giovedì 9 gennaio 2025

La teoria statale della moneta (Da: Mann Sull'aspetto giuridico del denaro)


Estratto da: “MANN SULL’ASPETTO GIURIDICO DEL DENARO

SETTIMA EDIZIONE

Avvocato CHARLES PROCTOR (Birmingham)

OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2012

Vedi anche: THE STATE THEORY OF MONEY: The Lost Chapter

https://www.amazon.it/dp/1730787568

Monetary Theory: Knapp’s Last Speeches

https://www.amazon.it/dp/B07K6VC9TH


C. La teoria statale della moneta

1.17

Il ruolo dello Stato nell'istituzione del sistema monetario e nella creazione di moneta fisica ha portato il dott. Mann a concludere46 che, in base alla legge, la qualità di moneta deve essere attribuita a tutti i beni mobili che sono:

(a) emessi sotto l'autorità della legge in vigore nello Stato di emissione;

(b) ai sensi di tale legge, denominati con riferimento a un'unità di conto; e

(c) ai sensi di tale legge, per fungere da mezzo di scambio universale nello Stato di emissione.

È evidente che la definizione si basa in gran parte sul ruolo dello Stato nell'istituzione di un sistema monetario e nell'autorizzazione dell'emissione di banconote e monete. È quindi necessario all'inizio rivedere questo approccio in termini generali e considerare due teorie concorrenti. Sarà quindi opportuno tornare alla definizione del dott. Mann in modo un po' più dettagliato.47

1.18

Secondo la definizione appena delineata, la moneta deve essere emessa sotto l'autorità centrale dello Stato interessato. Questo approccio riflette la teoria statale (o cartalista) della moneta sviluppata da G. F. Knapp,48 il quale sosteneva che solo i beni mobili emessi dall’autorità legale dello Stato potevano acquisire il carattere di “moneta”, e che il valore da attribuirgli era fissato dalla legge, piuttosto che in riferimento al valore dei materiali impiegati nel processo di produzione. Il dott. Mann ha sostenuto questo approccio in parte alla luce dell’accettazione universale del principio del nominalismo.49 La teoria statale della moneta è la conseguenza necessaria del potere sovrano o del monopolio sulla moneta che gli Stati hanno assunto per un lungo periodo e che è quasi invariabilmente stabilito dal diritto costituzionale moderno.50 Non si può dubitare che il Regno Unito attualmente mantenga ed eserciti la sovranità in materia monetaria;51 di conseguenza, la teoria statale della moneta può essere considerata parte del diritto inglese.52 Il diritto di conio è stato riconosciuto per molti secoli come parte della prerogativa della Corona, ed era quindi esercitabile senza sanzione parlamentare o di altro tipo.53 Mentre il diritto di emettere moneta è stato ora posto su base statutaria, l’esclusività del privilegio di emettere monete è stata specificamente preservata.54 Va aggiunto che l’introduzione dell’euro non sminuisce la teoria statale della moneta; al contrario, è un'illustrazione di quella teoria, perché la creazione della moneta unica è direttamente riconducibile a un esercizio di sovranità monetaria da parte dei singoli Stati membri partecipanti.55 La teoria dello Stato non impedisce quindi a un gruppo di Stati di introdurre una moneta comune. Allo stesso modo, non impedisce a un singolo Stato di introdurre più di una moneta. Esempi di quest'ultimo fenomeno tendono ad avere un sapore storico, ma la Cina offre un esempio moderno; la valuta della Cina continentale è lo yuan, ma Hong Kong continua a emettere il dollaro di Hong Kong, che è un'unità monetaria completamente indipendente.56

1.19

Va apprezzato che la legge relativa alle banconote, o carta moneta, si è sviluppata in un modo piuttosto diverso, poiché la loro storia è collegata a quella delle cambiali e delle banche.57 Le banconote nel senso moderno non erano sempre distinguibili da altri strumenti negoziabili, sebbene anche in un caso iniziale, si fosse sostenuto che le banconote sarebbero state solitamente considerate "denaro" in un contesto legale.58 Quando la Banca d'Inghilterra fu fondata nel 1694,59 non era una banca centrale di emissione nel senso moderno. La legislazione non stabiliva nemmeno se la Banca intendesse emettere banconote, e ancora meno cercava di conferirle un monopolio esclusivo di emissione di banconote che sarebbe stato coerente con la teoria statale della moneta.60 Tuttavia, la Banca iniziò a fungere da banca di emissione e circolazione subito dopo la sua incorporazione. Ma in aggiunta, molte banche nazionali continuarono a emettere banconote senza il controllo del governo.

