge dello Stato di emissione e l'esistenza di una cedola di interesse priva necessariamente uno strumento di questa caratteristica essenziale: vedere Craig v Missouri (1830) 4 Peters 410.

224 [2003] FCA 977 (Corte federale dell'Australia).

225 Vedere la definizione di "sistema di pagamento" nella sezione 7 della legge del 1998.

226 Sui punti che stanno per essere sollevati, vedere i paragrafi 245–305 della sentenza.

227 [1987] 1 Cap. 150. La decisione è considerata al paragrafo 7.14.

228 Vedere il paragrafo 265 della sentenza.


Nessun commento:

Posta un commento