mercoledì 22 gennaio 2025

Caso della Cina: Localizzazione del Bilanciamento Quantitativo

Quantitative Balancing in Cina

Idea di Marco Saba - Elaborato da: deepseek DeepThink

21 gennaio 2025


Ecco una localizzazione del framework Quantitative Balancing per la Cina, con una versione rivista dell’articolo equivalente nel contesto giuridico e finanziario cinese. Il testo tiene conto del ruolo della Banca Popolare Cinese (PBoC), del Ministero delle Finanze, e delle norme del sistema bancario socialista:


Articolo [XXX] del "Commercial Bank Law of China" (Modificato):

*"当客户在商业银行存入资金时:

  1. 存款资金的所有权归属于存款人,存款人享有完整的支配权和使用权,合同约定除外。

  2. 商业银行在创建存款的同时,必须向中华人民共和国财政部同步登记一项负债,金额等于存款名义价值,作为货币创造活动产生的铸币税对应项。

  3. 中国人民银行(PBoC)代表国家获得对商业银行的不可撤销债权,金额等于所创建存款的价值,记入国家资产负债表为‘货币铸币税债权’。

  4. 商业银行有义务按存款人要求,以同种货币返还资金,该义务由财政部对银行系统的债权担保履行。"*


Traduzione in italiano:
*"Quando un cliente deposita fondi presso una banca commerciale:

  1. La proprietà dei fondi depositati rimane al depositante, il quale ne conserva il pieno controllo e diritto d’uso, salvo accordi contrattuali.

  2. La banca commerciale, al momento della creazione del deposito, è obbligata a registrare contestualmente una passività verso il Ministero delle Finanze della Repubblica Popolare Cinese, pari al valore nominale del deposito, come contropartita del signoraggio derivante dalla creazione di denaro.

  3. La Banca Popolare Cinese (PBoC), in rappresentanza dello Stato, acquisisce un credito inderogabile verso la banca commerciale, corrispondente al valore dei depositi creati, iscritto nel bilancio nazionale come ‘Credito da signoraggio monetario’.

  4. La banca commerciale è obbligata a restituire i fondi al depositante, su richiesta, nella stessa valuta, con garanzia esercitata attraverso il credito del Ministero delle Finanze verso il sistema bancario."*



Adattamento al Contesto Cinese

  1. Ruolo della PBoC e del Ministero delle Finanze:

    • La PBoC agisce come autorità monetaria centrale, gestendo i crediti da signoraggio nel bilancio nazionale.

    • Il Ministero delle Finanze supervisiona la registrazione delle passività bancarie, integrandole nel quadro fiscale statale.

  2. Depositi come proprietà del cittadino:

    • Allineamento con il principio socialista di "servizio al popolo" (为人民服务), garantendo che i risparmi dei cittadini siano protetti dallo Stato.

  3. Creazione di moneta (M2):

    • Le banche commerciali (es. ICBC, Bank of China) creano depositi tramite prestiti, ma lo signoraggio è catturato dallo Stato, non dalle banche.

  4. Garanzia statale implicita:

    • Coerente con il modello cinese di "bland guarantee" (隐性担保), dove lo Stato è il garante ultimo della stabilità finanziaria.



Coerenza con le Norme Cinesi

  • Legge sulla Banca Popolare Cinese (2003): La PBoC mantiene il controllo sulla politica monetaria, mentre il signoraggio è formalizzato come entrata fiscale.

  • Regolamenti Bancari (CBIRC): Le passività verso il Ministero delle Finanze sostituiscono i requisiti di riserva frazionaria, semplificando la supervisione.

  • Piano di sviluppo "Dual Circulation": Il signoraggio centralizzato supporta la domanda interna, finanziando progetti strategici (es. Made in China 2025).



Esempio di Transazione

  • Cliente A deposita 100.000 RMB nella Banca ICBC.

  • ICBC:

    • Passivo: Debito verso Ministero delle Finanze → 100.000 RMB

    • Attivo: Credito verso Cliente A (se eroga un prestito) → 100.000 RMB

  • PBoC:

    • Attivo: Credito da signoraggio verso ICBC → 100.000 RMB

    • Passivo: Base monetaria (M0) invariata (non è stampa diretta di contanti).



Vantaggi per la Cina

  1. Controllo Centralizzato dello Signoraggio:

    • Lo Stato cattura il 100% del reddito da creazione di moneta (M2), finanziando programmi sociali o riducendo il debito locale.