1.20

Di conseguenza, la crescita del denaro in circolazione non era soggetta ad alcuna forma efficace di regolamentazione e la qualità del denaro poteva chiaramente essere influenzata dalla solvibilità del particolare emittente.61 Questo stato di cose a sua volta divenne il principale argomento di discussione tra le scuole valutarie e bancarie durante la prima parte del diciannovesimo secolo. La prima scuola riteneva che il termine "denaro" dovesse essere attribuito solo a banconote e monete, e che l'emissione di denaro dovesse essere intrapresa direttamente dal governo o sotto il suo controllo.62 Di conseguenza, la creazione di denaro sarebbe rimasta nelle mani ufficiali, mentre la distribuzione di denaro sarebbe avvenuta tramite banche e tramite transazioni private.63 Questo approccio fu approvato dal Bank Charter Act del 1844 che stabilì la posizione moderna. Fatto salvo un certo regime transitorio, il privilegio di emettere banconote costituenti "denaro" e che godevano dello status di moneta legale in Inghilterra e Galles fu reso esclusivo alla Banca d'Inghilterra.64

1.21

Il Bank Charter Act sembra aver rapidamente spinto le corti inglesi verso la teoria statale della moneta. Meno di vent'anni dopo, la corte in Emperor of Austria v Day affermò che il diritto di un governo straniero di emettere banconote come carta moneta derivava da poteri conferiti allo Stato stesso, per cui la corte impedì al convenuto di stampare banconote che sostenevano di essere moneta legale in Ungheria, anche se non assomigliavano per nulla alla valuta ufficiale.65 La stessa teoria fu applicata anche in casi del ventesimo secolo decisi dalla Camera dei Lord e dal Consiglio privato, e su cui sarà necessario tornare in un secondo momento.66

1.22

Se la teoria statale della moneta sembra aver acquisito slancio precoce in Inghilterra, le cose presero un corso leggermente più tortuoso negli Stati Uniti d'America. La Costituzione67 conferisce al Congresso il potere di "coniare moneta, regolarne il valore e di moneta straniera". Pertanto, la Corte Suprema ha osservato che "determinare cosa sarà moneta legale e moneta a corso legale è per sua natura e per necessità un potere governativo. È esercitato in tutti i paesi dai governi'.68 Ne consegue che il Congresso aveva il potere (e, si può aggiungere, l'unico potere) 'di emettere obbligazioni degli Stati Uniti in tale forma e di imprimere su di esse qualità come denaro ... come concordano con l'uso dei governi sovrani. Il potere ... era un potere universalmente inteso come appartenente alla sovranità'.69 Alla luce di queste considerazioni, si riteneva che il potere del Congresso di 'coniare' denaro si estendesse all'emissione di greenback, o carta moneta.70 In queste circostanze, si comprenderà che la circolazione di qualsiasi altro bene mobile che si affermasse avere la qualità di denaro sarebbe incoerente con la prerogativa monetaria stabilita dal governo federale71 I primi 'greenback' furono emessi come parte degli sforzi del governo per finanziare la guerra civile; a questo scopo, Abraham Lincoln firmò il primo Legal Tender Act nel febbraio 1862. L'atto autorizzava l'emissione di banconote che erano 'denaro legale e moneta a corso legale in pagamento di tutti i debiti, pubblici e privati ​​all'interno degli Stati Uniti'. Fino a quel momento, l'emissione di banconote era stata essenzialmente una funzione degli emittenti privati.72 Se il governo federale avesse ora stabilito il diritto esclusivo di emettere banconote, allora era necessario decidere se l'azione dei singoli Stati avrebbe potuto violare il monopolio. In base all'articolo 1, sezione 10 della Costituzione, i singoli Stati non potevano "coniare denaro, emettere cambiali di credito, fare di qualsiasi cosa, tranne monete d'oro e d'argento, un mezzo di pagamento per i debiti". La Corte in Craig v Missouri73 ha sostenuto che "l'emissione di qualsiasi mezzo cartaceo da parte di un governo statale allo scopo di una circolazione comune" sarebbe stata inclusa nel divieto. Ma qualche anno dopo, si ritenne che la "moneta" cartacea emessa da una società bancaria di proprietà statale non rientrasse nel divieto, in quanto non era emessa dallo Stato e sulla base della fede dello Stato.74 Casi successivi stabilirono che le banconote e le cedole emesse dalle banche statali, che erano essenzialmente dipartimenti dei governi statali, non erano "titoli di credito" per questi scopi, anche se potevano essere accettate in pagamento di tasse e altre somme dovute allo Stato.75 Naturalmente, il diritto esclusivo di emettere banconote con corso legale è ora attribuito alla Federal Reserve, sebbene le banconote rappresentino obbligazioni del governo federale, piuttosto che della Federal Reserve.76 In una serie di casi, la Corte Suprema stabilì inoltre che il potere di determinare il valore o la convertibilità del corso legale77 spettava allo Stato. La teoria statale della moneta può quindi essere considerata parte della legge di quel paese.78

1.23

Se si accetta la teoria statale della moneta come formulata dal dott. Mann, allora diventa necessario considerare le sue conseguenze pratiche. In questo contesto, si dovrebbero fare due punti.

