domenica 6 aprile 2025

La Cina Rivoluziona i Pagamenti col Renminbi digitale

Il Sistema RMB Digitale della Cina: Una Rivoluzione nei Pagamenti Transfrontalieri


La Banca Centrale cinese ha recentemente avviato un'importante espansione del suo sistema di regolamento transfrontaliero in renminbi digitale (e-RMB), estendendolo a 16 Paesi tra il Sud-est asiatico (ASEAN) e il Medio Oriente. Questa mossa potrebbe avere un impatto significativo sul 38% del volume commerciale mondiale, offrendo un'alternativa al sistema SWIFT dominato dal dollaro statunitense. L'innovazione si basa sulla tecnologia blockchain e promette transazioni quasi istantanee, con tempi di elaborazione ridotti da giorni a pochi secondi e commissioni inferiori fino al 98% rispetto ai metodi tradizionali. Mentre alcuni analisti definiscono questo sviluppo come l'inizio di un "Bretton Woods 2.0", è importante notare che alcune informazioni circolanti su questa espansione non hanno ancora ricevuto conferme ufficiali complete.

L'Espansione del Renminbi Digitale e il Suo Contesto Strategico

La People's Bank of China (PBOC) sta apparentemente portando avanti un'ambiziosa strategia di internazionalizzazione della propria valuta attraverso la sua versione digitale. Secondo le informazioni disponibili, l'estensione del sistema di regolamento transfrontaliero in renminbi digitale coinvolgerebbe dieci Paesi dell'ASEAN e sei del Medio Oriente, una mossa che potrebbe influenzare il 38% del volume commerciale mondiale1. Questo rappresenterebbe un ulteriore passo nella strategia cinese di penetrazione nei mercati globali, offrendo un'alternativa concreta al sistema SWIFT, ancora dominato dal dollaro statunitense.





L'e-CNY, noto anche come Digital Currency Electronic Payment (DCEP), è la valuta digitale della banca centrale cinese, con valore ancorato 1:1 al renminbi fisico2. A differenza di molte altre valute digitali di banche centrali (CBDC), l'e-CNY è progettato specificamente per facilitare sia transazioni domestiche che internazionali, con particolare attenzione a queste ultime. La Cina ha già testato con successo questo sistema attraverso il "Project mBridge", un'iniziativa collaborativa che coinvolge le banche centrali di Cina, Thailandia, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong e Arabia Saudita2.


Il contesto di questa espansione va oltre la semplice innovazione tecnica, inserendosi in un quadro più ampio di rivalità geopolitica. La crescente frequenza nell'uso di sanzioni finanziarie da parte dell'Occidente e le tensioni tra Stati Uniti e Cina stanno spingendo molti Paesi, specialmente quelli meno allineati con Washington, a cercare alternative al sistema finanziario dominato dal dollaro7.

La Crescita delle Relazioni Commerciali con l'ASEAN


Un elemento cruciale per comprendere questa strategia è il progressivo rafforzamento delle relazioni commerciali tra Cina e ASEAN. A partire dal 2024, l'ASEAN ha mantenuto la posizione di maggiore partner commerciale della Cina per cinque anni consecutivi4. Nei primi due mesi del 2025, le importazioni e le esportazioni tra Cina e ASEAN hanno raggiunto 1,03 trilioni di yuan, con un aumento del 4%, rappresentando il 15,8% del valore totale delle importazioni ed esportazioni cinesi nello stesso periodo4.


Questo trend commerciale positivo costituisce la base ideale per l'espansione del sistema di pagamento in renminbi digitale, creando un ecosistema economico sempre più integrato che potrebbe ridurre gradualmente la dipendenza dal dollaro nelle transazioni regionali.

Vantaggi Tecnologici e Operativi del Sistema RMB Digitale

Il sistema di regolamento in renminbi digitale presenta numerosi vantaggi operativi rispetto ai metodi tradizionali di pagamento transfrontaliero, in particolare rispetto al sistema SWIFT.