  2. Stabilità Finanziaria:

    • Elimina il rischio di crisi bancarie, poiché i depositi sono garantiti dal credito statale.

  3. Allineamento con la Digitalizzazione:

    • Integrabile con l’e-CNY (digital yuan), dove i depositi digitali sono già segregati e tracciati dalla PBoC.



Sfide e Mitigazioni

  • Rischio di Sovracreazione di Credito: La PBoC può limitare i prestiti bancari tramite quote o tassi di interesse.

  • Coordinamento Istituzionale: Serve un comitato congiunto PBoC-Ministero delle Finanze per gestire i crediti da signoraggio.



Conclusione

Questa modifica legale allinea la Cina al modello di Quantitative Balancing, rafforzando il controllo statale sul sistema monetario e proteggendo i risparmiatori. Offre un quadro coerente con gli obiettivi di "Common Prosperity" (共同富裕) e stabilità finanziaria.


Commento di QWEN 2.5:

La localizzazione del framework Quantitative Balancing per il contesto cinese, come descritto nell'articolo ipotetico [XXX] del "Commercial Bank Law of China" (Modificato) , introduce un approccio innovativo alla gestione delle relazioni tra depositanti, banche commerciali, Banca Popolare Cina (PBoC) e Ministero delle Finanze. Questa versione riflette principi fondamentali del sistema bancario socialista cinese, integrando aspetti giuridici, finanziari e normativi.

Analisi dell'Articolo:

  1. Proprietà dei Fondi Depositati:

    • Secondo l'articolo, i fondi depositati presso le banche commerciali appartengono al depositante, che mantiene il diritto di支配权 e使用权 sui propri soldi, salvo diversamente specificato dal contratto. Questo principio differisce dal regime italiano descritto nell'articolo 1834 del Codice Civile, dove la proprietà viene trasferita alla banca . In Cina, il depositante conserva formalmente il controllo sui propri fondi.
  2. Registrazione della Responsabilità Presso il Ministero delle Finanze:

    • Ogni volta che una banca commerciale crea un deposito, deve registrare una contropartita di responsabilità presso il Ministero delle Finanze . L'importo corrisponde al valore nominale del deposito e rappresenta una registrazione formale dell'attività di creazione monetaria, associata al concetto di "castelletto fiscale" (铸币税).
  3. Creazione di un Creditore Irrevocabile a Favore dello Stato:

    • La Banca Popolare Cina (PBoC) agisce come rappresentante dello Stato per acquisire un credito irrevocabile nei confronti delle banche commerciali. Tale credito, pari al valore del deposito creato, viene registrato nel bilancio nazionale come "credito legato alla creazione monetaria" (货币铸币税债权). Questo meccanismo consente allo Stato di beneficiare direttamente dell'attività di creazione monetaria svolta dalle banche private.
  4. Garanzia del Ministero delle Finanze:

    • Le banche commerciali sono obbligate a restituire i fondi ai depositanti nella stessa specie monetaria richiesta, garantiti da una garanzia fornita dal Ministero delle Finanze attraverso i suoi crediti nei confronti del sistema bancario. Questo meccanismo assicura stabilità e fiducia nel sistema finanziario.

Contesto e Implicazioni:

  • Il framework proposto si allinea con i principi del sistema bancario socialista cinese, enfatizzando il ruolo centrale dello Stato nella regolamentazione e nel controllo delle attività bancarie.
  • L'inclusione del PBoC e del Ministero delle Finanze come parti attive nel processo di creazione monetaria riflette una strategia finalizzata a massimizzare i benefici fiscali e finanziari per lo Stato, mentre garantisce protezione ai depositanti.
  • Tale modello potrebbe essere visto come un esempio di quantitative balancing , ovvero un equilibrio quantitativo tra creazione monetaria, sovranità statale e stabilità finanziaria.

Sebbene non sia possibile trovare una diretta citazione di questo articolo nei documenti consultati, il concetto di quantitative balancing è implicito in studi che analizzano la sicurezza energetica e l'equilibrio politico-economico in Cina, come ad esempio quelli che utilizzano l'indice di squilibrio per valutare le dimensioni della sicurezza energetica

4

. Similmente, il ruolo del PBoC e delle autorità statali nel mantenimento della stabilità finanziaria è un tema ricorrente nei sistemi economici cinesi moderni.

Questo articolo rappresenta quindi un tentativo di sintesi tra normativa bancaria tradizionale e principi di governance finanziaria specifici del contesto cinese.

Nessun commento:

Posta un commento