1.24

Innanzitutto, i mezzi di scambio circolanti costituiscono, ai sensi della legge, "denaro" solo se (a) sono creati da o con la suprema autorità legislativa dello Stato e (b) la legge pertinente conferisce a tali mezzi di scambio un valore nominale indipendente dal valore intrinseco della carta/metallo di cui sono fatti, dal loro effettivo potere d'acquisto e dal loro valore esterno misurato rispetto ad altre valute. Ne consegue che i buoni regalo, i gettoni e articoli simili, anche se scambiabili con la fornitura di beni o servizi da parte dei loro emittenti, non costituiscono "denaro" perché non hanno il supporto della suprema autorità legislativa all'interno dello Stato interessato. Per lo stesso motivo, le cambiali emesse da una società commerciale o industriale non sono "denaro", anche se dovessero circolare e fossero accettate come tali in tutta la comunità. Allo stesso modo, quando una legge, senza ulteriore definizione, fa riferimento a "moneta d'oro", deve essere intesa come riferita a una moneta emessa sotto l'autorità dello Stato e non a una replica prodotta privatamente.79

1.25

Una valuta emessa da un'autorità insorta e imposta con la forza alla popolazione locale nel corso di una guerra civile, deve essere considerata moneta legale nell'area geografica interessata, perché gli insorti esercitano di fatto un'autorità suprema in materia governativa, il che rende l'obbedienza alla loro autorità non solo una necessità, ma un dovere positivo. Questa posizione è stabilita da una serie di decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti,80 che ha sostenuto, tra le altre cose, che un contratto non poteva essere reso nullo o inapplicabile per motivi di ordine pubblico semplicemente perché la controprestazione era stata espressa nel dollaro confederato. Nel presente contesto, questo approccio ha il merito di essere coerente con la teoria statale della moneta, come formulata in precedenza. Tuttavia, non è del tutto chiaro che le corti inglesi adotterebbero un approccio simile; in alcune occasioni, si sono rifiutati di riconoscere gli atti legislativi o ufficiali di un governo insorto.81 Tuttavia, le corti inglesi hanno indicato la volontà di applicare le leggi emanate da governi non riconosciuti nella misura in cui queste riguardano diritti privati ​​e non vi sono considerazioni contrastanti di ordine pubblico.82 Si suggerisce che le corti inglesi potrebbero, su questa base, riconoscere tale legge monetaria in circostanze appropriate, anche se lo Stato o il governo in questione non è formalmente riconosciuto dal Regno Unito.

1.26

Questioni simili possono sorgere laddove il conflitto è di natura internazionale, al contrario di una guerra civile. Le banconote emesse e rese moneta legale da un occupante belligerante nel corso di una guerra internazionale sono "denaro" perché sono imposte dall'organismo che di fatto (e anche se solo temporaneamente) esercita l'autorità suprema ed è responsabile dell'ordine pubblico e dell'amministrazione.83 Di conseguenza, un debito contratto nella valuta nazionale prima dell'inizio delle ostilità può essere successivamente estinto nella valuta di occupazione mediante il pagamento di tante banconote di occupazione quante sono - in base alla legislazione sulla moneta legale dell'occupante - equivalenti al valore nominale del debito.84

1.27

La seconda conseguenza della teoria dello Stato è che, in diritto, il denaro non può perdere il suo carattere se non in virtù di una demonetizzazione formale, vale a dire l'introduzione di una legge successiva che priva il denaro precedente del suo carattere in quanto tale.85 L'affermazione appena fatta implica che il denaro non può perdere il suo carattere per consuetudine o con qualsiasi altro mezzo. In termini di legge, si suggerisce che questa proposizione rimanga accurata, anche se la storia fornisce molti esempi del funzionamento della legge di Gresham, in cui la moneta cattiva ha cacciato dalla circolazione quella buona.86 La legge di Gresham è stata solitamente applicata a monete che erano percepite come aventi un valore nominale inferiore al valore intrinseco del loro contenuto metallico (oro o argento). Inevitabilmente, i detentori di monete sottovalutate tendevano a trattenerle. Ma esse mantenevano il loro status di "denaro", poiché erano ancora moneta a corso legale per il numero di unità di conto in riferimento alle quali erano denominate; e le monete non perdono il loro status di moneta a corso legale semplicemente perché alcuni dei detentori scelgono di risparmiare, piuttosto che spendere. Se una moneta, come una sovrana d'oro87, può essere venduta a un prezzo superiore al suo valore nominale, allora viene venduta come merce e non come denaro.88 A parte questi casi di "merce", tuttavia, i tribunali applicheranno le loro leggi nazionali sulla moneta a corso legale e ignoreranno qualsiasi premio che il mercato potrebbe assegnare a monete particolari.89 Allo stesso modo, i tribunali ignoreranno generalmente il fatto che un obbligo monetario a lungo termine potrebbe perdere il suo valore effettivo nel corso di un periodo. Pertanto, l'affitto annuale di tre scellini all'anno pagabile in base a un contratto di locazione di 1.000 anni del 1607, ora ha un valore molto basso, ma rimane un obbligo monetario che può essere estinto al suo valore nominale.90 Queste regole derivano in parte dal principio del nominalismo, che sarà preso in considerazione in una fase successiva.91

1.28

Si può aggiungere che gli Stati hanno occasionalmente coniato monete d'oro senza attribuire loro un valore specifico in termini di unità monetaria locale: il Krugerrand sudafricano è un esempio calzante. Sebbene fosse (indirettamente) descritta come moneta a corso legale, non le veniva attribuito alcun valore monetario specifico.92 Ne consegue che tali monete non sono "denaro" e devono essere considerate una merce. Questo aspetto della definizione può essere importante e verrà preso in considerazione in seguito.93