Rapidità ed Efficienza delle Transazioni


Uno dei principali punti di forza del sistema e-RMB è la velocità delle transazioni. Durante un test tra Hong Kong e Abu Dhabi, una transazione in e-RMB ha richiesto appena sette secondi per essere completata, eliminando la necessità di passare attraverso sei banche intermediarie1. Questo contrasta nettamente con il sistema SWIFT tradizionale, che può richiedere da 3 a 5 giorni per completare pagamenti transfrontalieri.


Il sistema basato su blockchain consente transazioni quasi istantanee, comprimendo il tempo di regolamento a pochi secondi5. Questa capacità di "pagamento lampo" rende il tradizionale sistema di compensazione dominato dal dollaro statunitense significativamente meno efficiente al confronto.

Riduzione Drastica dei Costi


Oltre alla velocità, il sistema e-RMB offre una riduzione significativa dei costi di transazione. Le commissioni risultano inferiori del 98% rispetto ai sistemi tradizionali15. Per i commercianti di energia del Medio Oriente che hanno partecipato ai test, i costi di regolamento sarebbero stati ridotti del 75%5.


Questa efficienza economica rappresenta un forte incentivo per l'adozione del sistema, particolarmente per i mercati emergenti e le economie soggette a sanzioni, dove i costi elevati delle transazioni internazionali possono costituire un ostacolo significativo al commercio.

Tracciabilità e Conformità Normativa


La tecnologia blockchain utilizzata dal RMB digitale non solo rende tracciabili tutte le transazioni, ma implementa anche automaticamente regole anti-riciclaggio25. Questa caratteristica offre un livello aggiuntivo di sicurezza e conformità normativa, potenzialmente riducendo i rischi associati alle transazioni internazionali.


La capacità del sistema cinese di integrare in tempo reale tracciabilità delle operazioni e regole anti-riciclaggio automatiche rappresenta un'ulteriore leva di attrattività, in particolare per partner commerciali che cercano maggiore rapidità e sicurezza nelle transazioni internazionali1.

Implicazioni Economiche e Geopolitiche

L'espansione del sistema di regolamento in renminbi digitale ha profonde implicazioni sia economiche che geopolitiche, potenzialmente ridisegnando alcuni aspetti fondamentali dell'architettura finanziaria globale.

Verso una De-dollarizzazione?


L'iniziativa cinese viene spesso interpretata come un passo significativo verso la "de-dollarizzazione" dell'economia globale. Secondo alcune fonti, il volume di transazioni transfrontaliere in RMB dei paesi ASEAN avrebbe superato i 5,8 trilioni di yuan nel 2024, con un incremento del 120% rispetto al 20215. Sei paesi, tra cui Malesia e Singapore, avrebbero incluso il RMB nelle loro riserve valutarie, e la Thailandia avrebbe completato il primo regolamento petrolifero utilizzando il RMB digitale5.


Questa tendenza potrebbe accelerare con l'espansione del sistema e-RMB, creando un circuito chiuso di pagamenti in renminbi nel Sud-est asiatico e Medio Oriente, riducendo progressivamente il ruolo del dollaro in queste regioni.

Integrazione con la Belt and Road Initiative


Il sistema RMB digitale non è semplicemente uno strumento di pagamento, ma si integra profondamente con la strategia "Belt and Road" (Nuova Via della Seta) della Cina56. In progetti infrastrutturali come la ferrovia Cina-Laos e la ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung, il RMB digitale si integrerebbe con altre tecnologie cinesi come la navigazione Beidou6, creando quello che potrebbe essere definito come una "Via della Seta Digitale".

Questa integrazione tra progetti infrastrutturali fisici e sistemi di pagamento digitali rappresenta una strategia complessa che mira a creare un ecosistema economico sempre più centrato sulla Cina, con potenziali ripercussioni sull'influenza economica globale degli Stati Uniti.