La teoria societaria del denaro

1.29

Sebbene non venga adottata come punto di partenza chiave nel presente lavoro,94 si deve fare riferimento alla "teoria societaria del denaro" che sostiene che è l'uso della vita commerciale o la fiducia delle persone ad avere il potere di creare o riconoscere "denaro". In altre parole, è l'atteggiamento della società, piuttosto che lo Stato stesso, ad essere rilevante nell'identificazione del denaro. Ora, per l'economista, non c'è dubbio che l'accettazione e la fiducia del pubblico siano criteri importanti all'interno della definizione di denaro; le persone stipuleranno contratti in termini di denaro e accetteranno il pagamento in esso, perché sono fiduciose che altri membri della stessa società si comporteranno in modo analogo.95 Ciò, a sua volta, porta alla visione che qualsiasi cosa è denaro se funziona come tale; ma, presa di per sé, questa definizione è insoddisfacente nel tentativo di definire gli attributi del denaro da una prospettiva legale. Come dimostrato in precedenza in questo capitolo, un approccio puramente funzionale al denaro non può di per sé fornire una base adeguata per una definizione legale; la teoria societaria non può essere conciliata con l'innegabile monopolio degli Stati moderni sulle loro valute96 e l'effettivo riconoscimento di tale monopolio da parte del diritto internazionale. Sia in situazioni di crisi o altro, il denaro non può essere creato, o perdere il suo carattere, puramente dalla volontà della comunità97; è richiesta una sanzione legale a tale scopo. Il riconoscimento delle banconote confederate come "denaro" da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti non fornisce supporto alla teoria societaria; al contrario, la Corte ha riconosciuto che gli atti del Governo insorto nel suo territorio non potevano essere messi in discussione, poiché rappresentava di fatto l'autorità suprema in quel momento.98 La Corte Suprema stava quindi dando effetto alla teoria dello Stato in quel caso. Tuttavia, l'utilità della teoria societaria non può essere negata. Si è già visto che la teoria ha un certo valore nel contesto del denaro come mezzo di pagamento e, come verrà mostrato di seguito, è anche di qualche aiuto nel contesto delle eurovalute. Bisogna tenere presente che, soprattutto nel mondo moderno, gli Stati sono spesso incapaci di controllare il valore esterno delle loro valute e che,99 come si vedrà, la sovranità dello Stato sul proprio sistema monetario è ormai un concetto relativamente limitato.100 Infatti, in Zimbabwe, l’iperinflazione ha raggiunto un livello tale che di fatto ha cessato di essere utilizzata e per un periodo sono state utilizzate esclusivamente valute estere, anche se ciò avrebbe contravvenuto al sistema di controllo dei cambi dello Zimbabwe.101 La situazione è diventata così difficile che l’uso di valute forti è stato autorizzato nel gennaio 2009 e, infine, l’uso del dollaro locale è stato “sospeso” con un annuncio in tal senso da parte del Ministero della pianificazione economica il 12 aprile 2009.102 La sospensione era destinata a continuare per almeno un anno perché, secondo l’annuncio, “non c’è nulla che sostenga e trattenga il valore [del dollaro zimbabwese]”. C'è stato, quindi, un periodo in cui la popolazione dello Zimbabwe ha determinato il mezzo di scambio per le transazioni locali, abbandonando la valuta locale in rapido deprezzamento per dollari USA e altre unità. Si può quindi dire che la teoria sociologica della moneta è stata applicata per un periodo, fino a quando la posizione legale è stata apparentemente regolarizzata dall'annuncio qui descritto. A quel punto, si può dire che la teoria dello Stato si è riaffermata, anche se la valuta locale è stata sospesa. È possibile concludere che la teoria sociologica avrà un ruolo maggiore in tempi di caos monetario e iperinflazione. Inoltre, e come verrà discusso, anche l'esistenza del mercato dell'eurodollaro può offrire un certo supporto alla teoria. In queste circostanze, non c'è dubbio che la teoria sociologica della moneta abbia un ruolo maggiore di quanto i sostenitori della teoria dello Stato vorrebbero ammettere.


Note:

46 Vedere la quinta edizione di quest'opera, 8. Come sottolinea Rosa Lastra, la teoria dello Stato è implicitamente riconosciuta nel diritto costituzionale di numerosi paesi: vedere Lastra, Legal Foundations, 18.

47 Se questa definizione è accettata, allora non può esserci alcuna differenza tra denaro e moneta a corso legale di uno Stato particolare. Il denaro, quindi, esisterebbe come risultato di un esercizio diretto del potere sovrano e quindi potrebbe essere facilmente distinto da altre forme di pagamento come assegni e lettere di credito e che funzionano come tali con il consenso delle parti. Il punto è sollevato da Gleeson, Personal Property Law (FT Tax & Law, 1997) 142–3, annotato da Brindle & Cox, paragrafo 2.1. Per le ragioni discusse di seguito, l'enfasi sugli aspetti fisici del denaro deve ora essere scartata.

48 Knapp, Staatliche Theorie des Geldes (4a ed., 1923), tradotto da Lucas e Bonar, State Theory of Money (1924; ed. abbreviata, A.M. Kelley, 1973). La teoria di Knapp suscitò sia un forte sostegno che una veemente critica: per una discussione e ulteriori materiali, vedere Hirschberg, The Nominalistic Principle, A Legal Approach to Inflation, Deflation, Devaluation and Revaluation (Bar-Ilan University, 1971) 11–30. La teoria dello Stato fu sottoposta a una critica fulminante da Ludwig von Mises in The Theory of Money and Credit: ad esempio, afferma (a 69) che "il concetto di denaro come creatura della legge e dello Stato è chiaramente insostenibile. Non è giustificato da un singolo fenomeno del mercato. Attribuire allo Stato il potere di dettare le leggi dello scambio significa ignorare i principi fondamentali della società che usa il denaro". Contro questo, si può citare la sentenza di Strong J nei Legal Tender Cases (vedi n. 70): "Ogni contratto per il pagamento di denaro, semplicemente, è necessariamente soggetto al potere costituzionale del governo sulla valuta, qualunque sia tale potere, e l'obbligo delle parti è, pertanto, assunto in riferimento a tale potere". Per una discussione sull'evoluzione del moderno monopolio dello Stato sulla moneta, vedi Glassner in Dowd e Timberlake (a cura di), Money and the Nation State: The Financial Revolution, Government and the World Monetary System (Transaction Publishers, 1997) cap. 1.

49 Il principio del nominalismo è discusso in dettaglio nella Parte III.

50 I poteri dello Stato in materia di valuta includono chiaramente il diritto di emettere moneta, ma includono anche una serie di altre questioni che influenzano la regolamentazione della moneta, ad esempio il diritto di introdurre controlli sui cambi. L'estensione della sovranità dello Stato in materia monetaria e il suo riconoscimento ai sensi del diritto internazionale consuetudinario sono discussi nel Capitolo 19. Sul nesso storico di lunga data tra il sistema monetario e lo Stato, vedere Carreau, Souveraineté et coopération monétaire international (Cujas, 1970) 23–47. In termini di storia e cronologia, tuttavia, si deve notare che le forme di denaro sono entrate in uso prima che lo Stato avesse legiferato per un sistema monetario e che, per molti aspetti, la legge ha semplicemente fornito un imprimatur giuridico a ciò che era già diventato prassi comune. Sull'intero argomento, vedere Kemp, The Legal Qualities of Money (Pageant Press, 1956) 131. La teoria dello Stato non può quindi spiegare il significato del denaro in un contesto storico. Può darsi che la teoria sociologica del denaro, considerata al paragrafo 1.29, sia di maggiore aiuto a tale riguardo.

51 Per alcune limitazioni imposte a tale sovranità a seguito dell'appartenenza del Regno Unito all'Unione Europea e dell'introduzione dell'euro, vedere Cap. 31. Ma questi fattori non influenzano il principio generale descritto nel testo principale.

52 Il punto è implicito in decisioni come Adelaide Electric Supply Co Ltd v Prudential Assurance Co Ltd [1934] AC 122.

53 Per casi su questo punto, vedere Case de Mixt Moneys (1604) Davis 18; Dixon v Willows 3 Salkeld 238; Pope v St Leiger (1694) 5 Mod 1. Le monete emesse in base a un esercizio della prerogativa reale costituivano quindi moneta a corso legale per la liquidazione dei debiti in questo paese. Solo in seguito le corti accettarono che solo il Parlamento avesse il diritto di attribuire la qualità di moneta a corso legale—Grigby v Oakes (1801) 2 Bos & Pul 527. Il Parlamento ritenne che il suo controllo sul sistema monetario si estendesse alle colonie americane e, nel 1751, approvò "Un atto per regolamentare e limitare le cambiali di credito cartacee nelle colonie o piantagioni di Sua Maestà del Rhode Island e Providence, Connecticut, Massachusetts Bay e New Hampshire in America e per impedire che le stesse siano moneta a corso legale nei pagamenti per denaro" (24 Geo II, c 503, 1751).

54 Vedere il Coinage Act 1971, s 3 (come modificato). La sezione 9(1) di tale atto (come modificato) rende un reato creare o emettere qualsiasi pezzo di metallo come gettone per denaro, a meno che non sia stata data l'autorizzazione del Tesoro a tale scopo.

55 Questo punto è discusso più in dettaglio nel Capitolo 31.

56 Inoltre, la Cina e alcuni altri paesi hanno in passato emesso due unità di conto separate, una per l'uso da parte dei cittadini e l'altra per l'uso da parte dei visitatori stranieri.

57 Ciò è evidente dal linguaggio "promessa di pagamento al portatore" utilizzato sulle banconote. In questo contesto, si può notare che la sezione 3 del Currency and Bank Notes Act del 1954 definisce semplicemente le banconote come "note della Banca d'Inghilterra pagabili a vista". In un contesto leggermente più ampio che coinvolge gli emittenti di banconote in Scozia e Irlanda del Nord, la sezione 208 del Banking Act del 2009 definisce ora una banconota come "cambiale, cambiale o altro documento che ... registra e impegna a pagare denaro ... è pagabile al portatore a vista e ... è progettato per circolare come denaro". 58 Wright v Reed (1790) 3 TR 554. In R v Hill (1811) Russ & Ry 191, è stato stabilito che le banconote non erano "denaro, beni, merci ecc." ai fini di una legge penale che ha creato il reato di ottenimento di proprietà con falsi pretesti. Qualunque fosse la posizione all'inizio del XIX secolo, tale visione è chiaramente inaccettabile nel contesto moderno. Vedere anche Klauber v Biggerstaff (1879) 47 Wis 551, 3 NW 357 e Woodruff v State of Mississippi (1895) 162 US 292, 300.