Diffusione Globale e Adozione


Secondo alcune fonti, l'87% dei paesi nel mondo avrebbe già completato l'adattamento ai sistemi compatibili con il RMB digitale, e la portata dei pagamenti transfrontalieri avrebbe superato 1,2 trilioni di dollari25. Queste cifre, se confermate, indicherebbero un livello di penetrazione globale sorprendentemente elevato per un sistema relativamente nuovo.

Numerose banche centrali (23 secondo alcuni report) si sarebbero unite attivamente ai test del ponte della valuta digitale cinese, attratte dai vantaggi tecnici e operativi offerti dal sistema5.

Analisi Critica e Prospettive Future

Nonostante l'entusiasmo per questa innovazione tecnologica e finanziaria, è importante mantenere una prospettiva critica e bilanciata sul fenomeno del RMB digitale e sulle sue implicazioni globali.

Incertezze e Verificabilità delle Informazioni


È fondamentale notare che molte delle informazioni relative all'espansione del sistema e-RMB sono ancora in fase di verifica. Come riportato da Formiche.net, "circolano informazioni non ancora verificabili su una decisione della People's Bank of China" riguardo l'estensione del sistema1. Questa cautela suggerisce che, nonostante i test e i progressi documentati, potrebbe non esserci ancora un'implementazione completa e ufficiale del sistema su scala globale.

Sfide per l'Internazionalizzazione del Renminbi


Nonostante i progressi tecnologici, l'internazionalizzazione completa del renminbi deve affrontare sfide significative. La piena accettazione globale della valuta cinese dipende non solo dall'efficienza tecnologica, ma anche da fattori come la liberalizzazione del conto capitale, la trasparenza del sistema finanziario cinese e la fiducia internazionale nella stabilità economica e politica della Cina5.


La rigidità dei controlli sui capitali in Cina rappresenta un ostacolo significativo all'internazionalizzazione completa della valuta, poiché limita la libera convertibilità del renminbi, elemento essenziale per una valuta di riserva globale.

Il Futuro dell'Architettura Finanziaria Globale




L'espansione del sistema e-RMB potrebbe non portare necessariamente a un sostanziale rimpiazzo del dollaro come valuta dominante globale nel breve termine, ma piuttosto contribuire all'emergere di un sistema finanziario più multipolare. La tecnologia blockchain e le valute digitali delle banche centrali stanno ridefinendo le possibilità tecniche dei sistemi di pagamento globali, potenzialmente favorendo l'emergere di sistemi regionali più integrati.


La risposta degli Stati Uniti e di altre potenze occidentali a questa sfida tecnologica e finanziaria sarà cruciale nel determinare il futuro equilibrio del sistema monetario internazionale. Mentre la Cina avanza rapidamente nello sviluppo e nell'implementazione della sua valuta digitale, gli Stati Uniti stanno ancora dibattendo sull'opportunità e le modalità di sviluppo di un dollaro digitale5.


L'espansione del sistema di regolamento in renminbi digitale rappresenta un'innovazione significativa nel panorama finanziario globale, con potenziali implicazioni profonde per l'architettura economica internazionale. I vantaggi tecnici offerti dal sistema - velocità, efficienza, riduzione dei costi - lo rendono un'alternativa attraente ai sistemi tradizionali come SWIFT, specialmente per i paesi emergenti e quelli meno allineati con gli Stati Uniti.

Tuttavia, l'effettiva portata e l'impatto di questa innovazione dipenderanno da numerosi fattori: la verifica completa delle informazioni attualmente disponibili, la risposta delle altre potenze economiche, l'evoluzione delle relazioni geopolitiche globali, e la capacità della Cina di affrontare le sfide strutturali che ancora limitano l'internazionalizzazione completa del renminbi.


Ciò che appare certo è che stiamo assistendo a un'accelerazione nell'innovazione dei sistemi di pagamento globali, con la tecnologia blockchain che emerge come un potenziale catalizzatore di cambiamenti significativi nell'economia mondiale. In questo contesto di rapida evoluzione, la capacità di adattamento e innovazione dei diversi attori globali determinerà gli equilibri finanziari dei prossimi decenni.