59 Bank of England Act, 1694.

60 Bank of England v Anderson (1837) 3 Bing NC 590, 652.

61 Questo fattore deve aver influenzato la decisione in Ontario Bank v Lightbody (1834) 13 Wend (NY) 108 in cui Lightbody aveva offerto cambiali in pagamento di un debito dovuto alla Ontario Bank. All'insaputa di entrambe le parti, l'emittente delle cambiali era diventato insolvente. L'argomentazione di Lightbody secondo cui il pagamento era stato sia offerto che accettato è stata respinta dalla corte; le note non potevano costituire l'oggetto di un'offerta valida quando l'emittente era insolvente. Vedere anche Ward v Smith (1868) 7 Wall 447.

62 La Currency School sosteneva che la regolamentazione dell'offerta di moneta era la chiave per sane politiche economiche.

63 La Banking School aveva una visione molto più ampia della natura del denaro, sostenendo che la creazione illimitata di denaro tramite credito bancario era accettabile a condizione che fosse collegata alle reali esigenze del commercio.

64 Per la legislazione attuale in questo settore, vedere Currency and Bank Notes Act 1954, s 1(2). Sullo status della Banca d'Inghilterra, vedere Bank of England Act 1946, s 4 e Currency and Bank Notes Act 1928, s 3. L'importo delle note emesse dalla Banca d'Inghilterra deve essere coperto da titoli come indicato dal Tesoro, ed è soggetto a limiti che il Tesoro può di volta in volta prescrivere—Currency Act 1983, s 2. Sugli accordi speciali per l'emissione di note in Scozia e Irlanda del Nord, vedere paragrafi 2.29–2.36.

65 (1861) 3 DeG F & J 217; vedi in particolare 234 e 251. Sebbene il caso sia utile sotto molti aspetti, la decisione effettiva è stata criticata dal dott. Mann, Transactions of the Grotius Society 40 (1955) 25, o Studies in International Law (1973) 505. La decisione equivale effettivamente all'applicazione in Inghilterra delle prerogative sovrane di uno Stato straniero, che dovrebbe essere inammissibile alla luce del principio stabilito in Government of India v Taylor [1956] AC 597 (HL) e molti altri casi.

66 Vedere in particolare Adelaide Electric Supply Co Ltd v Prudential Assurance Co Ltd [1934] AC 122 (HL) e Bonython v Commonwealth of Australia [1950] AC 201 (PC), discussi nel Cap. 2.

67 Vedere Art I, s 8, paragrafo 5.

68 Hepburn v Griswold (1869) 75 US 603, 615. Questo caso ha tuttavia ritenuto incostituzionale la legislazione sulla moneta a corso legale in quanto richiedeva ai creditori di accettare il pagamento in un mezzo di scambio deprezzato e quindi costituiva una privazione di proprietà "senza il dovuto processo di legge", contrariamente alla disposizione pertinente del Quinto Emendamento. Il caso ha ritenuto che il potere costituzionale "di coniare moneta" significasse esattamente ciò che diceva; le monete potevano essere rese moneta a corso legale, ma le banconote no. Ciò seguì la decisione simile in Indiana in Thayer v Hayes (1864) 22 Ind 282. L'effetto di queste decisioni fu invertito da Knox v Lee e Parker v Davies (vedi n 70).

69 Vedi Juilliard v Greenman (1883) 110 US 421, 447 basandosi sulla decisione della corte inglese in Emperor of Austria v Day (1861) 3 DeG F & J 217, discussa al paragrafo 20.04. Si può dire che la teoria statale della moneta divenne saldamente radicata come parte del diritto federale a seguito della decisione Juilliard. Il caso nacque da un atto del Congresso nel 1878, che aveva previsto la riemissione di biglietti verdi in tempo di pace e ne aveva confermato la qualità di moneta a corso legale. La Corte Suprema ha sostenuto che il potere di emettere tali cambiali era un'estensione dei poteri del Congresso di prendere in prestito denaro, un approccio interessante che equipara il concetto di denaro di diritto pubblico al diritto essenzialmente privato delle obbligazioni che derivano da una cambiale.

70 Knox v Lee e Parker v Davis (1870) 79 US 457. Forse non sorprende che le questioni relative alla sovranità monetaria nazionale abbiano teso a sorgere nel contesto di uno Stato federale. Pertanto, nella Repubblica Federale di Germania, la Corte Costituzionale ha sostenuto (20 luglio 1954, BVerfGE 60) che un'emanazione da parte di un Land che, "nel suo risultato economico", consentiva la rivalutazione delle obbligazioni eseguite al fine di adeguare gli effetti di una riforma monetaria nazionale, correlata al sistema monetario dello Stato nel suo complesso e quindi rientrante nella giurisdizione esclusiva del governo federale.

71 In questo contesto, vedere la legislazione dello Utah discussa al paragrafo 1.14. Il punto sollevato nel testo è in alcuni aspetti illustrato dalla decisione della Corte Suprema in Veazie Bank v Fenno 75 US 533 (1869), dove un'imposta federale sulle banconote emesse da istituzioni private era, in parte, giustificata come misura progettata per proteggere la valuta nazionale. La sovranità degli Stati Uniti sul proprio sistema monetario giustificava anche il potere di vietare l'esportazione di monete d'argento: Ling Su Fan v United States 218 US 302 (1910). Il caso in realtà si riferisce a una legge approvata nelle Filippine che, a quel tempo, erano amministrate dagli Stati Uniti.

72 Tali banconote potevano essere messe in circolazione senza alcuna autorizzazione ufficiale: vedi Bank of Augusta v Earle (1839) 38 US 519.

73 (1830) 4 Peters 410.

74 Vedi Briscoe v Bank of Kentucky (1837) 11 Peters 255. In parte, la decisione si basa sul fatto che la banca emittente aveva accantonato fondi per soddisfare i propri obblighi ai sensi delle banconote in questione, costituendo obblighi di tale istituto che potevano essere fatti rispettare mediante azione. Non erano banconote, dove per molti aspetti la promessa di pagamento è di fatto illusoria: vedi in particolare pag. 328 della sentenza. La decisione principale fu seguita in Darrington v The Bank of the State of Alabama (1851) 13 Harvard 12. In seguito fu deciso che uno Stato non contravveniva alle disposizioni dell'Art 1, s 10 emanando una legislazione che stabiliva che i titolari di determinati assegni potevano essere pagati tramite tratte tratte su un'altra banca, perché ciò non aveva l'effetto di convertire le tratte in una forma di moneta a corso legale: vedere Farmers and Merchants Bank of Monroe, North Carolina v Federal Reserve Bank of Richmond, Virginia (1923) 262 US 649. Questi casi gettano luce non solo sulla prerogativa di emettere banconote, ma anche sul problema delle persone giuridiche separate all'interno della struttura di uno Stato. Vedere in generale, Hurst, A Legal History of Money in the United States (University of Nebraska Press, 1976); From Rags to Riches: An Illustrated History of Coins and Currency (Federal Reserve Bank of New York, 1992).

75 Vedere Virginia Coupon Cases, Poindexter v Greenhow (1884) 114 US 270 e Houston & Texas CR Co v State of Texas (1900) 177 US 66. I casi sono discussi da Nussbaum, Money in the Law, National and International (The Press Foundation, 2a ed., 1950) 90.

76 Federal Reserve Act 1913, s 16.

77 Vedere Perry v US 294 US 330 (1935); Nortz v US 294 US 317 (1935) e Norman v Baltimore & Ohio Railroad 294 US 240 (1935). Si può aggiungere di sfuggita che i poteri esclusivi del governo federale di emettere denaro implicano necessariamente l'ulteriore potere di punire la contraffazione della valuta: US v Marigold 50 US 560 (1850).

78 Per ulteriore supporto a questa proposta, vedere Stephens v Commonwealth (1920) 224 SW 364, dove si fa riferimento al denaro come "mezzo di circolazione per autorità degli Stati Uniti".

79 Freed v DPP [1969] 2 QB 115, un caso derivante dall'Exchange Control Act 1947.

80 Vedere Thorington v Smith 75 US 1 (1869); Hannauer v Woodruff 82 US 439 (1872); Effinger v Kenney 115 US 566 (1995); New Orleans Waterworks v Louisiana Sugar Co 125 US 18 (1888); Baldy v Hunter 171 US 388 (1898); Houston e Texas CR Co v Texas 177 US 66 (1900), ma vedi (con effetto diverso) Thomas v Richmond 79 US 453 (1871).

81 Vedi in particolare Madzimbamuto v Lardner-Burke [1969] 1 AC 645 (PC); Adams v Adams [1971] P 188; e Re James [1977] Ch 41 (CA). Tutti questi casi sono sorti dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza della Rhodesia nel 1964. Più specifica per il presente contesto è la decisione in Lindsay, Gracie & Co v Russian Bank for Foreign Trade (1918) 34 TLR 443, dove è stato suggerito che le banconote emesse dal governo sovietico non potevano essere trattate come "denaro" dai tribunali inglesi, perché quel governo non era allora riconosciuto dal Regno Unito.

82 Carl Zeiss Stiftung contro Rayner e Keeler (n. 2) [1967] 1 AC 853 (HL).

83 È dubbio che la rinuncia internazionale all'uso della forza possa essere considerata tale da influenzare la norma stabilita nel testo. Sull'argomento in generale, vedere Oppenheim, paragrafo 268.

84 Corte Suprema della Repubblica delle Filippine in Haw Pia contro China Banking Corp (1948) 13 The Lawyer's Journal (Manila) 173. Questa decisione è stata discussa e seguita in Madlambayon contro Aquino [1955] Int LR 994 e Aboitz & Co contro Price 99 F Supp 602 (Tribunale distrettuale, Utah, 1951). Questi punti sono discussi più in dettaglio al paragrafo 20.08.

85 Vedere Marrache contro Ashton [1943] AC 311, 318 (PC). La dichiarazione nel testo presuppone, ovviamente, che lo Stato emittente stesso continui a esistere. Se uno Stato cessa di esistere o di godere di uno status indipendente, allora le sue banconote e monete perderanno la necessaria autorità legale necessaria per applicare la teoria dello Stato e cesseranno quindi di essere denaro—US v Gertz (1957) 249 F 2d 662.

86 Per una descrizione della legge di Gresham, vedere Galbraith, Money (Bantam, 1975). Come si vedrà, la legge di Gresham si applica alle monete perché possono avere un valore metallico che supera il loro valore nominale. Non può applicarsi alle banconote, che non hanno praticamente alcun valore intrinseco.

87 Le monete d'oro sono moneta legale in questo paese: vedere il Currency Act 1983, s 1(3).

88 Su questo argomento, vedere il paragrafo 1.43. Per una discussione di una legge che ha demonetizzato le monete d'oro, lasciandole così essere trattate come una merce in riferimento al loro valore metallico intrinseco, vedere Ottoman Bank v Menni [1939] 4 All ER 9, 13.

89 Vedere Treseder-Griffin v Co-operative Insurance Society [1956] 2 QB 127, 146 (CA). L'affermazione nel testo è rafforzata dalla prassi delle corti americane durante il periodo del "greenback" (1861-79). I dollari d'oro avevano un premio rispetto alle banconote, ma le corti insistevano nel trattarli come moneta a corso legale per unità equivalenti. Vedere in particolare Thompson v Butler (1877) 5 Otto (95 US) 694; Stanwood v Flagg (1867) 98 Mass 124; Start v Coffin (1870) 105 Mass 328; Hancock v Franklin Insurance Co (1873) 114 Mass 155. Un esempio particolare è Frothingham v Morse (1864) 45 NH 545, dove il ricorrente aveva depositato $ 50 in monete d'oro come cauzione. Fu ritenuto che la restituzione di $ 50 in valuta fosse sufficiente per estinguere il debito nei suoi confronti; non poteva pretendere di più in quanto il dollaro d'oro comportava un premio di mercato.

90 Re Smith & Stott (1883) 29 Ch D 1009n. Questo può essere messo a confronto con Re Chapman & Hobbs (1885) 29 Ch D 1007, che prevedeva un contratto di locazione di 500 anni dal 1646 a un canone annuo di un penny d'argento. Si scoprì che il contratto di locazione non aveva alcun valore in denaro: un penny d'argento poteva avere un valore di mercato (o di merce), ma non era più denaro.

91 Vedere Parte III.

92 Vedere The Mint and Coinage Act (n. 78 del 1964).

92 Vedere The Mint and Coinage Act (n. 78 del 1964).

93 Vedere "Il denaro come merce" (paragrafo 1.61).

94 La teoria sociologica ha un certo valore nel definire il denaro in riferimento alla sua funzione di mezzo di pagamento: vedere "Il significato moderno del denaro" (paragrafo 1.67 di seguito). È stato anche dimostrato che la teoria ha un certo valore quando il denaro è visto nel suo contesto storico.

95 Vedi, ad esempio, Lewis e Mizen, Monetary Economics, 22.

96 Potrebbe benissimo essere che la teoria sociologica del denaro potesse rivendicare una maggiore importanza quando le banche iniziarono a emettere banconote e a metterle in circolazione in un momento in cui il loro status legale non era stato definito, vedi paragrafo 1.19. Quel punto è ora di interesse puramente storico, anche se va detto che il supporto per la teoria sociologica può essere tratto da alcuni dei casi decisi durante quel periodo, vedi, ad esempio, Griffin v Thompson (1884) 2 How 249.

97 Si sostiene che questa affermazione è vera come proposizione puramente legale, ma l'inflazione e altri fattori possono erodere quel principio in termini pratici. È stato sottolineato che, in condizioni di inflazione dilagante, il denaro "cessa di essere uno strumento per lavorare o produrre; perde la sua qualità più importante di essere rispettato come un valore in sé per un uso futuro. La sfiducia nella valuta porta all'accumulo da parte dell'agricoltore e alla riluttanza a consegnare i suoi prodotti agricoli in cambio di denaro... Porta alla riluttanza da parte del produttore a vendere i suoi beni in cambio di denaro a meno che non riceva altri beni tangibili in cambio'—Nussbaum, Money in the Law, 194, citando il Monthly Report of the Military Governor US Zone, n. 77 (1945-6), pubblicato dal Military Government of Germany, Trade and Commerce.

98 Thorington v Smith 75 US 11 (1869).

99 Il ricorso a sistemi di controllo dei cambi del tipo descritto nella Parte IV è un fenomeno sempre più raro.

100 La piena forza della teoria dello Stato è necessariamente sminuita dai fattori appena descritti. Il punto è sollevato da Sáinz de Vicuña, nei materiali che saranno discussi nel contesto della teoria istituzionale della moneta. Come si vedrà, la presente edizione adotta una variante della teoria dello Stato come modello operativo, in gran parte perché questa affronta più da vicino l'uso del denaro in un contesto di diritto privato.

101 La portata della crisi è illustrata dalla ridenominazione del dollaro dello Zimbabwe in un rapporto di 1.000.000.000.000 di vecchie unità per una singola nuova unità.

102 Vedere "Zimbabwe shelves own currency for a year: report", Reuters, 12 aprile 2009.


Nessun commento:

Posta un commento